NOTIZIE

CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA APERTA IN DUE GRADI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PIAZZALE DELLA STAZIONE DI BELLUNO

L’Amministrazione Comunale di Belluno con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, bandisce un Concorso di Progettazione a procedura aperta in due gradi per la Riqualificazione del Piazzale della Stazione di Belluno, al fine di acquisire un progetto di elevata qualità architettonica relativo alla riqualificazione del piazzale della Stazione di Belluno. L’intervento si propone di apportare una maggiore qualità urbana e una maggiore sicurezza dell’area di progetto, nodo del trasporto pubblico su gomma urbano ed extraurbano, importante nodo intermodale tra trasporto pubblico su gomma e trasporto ferroviario e porta di accesso alla città.
Il concorso sarà articolato in due gradi e più precisamente:
-1° grado - in forma anonima
La partecipazione al 1° grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui all’art. 6 del bando, fatti salvi i casi di esclusione di cui all’art. 9.
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto degli obiettivi, dei costi e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione di cui all’art. 18, le migliori 5 proposte, selezionate senza formazione di graduatorie, da ammettere al 2° grado;
-2° grado - in forma palese
La partecipazione al 2° grado è riservata agli autori delle 5 migliori proposte ideative individuate nel 1° grado. Le 5 proposte progettuali saranno valutate dalla Commissione giudicatrice, che, applicando i criteri di valutazione di cui all’art. 25 del bando, formulerà la graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice.

 

Oggetto
Oggetto del bando di concorso è l’acquisizione, al termine del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnico economica” relativo alla riqualificazione dell'area “Piazzale della Stazione, Piazzale Metropolis, via Dante Alighieri” - Belluno.
Per una più dettagliata descrizione degli obiettivi e delle richieste dell’Ente Banditore si rinvia alla lettura della Scheda progetto che costituisce a tutti gli effetti parte integrante del bando.
Le soluzioni progettuali dovranno approfondire e sviluppare adeguatamente il tema del miglioramento dell'accessibilità veicolare e pedonale, anche in funzione di una maggiore sicurezza. Dovranno inoltre essere adeguatamente sviluppate la qualità architettonica delle soluzioni proposte e il tema dell’integrazione del progetto al contesto di riferimento.
Il Comune di Belluno affiderà al soggetto vincitore, tramite procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la direzione lavori.

 

Destinatari
Sono ammessi a partecipare alla procedura concorsuale i soggetti in possesso dei requisiti indicati all’art. 6 del bando di concorso.

 

Premi
Saranno riconosciuti i premi nella seguente misura:
- € 15.000,00 al primo classificato
- € 3.000,00 - rimborso spese per gli altri 4 partecipanti.
La Giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà inoltre attribuire menzioni a cui non corrisponderà un riconoscimento economico. Non sono previsti altri premi.
Gli importi assegnati sono considerati al netto dei contributi previdenziali e dell’IVA.
L’importo corrisposto per il primo premio è considerato anticipo sulla prestazione professionale oggetto del successivo affidamento di incarico.

 

Calendario

Pubblicazione del bando di concorso

05.09.2017

Termine ultimo per l’invio dei quesiti

25.09.2017

Consegna degli elaborati – 1° grado di concorso

23.10.2017

Termine ultimo per la comunicazione dei soggetti invitati a partecipare al 2° grado di concorso

30.10.2017

Incontro workshop obbligatorio per i soggetti invitati a partecipare

tra 02 e 04.11.2017

Consegna degli elaborati e presentazione pubblica dei progetti

27.11.2017

 

Informazioni

La segreteria del concorso è costituita presso: Fondazione Architettura Belluno Dolomiti - Piazza Duomo n. 37 – 32100 Belluno.
La segreteria è a disposizione per eventuali richieste di chiarimento e informazioni da inoltrare esclusivamente in forma scritta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il bando, tutti gli elaborati e la documentazione di gara sono reperibili al seguente indirizzo www.fabd.it – sito ufficiale di riferimento per il concorso.



NOTIZIE 11 | 17

INDICE

OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 07-25/08/2017

FATV | corso “LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI”, 26/09 e 03/10/2017 PREGANZIOL (TV)

 

___

 

OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 07-25/08/2017

Si ricorda che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 7 a venerdì 25 agosto 2017.

Riapriranno con il consueto orario da lunedì 28 agosto 2017.

___

 

FATV | CORSO “LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI”, 26/09 E 03/10/2017 PREGANZIOL (TV)

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un corso di aggiornamento professionale sulla classificazione sismica degli edifici.

La recente pubblicazione dei Decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 58 e 65, di Febbraio e Marzo 2017, hanno posto in essere la pubblicazione delle Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico degli Edifici, con una gradazione analoga a quella delle certificazioni energetiche, ovvero A+, A, B, C, D, E, F e G. In qualità di tecnici operanti nel settore delle costruzioni, probabilmente da qui in poi saremo sempre più chiamati a dare risposte nel merito di questo aspetto. Peraltro allo stato attuale, la classificazione sismica, risulta collegata alla Legge Finanziaria 2017, in forza della quale sono state disposte alcune agevolazioni fiscali per coloro i quali vogliano apportare miglioramenti e/o adeguamenti nei fabbricati residenziali e produttivi. Il corso si pone l’obiettivo di illustrare, con un linguaggio semplice, i contenuti di questa normativa, analizzando gli aspetti relativi alla determinazione della classe e al perseguimento di obiettivi di miglioramento di classe sismica attraverso i due metodi proposti dalle Linee Guida. Metodo Convenzionale e Metodo Semplificato.

Verranno inoltre illustrate le procedure per l’asseverazione, le attestazioni e la documentazione necessarie per l’attivazione dell’iter propedeutico all’ottenimento delle agevolazioni fiscali.

Date: 26 settembre e 3 ottobre 2017, dalle 14:30 alle 18:30 (minimo 25 partecipanti, massimo 80).

CFP: 8 richiesti, da convalidare attraverso compilazione feedback su iM@teria per attività svolte da soggetti terzi: 1626_17 All - Modalita_di_compilazione feedback.pdf

Sede: Sala Convegni Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1 - 31022 Preganziol (TV).

Termine per le iscrizioni e il pagamento: 19 settembre 2017.

Quota di adesione: € 90,00+IVA 22% (ridotta € 75,00+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 27/08/17).

Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:

Locandina_Corso_CLASSIFICAZIONE_SISMICA_EDIFICI_def.pdf

___



NOTIZIE DAL CNAPPC 09_2017

Circolare n. 97 Prot. 1686 del 21/07/2017

MIBACT/CNAPPC – Concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche

1686_17 Circolare 97 -  MIBACT-CNAPPC 10 aree.pdf

1686_17 All bando MIBACT-CNAPPC 2017.pdf

___



NOTIZIE 10 | 17

INDICE

OAPPC BL | RINNOVO CNS IN SCADENZA A DICEMBRE 2017

COMUNE CORTINA D’AMPEZZO | COMMISSARI DI GARA PER APPALTO SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI

REGIONE VENETO - UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO | COMUNICAZIONE “NUOVO MODELLO DI RICHIESTA ACCESSO AGLI ATTI ARTT.22 25 LEGGE 241/1990”

FOAV | PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO 2017

CORSO DI ALTA FORMAZIONE | IL PAESAGGIO TRA CONFLITTUALITÀ ED INTEGRAZIONE, PADOVA 15/09-24/11/2017

___

 

OAPPC BL | RINNOVO CNS

In questi giorni i titolari di CNS fornita dall’Ordine in scadenza al 14/12/2017 stanno ricevendo una comunicazione mail da Aruba ad oggetto “POSTA CERTIFICATA: Firma Digitale - servizio in scadenza”.

Il rinnovo è gratuito e va concluso prima della data di scadenza (altrimenti la card non sarà più utilizzabile).

La procedura da seguire -utilizzando l’apposito lettore di smart card- è descritta nel tutorial in allegato.

Nuova Procedura rinnovo CNA.pdf

___

 

COMUNE CORTINA D’AMPEZZO | COMMISSARI DI GARA PER APPALTO SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI

È pervenuto dal Comune di Cortina d'Ampezzo l’avviso pubblico in allegato, per la nomina dei membri della commissione di gara per l'appalto del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, spazzamento strade ed altri servizi complementari.

Termine per la presentazione delle domande secondo le modalità indicate: entro e non oltre le ore 12.00 del 26 luglio 2017.

CORTINA_avviso per nomina commissari.pdf

all_istanza.doc

___

 

REGIONE VENETO - UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO | COMUNICAZIONE “NUOVO MODELLO DI RICHIESTA ACCESSO AGLI ATTI ARTT.22 25 LEGGE 241/1990”

Si trasmette in allegato il modello di accesso agli atti aggiornato da utilizzare per le richieste da presentare all'Ufficio Sismica, Edilizia, Opere di interesse regionale dell'Unità Organizzativa del Genio Civile di Belluno.

Genio BL_10612219.pdf

___

 

FOAV | PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO 2017

Si comunica, come già pubblicato sul nostro sito, che è stata prorogato il termine per le iscrizioni alla XV edizione del Premio Architettura Città di Oderzo, bandito da Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Provincia di Treviso e Fondazione Oderzo Cultura onlus, con il patrocinio della FOAV.

L’iscrizione deve pervenire al sito www.premioarchitetturaoderzo.it entro e non oltre venerdì 04 agosto 2017.

Per le modalità di partecipazione, informazioni e premi, si rimanda al suddetto sito e al Bando di Concorso al link: http://www.premioarchitetturaoderzo.it/wp-content/uploads/2017/06/PAO-bando-XV.pdf

___

 

CORSO DI ALTA FORMAZIONE | IL PAESAGGIO TRA CONFLITTUALITÀ ED INTEGRAZIONE, PADOVA 15/09-24/11/2017

Si terrà anche quest'anno, per la quarta volta consecutiva, il Corso di Alta Formazione sul Paesaggio, sviluppato dall'Osservatorio Regionale sul Paesaggio e dall'Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche.

Il tema di quest'anno, come da locandina allegata, sarà il "Paesaggio tra conflittualità ed integrazione", con focus sul Delta del Po.

È un Corso molto qualificante, il cui costo di € 130 (65 per i Dipendenti Pubblici) è calmierato dal contributo della Regione Veneto.

In allegato trovate l'avviso per l'ammissione (pagg.1-12 indicazioni per l'iscrizione, pagg. 12-15 informazioni per la selezione delle domande, pagg. 15-19 programma del corso) .

Sono state predisposte la locandina allegata e la pagina dedicata sul sito del Dipartimento: http://www.dissgea.unipd.it/corso-regionale-paesaggio costantemente aggiornata e da cui sarà possibile per i corsisti accedere ad un'area riservata con materiali messaggi ecc.

La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 27/07/2017.

Verranno riconosciuti 20 CFP ai partecipanti iscritti all'Ordine APPC.

LocandinaCorsoPaesaggio_Padova2017.pdf

CorsoPaesaggioPadova2017_Avviso_ammissione.pdf



REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di GIUGNO 2018: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf



Pagina 50 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni