Calendario formazione

Flat View
Visualizza per anno
Visuale mensile
Visualizza per mese
Weekly View
Visualizza per settimana
Daily View
Visualizza oggi
Search
Cerca

ARCHITETTURA TRA LE VETTE - Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina

 
Venerdì 18 Luglio 2025, 06:00pm - 08:00pm
 
     

 

Nell’ambito di CULTURAL OLYMPIAD,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Confrestauro e The Plan,
e con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo e dell’Ordine Architetti PPC Belluno, presenta:

TAVOLA ROTONDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ARCHITETTURA TRA LE VETTE
Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina
venerdì 18 luglio 2025, ore 18:00-20:00
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC

Obiettivi
Progettare e costruire in contesti montani comporta l’esplorazione dell'architettura alpina.
Si discuterà di soluzioni innovative che rispettano l'ambiente naturale, promuovendo la sostenibilità e l'integrazione paesaggistica.
Questa Tavola Rotonda si pone la centro di un progetto più ampio dal titolo:
"Architettura e Restauro per il Futuro: Un Percorso di Valorizzazione Culturale verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026" che propone la creazione di un dialogo continuo tra passato, presente e futuro dell'architettura e del restauro in Italia, coinvolgendo una vasta rete di professionisti, studenti e cittadini. Con ciò, si mira a costruire una consapevolezza diffusa sull'importanza di preservare e innovare il nostro patrimonio architettonico, lasciando un segno tangibile in occasione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Il progetto "Architettura e Restauro per il Futuro" si articola in due eventi, il primo a Cortina e il secondo conclusivo nel 2026 a Milano, per esplorare il ruolo dell'architettura e del restauro nel contesto contemporaneo, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all'inclusione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in linea con i valori delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026.

Programma
17:30 | Registrazione dei partecipanti
18:00 | Introduzione
-Alberto Rui, Presidente Confrestauro
Saluti istituzionali
-On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Ricerca, Camera dei Deputati (in collegamento)
-Sen. Luca De Carlo, Presidente IX Commissione
-Fabio Massimo Saldini, Commissario Straordinario di Governo per le opere olimpiche 2026 e Amministratore Delegato SIMICO 2026
-Fabrizio Magani, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura
-Fabiola De Battista, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Belluno
-Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina
Modera
-Manuelita Maggio, Setteluci
Panel discussion
-Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino
-Giuseppe Cangialosi, Fondatore MZC +
-Luigi Fumagalli, Fondatore Atelier Verticale
-Tommaso Tommasi, Architettura Tommasi
-Nicola Zucca, Fondatore Hara Life
20:00 | Conclusioni

A seguire Light Cocktail

Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro venerdì 18/07/2025 ore 12:00, accedendo al direttamente al link:
https://www.theplan.it/whats_on/architettura-e-restauro-per-il-futuro-the-plan-confrestauro
Disponibilità massima di posti: 75

Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione

 

 

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni