
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 09 | 2020
INDICE
OAPPC BELLUNO | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 29.06.2020 ORE 17:00 NOGHERAZZA CASTION
ARCHITETTI ARCO ALPINO | ATTRAVERSO LE ALPI. UN RACCONTO DELLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO ALPINO 03.07.2020
UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | AUTONOMO CENSIMENTO CANTINE E AUTORIMESSE
SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO
RETE TRA PROFESSIONISTI | RICHIESTA CV
___
OAPPC BELLUNO | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 29.06.2020 ORE 17:00 NOGHERAZZA CASTION
L’Assemblea Ordinaria degli iscritti è convocata per lunedì 29 giugno 2020 alle ore 17:00 presso la sala riunioni Nogherazza in Via Gresane 78 a Castion BL.
Oltre alle relazioni dei Presidenti, del Tesoriere sui bilanci e dei Consiglieri nazionali CNAPPC e Inarcassa, verranno trattati temi relativi alla gestione della professione post-emergenza Covid e le ipotesi in discussione di riforma dell’ordinamento.
SI RACCOMANDA LA PARTECIPAZIONE, ricordando che è possibile dare conferma via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro oggi 26.06.2020.
Lettera di convocazione e bilanci al seguente link https://www.architettibelluno.it/item/1135-assemblea-ordinaria-degli-iscritti-2020
___
ARCHITETTI ARCO ALPINO | ATTRAVERSO LE ALPI. UN RACCONTO DELLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO ALPINO 03.07.2020
AAA Architetti Arco Alpino con Urban Reports organizza l’evento online “Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino” venerdì 3 luglio 2020 ore 17:30-19:30.
Iscrizione gratuita al link architettiarcoalpino.it/attraversolealpi (attualmente 245 posti disponibili su 800)
CFP 2
Maggiori info al link https://www.architettibelluno.it/notizie/item/1138-attraverso-le-alpi-un-racconto-fotografico-delle-trasformazioni-del-paesaggio-alpino
___
UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | AUTONOMO CENSIMENTO CANTINE E AUTORIMESSE
Con riferimento alla tematica in oggetto si comunica che la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, con nota prot. 233119 del 03/06/2020, ha fornito dei chiarimenti in merito all’autonomo censimento in Catasto delle cantine e delle autorimesse autonomamente fruibili e non direttamente comunicanti con le unità immobiliari presenti nell’edificio.
Nota chiarimenti
___
SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO
Di seguito le circolari predisposte dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relative a
-Limitazioni all'uso del contante in vigore dal 1 luglio 2020 e al credito d'imposta sulle commissioni per pagamenti elettronici: circolare n. 51/2020
-Il Bonus Vacanze: circolare n. 50/2020
-Contributo a fondo perduto della Regione Veneto a micro e piccole imprese del settore commercio, somministrazione e servizi alla persona: circolare n. 49/2020
___
RETE TRA PROFESSIONISTI | RICHIESTA CV
Alcuni studi della Provincia di Belluno si rivolgono all’Ordine per chiedere la collaborazione di colleghi (neo-iscritti e non). Al fine di facilitare la creazione di una rete tra professionisti si chiede agli interessati di inviare il proprio Curriculum alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ATTRAVERSO LE ALPI Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
AAA Evento online venerdì 3 luglio 2020 ore 17:30-19:30
Iscrizione gratuita al link http://architettiarcoalpino.it/attraversolealpi
CFP 2
ATTRAVERSO LE ALPI
Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
Un flusso di immagini creato da 274 scatti, risultato di una campagna fotografica condotta lungo le valli alpine italiane, dal confine francese a quello sloveno. È Attraverso le Alpi, il racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino voluto dall’Associazione Architetti Arco Alpino e realizzato dal collettivo Urban Reports.
Con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’. Per trarne moniti e nuove prospettive.
Dall’estremo confine occidentale francese a quello orientale sloveno, 274 scatti selezionati, 10 territori provinciali coinvolti e indagati a fondo, migliaia di chilometri di percorsi, 12 valli, soprattutto secondarie, e un proposito: rintracciare i segni, le tracce e i caratteri che servono a raccontare la storia del vasto paesaggio culturale alpino fatto di architetture, linguaggi e usi.
E rintracciarne - attraverso le forme dell’abitare, le risorse, le produzioni e i meccanismi di ieri e oggi - segnali e moniti di abbandono e degrado e, all’opposto, esempi di riappropriazione contemporanea.
Ass. Architetti Arco Alpino, Attraverso le Alpi, credits ph. Alessandro Guida / Urban Reports, Val Canale (UD)
Attraverso le Alpi è il secondo progetto dell’Associazione AAA, che nel 2016-17 lanciò il contest Rassegna di Architettura Arco Alpino, cui presero parte ben 246 progetti realizzati, per dare, attraverso l’architettura, una lettura e un’interpretazione dei paesaggi alpini.
Questo nuovo progetto fotografico “promuove un ulteriore livello di lettura e intende osservare le normali modalità di utilizzo e sfruttamento dei territori che testimoniano la relazione dialettica ed evolutiva tra l’uomo e l’ambiente in cui vive” – afferma l’arch. Alberto Winterle, presidente Associazione AAA.
Parliamo di un paesaggio che mostra sulla propria pelle le stratificazioni di storie, culture, modi di abitare e operare nei tempi. Centri abitati, infrastrutture, opere, coltivazioni, allevamenti, costruzioni, scavi… sono segni – sovente cicatrici – profondi di un passato e un passaggio dell’uomo che, nei tempi recenti, ha compiuto col turismo un rapido ribaltamento del rapporto uomo-natura.
Da patrimonio comune, la montagna è diventata prodotto e i territori un valore economico. Fatto spesso di lottizzazioni e sovraproduzione di seconde case. Sono cambiate le forme dell’abitare (primo capitolo), spostatesi con le residenze in bassa-media valle, lasciando comunità rese mute dallo spopolamento, immobili abbandonati o vuoti per lunghi periodi; e un’urbanizzazione del fondo valle con un carattere fortemente estraneo al contesto alpino.
Vi è poi il secondo capitolo dedicato alle risorse e alla produzione, in cui le immagini amplificano i segni di un tempo che ha sfruttato le risorse locali (agricole, industriali o estrattive) plasmando il territorio: lo ha reso fertile e produttivo, ha costruito condotte e impianti e ha scavato pietra ed estratto metalli. Lasciando poi sul terreno, una volta abbandonate, piloni, involucri vuoti, cave dismesse, borghi in rovina, voragini, scavi, esempi di archeologia industriale, divenuti talvolta landmark o land-art.
Il terzo e ultimo capitolo d’indagine riguarda i meccanismi, ossia le micro e le macro-infrastrutture che per rendere possibile la convivenza uomo-montagna - reti, chiodature, protezioni, strade, ponti, sentieri, bacini di raccolta, terre armate, dossi, muri e parcheggi, ma anche piccoli e misteriosi marchingegni segnalati come pericolosi - che imbrigliano, avvolgono, tagliano, superano i pendii, sostengono, creano connessioni, avvicinano, aderiscono alla roccia e disegnano paesaggi. La riflessione qui si concentra tra la forza immensa dell’elemento vivo naturale e l’azione di contenimento dell’uomo.
Questo itinerario a tappe lungo un territorio vasto e complesso si è aperto a incontri con le comunità locali, rivelando, nelle diversità, la comunanza di intenti e sfide, aprendo un confronto su temi analoghi sviluppati secondo le tradizioni locali che costituiscono un patrimonio (di architettura, conoscenza, linguaggio, cultura, tradizione…) oggi ancora fondamentale.
Accanto alla montagna urbanizzata, modellata, livellata, disboscata e infrastrutturata per renderla accessibile, globalizzata e appetibile ai villeggianti, ci sono valli abitate da comunità stanziali che sfidano ogni giorno l’ambiente ostile con tenacia; a fianco degli esempi di sopravvivenza e resistenza - e all’opposto dei fenomeni di abbandono - si trovano forme di ritorno e riscoperta del vivere le terre alte, pur con le difficoltà del caso. Dove terra, pietra, acqua, bosco, habitat, pendii e clima sono, sì, risorse e occasioni di rilancio produttivo, ma tornano a essere soprattutto beni ambientali collettivi. Dando segnali incoraggianti di un ripensamento del territorio alpino come paesaggio culturale e patrimonio comune insostituibile.
L’Associazione Architetti Arco Alpino è composta dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento, Udine e Vercelli.
I 274 scatti di Urban Reports provengono dalle strade e dai sentieri delle Val Tanaro (CN), Val Chisone (CMTO), conca di Saint-Nicolas (AO), Val Sermenza e Val d’Otro (VC), Val Divedro (NOVCO), Valmalenco (SO), Val di Rabbi (TN), Val Martello (BZ), e dai territori tra Cadore e Comelico (BL) e Val Canale (UD).
NOTIZIE 08 | 2020
INDICE
OAPPC BELLUNO | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 29.06.2020 ORE 17:00 NOGHERAZZA CASTION
FONDAZIONE INARCASSA | WEBINAR SUPERBONUS AL 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NEL RILANCIO ECONOMICO DELL’ITALIA 19.06.2020
ARCHITETTI ARCO ALPINO | ATTRAVERSO LE ALPI, UN RACCONTO DELLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO ALPINO 03.07.2020
CNAPPC | DECRETI “CURA ITALIA” E “LIQUIDITÀ” DISPOSIZIONI D’INTERESSE PER IL COMPARTO DEL MICROCREDITO
CNAPPC | ACCORDO QUADRO RPT-FCAL
SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO
___
OAPPC BELLUNO | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 29.06.2020 ORE 17:00 NOGHERAZZA CASTION
Come già comunicato con pec del 15.06.2020, il Consiglio dell’Ordine ha convocato l’Assemblea Ordinaria degli iscritti lunedì 29 giugno 2020 alle ore 17:00 (2^ convocazione), presso la sala riunioni Nogherazza in Via Gresane 78 a Castion BL, per discutere il seguente ordine del giorno:
1.Introduzione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
2.Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2019| arch. Sara Zandanel;
3.Relazione del Tesoriere su Bilancio Preventivo 2020| arch. Sara Zandanel;
4.Relazione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
5.Relazione del Presidente FABD | arch. Angelo Da Frè;
6.Relazione del Consigliere Nazionale CNAPPC | arch. Franco Frison;
7.Relazione del Consigliere Nazionale Inarcassa | arch. Gianfranco Agostinetto;
8.Varie ed eventuali.
Considerata la situazione di emergenza epidemiologica Covid-19 è necessario che ogni iscritto confermi la propria partecipazione all’Assemblea entro venerdì 26.06.2020 via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Seguirà una bicchierata offerta dall’Ordine.
Convocazione
___
FONDAZIONE INARCASSA | WEBINAR SUPERBONUS AL 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NEL RILANCIO ECONOMICO DELL’ITALIA 19.06.2020
La Fondazione Inarcassa organizza un seminario webinar gratuito dal titolo “Superbonus al 110% - il ruolo del professionista nel rilancio economico” venerdì 19 giugno 2020 ore 15:00-18:00.
L’art. 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, c.d. decreto “Rilancio”, dispone misure volte a rafforzare le agevolazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e riduzione del rischio sismico sugli edifici. La detrazione è innalzata al 110 per cento per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Gli interventi previsti toccheranno tutti gli aspetti salienti introdotti dagli art. 119 e 121 del decreto Rilancio. Presenzieranno all’incontro prestigiosi interlocutori, esponenti di Governo, con i quali dialogare in questa importante fase di confronto che precede la conversione in legge.
Gli iscritti ad Inarcassa potranno accedere al seguente link https://fondazionearching.it/-/superbonus-al-110-il-ruolo-del-professionista-nel-rilancio-economico-dell-italia?inheritRedirect=true
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà necessario conservare l’email che l’iscritto riceverà, perché conterrà il link diretto di accesso in aula, oltre ad un codice univoco di verifica.
L’accesso in aula sarà possibile dalle ore 14.00 del 19 giugno per prendere posto in aula, in attesa dell’inizio della diretta. Ai fini del conseguimento dei crediti formativi si avranno a disposizione, a partire dalle ore 15.00, 35 minuti per accedere al webinar, trascorsi i quali non si avrà più diritto ai crediti formativi.
CFP in fase di accreditamento presso il CNAPPC
Locandina
___
ARCHITETTI ARCO ALPINO | ATTRAVERSO LE ALPI, UN RACCONTO DELLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO ALPINO 03.07.2020
AAA Architetti Arco Alpino con Urban Reports organizza l’evento online “Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino”, venerdì 3 luglio 2020 ore 17:30-19:30.
Iscrizione gratuita a partire dalle ore 10:00 del 22.06.2020 al link architettiarcoalpino.it/attraversolealpi
CFP 2
Locandina
___
CNAPPC | DECRETI “CURA ITALIA” E “LIQUIDITÀ” DISPOSIZIONI D’INTERESSE PER IL COMPARTO DEL MICROCREDITO
Si riporta di seguito quanto comunicato dal CNAPPC con circolare n. 78 del 16.06.2020 relativamente ai decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, disposizioni d’interesse per il comparto del microcredito.
Circolare CNAPPC n. 78
Vademecum disposizioni governative
___
CNAPPC | ACCORDO QUADRO RPT-FCAL
E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 30, prot. 159/ 2020 dell’8 giugno 2020, con la quale si forniscono informazioni in merito all’accordo avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri prof.li, aggiornamento giungo 2020, valido fino al 31 dicembre 2020 e all’aggiornamento relativo al mese di giugno della tabella relativa agli sconti applicabili.
Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.
Aggiornamento Accordo Quadro
___
SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO
Di seguito le circolari predisposte dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relative a
-Contributo a fondo perduto: circolare n. 48/2020
-Proroga pagamento acconto IMU in alcuni Comuni: circolare n. 47/2020
-Credito d'imposta sulle locazioni previsto dal Decreto Rilancio: circolare n. 45/2020
-Indennità di aprile ai professionisti con Cassa di Previdenza: circolare n. 44/2020
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di MAGGIO 2020: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Assemblea Ordinaria degli iscritti | lunedì 29 giugno 2020 ore 17:00
In allegato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria degli iscritti prevista per
lunedì 29 giugno 2020 ore 17:00
sala riunioni 1° piano Ristorante Nogherazza | via Gresane 78 - Castion (BL)
E' necessario (per contingenza Covid) confermare la propria partecipazione entro venerdì 26 giugno 2020 via e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e attenersi scrupolosamente alle “Condizioni di sicurezza da rispettare” riportate nella lettera di convocazione.
___
Allegati:
Conto Economico e Stato Patrimoniale per COMPETENZA 2019
NOTIZIE 07 | 2020
INDICE
OAPPC E FONDAZIONE TV | SEMINARIO WEBINAR AGGIORNAMENTO CSP/CSE E RSPP/ASPP 09.06.2020
UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO BELLUNO | MODALITÀ EROGAZIONE SERVIZI CATASTALI - UPT-BL
SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO
REGIONE VENETO | ORDINANZA REGIONE VENETO N. 55-2020 E ALLEGATI
OAPPC CUNEO | BANDO DI CONCORSO PER LA RIGENERAZIONE DELL'EDIFICIO DENOMINATO "EX FRIGORIFERO MILITARE"
KOINÈ RICERCA 2020 | CALL FOR PAPERS ARCHITETTURA SACRA. SPAZI DI COMUNIONE
___
OAPPC E FONDAZIONE TV | SEMINARIO WEBINAR AGGIORNAMENTO CSP/CSE E RSPP/ASPP 09.06.2020
Il gruppo sicurezza dell’Ordine con l’Ordine APPC di Treviso e la Fondazione, vista la particolare contingenza ha predisposto un seminario di aggiornamento per CSP-CSE e RSPP-ASPP, la cui partecipazione è aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP con riconoscimento di 2 ore di aggiornamento e n. 2 CFP dal titolo:
“GESTIRE LA FASE 2 DEL COVID-19 IN CANTIERE_2° incontro. Seminario di agg CSP/CSE e RSPP/ASPP finalizzato al mantenimento dei requisiti ai sensi dei D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 - Accordo Stato Regioni Province aut. Trento Bolzano 07.07.2016”
L’evento si terrà in diretta webinar martedì 9 giugno 2020 dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Iscrizioni aperte sul sito dell'Ordine alla pagina dell'aggiornamento professionale continuo, oppure al link: https://archlearning.it/shop/TV46579/ piattaforma Arch_Learning dell’Ordine, entro le ore 12.00 del 09/06/2020.
La quota per la partecipazione è di € 15.00 + iva (complessivamente e 18.30) da versare come da istruzioni in piattaforma.
Locandina
___
UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO BELLUNO | MODALITÀ EROGAZIONE SERVIZI CATASTALI - UPT-BL
Di seguito nota prot. 16117 del 04.06.2020 dell’Ufficio Provinciale del Territorio avente per oggetto “Modalità erogazione dei servizi catastali a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Consultazione atti catasto terreni ed urbano non informatizzati; rilascio di certificati catastali; rilascio di copie e di copie conformi di documenti catastali non sottratti all’accesso ex L. n 241/1990
Circolare
___
SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO
Di seguito le circolari predisposte dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relative a
-Sintesi dei versamenti e degli adempimenti differiti a seguito dei vari provvedimenti emessi in conseguenza dell'emergenza Covid19
circolare N. 43/2020
-1°acconto IMU per il settore turistico
circolare N. 41/2020
- Focus di alcune misure varate con il Decreto Rilancio
circolare N. 39/2020
___
REGIONE VENETO | ORDINANZA REGIONE VENETO N. 55-2020 E ALLEGATI
Di seguito la documentazione relativa all’Ordinanza della Regione Veneto n. 55 del 29.05.2020
-Ordinanza Regione Veneto n. 55 del 29 maggio 2020 con effetto dal 1 giugno 2020 al 14 giugno 2020
-Allegato 1 all'Ordinanza, relativo all'aggiornamento delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive.
-Chiarimenti forniti dalla Regione Veneto sulle Ordinanze regionali (con aggiornamento al 30 maggio 2020).
___
OAPPC CUNEO | BANDO DI CONCORSO PER LA RIGENERAZIONE DELL'EDIFICIO DENOMINATO "EX FRIGORIFERO MILITARE"
L’Ordine di Cuneo comunica che in data 25 maggio è stato pubblicato all'indirizzo https://concorsiawn.it/frigorifero-militare/home il bando di concorso a procedura aperta in due gradi per la rigenerazione dell’edificio denominato “ex Frigorifero Militare” a Cuneo per un importo lavori stimato di € 5.328.000,00 e un compenso professionale complessivo di € 488.467,70. Il suddetto compenso verrà adeguato a consuntivo in base all'effettivo importo dei lavori al lordo di eventuale ribasso d'asta.
Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 24:00 del 09/06/2020 alle 12:00 del 13/07/2020.
___
KOINÈ RICERCA 2020 | CALL FOR PAPERS ARCHITETTURA SACRA. SPAZI DI COMUNIONE
Dal 29 agosto al 29 novembre, a Venezia avrà luogo la XVII Mostra internazionale di Architettura, la Biennale 20 20 , che avrà come tema “ How will we live together?”
Di seguito la Call riservata ad architetti “Architettura Sacra. Spazi di Comunione”, per la giornata di studio di domenica 25 ottobre a Koinè 2020, in Vicenza.
Chiusura della Call 30 giugno 2020
Call for papers
NOTIZIE 06 | 2020
INDICE
COMUNE DI SAPPADA | MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE
MIBACT | AVVISO AGGIORNAMENTO ELENCHI DI PROFESSIONISTI IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICHI ATTINENTI L'ARCHITETTURA E L'INGEGNERIA
SCA | CONGEDO COVID19 E COMPATIBILITÀ CON I BONUS AGLI AUTONOMI ISCRITTI ALL'INPS
CNAPPC | DIFFERIMENTO E PROROGA SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO E CORSI DI AGGIORNAMENTO; ESAMI DI STATO 2020 DIFFERIMENTO SESSIONI
OAPPC LI | EVENTO FORMATIVO ONLINE “PASSAGGIO DAL CAD AL BIM”, 27/05/2020
OAPPC TV – FOAV | DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO “I CONTRATTI COMMERCIALI ATTIVI E PASSIVI AL TEMPO DEL COVID-19 ON DEMAND”
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | 2 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE SU SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA
___
COMUNE DI SAPPADA | MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE
Si trasmette l'avviso già all'albo del Comune di Sappada relativo alla modalità di presentazione delle pratiche edilizie.
Avviso Comune Sappada_pratiche edilizie.pdf
___
MIBACT | AVVISO AGGIORNAMENTO ELENCHI DI PROFESSIONISTI IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICHI ATTINENTI L'ARCHITETTURA E L'INGEGNERIA
Si porta a conoscenza degli interessati l’avviso pubblico ricevuto dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
MIBACT_Comunicazione ordini professionali aggiornamento albo.pdf
___
SCA | CONGEDO COVID19 E COMPATIBILITÀ CON I BONUS AGLI AUTONOMI ISCRITTI ALL'INPS
Lo Studio SCA ha predisposto la circolare n. 31/2020 relativa al Congedo Covid19 e la compatibilità con i bonus agli autonomi iscritti all'INPS, che trovate di seguito.
SCA_Circolare 31-2020 Congedo Covid e bonus autonomi.pdf
___
CNAPPC | DIFFERIMENTO E PROROGA SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO E CORSI DI AGGIORNAMENTO; ESAMI DI STATO 2020 DIFFERIMENTO SESSIONI
In allegato si inviano le seguenti Circolari CNAPPC:
-n. 57_478_2020 “Emergenza COVID-19 – Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i. - Differimento e proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio e corsi di aggiornamento”.
Circolare CNAPPC 57_478_2020.pdf
-n. 58_485_2020 “Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Esami di Stato 2020 differimento sessioni”
485_20 Circolare 58-Covid-19 differimento sessioni esami di stato.pdf
485_20 All.1 DM n. 1135 del 11-12-2019 versione accessibile.pdf
485_20 All.2 D.M. n. 38 del 24 aprile 2020.pdf
485_20 All.3 D.M. n. 57 del 29 aprile 2020.pdf
___
OAPPC LI | EVENTO FORMATIVO ONLINE “PASSAGGIO DAL CAD AL BIM”, 27/05/2020
Si divulga una interessante opportunità formativa gratuita offerta online dall’Ordine Architetti PPC di Livorno:
Seminario online (FAD sincrona) “PASSAGGIO DAL CAD AL BIM”
mercoledì 27/05/2020, durata totale n. 4 ore in due sessioni obbligatorie:
-mattina dalle ore 9:30 alle ore 11:30
-pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30
4 CFP previsti
Locandina | Programma
Obiettivi: avvicinare il professionista utilizzatore CAD alla metodologia di progettazione BIM (Building Infomation Modeling) attraverso il software ARCHICAD e fornire gli strumenti necessari per rendere il passaggio da CAD a BIM meno impattante possibile. Alla fine del seminario l’utente sarà in grado di comprendere appieno le differenze tra le due metodologie di lavoro facilitando il passaggio necessario e contingente al Building Information Modeling.
Link per le iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/8823314038303559181
___
OAPPC TV – FOAV | DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO “I CONTRATTI COMMERCIALI ATTIVI E PASSIVI AL TEMPO DEL COVID-19 ON DEMAND”
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in collaborazione con la FOAV Federazione degli Ordini Architetti del Veneto, propone la registrazione del convegno “I contratti commerciali attivi e passivi al tempo del Covid-19 on demand” in modalità FAD asincrona, di aggiornamento sul tema dell’emergenza da Coronavirus,
Per la partecipazione degli iscritti all’Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 2 cfp relativi alle materie ordinistico-deontologiche.
L’evento è gratuito ed è disponibile nella piattaforma e-learning dell’Ordine, previa iscrizione sul sito: http://www.ordinearchitettitreviso.it/aggiornamento-professionale-continuo (l’evento è in ordine cronologico con data 31/12/2020, ultima data utile per la visione).
In particolare, in fase di iscrizione, scaricare gli allegati con le istruzioni per la visione on demand sul sito predisposto.
L’evento è la videoregistrazione del FAD sincrono trasmesso in data 28 aprile 2020, pertanto l’eventuale visione per coloro che hanno già partecipato al webinar in diretta non dà diritto ai cfp, avendoli già percepiti.
___
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | 2 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO
È aperto il bando della sesta edizione delle annuali borse di studio sul paesaggio, istituito dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel quadro delle proprie attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi.
Le borse di studio saranno assegnate a progetti di ricerca relativi a una delle tre aree tematiche Teorie e politiche per il paesaggio, Natura e giardino e Progetto di paesaggio, ispirate rispettivamente alle eredità culturali di Rosario Assunto, Ippolito Pizzetti e Sven-Ingvar Andersson.
Le borse, del valore di 10.000 euro (lordi) ciascuna, sono destinate a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto 40 anni alla data di scadenza del bando, fissata al 31 agosto 2020.
Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2021 al 15 luglio 2021.
Bando 2020 (con le informazioni sulle modalità di partecipazione alla selezione e sui contenuti del progetto di ricerca richiesto):
http://www.fbsr.it/wp-content/uploads/2020/05/Bando_borse-di-studio-2020.pdf
Modulo per la candidatura:
http://www.fbsr.it/wp-content/uploads/2020/05/Borse-di-studio_modulo-domanda-2020-2021.pdf
___
AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE SU SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno Ufficio Provinciale - Territorio, trasmette la comunicazione in allegato, avente ad oggetto “EMERGENZA SANITARIA PER CORONAVIRUS - SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA - CERTIFICATI IPOTECARI E RILASCIO COPIE - MODALITA' DI RICHIESTA E DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO”.
AE-DIR. PROV. BL COMUNICAZIONE SU SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA.pdf
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di APRILE 2020: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
ORARIO AL PUBBLICO - SPORTELLO TELEFONICO SEGRETERIA
ORARIO AL PUBBLICO - SPORTELLO TELEFONICO SEGRETERIA
Il perdurare della situazione Covid-19, se da un lato impone di continuare a utilizzare le misure di sicurezza del caso, dall’altro lato non può condizionare all’infinito l’attività professionale e il supporto che, per loro natura, un Ordine e la sua Fondazione, sono chiamati a fornire ai propri iscritti.
Dando seguito all’incontro tenutosi martedì 05/05/2020 tra i Presidenti e il personale di segreteria, tenendo conto della necessità di riattivare il servizio al pubblico nei 4 giorni della settimana e recependo anche le necessità lavorative e familiari del personale, il servizio agli iscritti, sempre in via telefonica, seguirà la seguente modalità fino a nuova disposizione:
lunedì 9:00-11:00
martedì 15:00-17:00
mercoledì chiuso
giovedì 9:00-11:00
venerdì 9:00-11:00
L’accesso agli uffici dell’Ordine sarà possibile solo previo appuntamento da concordare con la segreteria.
Cordialmente.
I Presidenti
Fabiola De Battista | OAPPC e Angelo Da Frè | FABD
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di MARZO 2020: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.