Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Mercoledì, 10 Ottobre 2018 00:00

NOTIZIE 20 | 18

INDICE
COMUNE DI SEDICO | SEDICO VERSO IL PAT INCONTRI SUL TERRITORIO 15, 17, 19, 22.10.2018
CONSORZIO BIM PIAVE | WORKSHOP MOBILITÀ INTELLIGENTE E SOSTENIBILE 15.10.2018
CLIVET SPA | SEMINARIO LA QUALITA’ INVISIBILE 16.10.2018
CCIAA TREVISO BELLUNO | CONVEGNO AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE 17.10.2018
OAPPC TREVISO | CORSO BASE 120 ORE SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI DM 05.08.2011
FATV | CORSO PROGETTARE IL TERRITORIO INTORNO A UN’AUTOSTRADA 30.10.2018
COPERNICO CENTRO STUDI | SEMINARIO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E STRUTTURALE 16.11.2018
___

COMUNE DI SEDICO | SEDICO VERSO IL PAT INCONTRI SUL TERRITORIO 15, 17, 19, 22.10.2018
Il Comune di Sedico invita agli incontri pubblici “Sedico verso il PAT PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO L.R. 23.04.2004 n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio che si terranno nei giorni:
lunedì 15.10.2018 ore 20:30 presso l’ex latteria del Mas Sala Circolo Anziani Mas Peron e dintorni, piano terra Via Val di Fontana 10;
mercoledì 17.10.2018 ore 20:30 presso il Centro parrocchiale di Roe Alte Via V. Sommariva 9;
venerdì 19.10.2018 ore 20:30 presso la Sala parrocchiale di Bribano Via A. Volta 1;
lunedì 22.10.2018 ore 20:30 presso il Palazzo dei Servizi di Sedico Sala conferenze, 1° piano Via Giardini 17.
CFP non previsti
Locandina
___

CONSORZIO BIM PIAVE | WORKSHOP MOBILITÀ INTELLIGENTE E SOSTENIBILE 15.10.2018
Il Consorzio BIM Piave di Belluno invita all’evento “Opportunità per una mobilità intelligente e sostenibile in provincia di Belluno: iniziative di trasporto non convenzionale e condivisione del mezzo privato per la realtà locale” organizzato nell’ambito del progetto europeo ASTUS “Alpine Smart Transport and Urbanism Strategies”, in programma lunedì 15 ottobre 2018 alle ore 09:00 presso l’Hotel Villa Carpenda in Via Mier n. 158 a Belluno.
Evento gratuito, info Ufficio Segreteria BIM Tel: 0437.358.008
CFP non previsti
Locandina
___

CLIVET SPA | SEMINARIO LA QUALITA’ INVISIBILE 16.10.2018
Clivet SpA con la collaborazione di Macro Design Studio, Università Iuav di Venezia, Mapei SpA, Rockwool Italia e il patrocinio di Green Building Council Italia, organizza il seminario "La qualità invisibile" che avrà luogo martedì 16 ottobre alle ore 15.00 presso gli stabilimenti Clivet di Feltre.
Evento gratuito
Registrazione obbligatoria https://www.macrodesignstudio.it/2018/10/01/convegno-la-qualita-invisibile/ 
Locandina
___

CCIAA TREVISO BELLUNO | CONVEGNO AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE 17.10.2018
La Camera di Commercio di Treviso - Belluno, nel quadro della convenzione PMI 2018 tra Unioncamere e la Regione Veneto, organizza per il 17 ottobre un evento per fare il punto della sperimentazione del modello unificato e semplificato per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). L'incontro, che si svolgerà presso la Sala Conferenze della sede camerale di Treviso in Piazza Borsa con inizio alle 14.30, avrà un taglio teorico-pratico e tratterà, oltre al quadro normativo ed ai principali strumenti di semplificazione, la sperimentazione del modello semplificato ed unificato approvato dalla Regione Veneto, e l'illustrazione pratica di come vanno effettuati gli adempimenti AUA dal portale SUAP Impresainungiorno.gov.it.
Evento gratuito, iscrizione al link http://www.tv.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=1450  
CFP non previsti
Locandina
___

OAPPC TREVISO | CORSO BASE 120 ORE SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI DM 05.08.2011
L’Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Treviso ha organizzato il corso base di specializzazione che consente l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno e li autorizza al rilascio delle certificazioni e delle dichiarazioni di cui al comma 4, dell'art. 16, del D.Lgs. 8 marzo 2006 n. 139, alla redazione dei progetti elaborati con l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Il corso avrà inizio il 23 ottobre 2018 e terminerà a marzo 2019, nelle giornate di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30 presso la sede degli Ingegneri, Prato della Fiera n. 23.
Iscrizioni entro il 17.10.2018 sul sito http://www.ordinearchitettitreviso.it/aggiornamento-professionale-continuo  inviando la scheda di adesione via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Corso a pagamento, CFP 20
Info circolare OAPPC TV
Programma
Scheda
___

FATV | CORSO PROGETTARE IL TERRITORIO INTORNO A UN’AUTOSTRADA 30.10.2018
La Fondazione Architetti di Treviso organizza il corso Progettare il Territorio intorno a un’autostrada con il supporto del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, ponendo l’attenzione su come, nell’ambito della progettazione infrastrutturale e quindi paesaggistica, sia basilare delineare e perseguire una visione d’insieme, individuare valide linee guida, tutelare e valorizzare aspetti ambientali. A suggerire delle riflessioni su quanto, nell’immediato futuro, saremo chiamati a fare come professionisti sul nostro territorio, lungo il tracciato della Pedemontana Veneta.
Il corso della durata di 4 ore si svolgerà il giorno 30 ottobre 2018.
CFP 4
Iscrizione a pagamento entro il 25.10.2018 www.fondazionearchitettitreviso.it  
Locandina
___

COPERNICO CENTRO STUDI | SEMINARIO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E STRUTTURALE 16.11.2018
L’Associazione Culturale Copernico, con il patrocinio dell’Ordine APPC di Belluno, organizza il seminario Riqualificazione Energetica - Soluzioni Antisismiche - Sistemi di Accumulo, accreditato dal CNAPPC, venerdì 16 novembre 2018 c/o Villa Patt Manzoni, Via Villa Patt, 32036 Sedico BL, mattino 9:00-13:00, buffet offerto ore 13:00, pomeriggio 14:00-17:00.
Evento gratuito
CFP 7
Iscrizione obbligatoria http://www.copernicocs.it/dettaglio-corsi-formazione.php?cat=2&id=428 (155 posti)
Locandina

 

 

     

CORSO in 3 appuntamenti: LINGUAGGI VISIVI E METODI DI PROGETTAZIONE

CFP: 12 per iscritti Ordine Architetti PPC con frequenza obbligatoria ai 3 appuntamenti

Il Corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti di Belluno, con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti. È rivolto in via preferenziale ad Architetti, previa iscrizione a pagamento.

Obiettivi

Saranno presentati in forma essenziale i principi fondamentali della comunicazione e della rappresentazione per applicarli alla progettazione nel design nell’architettura e nell’arte in genere.

Si indagheranno in particolare i meccanismi di espressione e di comunicazione delle forme sotto l’aspetto culturale, psicologico e simbolico.

Accanto ai principi teorici, saranno proposti anche l’analisi concreta di opere architettoniche e di design nel loro carattere espressivo ed estetico.

 

Sede: Sede Ordine Architetti PPC, Piazza Duomo 37 - Belluno

 

Data: Dal 24/10/2018 al 07/11/2018

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONI: 18/10/2018

 

Informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=584&ordine=BL

 

     

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno organizza un incontro di approfondimento sui temi legati a Inarcassa (dall’avvio della professione per un giovane architetto al ruolo e opportunità offerte dalla Cassa), al Codice Deontologico e attività del Consiglio Nazionale Architetti PPC, ai Corrispettivi e Disciplinare di Incarico (tipo regionale).

 

Titolo: PROGETTAZIONE PREVIDENZIALE, CODICE DEONTOLOGICO, CORRISPETTIVI E DISCIPLINARE DI INCARICO

 

SEDE ORDINE ARCHITETTI Sala Riunioni 1° piano - piazza Duomo 37, BELLUNO

 

DATA EVENTO: 16/10/2018

  

DATA SCADENZA ISCRIZIONI: 15/10/2018

  

Informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=583&ordine=BL

 

Numero posti disponibili: 35.

Martedì, 25 Settembre 2018 00:00

NOTIZIE 19 | 18

INDICE

OAPPC-FABD BELLUNO | EVENTI OLTRE LE VETTE 5-14.10.2018
REGIONE VENETO | PROGETTO "LIFE PREPAIR-PO REGIONS ENGAGED TO POLICIES OF AIR" 05.10.2018
DOLOMITI SHOW | CONVEGNO CICLOTURISMO, MOBILITA’ E TURISMO SOSTENIBILE 06.10.2018
FONDAZIONE ARCHITETTURA ALTO ADIGE | CONFERENZA ASCOLTARE DESIDERI, FARE CITTA’ 08.10.2018
ORDINE INGEGNERI BELLUNO | SEMINARIO ACCESSIBILITA’ 12.10.2018
ANCE VENETO | CONSTRUCTION CONFERENCE, RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO. VISIONI, MODELLI, OPPORTUNITA’ 12.10.2018
FATV | CORSO VR PER L’ARCHITETTURA, AMBIENTI IMMERSIVI E REALTA’ VIRTUALE 16 E 23.10.2018
CNAPPC | QUESTIONARIO COMMISSIONE EUROPEA – ATTIVITA’ RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E IMMOBILI AD ENERGIA QUASI ZERO – SONDAGGIO ENTRO IL 14.10.2018
___

OAPPC-FABD BELLUNO | EVENTI OLTRE LE VETTE 5-14.10.2018
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il Comune di Belluno, è lieto di invitare tutti gli iscritti ai seguenti appuntamenti, organizzati nell’ambito della rassegna culturale OLTRE LE VETTE www.oltrelevette.it 
-
Mostra CONSTRUCTIVE ALPS, Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi, sede: Chiostro dei Serviti (Agenzia delle Entrate) - Piazzetta Santo Stefano, 8/9 - Belluno
Inaugurazione: sabato 06 ottobre 2018 | ore 17.00, la Mostra è aperta al pubblico da sabato 06.10.2018 a domenica 21.10.2018
CFP 1 mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria
-
Mostra VISIONI TRA LE ROCCE - Georges-Luis Arlaud e Marcel Meys. Studi di nudo femminile, sede: Museo Civico di Palazzo Fulcis - Via Roma, 28 – Belluno, la Mostra è aperta al pubblico da sabato 06.10.2018 a domenica 28.10.2018
CFP 1 mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria
-
Mostra THE DEPTH OF THE MOUNTAIN LANDSCAPE - AN AGRICULTURAL PERSPECTIVE (La profondità del paesaggio montano. Una prospettiva agricola), sede: Cubo di Botta di Palazzo Crepadona - Via Ripa, 3 – Belluno, La Mostra è aperta al pubblico da sabato 06.10.2018 a domenica 21.10.2018
CFP 1 mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria
-
Mostra BORGHI DIMENTICATI. VIAGGIO IN LUOGHI ABBANDONATI DELLA MONTAGNA VENETA, sede: Loggiati di Palazzo Crepadona - Via Ripa, 3 – Belluno, la Mostra è aperta al pubblico da sabato 06.10.2018 a domenica 21.10.2018
CFP 1 mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria
-
Convegno DOLOMITI: PATRIMONIO NON SOLO NATURALE Costruire ed operare all’interno del territorio delle Dolomiti, sede: Teatro Comunale di Belluno - Piazza dei Martiri, 2 – Belluno
venerdì 12 ottobre 2018 | ore 14.30 - 19.00
CFP 4
Iscrizioni http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi 
___

REGIONE VENETO | PROGETTO "LIFE PREPAIR-PO REGIONS ENGAGED TO POLICIES OF AIR" 05.10.2018
La Regione Veneto organizza il progetto "LIFE PREPAIR - Po Regions Engaged to Policies of Air" - Azione C6 Formazione tecnica specialistica per installatori e progettisti di sistemi domestici a biomassa.
La formazione sarà preceduta da un seminario introduttivo obbligatorio per i partecipanti al corso che si svolgerà venerdì 5 ottobre 2018 ore 8:30-13:00 presso la Regione Veneto, sala CTR Palazzo Linetti Calle Priuli Cannaregio 99 Venezia.
CFP non previsti
Iscrizione obbligatoria mediante pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Locandina
___

DOLOMITI SHOW | CONVEGNO CICLOTURISMO, MOBILITA’ E TURISMO SOSTENIBILE 06.10.2018
Si segnala l’iniziativa per il turismo bellunese: Tavola Rotonda “Cicloturismo, Mobilità e Turismo Sostenibile” che si terrà presso Dolomiti Show a Longarone Fiere sabato 6 ottobre 2018 ore 11:00.
CFP non previsti
Locandina
___

FONDAZIONE ARCHITETTURA ALTO ADIGE | CONFERENZA ASCOLTARE DESIDERI, FARE CITTA’ 08.10.2018
La Fondazione Architettura Alto Adige e la Libera Università di Bolzano organizzano la conferenza "Ascoltare Desideri, Fare Città" presso Aula Magna Libera Università di Bolzano, Piazza Università 1, lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18:00. La conferenza è in lingua tedesca con traduzione simultanea in italiano.
Evento gratuito
CFP 3
Iscrizione obbligatoria STÄDTEBAU ALS WUNSCHWERKSTAT / ASCOLTARE DESIDERI, FARE CITTA' 
Locandina
___

ORDINE INGEGNERI BELLUNO | SEMINARIO ACCESSIBILITA’ 12.10.2018
L’Ordine degli Ingegneri di Belluno organizza il seminario “Accessibilità: non solo una normativa ma un modo di ripensare l’ambiente a misura d’uomo” venerdì 12 ottobre 2018 ore 8:45-13:00 presso Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII in Piazza Piloni a Belluno.
Evento a pagamento, quota Euro 12,20 IVA compresa
CFP 4 mediante autocertificazione su iM@teria (tipologia: formazione erogata da altri Ordini e Collegi)
iscrizioni: www.isiformazione.it 
Locandina
___

ANCE VENETO | CONSTRUCTION CONFERENCE, RIGENERAZIONE E SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA METROPOLITANO. VISIONI, MODELLI, OPPORTUNITA’ 12.10.2018
ANCE Veneto insieme ad ANCE nazionale e ai principali Ordini Professionali organizza venerdì 12 ottobre ore 9:15-17:30, presso Villa Borromeo Via della Provvidenza 61 a Sarmeola di Rubano Padova, un evento che guarda a esperienze nazionali e internazionali, dal titolo ‘Rigenerazione e sviluppo di un ecosistema metropolitano. Visioni, modelli, opportunità’, una Construction Conference dedicata agli attori della filiera delle costruzioni che vogliono confrontarsi con le istituzioni sulle grandi questioni connesse alla trasformazione del settore.
Evento gratuito previa registrazione
CFP 6
Iscrizioni www.constructionconference.it 
Locandina
___

FATV | CORSO VR PER L’ARCHITETTURA, AMBIENTI IMMERSIVI E REALTA’ VIRTUALE 16 E 23.10.2018
La Fondazione Architetti Treviso ripropone in versione ridotta il corso sulla realtà virtuale in architettura.
Negli ultimi anni la “realtà virtuale” ha preso piede in maniera molto forte, da Google glasses, a Google cardboard e Daydream, Oculus Rift, SamsungVR. Il fenomeno è approdato sulle piattaforme social come Facebook e Youtube.
Il corso mira a dare gli strumenti per capire il media e, partendo dalla sua storia, esplorarne gli utilizzi attuali e le possibilità future, Acquisire le conoscenze di base necessarie per introdurre immagini e filmati in VR nel proprio flusso di lavoro.
Una conoscenza dell'esistente per quanto riguarda i diversi strumenti di ripresa, i software e l'hardware necessari per la produzione e fruizione del media.
Il workshop, articolato in due lezioni della durata di 4 ore, si svolgerà i giorni 16 e 23 ottobre 2018.
CFP 8
Iscrizione a pagamento entro il 12/10/2018 www.fondazionearchitettitreviso.it 
Locandina
___

CNAPPC | QUESTIONARIO COMMISSIONE EUROPEA – ATTIVITA’ RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E IMMOBILI AD ENERGIA QUASI ZERO – SONDAGGIO ENTRO IL 14.10.2018
Il Consiglio Nazionale informa che la Commissione Europea ha commissionato uno studio sulle attività di riqualificazione energetica e sugli immobili a energia quasi zero in Europa. In questo contesto, ha affidato ad una società di consulenza esterna (GfK), un'indagine che si rivolge specificamente alla professione di architetto, al fine di raccogliere informazioni sul tipo di lavoro svolto dagli architetti, sulle proprietà energetiche dei progetti e sulle possibili soluzioni alla crescente richiesta di energia ad alta efficienza energetica.
Si allega, a tal proposito l'invito del Consiglio degli Architetti d’Europa, dal quale siamo chiamati a partecipare in quanto Organismo membro e del GfK Social and Strategic Research, ad aderire all’iniziativa, rispondendo al sondaggio che resterà attivo fino al 14 ottobre, cliccando il seguente link https://web70.gfk.com/projects/BEL_471419_A/addrandom.asp  
lettera invito partecipazione al sondaggio

 

 

     

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il Club Alpino Italiano sezione di Belluno “Francesco Terribile” - commissione TAM (Tutela Ambiente Montano), il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la Fondazione Dolomiti UNESCO, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Belluno, organizza l’evento:

Convegno “DOLOMITI: PATRIMONIO NON SOLO NATURALE - costruire ed operare all’interno del territorio delle Dolomiti”

L’evento gratuito, inserito nel contesto della rassegna “Oltre le Vette”, è rivolto ai professionisti e alla cittadinanza.

 

Sede: Teatro Comunale di Belluno - Piazza dei Martiri, 2 - BELLUNO

 

Data: 12/10/2018

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONI: 11/10/2018

 

Informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=582&ordine=BL

Nuova scuola Puos

ESITO DEL CONCORSO E CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Sabato 9 febbraio si è svolta la Cerimonia di Premiazione dei progettisti vincitori del concorso da parte dell'Amministrazione del Comune di Alpago. Considerata l'ampia partecipazione all'evento e alla successiva mostra dei progetti è stata espressa, sia da parte dell'Amministrazione che degli intervenuti, grande soddisfazione per gli esiti e la forma del concorso.
Si ricorda che la mostra dei progetti riprenderà sabato 16 febbraio fino a giovedì 28 febbraio presso il Municipio di Pieve d'Alpago.


primi


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L’Amministrazione Comunale di Alpago, in seguito alla fusione dei tre Municipi originariamente individuati in Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago e Puos d’Alpago, ha rilevato la necessità di avviare un processo di riorganizzazione delle strutture scolastiche al fine di ottimizzare le risorse e offrire agli studenti una maggiore qualità degli spazi destinati a tale scopo.

Con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Belluno, l'Amministrazione bandisce pertanto un CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA APERTA IN DUE GRADI IN MODALITA' INFORMATICA, al fine di acquisire un progetto di elevata qualità architettonica relativo alla RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PLESSO SCOLASTICO DI PUOS D’ALPAGO CON REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.

Il bando si svolgerà tramite l'utilizzo della piattaforma informatica del CNAPPC: https://www.concorsiawn.it

Il sito ufficiale del Concorso è https://www.concorsiawn.it/plessopuosalpago, ove è possibile reperire tutta la documentazione.

----------------------------------

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO E PROCLAMAZIONE DEL PROGETTO VINCITORE
INCONTRO PUBBLICO
SABATO 9 FEBBRAIO 2019, alle ore 11:00, presso le SCUOLE ELEMENTARI DI PUOS D’ALPAGO (BL)

 

MOSTRA PROGETTI DEI CINQUE FINALISTI
allestita presso:
SCUOLE ELEMENTARI DI PUOS D’ALPAGO (BL)
SABATO 9 FEBBRAIO 2019 | ore 15:00-18:00
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 | ore 10:00-12:00 - 16:00-18:30

MUNICIPIO DI PIEVE D’ALPAGO (BL)
da SABATO 16 a GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 | negli orari di apertura al pubblico.


Oltre 50 piazze in tutte le province del Veneto e 200 professionisti tra ingegneri e architetti esperti in materia di prevenzione sismica coinvolti: sono i numeri della 1° GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA declinata nella nostra regione.

L’iniziativa prevede la presenza nella giornata del 30 settembre nelle “Piazze della Prevenzione Sismica” degli esperti per dare ogni informazione utile per la sicurezza delle proprie abitazioni e per fissare, per il mese di novembre, una visita tecnica informativa per valutare lo stato dell’edificio.

La Giornata è organizzata dagli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti e coordinata a livello regionale da FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, e da FOAV - Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto.

 

Anche il nostro Ordine aderisce all'iniziativa, finalizzata a promuovere un processo di messa in sicurezza del nostro Paese anche attraverso la valorizzazione delle figure professionali tecniche e del ruolo sociale delle stesse.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al referente dell'iniziativa, l’Arch. Giorgio Roda contattabile all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PIAZZE COINVOLTE NELLA PROVINCIA DI BELLUNO:

Belluno, Piazza Duomo (sede Ordine Architetti PPC)

Feltre, Largo Castaldi

Farra d'Alpago, Piazza Cesare Battisti

 

 

     

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, la Proloco Quero Gruppo Centro Culturale e il Comune di Quero Vas, organizza il Convegno di Architettura:

 

CARLO SCARPA. STORIE INEDITE E PROGETTI UNICI.

  

Sede: Sala Centro Culturale - Via Nazionale 17 QUERO (BL)

 

Data: 05/10/2018

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONI: 03/10/2018

 

 

Informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=581&ordine=BL

Giovedì, 20 Settembre 2018 00:00

NOTIZIE 18 | 18

INDICE

C.F.S. BELLUNO | SEMINARIO COSTRUIRE I PROCESSI DIGITALI IN EDILIZIA 21.09.2018

ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO | GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018, L’ARTE DI CONDIVIDERE 23.09.2018

CIPAR | SEMINARIO SINO ITALIAN WORKSHOP 24 E 25.09.2018

OAPPC TRENTO | CONGRESSO ARCHITETTI TRENTINO ALTO ADIGE 5 E 6.10.2018

___

C.F.S. BELLUNO | SEMINARIO COSTRUIRE I PROCESSI DIGITALI IN EDILIZIA 21.09.2018

C.F.S. Belluno organizza il Seminario "Costruire i processi digitali in edilizia" domani venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Aula Magna della Scuola Edile in Via Stadio 11/a Sedico (BL).

CFP mediante autocertificazione su iM@teria (tipologia: formazione erogata da altri Ordini e Collegi)

Iscrizione gratuita Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0437-753330

Locandina

___

ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO | GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018, L’ARTE DI CONDIVIDERE 23.09.2018

L'Archivio di Stato di Belluno partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2018 con un'apertura straordinaria al pubblico domenica 23 settembre, dalle ore 9 alle 13.

Visite guidate al patrimonio documentario dell'Archivio di Stato di Belluno e all'antico complesso architettonico di S. Maria dei Battuti.

Una rara occasione per conoscere uno dei più preziosi e meglio conservati palazzi storici della città, con i suoi affreschi quattrocenteschi, l'annessa ex chiesa ed il giardino che si affaccia sull'Ardo offrendo la vista ad un lungo tratto delle antiche mura cittadine.

Le visite, della durata di un'ora circa, si svolgeranno dalle 9 alle 13, per gruppi di massimo 20 persone per turno. E' gradita la prenotazione.

Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: Archivio di Stato di Belluno, via S. Maria dei Battuti, 3 - tel. 0437940061 (dal lunedì al venerdì, ore 8,30-14,00) e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

___

CIPAR | SEMINARIO SINO ITALIAN WORKSHOP 24 E 25.09.2018

CIPAR - China-Italy International Research Centre for Protection of Historical Architectures and Cultural Relics, con il patrocinio della FOAV organizza il seminario “Sino-Italian Joint Workshop on Protection of Cultural Heritage from Earthquake-Induced Risk”, che si svolgerà presso l'Università di Padova il 24 e 25 settembre 2018

Registrazione gratuita fino ad esaurimento posti al link www.unipd.it/sino-italian-workshop

CFP non previsti

___

OAPPC TRENTO | CONGRESSO ARCHITETTI TRENTINO ALTO ADIGE 5 E 6.10.2018

Il Congresso Architetti Trentino-Alto Adige 2018 è una convention regionale organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC Trento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC Bolzano come occasione d’incontro, di confronto e di aggiornamento aperto a tutta la categoria professionale degli architetti.

Il Congresso si terrà presso Riva del Garda Fierecongressi (località Parco Lido di Riva del Garda) venerdì 5 e sabato 6 ottobre 2018.

Tre sessioni dedicate rispettivamente agli strumenti della progettazione, alle opportunità professionali e agli sguardi al territorio e alle sue potenzialità costituiranno il nucleo centrale dei due giorni del Congresso.

Costo partecipazione: € 90,00 IVA incl. per l'intero congresso (€ 60,00 per gli iscritti agli Albi da meno di 3 anni)

CFP: fino a 16 / 14 per l'intero congresso (di cui 4 + 2 ordinamentali) + 2 mostre

Programma https://www.architettitrento.it/uploaded/varie/Programma%20Congresso%2012%209%202018_17.00.pdf

Sito https://www.archcongress.it/

Iscrizioni https://www.archcongress.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=148

Giovedì, 13 Settembre 2018 00:00

NOTIZIE 17 | 18

INDICE

OAPPC BL | EVENTO SULLE DISCIPLINE ORDINISTICHE NUOVI ADEMPIMENTI PER IL PROFESSIONISTA: PRIVACY 2.0 E FATTURAZIONE ELETTRONICA 18.09.2018

COMUNE DI FONZASO | AVVISO SELEZ. PUBBLICA CONFERIMENTO POSTO RESP. AREA TECNICA CAT. D1

COMUNE DI BELLUNO | INCONTRO PUBBLICO LA RIGENERAZIONE URBANA ESISTE DAVVERO 15.09.2018

GESTIALPESTRI | SEMINARIO DI INTONACI IN TERRA CRUDA 22 E 23.09.2018

___

OAPPC BL | EVENTO SULLE DISCIPLINE ORDINISTICHE NUOVI ADEMPIMENTI PER IL PROFESSIONISTA: PRIVACY 2.0 E FATTURAZIONE ELETTRONICA 18.09.2018

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con Ufficioweb e iM@teria, organizza un incontro di approfondimento martedì 18 settembre ore 14:30 - 18:30 presso la sala Teatro Centro Congressi Giovanni XXIII Piazza Piloni 11 a Belluno, sui temi legati ai nuovi adempimenti per il professionista: Privacy, fatturazione elettronica nei confronti di altri titolari di partita IVA, funzionalità iM@teria. L’evento è gratuito e valido per l’acquisizione di 4 CFP sui temi della Deontologia/discipline ordinistiche.

Iscrizioni entro il 17.09.2018

https://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

___

COMUNE DI FONZASO | AVVISO SELEZ. PUBBLICA CONFERIMENTO POSTO RESP. AREA TECNICA CAT. D1

Il Comune di Fonzaso trasmette l’avviso di selezione pubblica per il conferimento del posto di responsabile dell’area tecnica – istruttore direttivo tecnico cat. D1 – con rapporto di lavoro di diritto pubblico ed a tempo determinato ex art. 110 comma 1 del T.U. n. 267 del 18.08.2000.

Scadenza invio domande: ore 12.00 del 15.09.2018

Avviso pubblico

Modello domanda ammissione

___

COMUNE DI BELLUNO | INCONTRO PUBBLICO LA RIGENERAZIONE URBANA ESISTE DAVVERO 15.09.2018

Il Comune di Belluno organizza l'incontro pubblico "La rigenerazione urbana esiste davvero. L'ex caserma Piave da vuoto urbano a esperimento di comunità", sabato 15 settembre alle 17:30 presso l'edificio 7 di Spazio EX, ex caserma Piave.

L'edificio 7 è stato da poco ripristinato e finanziato nell'ambito dell'avviso pubblico di ANCI Giovani RiGenerAzioni Creative per il progetto del Comune di Belluno Ex caserma Piave, laboratorio di creatività urbana.

CFP non previsti.

Invito

___

GESTIALPESTRI | SEMINARIO DI INTONACI IN TERRA CRUDA 22 E 23.09.2018

Riceviamo comunicazione relativa al Seminario di intonaci in terra cruda promosso da Gestialpestri per sabato e domenica 22 e 23 settembre presso spazio Manufacti in via Garibaldi 60 a Feltre.

CFP non previsti.

Programma

Info e iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

Pagina 36 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni