NOTIZIE

NOTIZIE 23 | 2022

INDICE
CNAPPC | DESIGN FOR PEACE
FONDAZIONE CARIVERONA | EVENTO SIAMO L'AMBIENTE 18/10/2022
MC INTERNATIONAL | WINTER GAMES LA DESIGN EXPERIENCE TRA FOOD, LEISURE E SPORT 20/10/2022
IUAV OAPPC VENEZIA | CONVEGNO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA E COLORE 28/10/2022
ASSOVERDE | CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE VERONA 4/11/2022
SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
COMUNE DI VICENZA | PUBBLICAZIONE BANDI PNRR
___

CNAPPC | DESIGN FOR PEACE
Si trasmette in allegato la circolare CNAPPC n.103 “DESIGN FOR PEACE”, Call aperta per l’assegnazione di 10 borse di studio per giovani professionisti profughi ucraini under 35 ospitati in 10 studi di architettura italiani.
Circolare 103
Avviso ITA_ENG
___

FONDAZIONE CARIVERONA | EVENTO SIAMO L'AMBIENTE 18/10/2022
Fondazione Cariverona organizza Sìamo, un format studiato per le persone e i loro territori, un progetto itinerante sulla sostenibilità ambientale e sociale. L’appuntamento per Belluno è al Teatro Comunale martedì 18 ottobre alle ore 18.
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione questo LINK https://www.eventbrite.it/e/biglietti-siamo-lambiente-414715694807 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___

MC INTERNATIONAL | WINTER GAMES LA DESIGN EXPERIENCE TRA FOOD, LEISURE E SPORT 20/10/2022
Per la serie di eventi organizzati da MC Internazional, di cui l’Ordine e la Fondazione sono Patrocinatori, si trasmette invito/locandina per quello che sarà il 10° e ultimo appuntamento per il 2022, dal titolo “La Design Experience tra food, leisure e sport” che si terrà giovedì 20 ottobre 2022 presso lo showroom De Padova in Via Santa Cecilia 7 a Milano.
Partecipazione:
-in presenza alle ore 19.00: su richiesta previa email obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (posti limitati)
-in diretta streaming alle ore 19.10 aperta a tutti con preiscrizione gratuita al link https://winter_games_design_experience.eventbrite.it
Locandina
Comunicato stampa
___

IUAV OAPPC VENEZIA | CONVEGNO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA E COLORE 28/10/2022
IUAV in collaborazione con l’Ordine APPC di Venezia e con il Patrocinio di FOAV ha organizzato il Convegno Internazionale ARCHITETTURA E COLORE. Conoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo, che si terrà il 28 ottobre 2022 dalle ore 10 alle ore 18 in presenza presso l’Università IUAV di Venezia, Aula Magna Tolentini, S. Croce 191 e in modalità streaming.
CFP 7 (OAPPC VE)
Iscrizioni al link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/ 
Locandina
Programma
___

ASSOVERDE | CONVEGNO/WEBINAR LIBRO BIANCO DEL VERDE VERONA 4/11/2022
ASSOVERDE in collaborazione con l’Ordine APPC di Verona e con il Patrocinio di FOAV ha organizzato il Convegno/webinar Libro Bianco del Verde, la salute e il verde – il verde e la salute, che si terrà il 4 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso l’Hotel Leon d’Oro, Sala Mascagni, Viale Piave, 5 – Verona.
CFP previsti (OAPPC VR)
Iscrizioni entro il 26/10/2022 al link https://www.assoverde.it/libro-bianco-del-verde-verona-2022/
Locandina
Programma
___

SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si allega la circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi n. 29/2022 relativa a Principali novità del Decreto Aiuti-ter.
Circolare
___

COMUNE DI VICENZA | PUBBLICAZIONE BANDI PNRR
Si segnala che il Comune di Vicenza ha indetto quattro concorsi per reclutare 25 tecnici professionisti a tempo determinato da assegnare per tre anni ai servizi impegnati nei progetti finanziati dal PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza. I badi sono pubblicati alla pagina:
https://www.comune.vicenza.it/uffici/cms/risorseumane.php/selezione_pubblica_per_25_posizioni_nellambito_di_interventi_del_PNRR 
Per accedere ai concorsi è necessario iscriversi online entro il 21 ottobre, seguendo le indicazioni pubblicate nel sito del Comune di Vicenza.



NOTIZIE 22 | 2022

INDICE
CNAPPC | ASSEVERAZIONI BONUS FISCALE 110% - AZIONI NEI CONFRONTI DI DELOITTE
OAPPC VENEZIA | SEMINARIO ARCHITETTURA DEL '900 LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 14/10/2022
PAYSAGE | SPORT CITY LE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E PER IL MOVIMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA 19/10/2022
OAPPC VENEZIA | CALL FOR PROJECTS RUMBLE IN THE JUNGLE- ARCHITETTI SUL RING
___

CNAPPC | ASSEVERAZIONI BONUS FISCALE 110% - AZIONI NEI CONFRONTI DI DELOITTE
Si trasmette in allegato la circolare CNAPPC n.101 con relativi allegati
Circolare 101 – Informativa – Diffida
Nota per Banca
Scheda Reclamo
___

OAPPC VENEZIA | SEMINARIO ARCHITETTURA DEL '900 LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 14/10/2022
L’Ordine Architetti PPC di Venezia in collaborazione con la Fondazione Architetti Venezia ha organizzato il Seminario Architettura del ‘900 che si terrà venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Museo del '900 M9 Via Pascoli 11 - Mestre (VE).
CFP 3
Iscrizioni entro il 12/10/2022 al link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/
Locandina
___

PAYSAGE | SPORT CITY LE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E PER IL MOVIMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA 19/10/2022
La Federazione Veneto Architetti ha patrocinato l’evento organizzato da TOPSCAPE in programma il prossimo 19 ottobre che si svolgerà nell’ambito di MOVE CITY SPORT, la fiera che crea lo sport per il benessere, il gioco e il tempo libero per tutte le abilità, nella Fiera di Bergamo. Per il Seminario in oggetto che si terrà dalle ore 14 alle ore 18 sono previsti 4 CFP.
Programma Sport City: https://movecitysport.com/wp-content/uploads/2022/09/19.10_4_FORUM_PAYSAGE_SPORTCITY.pdf
Informazioni su Move City Sport: www.movecitysport.com 
___

OAPPC VENEZIA | CALL FOR PROJECTS RUMBLE IN THE JUNGLE- ARCHITETTI SUL RING
Alleghiamo alla presente locandina e programma della call for projects "Rumble in the jungle - Architetti sul ring", Call riservata agli architetti del Triveneto. L'evento è organizzato dall’Ordine Architetti PPC di Venezia e patrocinato da M9 - Museo del '900 e Proviaggi Architettura.
Il calendario della Call for Projects è il seguente:
04/10/2022 Apertura candidature CALL FOR PROJECTS
4-25/10/2022 Richieste di chiarimenti
30/11/2022 Scadenza candidature CALL FOR PROJECTS
21/12/2022 Comunicazione dei progetti selezionati
30/11/2022 Pubblicazione calendario degli incontri
Locandina



NOTIZIE 21 | 2022

INDICE
CNAPPC | BONUS FISCALI 110% - IMMOBILI UNIFAMILIARI E LA PROROGA DEL SUPERBONUS AL 31/12/2022
FEDERAZIONE ARCHITETTI FVG | PROGETTARE LA SCUOLA CHE CAMBIA - INCLUSIVITÀ E ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI EDUCATIVI 07/10/2022
OAPPC RIMINI | SEMINARI: PROFESSIONE, RAPPORTI CON LA COMMITTENZA E NUOVA FISCALITÀ - PROFESSIONE, WEB E PRIVACY. IL MESTIERE DELL’ARCHITETTO NELL’ERA DIGITALE, RIMINI 12-13/10/2022
AV PLAYGROUND -OAPPC VICENZA | CONDIVIDERE I PROGETTI, NON GLI SPAZI - LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI MULTIMEDIALI PER LO STUDIO E IL LAVORO 14/10/2022
ASSOCIAZIONE COPERNICO | AGGREGAZIONE IN COMUNITÀ ENERGETICHE - BUROCRAZIA, ECONOMIA, TECNOLOGIA 21/10/2022
___

CNAPPC | BONUS FISCALI 110% - IMMOBILI UNIFAMILIARI E LA PROROGA DEL SUPERBONUS AL 31/12/2022
Si trasmette in allegato la circolare CNAPPC n. 100/2022 con l’approfondimento di Nicola Forte, Dott. Commercialista Consulente CNAPPC.
Allegato CNAPPC
___

FEDERAZIONE ARCHITETTI FVG | PROGETTARE LA SCUOLA CHE CAMBIA - INCLUSIVITÀ E ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI EDUCATIVI 07/10/2022
Riceviamo comunicazione dell’evento formativo accreditato dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti PPC del Friuli-Venezia Giulia dal titolo "Progettare la scuola che cambia - Inclusività e accessibilità degli spazi educativi" che si terrà in presenza e online il 07/10/2022 dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Obiettivo del convegno è alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell'accessibilità e dell'inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l'impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all'emergenza pandemica. I relatori, altamente qualificati, proporranno la presentazione di studi, esperienze progettuali e sperimentazioni utili a realizzare ambienti scolastici sicuri, accessibili e accoglienti per tutti i fruitori.
CFP 5
-Iscrizione in presenza https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-in-presenza
-Iscrizione modalità online https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-on-line
Locandina
___

OAPPC RIMINI | SEMINARI: PROFESSIONE, RAPPORTI CON LA COMMITTENZA E NUOVA FISCALITÀ - PROFESSIONE, WEB E PRIVACY. IL MESTIERE DELL’ARCHITETTO NELL’ERA DIGITALE, RIMINI 12-13/10/2022
Si trasmettono di seguito le locandine di due interessati seminari organizzati dall’Ordine APPC di Rimini, che si terranno in presenza il 12 e 13 ottobre presso “Superfaces Academy” – Ingresso Sud – Fiera Rimini.
CFP OBBLIGATORI 4+4 - max. 600 partecipanti a seminario.
Per la partecipazione è necessaria la doppia iscrizione come da locandina, entro e non oltre il 09/10/2022.
1-Piattaforma ISI Formazione (È possibile iscriversi ad uno o ad entrambi i seminari come da locandine)
2-Piattaforma “Superfaces” per rilascio badge ingresso gratuito Fiera - valido per entrambe le giornate
Locandina Seminario 12/10/2022
Locandina Seminario 13/10/2022
___

AV PLAYGROUND -OAPPC VICENZA | CONDIVIDERE I PROGETTI, NON GLI SPAZI - LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI MULTIMEDIALI PER LO STUDIO E IL LAVORO 14/10/2022
Riceviamo da Pentastudio l’evento organizzato in collaborazione con l’Ordine APPC di Vicenza “Condividere i progetti, non gli spazi” che si terrà il 14/10/2022 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso Elevator Innovation Hub 175 Strada Casale 36100 Vicenza. L’iniziativa è parte del progetto: AV Playground - Scuola Permanente, organizzato da Connessioni, editore specializzato nel settore delle tecnologie. A questo primo appuntamento ne seguiranno altri due dedicati alle tecnologie per il mondo dell’Hospitality e delle installazioni museali, sempre fruibili in presenza o da remoto.
CFP 3
Iscrizione gratuita al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-av-playground-condividere-progetti-non-spazi-387463783607
Locandina
___

ASSOCIAZIONE COPERNICO | AGGREGAZIONE IN COMUNITÀ ENERGETICHE - BUROCRAZIA, ECONOMIA, TECNOLOGIA 21/10/2022
L’Associazione Copernico ha organizzato per il 21/10/2022 l’evento gratuito “Aggregazione in Comunità Energetiche, pompe di calore e biomasse, sostenibilità e autosufficienza energetica per l’edilizia del futuro. Norme, procedure burocratiche, sostenibilità economica, tecnologie e buone prassi realizzative” che si terrà in diretta online a partire dalle ore 8:45. Per info telefoniche: 0422/306792 - 393/9076140.
CFP 6
Link per iscrizioni https://www.copernicocs.it/dettaglio-corsi-formazione.php?cat=2&id=698
Locandina

 



NOTIZIE 20 | 2022

INDICE
FABD-OAPPCBL | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI 40 ORE CONFERMATO
CNAPPC | QUESTIONARIO OSSERVATORIO SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA
SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE RETTIFICA MANIFESTO
___

FABD-OAPPCBL | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI 40 ORE CONFERMATO
È confermato il Corso di aggiornamento sicurezza cantieri di 40 ore organizzato da questo Ordine in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e la Confartigianato Servizi Belluno Srl.
Il Corso prenderà il via giovedì 6 ottobre 2022. Gli eventuali interessati avranno tempo fino a giovedì mattina per inviare la scheda di iscrizione (ultimi posti disponibili).
Info e calendario a link https://www.architettibelluno.it/item/1257-corso-di-aggiornamento-per-coordinatori-per-la-sicurezza-nei-cantieri-40-ore
Modulo iscrizione
___

CNAPPC | QUESTIONARIO OSSERVATORIO SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA
Il CNAPPC realizza un’indagine sullo stato della professione, denominata Osservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia. I risultati ottenuti rappresenteranno un prezioso punto di partenza per meglio comprendere l’evoluzione della professione, a livello locale e nazionale, e ragionare sulle condizioni del nostro mestiere e sulle politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro degli architetti.
La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli iscritti all’Albo ed è anonima.
Scadenza 30 settembre 2022 (comunicato anche con le Notizie 17/2022)
Link https://cresme.limequery.com/553213?lang=it
___

SCA | CIRCOLARE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si allega la circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi n. 28/2022 relativa all'imposta di bollo in fattura addebitata al cliente.
Circolare 28-22
___

UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE RETTIFICA MANIFESTO
Si trasmette la RETTIFICA al MANIFESTO pubblicato nelle Notizie 19/2022, così come ricevuto dall’Ufficio Provinciale del Territorio di Belluno
Prot. numero 61590 del 23/09/2022



NOTIZIE 18 | 2022

INDICE

REG. VENETO | PRECISAZIONI CORRETTO UTILIZZO PREZZIARIO REGIONALE OPERE PUBBLICHE

CAMERA COMMERCIO I.A.A. TV-BL | CORSO DI EUROFORMAZIONE 2022

COMUNE ARSIÈ | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

CONVEGNO SHELTER-CFS | LONGARONE 09/09/2022

OAPPC REGGIO EMILIA | FESTIVAL DI ARCHITETTURA E PREMIO RIGENERA (SCADENZA 13/09/2022)

ORDINE INGEGNERI TV | TREVISO FORENSIC, 12-14/09/ 2022

RASSEGNA CULTURALE “STORIA VENETA IN VILLA” | VARI APPUNTAMENTI, SETTEMBRE-OTTOBRE 2022

___

 

REG. VENETO | PRECISAZIONI CORRETTO UTILIZZO PREZZIARIO REGIONALE OPERE PUBBLICHE

Si trasmette in allegato la circolare della Regione Veneto n. 0346130 del 04/08/2022 relativa a “Precisazioni per il corretto utilizzo del Prezzario regionale delle opere pubbliche. Art. 23, comma 16 del D. Lgs n. 50/2016, art. 12, comma 2, della L.R. 27/2003”.

Reg. Veneto_precisazioni corretto utilizzo prezziario regionale - all.1_Circolare definitiva 0346130_2022-08-04.pdf

Reg. Veneto_precisazioni corretto utilizzo prezziario regionale - all.2_printable_version.pdf

___

 

CAMERA COMMERCIO I.A.A. TV-BL | CORSO DI EUROFORMAZIONE 2022

Si informa che, nell'ambito dell'accordo con la Regione Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese sulle politiche comunitarie e per lo sviluppo imprenditoriale veneto”, Unioncamere del Veneto sta organizzando dieci incontri formativi, in modalità webinar, sul tema della progettazione a valere su risorse UE sia a gestione diretta sia indiretta e sui programmi europei che offrono servizi a supporto delle imprese.

Gli incontri si svolgeranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022, come da calendario allegato.

L'obiettivo specifico è da un lato fornire un quadro generale sulle politiche europee e sulle novità introdotte nei programmi europei del settennato 2021/2027, dall'altro dare strumenti concreti per rispondere con successo ai bandi di gara, fornendo casi pratici.

Per maggiori informazioni potete contattare la dr.ssa Roberta Lazzari e la dr.ssa Stefania De Santi (tel. 041 0999411, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Cam.Comm.TV-BL_Corso Euroformazione - Presentazione.pdfCam.Comm.TV-BL_Corso Euroformazione - Presentazione.pdf

___

 

COMUNE ARSIÈ | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Si comunica che è possibile prendere visione della bozza del nuovo regolamento edilizio redatto dal Comune di Arsiè sullo schema del regolamento edilizio tipo recepito dalla Regione Veneto con DGR n. 1896 del 22 novembre 2017 e a presentare eventuali osservazioni.

Le osservazioni dovranno essere inviate/presentate all’ufficio protocollo del Comune di Arsiè in forma cartacea o inviate tramite mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando le proprie generalità e recapito.

Le osservazioni, al fine di poter essere valutate compiutamente dovranno pervenire entro il 30/09/2022.

La bozza di Regolamento è scaricabile al seguente link:

https://drive.google.com/file/d/15Qq2-O550nEfXg1z8WB6J6CT2e5VdlwR/view?usp=sharing 

___

 

CONVEGNO SHELTER-CFS | LONGARONE 09/09/2022

Segnaliamo un evento dedicato al recupero degli edifici rurali storici delle aree di montagna intitolato “Dal recupero degli edifici ai benefici per il territorio: Riqualificazione del patrimonio edilizio montano e servizi ecosistemici agro-forestali” che si terrà venerdì 09 settembre dalle ore 15.30 presso la Sala Piave di Longarone Fiere, nell'ambito della Fiera & Festival delle Foreste.

Verranno presentate le attività del Progetto Interreg SHELTER di cui al link https://interreg-shelter.eu/ , che ha riunito enti pubblici e centri di ricerca fra Italia e Austria per sviluppare interventi di recupero e strumenti conoscitivi a sostegno della riqualificazione edilizia in montagna.

A partire dalle 16.45 seguirà una presentazione sulla costruzione in legno a cura del CFS e della Scuola Edile di Sedico. Non sono previsti CFP.

In allegato la locandina dell’evento.

Convegno Shelter-CFS_Longarone 09-09-2022_Locandina.pdf

___

 

OAPPC REGGIO EMILIA | FESTIVAL DI ARCHITETTURA E PREMIO RIGENERA (SCADENZA 13/09/2022)

Dal 22 settembre al 01 ottobre 2022 si terrà a Reggio Emilia (con eventi anche in altre città dell’Emilia Romagna) il Festival di Architettura RIGENERA.

Il programma completo è presente sul sito: www.rigenerareggioemilia.it

Il festival prevede anche un Premio per le opere di rigenerazione con scadenza 13/09/2022, il cui bando può essere visionato al link: https://www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-2022/

___

 

ORDINE INGEGNERI TV | TREVISO FORENSIC, 12-14/09/ 2022

Nel programma di Treviso Forensic 2022, l’Ordine Ingegneri della Provincia di Treviso organizza dal 12 settembre al 14 settembre 2022 gli eventi (autocertificabili in quanto organizzati da un sistema ordinistico) riportati al link: https://www.trevisoforensic.it/

Si tratta di uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense.

Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità.

___

 

RASSEGNA CULTURALE “STORIA VENETA IN VILLA” | VARI APPUNTAMENTI, SETTEMBRE-OTTOBRE 2022

Torna dall’8 settembre 2022 la rassegna culturale “Storia veneta in villa”, il percorso tematico alla scoperta della storia della Repubblica di Venezia in cinque ville venete ideato dall’Associazione Veneti nel Mondo aps. Un viaggio nel tempo tra Vicenza, Padova e Treviso alla riscoperta del legame con un periodo indimenticabile della nostra storia, la civiltà di villa.

Ogni incontro si svilupperà in due momenti: una visita guidata alla scoperta della villa ospitante (ore 17:30) con biglietto a prezzo speciale e un evento culturale introdotto da Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps (ore 18:30) con contributo responsabile.

ll progetto, che beneficia del sostegno della Regione del Veneto e del marchio turistico regionale “Veneto. The Land of Venice”, è patrocinato da Ministero della Cultura, Istituto Regionale Ville Venete, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Associazione per le Ville Venete, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Nobiliare Regionale Veneta.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet http://www.venetinelmondo.org/storia-veneta-in-villa/ dove sono riportati i vari appuntamenti con le specifiche per la visita guidata e gli eventi culturali, nonché l’indirizzo e-mail per prenotarsi (obbligatoriamente).



Pagina 10 di 206

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni