L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e la Confartigianato Servizi Belluno srl, in riferimento all'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., organizza:
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI (40 ORE)
valido anche come aggiornamento RSPP
che si svolgerà:
in PRESENZA, massimo posti 35
di cui in VIDEOCONFERENZA modalità FAD sincrona interattiva, massimo posti 10
nei seguenti giovedì:
02-09-16-23-30 ottobre 2025
06-13-20-27 novembre 2025
presso l’Aula Corsi di Confartigianato Servizi Belluno - Piazzale Resistenza, 8 - Belluno
Totale 40 ore (36 ore in aula corsi + 4 ore di sopralluogo in cantiere da definire - Ultima giornata obbligatoria la presenza anche per i partecipanti online)
CFP:
30 per iscritti Ordine Architetti PPC
40 + 3 Test Finale per iscritti Ordine Periti Industriali
Frequenza richiesta: 100%
In deroga alla frequenza del 100%, per chi ha la necessità di completare il proprio percorso di Aggiornamento Sicurezza, è possibile riconoscere la partecipazione a un numero di ore inferiore rispetto alle 40 complessive, in moduli da 4 ore cad.
In tal caso i crediti, nella misura di 1 CFP all’ora, dovranno essere richiesti in autonomia mediante autocertificazione (per gli iscritti Ordine Architetti PPC su Portale Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ tipologia a. Corsi abilitanti anche di aggiornamento).
La quota di partecipazione rimane comunque intera, riferita al totale delle 40 ore.
Obiettivi
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40 ore come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.
Programma
in allegato
VIDEOCONFERENZA in modalità FAD sincrona interattiva
Per fruire del Corso in modalità FAD in videoconferenza, è necessario l’uso di:
- computer o smartphone con buona connessione internet
- webcam
- microfono e, se possibile, anche cuffie
Maggiori dettagli verranno comunicati ai partecipanti prima dell’inizio del Corso.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 22 settembre 2025:
1) accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link diretto
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=692&ordine=BL
ponendo particolare attenzione alla compilazione dei propri dati di fatturazione
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione – sempre entro il lunedì 22 settembre 2025 - al link: Vedi la tua iscrizione
2) compilando il Modulo scelta ore - per la determinazione della scelta di partecipazione in presenza oppure in modalità FAD - da restituire direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posti disponibili:
in PRESENZA, massimo posti 35
di cui in VIDEOCONFERENZA modalità FAD sincrona interattiva, massimo posti 10
Nel caso in cui le iscrizioni siano inferiori a 22, il Corso sarà annullato.
Per quanto riguarda la Videoconferenza modalità FAD, ogni iscritto si impegna a rispettare la presenza continuativa durante l’orario delle varie lezioni del Corso, a rispondere tempestivamente alle richieste formulate dai relatori e organizzatori, a compilare gli eventuali test di verifica e a rispondere a tutte le richieste interattive che il Corso a distanza implica anche al fine di garantire la corretta gestione del Registro a cura del Tutor. Alla fine del Corso, verificata la frequenza 100%, a ciascun partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione, riferita al Corso completo oppure a un numero di ore inferiori alle 40 è di:
€ 287,00 + IVA 22% = € 350,14
Modalità di pagamento
(da eseguire solo dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD)
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire da parte di singoli partecipanti (non società o enti pubblici) tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Banca: Intesa Sanpaolo Spa - filiale di Belluno - Piazza Vittorio Emanuele II, 11
Codice IBAN: IT58T0306911906100000003035
Codice BIC: BCITITMM
Causale: Corso AGGIORNAMENTO SICUREZZA - Cognome Nome
Il versamento della quota dovrà essere effettuato solo dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD.
In mancanza del pagamento, l’iscrizione non sarà ritenuta valida e non verranno rilasciati i CFP.
Tutor
Arch. Angelo Da Frè