GLI ARCHITETTI E IL RESTAURO DIFFUSO NEL VENETO -REPORT 2017 SUL RESTAURO-
FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI DEL VENETO REPORT 2017 SUL RESTAURO - CALL for WORKS
Caro Collega, ti invitiamo a partecipare all’iniziativa REPORT 2017 SUL RESTAURO promossa dalla Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto e presentata nel corso del 1° Convegno FOAV sul Restauro il 22 ottobre scorso, a Bassano.
È un’occasione importante, anche per documentare l’attività di restauro del patrimonio costruito svolta dagli architetti in Veneto negli ultimi trent’anni, a dimostrazione della cura e competenza del loro operato.
Dall’ampiezza della risposta alla CALL for WORKS, già avviata e che qui vogliamo rilanciare spostandone la scadenza al 28 febbraio prossimo, dipenderà la completezza del Report 2017 e del catalogo nel quale verranno raccolti tutti i progetti presentati e che avrà adeguata diffusione.
In allegato troverai tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di presentazione della documentazione necessaria.
Ti informiamo, inoltre, che a breve il 1° Convegno FOAV sul Restauro sarà pubblicato in modalità FAD.
Cordiali saluti
REPORT_2017_RESTAURO_agg012017
|
Assemblea Ordinaria degli iscritti 2017
È convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti venerdì 5 maggio 2017 alle ore 16:00 presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158, Belluno
con il seguente ordine del giorno: 1.Relazione del Presidente dell'Ordine | Alessandro Sacchet; 2.Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2016 e Preventivo 2017 | Sara Zandanel; 3.Dibattito; 4.Relazione del Presidente FABD | Francesca Bogo; 5.Relazione del Consigliere Nazionale | Franco Frison; 6.Relazione del Consigliere Inarcassa | Gianfranco Agostinetto; 7.Varie ed eventuali.
Entro mercoledì 3 maggio 2017 è possibile - prenotare il proprio intervento sulle questioni legate all’Assemblea e alla professione in generale; Allegati: Conto Economico e Stato Patrimoniale per COMPETENZA 2016 Conto Economico per CASSA 2016
|
Assemblea Ordinaria degli iscritti 2018
È convocata l’Assemblea Ordinaria degli iscritti venerdì 4 maggio 2018 alle ore 16:30 presso la sede dell'Ordine (sala riunioni 1° piano) in Piazza Duomo 37 a Belluno
con il seguente ordine del giorno: 1.Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2017 e Preventivo 2018 | arch. Sara Zandanel; 2.Dibattito; 3.Relazione del Presidente dell'Ordine | arch. Fabiola De Battista; 4.Relazione del Presidente FABD | arch. Angelo Da Frè; 5.Relazione del Consigliere Inarcassa | arch. Gianfranco Agostinetto; 6.Varie ed eventuali.
Seguirà la cena per quanti hanno confermato alla segreteria dell'Ordine (contributo euro 15,00). Nell'auspicare la più ampia partecipazione si porgono cordiali saluti.
___ Allegati: Conto Economico e Stato Patrimoniale per COMPETENZA 2017 |
iM@teriaACCESSO ALLA PIATTAFORMA DEL CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI P.P.C. iM@teria https://imateria.awn.it Accesso Centralizzato ai Servizi (parte evidenziata in grigio)
Richiesta delle nuove credenziali al primo accesso, |
RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO ALPINO | CONCORSO INDETTO DALLA NEO-ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO
L’Associazione Architetti Arco Alpino, fondata il 20 maggio 2016 dagli Ordini degli Architetti PPC della Valle d’Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Sondrio, Torino, Trento e Udine, nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina, con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili. Il primo progetto dell'Associazione è la presentazione di una rassegna di opere che pongono l'accento sui cambiamenti dei molteplici paesaggi che compongono l'arco alpino e mettono in evidenza le diverse peculiarità regionali. Al concorso (in allegato il bando Rassegna 2016) possono prendere parte architetti o studi associati con un massimo di tre opere realizzate tra il 2010 e il 2016 sul versante italiano dell'arco alpino. Oltre agli edifici di nuova realizzazione sono ammessi al concorso gli edifici ristrutturati, ampliati o restaurati delle seguenti categorie funzionali: edifici pubblici, abitazioni singole o collettive, uffici e industria, turismo, spazi pubblici e infrastrutture. Il materiale dovrà pervenire secondo le modalità indicate sul sito www.architettiarcoalpino.it entro il 31 ottobre 2016. Il primo premio consiste in un'onorificenza costituita da una targa per il progettista, il committente e l'edificio. Una giuria specializzata selezionerà, tra i progetti pervenuti, quelli ritenuti più idonei e rappresentativi, che verranno poi presentati in una pubblicazione e saranno successivamente esposti in una mostra aperta contemporaneamente in tutte le sedi delle province partecipanti. |