INDICE
UNIONE MONTANA AGORDINA | APERTURA SPORTELLO “ABITARE IN AGORDINO” E INCONTRI TEMATICI 07-09/04/2025
DOLOMITI UNESCO | INCONTRO “VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO”, 11/04/2025 UDINE
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “LA LEGGE SALVA CASA 105/2024 DOPO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI”, 17/04/2025 LONGARONE
OAPPC COMO | PREMIO MAESTRI COMACINI 2025
ASS. CULTURALE “PREMIO CARLO PUCCI” | PREMIO TESI DI LAUREA
___
UNIONE MONTANA AGORDINA | APERTURA SPORTELLO “ABITARE IN AGORDINO” E INCONTRI TEMATICI 07-09/04/2025
L’Unione Montana Agordina comunica l'apertura dello sportello “Abitare in Agordino” obiettivo del progetto “Rafforzare la cultura dell'accoglienza” - WELCOME 01 ITAT4902-MP-007, nell'ambito del Progetto Interreg VI Italia Austria CLLD Dolomiti LIVE 2021/2027.
Lo sportello mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta dei 16 Comuni dell’Agordino sui temi lavoro, abitare, servizi, tempo libero sul territorio, sia per contenere l’importante calo demografico che si sta registrando, sia per offrire varie possibilità lavorative a nuovi residenti e persone che desiderano ritornare nei loro paesi d’origine. Per questo, si rileva l'importanza di un servizio che metta in relazione l'offerta del territorio con la domanda di chi arriva per rimanere a vivere nelle valli.
Il primo passo che propone l’Unione Montana Agordina è di aprirsi al territorio, alla popolazione ed ai soggetti che la rappresentano con degli incontri tematici durante i quali ci sarà possibilità sia di confrontarsi, sia di catturare una fotografia del territorio definendo assieme quali sono i bisogni maggiormente sentiti.
Gli interessati sono invitati a partecipare all’incontro previsto per mercoledì 9 aprile alle ore 10:00 in sala "Don Tamis", ad Agordo via XXVII aprile n.5, sul tema “Servizi ed abitare”.
Si prega di confermare la presenza a questo indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per qualsiasi informazione, contattare l'indirizzo sopra o il numero telefonico: 0437-62390, Ilaria Savio.
In allegato, la locandina dell’evento e gli ulteriori appuntamenti e temi calendarizzati (CFP non previsti).
Incontri_ABITARE IN AGORDINO.pdf
___
DOLOMITI UNESCO | INCONTRO “VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO”, 11/04/2025 UDINE
Si segnala l’incontro che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 17.00 presso l’Università degli Studi di Udine, Sala Gusmani di Palazzo Antonini in via T. Petracco n. 8 a Udine, dal titolo ”VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO”, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Comunità di Montagna della Carnia, la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, e l’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale.
Sarà l’occasione per presentare la IX edizione della DOLOMITI MOUNTAIN SCHOOL, che si svilupperà durante tutto l’anno in una serie di incontri di approfondimento su tematiche riguardanti la montagna.
Nel corso dell’incontro interverranno Roberto Pinton, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine, Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, Gianpaolo Carbonetto, giornalista, studioso di culture della montagna e coordinatore della Scuola, con la conduzione di Pierpaolo Zanchetta del Servizio biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Adriano Favole, professore ordinario di Antropologia Culturale all’Università degli Studi di Torino, terrà una lectio magistralis sul tema “L’incolto: verso una ecologia delle relazioni”.
Ingresso libero, CFP non previsti.
In allegato la locandina dell’evento, dove sono indicati anche i futuri appuntamenti già programmati.
Locandina DMS - 11 aprile 2025.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “LA LEGGE SALVA CASA 105/2024 DOPO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI”, 17/04/2025 LONGARONE
Il Centro Studi Bellunese organizza per giovedì 17 aprile 2025 dalle 9:00 alle 13:00, il Convegno “LA LEGGE SALVA CASA 105/2024 DOPO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI” tenuto dagli avvocati Livio Viel ed Enrico Gaz, con intervento di analisi dei casi studio da parte del Per. Ind. Loretta Da Gioz.
L’evento (a pagamento) si svolgerà presso Longarone Fiere Dolomiti a Longarone, sarà comprensivo di quota di partecipazione al convegno e coffee break.
È previsto il riconoscimento di n. 4 CFP, mediante istanza di autocertificazione da caricare su https://portaleservizi.cnappc.it/ - Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno). La presenza deve risultare non inferiore a 4 ore.
In allegato la locandina dell’evento, con il link per l’iscrizione e gli argomenti che verranno trattati.
Evento CSB Salva Casa 17-04-2025.pdf
___
OAPPC COMO | PREMIO MAESTRI COMACINI 2025
L'Ordine Architetti PPC di Como ha pubblicato il bando del PREMIO MAESTRI COMACINI, Edizione 2025.
Al bando possono partecipare tutti gli architetti iscritti all'OAPPC o ad associazioni equivalenti straniere che abbiano realizzato opere sul territorio della provincia di Como.
Le candidature dovranno pervenire entro il 25 aprile e appartenere alle seguenti categorie:
- Opere di nuova costruzione;
- Opere di restauro e/o recupero di costruzioni esistenti;
- Opere di spazi pubblici, paesaggio e infrastrutture e ingegneria ambientale;
- Opere di architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti;
- Opere di design industriale.
È possibile scaricare il bando e gli allegati al seguente link:
https://er9gj.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBnc3jAGqqFWdqMpse/e8QzXTjKILMh
___
ASS. CULTURALE “PREMIO CARLO PUCCI” | PREMIO TESI DI LAUREA
Si trasmette, in allegato, comunicazione relativa al bando per l'undicesima edizione del Premio Carlo Pucci. Il termine ultimo di iscrizione è fissato per il 6 ottobre 2025. La premiazione avrà luogo il 15 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Grande Teatro Puccini di Torre del Lago (LU).
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
Si rimanda al bando per tutte le specifiche informazioni.
Premio Carlo Pucci_Bando 2025.pdf