SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
ARCHITETTURA E LUCE
La luce come fonte di benessere. Serramenti architettonici minimali. Soluzioni green per il benessere dell’uomo.
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 14:30-18:30
Sala Veranda primo piano della Birreria Pedavena, Viale Vittorio Veneto 76, Pedavena (BL)
https://goo.gl/maps/cVJVB2amANmDnXk88
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri
Obiettivi
L'architettura e la luce hanno da sempre avuto un rapporto strettissimo. La luce è un elemento fondamentale nell'organizzazione e nella percezione degli spazi, influenzando non solo l'estetica di un ambiente, ma anche il benessere psicofisico di chi lo vive. L'importanza della luce naturale nelle nostre abitazioni, nei luoghi di lavoro e negli spazi pubblici non può essere sottovalutata.La luce è un elemento cruciale nell’architettura moderna, non solo arricchisce l’estetica degli spazi, ma incide profondamente sul nostro benessere.Il Seminario intende presentare gli effetti salutari della luce ottenuti attraverso un’attenta progettazione architettonica.
I benefici della luce naturale
La luce naturale è la fonte di illuminazione più desiderabile in qualsiasi progetto architettonico. Essa non soltanto migliora l'estetica degli spazi, creando giochi di ombre e riflessi, ma apporta anche numerosi benefici alla salute umana. La luce del sole contribuisce alla sintesi della vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario e la salute delle ossa. Inoltre, l'esposizione alla luce naturale regola il nostro ritmo circadiano, migliorando la qualità del sonno e il nostro umore.
Progettazione degli spazi in relazione alla luce
Un'attenta progettazione architettonica deve considerare l'orientamento degli edifici e l'uso di superfici vetrate per massimizzare l'ingresso di luce naturale. Finestre, lucernari e pareti di vetro sono strumenti preziosi per illuminare gli interni, riducendo al contempo il consumo energetico. Un orientamento corretto degli edifici può anche aiutare a ridurre il surriscaldamento estivo e a sfruttare il calore solare durante i mesi invernali.
Luce e benessere: effetti della luce sulla salute
La luce ha un impatto significativo sul nostro benessere psicofisico. Una corretta esposizione alla luce naturale e artificiale può migliorare l'umore, aumentare la produttività e ridurre lo stress. Per contro, una cattiva illuminazione può causare affaticamento visivo, mal di testa e disturbi del sonno.
Architettura e luce per il benessere
Gli architetti e i designer devono tenere conto dell'importanza della luce nella progettazione degli ambienti. Soluzioni innovative come l'uso di materiali traslucidi, superfici riflettenti e sistemi di controllo della luce contribuiscono a creare spazi salubri e confortevoli. Gli ambienti ben illuminati favoriscono la concentrazione e il rilassamento, migliorando la qualità della vita.
Conclusioni
La luce è un elemento cruciale nell'architettura moderna. Essa non solo arricchisce l'estetica degli spazi, ma incide profondamente sul nostro benessere. Un'attenta progettazione dell'illuminazione può trasformare gli spazi abitativi in luoghi accoglienti e salutari, migliorando la nostra qualità della vita quotidiana. Investire nella qualità della luce nell'architettura significa prendersi cura del nostro benessere e del nostro futuro.Al giorno d’oggi la maggior parte del tempo viene trascorso all’interno di ambienti confinati, dove l’illuminazione è spesso prevalentemente artificiale. Nel 2002 è stato scoperto nella retina umana un terzo foto-ricettore chiamato Melanopsina responsabile della sincronizzazione dell’orologio biologico. Da allora è apparso chiaro che le condizioni d’illuminazione influenzano i nostri ritmi corporei in modo molto preciso; molti studi hanno indagato la relazione tra la luce e il tracciato di alcune secrezioni ormonali, in particolare i livelli di Melatonina, prodotta dalla ghiandola pineale in condizioni di assenza di stimolazioni luminose. Sulla base di questi primi studi è stato pubblicato il Final Report della CE 158:2004, che elenca i principi dell’“illuminazione salubre”.È stato dimostrato che un’esposizione sbagliata alla luce può causare problemi di salute, tra cui alcuni specifici tipi di cancro. L’esistenza di un legame tra alterazione del ritmo circadiano e un’errata esposizione alla luce ha prodotto un gran numero di studi che hanno raffinato le conoscenze in materia, scoprendo alcuni aspetti importanti sul sistema circadiano.
Programma
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Modera
arch. Fabio Valente - Studio di Architettura Valente
Introduce
prof. arch. Giuseppe Scaglione - Titolare cattedra Architettura Università di Trento
Intervengono
-arch. Gerd Bergmeister - Studio architettura bergmeisterwolf
-arch. Stefano Gri & arch. Piero Zucchi -Studio Geza Architettura
Coffee break
18:30 | Dibattito e Conclusioni.
A seguire, Aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 26.02.2025) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=682&ordine=BL
|