NOTIZIE
ConfiniComuni | CORSO DI FORMAZIONE “LA TRASPARENZA DEGLI ATTI”Si trasmette il link al programma del corso di formazione 2013-2014 “La trasparenza degli atti. Centralità della persona e significato dell’abitare” ideato dall’Associazione di Volontariato ConfiniComuni http://lnx.confinicomuni.it/wp-content/uploads/2013/11/pieghevole.pdf Si segnala che il corso è a pagamento, anche se alcuni eventi saranno aperti al pubblico, come indicato nel pieghevole. Il termine per le iscrizioni è venerdì 10 gennaio 2014. La partecipazione al corso o ai singoli eventi non prevede l’attribuzione di crediti formativi. Per maggiori info consultare il sito |
NOTIZIE 01 | 14Indice - Inarcassa | News 12.2013 - FOAV | Bando Corso Regionale di Formazione sul Paesaggio - FATV | Corso applicativo “Il restauro del legno nell’architettura. Strutture finiture e decorazioni” - FATV | Corso “Il progetto esecutivo in zona sismica. Aspetti normativi e pratici della progettazione antisismica” - Rubrica “Costruzioni rurali in legno” | Trasmissione su Telebelluno e Teledolomiti - Comunicazioni Agenzia del Territorio - Regione Veneto – Unità Periferica Genio Civile di Belluno |
INARCASSA | NEWS 12.2013In allegato notizie Inarcassa a cura del Delegato-Consigliere Inarcassa Arch. Gianfranco Agostinetto. |
FOAV | BANDO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SUL PAESAGGIOL’Osservatorio Regionale per il Paesaggio della Regione del Veneto in collaborazione con l’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Graticolato Romano, le Federazioni Regionali degli Ordini Ingegneri del Veneto, degli Ordini degli Architetti del Veneto, degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto e l’Ordine dei Geologi del Veneto, organizzano il primo Corso Regionale di Formazione sul Paesaggio. I contenuti del corso e le modalità di iscrizione sono contenuti nel bando allegato, pubblicato sul sito della Provincia di Padova www.provincia.pd.it Inizio del corso: 14 marzo 2014 Presentazione della domanda di ammissione e del curriculum vitae entro il 24 gennaio 2014. |
FATV | CORSO APPLICATIVO “IL RESTAURO DEL LEGNO NELL'ARCHITETTURA”La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, organizza il corso applicativo di architettura e restauro “Il restauro del legno nell’architettura. Strutture finiture e decorazioni” che avrà inizio giovedì 23 gennaio 2014, presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso (Viale IV novembre 85 – c/o Centro Commerciale Fiera 1° piano). Il corso si propone di fornire un’estesa conoscenza di base delle principali tematiche che riguardano il restauro del legno. Si partirà da un’esposizione approfondita delle caratteristiche intrinseche del legno come materiale da costruzione. Si tratteranno quindi i diversi impieghi del legno nell'architettura: dagli elementi principali portanti (solai, capriate e strutture voltate), alle strutture secondarie (soffitti, pareti e volte leggere), ai rivestimenti (pavimenti, dossali, finiture parietali), alle superfici decorate (travi e soffitti dipinti, pavimenti, tarsie, intagli), alle componenti tecnologiche della costruzione (porte, finestre, scuri). Il corso si articolerà in tre sezioni complementari, che riguarderanno rispettivamente: 1. Il legno come materiale da costruzione 2. Tecnologie costruttive e restauro del legno nell'architettura 3. Visite didattiche tematiche sul restauro del legno Le tre sezioni tematiche del corso saranno sviluppate in tre lezioni, in una visita didattica e in un viaggio di studio. La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria. Termine per le iscrizioni: 16 gennaio 2014. |