NOTIZIE
ATTRAVERSO LE ALPI Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
AAA Evento online venerdì 3 luglio 2020 ore 17:30-19:30 ATTRAVERSO LE ALPI Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino Un flusso di immagini creato da 274 scatti, risultato di una campagna fotografica condotta lungo le valli alpine italiane, dal confine francese a quello sloveno. È Attraverso le Alpi, il racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino voluto dall’Associazione Architetti Arco Alpino e realizzato dal collettivo Urban Reports. Con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’. Per trarne moniti e nuove prospettive. Dall’estremo confine occidentale francese a quello orientale sloveno, 274 scatti selezionati, 10 territori provinciali coinvolti e indagati a fondo, migliaia di chilometri di percorsi, 12 valli, soprattutto secondarie, e un proposito: rintracciare i segni, le tracce e i caratteri che servono a raccontare la storia del vasto paesaggio culturale alpino fatto di architetture, linguaggi e usi. E rintracciarne - attraverso le forme dell’abitare, le risorse, le produzioni e i meccanismi di ieri e oggi - segnali e moniti di abbandono e degrado e, all’opposto, esempi di riappropriazione contemporanea. Ass. Architetti Arco Alpino, Attraverso le Alpi, credits ph. Alessandro Guida / Urban Reports, Val Canale (UD) Attraverso le Alpi è il secondo progetto dell’Associazione AAA, che nel 2016-17 lanciò il contest Rassegna di Architettura Arco Alpino, cui presero parte ben 246 progetti realizzati, per dare, attraverso l’architettura, una lettura e un’interpretazione dei paesaggi alpini. Questo nuovo progetto fotografico “promuove un ulteriore livello di lettura e intende osservare le normali modalità di utilizzo e sfruttamento dei territori che testimoniano la relazione dialettica ed evolutiva tra l’uomo e l’ambiente in cui vive” – afferma l’arch. Alberto Winterle, presidente Associazione AAA. Parliamo di un paesaggio che mostra sulla propria pelle le stratificazioni di storie, culture, modi di abitare e operare nei tempi. Centri abitati, infrastrutture, opere, coltivazioni, allevamenti, costruzioni, scavi… sono segni – sovente cicatrici – profondi di un passato e un passaggio dell’uomo che, nei tempi recenti, ha compiuto col turismo un rapido ribaltamento del rapporto uomo-natura. Da patrimonio comune, la montagna è diventata prodotto e i territori un valore economico. Fatto spesso di lottizzazioni e sovraproduzione di seconde case. Sono cambiate le forme dell’abitare (primo capitolo), spostatesi con le residenze in bassa-media valle, lasciando comunità rese mute dallo spopolamento, immobili abbandonati o vuoti per lunghi periodi; e un’urbanizzazione del fondo valle con un carattere fortemente estraneo al contesto alpino. Vi è poi il secondo capitolo dedicato alle risorse e alla produzione, in cui le immagini amplificano i segni di un tempo che ha sfruttato le risorse locali (agricole, industriali o estrattive) plasmando il territorio: lo ha reso fertile e produttivo, ha costruito condotte e impianti e ha scavato pietra ed estratto metalli. Lasciando poi sul terreno, una volta abbandonate, piloni, involucri vuoti, cave dismesse, borghi in rovina, voragini, scavi, esempi di archeologia industriale, divenuti talvolta landmark o land-art. Il terzo e ultimo capitolo d’indagine riguarda i meccanismi, ossia le micro e le macro-infrastrutture che per rendere possibile la convivenza uomo-montagna - reti, chiodature, protezioni, strade, ponti, sentieri, bacini di raccolta, terre armate, dossi, muri e parcheggi, ma anche piccoli e misteriosi marchingegni segnalati come pericolosi - che imbrigliano, avvolgono, tagliano, superano i pendii, sostengono, creano connessioni, avvicinano, aderiscono alla roccia e disegnano paesaggi. La riflessione qui si concentra tra la forza immensa dell’elemento vivo naturale e l’azione di contenimento dell’uomo. Questo itinerario a tappe lungo un territorio vasto e complesso si è aperto a incontri con le comunità locali, rivelando, nelle diversità, la comunanza di intenti e sfide, aprendo un confronto su temi analoghi sviluppati secondo le tradizioni locali che costituiscono un patrimonio (di architettura, conoscenza, linguaggio, cultura, tradizione…) oggi ancora fondamentale. Accanto alla montagna urbanizzata, modellata, livellata, disboscata e infrastrutturata per renderla accessibile, globalizzata e appetibile ai villeggianti, ci sono valli abitate da comunità stanziali che sfidano ogni giorno l’ambiente ostile con tenacia; a fianco degli esempi di sopravvivenza e resistenza - e all’opposto dei fenomeni di abbandono - si trovano forme di ritorno e riscoperta del vivere le terre alte, pur con le difficoltà del caso. Dove terra, pietra, acqua, bosco, habitat, pendii e clima sono, sì, risorse e occasioni di rilancio produttivo, ma tornano a essere soprattutto beni ambientali collettivi. Dando segnali incoraggianti di un ripensamento del territorio alpino come paesaggio culturale e patrimonio comune insostituibile. L’Associazione Architetti Arco Alpino è composta dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento, Udine e Vercelli. I 274 scatti di Urban Reports provengono dalle strade e dai sentieri delle Val Tanaro (CN), Val Chisone (CMTO), conca di Saint-Nicolas (AO), Val Sermenza e Val d’Otro (VC), Val Divedro (NOVCO), Valmalenco (SO), Val di Rabbi (TN), Val Martello (BZ), e dai territori tra Cadore e Comelico (BL) e Val Canale (UD).
|
NOTIZIE 09 | 2020INDICE OAPPC BELLUNO | ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 29.06.2020 ORE 17:00 NOGHERAZZA CASTION ARCHITETTI ARCO ALPINO | ATTRAVERSO LE ALPI. UN RACCONTO DELLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO ALPINO 03.07.2020 UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | AUTONOMO CENSIMENTO CANTINE E AUTORIMESSE SCA | CIRCOLARI DI APPROFONDIMENTO RETE TRA PROFESSIONISTI | RICHIESTA CV |
NOTIZIE 10 | 2020INDICE OAPPC BELLUNO | FORMAZIONE A DISTANZA GRATUITA SU PIATTAFORMA IM@TERIA OAPPC TV | PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO XVII PROROGA ISCRIZIONI E INVIO MATERIALI CAMERA DI COMMERCIO TVBL | ATTIVAZIONE NUOVO SERVIZIO UNICA DESK UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | MODALITÀ EROGAZIONE SERVIZI CATASTALI - UPT-BL - CONSULENZA TECNICA CNAPPC | COMUNICATO STAMPA DL SEMPLIFICAZIONI: CNAPPC, PER I LAVORI PUBBLICI MISURE DEL TUTTO INSUFFICIENTI
|
NOTIZIE 11 | 2020INDICE COMUNE DI CORTINA | AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (C.L.P.) REGIONE VENETO | DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI, PER L’ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI, DI RIGENERAZIONE URBANA E DI RICOSTRUZIONE A SEGUITO DI EVENTI SISMICI AGENZIA ENTRATE | GESTIONE DEL SERVIZIO DI RILASCIO DEGLI ESTRATTI DI MAPPA AD USO AGGIORNAMENTO |
NOTIZIE 06 | 2020INDICE COMUNE DI SAPPADA | MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE MIBACT | AVVISO AGGIORNAMENTO ELENCHI DI PROFESSIONISTI IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICHI ATTINENTI L'ARCHITETTURA E L'INGEGNERIA SCA | CONGEDO COVID19 E COMPATIBILITÀ CON I BONUS AGLI AUTONOMI ISCRITTI ALL'INPS CNAPPC | DIFFERIMENTO E PROROGA SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO E CORSI DI AGGIORNAMENTO; ESAMI DI STATO 2020 DIFFERIMENTO SESSIONI OAPPC LI | EVENTO FORMATIVO ONLINE “PASSAGGIO DAL CAD AL BIM”, 27/05/2020 OAPPC TV – FOAV | DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO “I CONTRATTI COMMERCIALI ATTIVI E PASSIVI AL TEMPO DEL COVID-19 ON DEMAND” FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | 2 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE SU SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA ___ COMUNE DI SAPPADA | MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE Si trasmette l'avviso già all'albo del Comune di Sappada relativo alla modalità di presentazione delle pratiche edilizie. Avviso Comune Sappada_pratiche edilizie.pdf ___ MIBACT | AVVISO AGGIORNAMENTO ELENCHI DI PROFESSIONISTI IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICHI ATTINENTI L'ARCHITETTURA E L'INGEGNERIA Si porta a conoscenza degli interessati l’avviso pubblico ricevuto dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. MIBACT_Comunicazione ordini professionali aggiornamento albo.pdf ___ SCA | CONGEDO COVID19 E COMPATIBILITÀ CON I BONUS AGLI AUTONOMI ISCRITTI ALL'INPS Lo Studio SCA ha predisposto la circolare n. 31/2020 relativa al Congedo Covid19 e la compatibilità con i bonus agli autonomi iscritti all'INPS, che trovate di seguito. SCA_Circolare 31-2020 Congedo Covid e bonus autonomi.pdf ___ CNAPPC | DIFFERIMENTO E PROROGA SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO E CORSI DI AGGIORNAMENTO; ESAMI DI STATO 2020 DIFFERIMENTO SESSIONI In allegato si inviano le seguenti Circolari CNAPPC: -n. 57_478_2020 “Emergenza COVID-19 – Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i. - Differimento e proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio e corsi di aggiornamento”. -n. 58_485_2020 “Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Esami di Stato 2020 differimento sessioni” ___ OAPPC LI | EVENTO FORMATIVO ONLINE “PASSAGGIO DAL CAD AL BIM”, 27/05/2020 Si divulga una interessante opportunità formativa gratuita offerta online dall’Ordine Architetti PPC di Livorno: Seminario online (FAD sincrona) “PASSAGGIO DAL CAD AL BIM” Obiettivi: avvicinare il professionista utilizzatore CAD alla metodologia di progettazione BIM (Building Infomation Modeling) attraverso il software ARCHICAD e fornire gli strumenti necessari per rendere il passaggio da CAD a BIM meno impattante possibile. Alla fine del seminario l’utente sarà in grado di comprendere appieno le differenze tra le due metodologie di lavoro facilitando il passaggio necessario e contingente al Building Information Modeling. Link per le iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/8823314038303559181 ___ OAPPC TV – FOAV | DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO “I CONTRATTI COMMERCIALI ATTIVI E PASSIVI AL TEMPO DEL COVID-19 ON DEMAND” L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in collaborazione con la FOAV Federazione degli Ordini Architetti del Veneto, propone la registrazione del convegno “I contratti commerciali attivi e passivi al tempo del Covid-19 on demand” in modalità FAD asincrona, di aggiornamento sul tema dell’emergenza da Coronavirus, Per la partecipazione degli iscritti all’Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 2 cfp relativi alle materie ordinistico-deontologiche. L’evento è gratuito ed è disponibile nella piattaforma e-learning dell’Ordine, previa iscrizione sul sito: http://www.ordinearchitettitreviso.it/aggiornamento-professionale-continuo (l’evento è in ordine cronologico con data 31/12/2020, ultima data utile per la visione). In particolare, in fase di iscrizione, scaricare gli allegati con le istruzioni per la visione on demand sul sito predisposto. L’evento è la videoregistrazione del FAD sincrono trasmesso in data 28 aprile 2020, pertanto l’eventuale visione per coloro che hanno già partecipato al webinar in diretta non dà diritto ai cfp, avendoli già percepiti. ___ FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | 2 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO È aperto il bando della sesta edizione delle annuali borse di studio sul paesaggio, istituito dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel quadro delle proprie attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi. Le borse di studio saranno assegnate a progetti di ricerca relativi a una delle tre aree tematiche Teorie e politiche per il paesaggio, Natura e giardino e Progetto di paesaggio, ispirate rispettivamente alle eredità culturali di Rosario Assunto, Ippolito Pizzetti e Sven-Ingvar Andersson. Le borse, del valore di 10.000 euro (lordi) ciascuna, sono destinate a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto 40 anni alla data di scadenza del bando, fissata al 31 agosto 2020. Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2021 al 15 luglio 2021. Bando 2020 (con le informazioni sulle modalità di partecipazione alla selezione e sui contenuti del progetto di ricerca richiesto): Modulo per la candidatura: ___ AE - DIR. PROV. BL | COMUNICAZIONE SU SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno Ufficio Provinciale - Territorio, trasmette la comunicazione in allegato, avente ad oggetto “EMERGENZA SANITARIA PER CORONAVIRUS - SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA - CERTIFICATI IPOTECARI E RILASCIO COPIE - MODALITA' DI RICHIESTA E DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO”. AE-DIR. PROV. BL COMUNICAZIONE SU SERVIZIO DI ISPEZIONE IPOTECARIA.pdf |