
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 21 | 16
INDICE
ORD. ING. BL | CONVEGNO “LA MONTAGNA L’ACQUA E L’UOMO”, BELLUNO 15/10/16
BELLUNO TECNOLOGIA | 2 CORSI
FOAV | CONVEGNO “GLI ARCHITETTI E IL RESTAURO DEL PATRIMONIO COSTRUITO NEL VENETO”, BASSANO (VI) 22/10/16
GAL PREALPI DOLOMITI | CONCORSO DI IDEE LOGO VENTENNALE DI FONDAZIONE
AAA | RECALL “RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO”
OAPPC BL | AGGIORNAMENTI PUBBLICAZIONE PROGETTI “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITà”
___
ORD. ING. BL | CONVEGNO “LA MONTAGNA L’ACQUA E L’UOMO”, BELLUNO 15/10/16
Si informa che la Fondazione G. Angelini Centro Studi sulla Montagna e l’Ordine Ingegneri di Belluno, nell’ambito della rassegna Oltre le Vette, organizzano il Convegno gratuito “LA MONTAGNA L’ACQUA E L’UOMO 25 anni di ricerca scientifica della Fondazione Giovanni Angelini sulla montagna bellunese e alpina” che si terrà sabato 15 ottobre p.v. dalle ore 9.30 alle 13:00 a Belluno presso il Teatro Comunale.
Sono previsti n.3 CFP per iscritti OAPPC. Iscrizione entro il 13/10/16 e locandina al link:
https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=50&CodOrdine=ING-BL
___
BELLUNO TECNOLOGIA | 2 CORSI
Come anticipato nel SAVE THE DATE | OTTOBRE 2016 inviato in data 30/09, Belluno Tecnologia organizza il seguente corso: "LE NORMATIVE NEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Progettazione secondo la norma UNI9795" valido per aggiornamento professionisti antincendio (ex L. 818/84).
Il corso è previsto per mercoledì 19 ottobre 2016 - ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 (8 ore) presso la sede di Belluno Tecnologia in Piazza dei Martiri 34 a Belluno e verrà attivato con un minimo di 20 partecipanti.
Scadenza iscrizioni e pagamento: mercoledì 12 ottobre 2016.
Per visionare l'informativa e procedere all’iscrizione seguire le indicazioni al link: http://www.peritiindustrialibl.it/?wpfb_dl=896
CFP: 2 da autocertificare su iM@teria, di cui si ricorda il percorso:
http://www.awn.it/servizi/imateria Accesso utente ->Formazione ->Le mie certificazioni ->Nuova istanza: Oggetto_Richiesta crediti con autocertificazione; Tipologia_Corsi abilitanti e aggiornamenti relativi a sicurezza, VVF, acustica, RSPP … una volta inseriti tutti i dati, salvare quindi allegare l’attestato di partecipazione, infine inviare la richiesta.
Viene inoltre organizzato il corso "LE PROCEDURE DI SANATORIA TRA NORMATIVA E PRASSI: NOVITà, PUNTI FERMI E QUESTIONI CRITICHE" previsto per venerdì 21 ottobre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la stessa sede indicata sopra.
Sono previsti n.4 CFP per iscritti OAPPC. Scadenza iscrizioni e pagamento: lunedì 17 ottobre 2016.
Dettagli e scheda di iscrizione sono reperibili al seguente link: http://www.peritiindustrialibl.it/?wpfb_dl=895
___
FOAV | CONVEGNO “GLI ARCHITETTI E IL RESTAURO DEL PATRIMONIO COSTRUITO NEL VENETO”, BASSANO (VI) 22/10/16
Si trasmette in allegato l’invito al Convegno gratuito, organizzato dal Gruppo di Lavoro Restauro della FOAV, dal titolo “GLI ARCHITETTI E IL RESTAURO DEL PATRIMONIO COSTRUITO NEL VENETO: Società, memoria, identità” che si terrà sabato 22 ottobre 2016 a Bassano del Grappa (VI) con orario 9.30 - 13:00 e 14:00 - 18.00 presso la sede del Teatro Remondini – via SS. Trinita, 8/C.
Sono previsti 6 CFP per iscritti OAPPC e sono aperte le iscrizioni al seguente link: http://corsi.ordinearchitetti.vi.it/gli-architetti-e-il-restauro-del-patrimonio-costruito-nel-veneto-societa-memoria-identita-84/
Allegato: INVITO 22.10.2016.pdf
___
GAL PREALPI DOLOMITI | CONCORSO DI IDEE LOGO VENTENNALE DI FONDAZIONE
Si segnala che sul sito di Gal Prealpi e Dolomiti (www.gal2.it) è pubblicato il regolamento per il concorso di idee per l’ideazione e la realizzazione del logo inerente l’anniversario ventennale di fondazione del GAL Prealpi e Dolomiti, che trovate anche in allegato.
Scadenza per la presentazione degli elaborati: 20 ottobre 2016.
Allegato 1: Concorso Logo ventennale.pdf
Allegato 2: candidatura logo.pdf
___
AAA | RECALL “RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO”
Invitiamo a partecipare attivamente alla rassegna Architetti Arco Alpino. Si tratta di un progetto che coinvolge tutti i territori italiani dell'arco alpino, compresi nell’area definita dalla Convenzione delle Alpi, quindi un'importante occasione di confronto tra le nuove architetture che caratterizzano le molteplici realtà montane, molto simili ma allo stesso tempo anche molto diverse.
La rassegna è promossa dall'associazione AAA, recentemente fondata dagli Ordini degli Architetti di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e VCO, Sondrio, Torino, Trento e Udine.
Una giuria qualificata, composta da Sebastiano Brandolini, Quintus Miller e Bernardo Bader, selezionerà un vincitore ed una serie di progetti tra quelli ritenuti più rappresentativi che saranno oggetto di una mostra presente contemporaneamente nelle nove province dell’associazione.
È possibile partecipare inviando un massimo di tre progetti, entro il 30 ottobre 2016 secondo le modalità che potete trovare scaricando il bando dal sito:
http://www.architettiarcoalpino.it/
___
OAPPC BL | AGGIORNAMENTI PUBBLICAZIONE PROGETTI “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITÀ”
Come già comunicato lo scorso mese con le Notizie 19 | 16, il nostro Ordine ha concesso il Patrocinio gratuito a: “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITÀ- 1 ANNO DI PROGETTI PUBBLICATI SU RistrutturareOnWEB, LegnoONWEB e DesignOnWEB”.
Si invia la locandina finale, ricordando agli interessati che la scadenza per l’invio dei progetti è il 31 ottobre 2016. Per maggiori informazioni:
http://www.ristrutturareonweb.com/it/1-anno-di-progetti-edizione-2017
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegato: Locandina RLDF.pdf
NOTIZIE DAL CNAPPC 13_2016
Circolare n. 101 Prot. 2919 del 23/09/2016
"Formazione Professionale Continua. RIGENERAZIONE URBANA E VINCOLO: PALMANOVA 9 E 10 OTTOBRE 2015" in modalità FAD (formazione a distanza)
Si comunica che è disponibile sulla piattaforma moodle.awn.it il Corso "RIGENERAZIONE URBANA E VINCOLO: PALMANOVA 9 E 10 OTTOBRE 2015", in modalità FAD (Formazione a distanza), prodotto da questo Consiglio Nazionale e Federazione Regionale OAPPC Friuli Venezia Giulia.
Gli interessati, potranno visualizzarlo nella propria area dedicata sulla piattaforma (o attraverso l’ACCESSO CENTRALIZZATO AI SERVIZI di iM@teria).
Con l'occasione si ricorda che è sempre disponibile il Corso di Deontologia 2015, in modalità FAD, per gli iscritti che non ne hanno ancora usufruito.
Seminario Tecnico MURATURE PORTANTI ARMATE PER EDIFICI NUOVI E CONSOLIDAMENTO PER GLI ESISTENTI
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e BAMPO srl, organizza il seminario tecnico:
“MURATURE PORTANTI ARMATE PER EDIFICI NUOVI E CONSOLIDAMENTO PER GLI ESISTENTI”
SEDE: Sala Auditorium della Scuola Edile C.F.S. – Sedico (BL), via Stadio 11/a (vicino al campo da calcio/scuola primaria: https://goo.gl/maps/Re6dWubH6Ht)
DATA: 20/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 18/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=505&ordine=BL
|
Conferenza PAESAGGIO, ARCHITETTURE, INFRASTRUTTURE, TURISMO: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLE ALPI DALLA FINE DEL ’700 ALLA CONTEMPORANEITÀ
![]() |
Conferenza: “PAESAGGIO, ARCHITETTURE, INFRASTRUTTURE, TURISMO: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLE ALPI DALLA FINE DEL ’700 ALLA CONTEMPORANEITÀ” nel contesto della rassegna “Oltre le Vette”, rivolta a professionisti e cittadinanza, organizzata dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti-AlpHouse Center Belluno e l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno,con il patrocinio e il contributo del Comune di Belluno e di Confindustria Belluno - Sezione Costruttori Edili ANCE Belluno.
SEDE: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno
DATA: 14/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 12/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=504&ordine=BL |
Conferenza LE ALPI – IL LUOGO DELLA MODERNITÀ
![]() |
Conferenza: “LE ALPI – IL LUOGO DELLA MODERNITÀ” nel contesto della rassegna “Oltre le Vette”, rivolta a professionisti e cittadinanza, organizzata dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti-AlpHouse Center Belluno e l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno,con il patrocinio e il contributo del Comune di Belluno e di Confindustria Belluno - Sezione Costruttori Edili ANCE Belluno, con il contributo dell’azienda Franco Clò srl.
SEDE: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno
DATA: 13/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 11/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=503&ordine=BL |
30 settembre 2016: termine ultimo per la presentazione delle Candidature al Premio Architetto Italiano 2016 o Giovane Talento dell’architettura italiana 2016 o Premio RI.U.SO
Roma, 21 settembre
Caro architetto,
il 30 settembre 2016 è il termine ultimo per la presentazione delle Candidature al Premio Architetto Italiano 2016 o Giovane Talento dell’architettura italiana 2016 o Premio RI.U.SO che sarà consegnato durante la Festa dell’Architetto che si terrà a Venezia nella cornice della Biennale.
Ad oggi sono pervenuti presso la nostra segreteria molti nominativi e un numero considerevole di progetti. Noi, però, vorremmo che il numero salisse perché il Premio dovrà rappresentare il valore dell’architetto italiano, trasformandosi in una delle più complete raccolte nazionali e internazionali di architettura.
Idealmente, vorremmo che il numero delle candidature corrispondesse a quello degli iscritti all’Albo!!
Ti ricordiamo che per la prima volta nella storia del CNAPPC la pubblicazione riferita al Premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà nello Yearbook, che sarà distribuito in Italia e all’estero ed utilizzato come strumento di promozione della capacità progettuale dell’Architetto Italiano.
Tutti i nominativi indicati dopo la prima selezione dei partecipanti di ogni categoria (minimo 20 per categoria), insieme al vincitore di ogni premio (1 per ogni categoria), ai menzionati di ogni premio (2 per ogni categoria) e ai progettisti proposti da una speciale commissione aggiuntiva (nominata ogni anno), verranno inseriti nello YearBook, presentati con i loro progetti in una sezione speciale del sito
www.festadellarchitetto.awn.it e www.awn.it, pubblicizzati dai media nazionali.
Ti invitiamo ad autocandidarti e a proporre altre candidature di professionisti (iscritti all’Albo www.cnappc.it) a prescindere dalla dimensione dell’intervento compilando uno specifico form, disponibile sul sito www.festadellarchitetto.awn.it.
Partecipa entro il 30 settembre. Un bravo architetto merita un premio.
In attesa, ti salutiamo cordialmente
Il Consiglio CNAPPC
Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della Figura dell’Architetto
Coordinatrice Alessandra Ferrari
Conferenza + mostra CONSTRUCTIVE ALPS. Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi
![]() |
Conferenza + mostra:
“CONSTRUCTIVE ALPS Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi” inserita nel contesto della rassegna “Oltre le Vette”, rivolta a professionisti e cittadinanza, organizzata dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti-AlpHouse Center Belluno e l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, con il patrocinio e il contributo del Comune di Belluno e di Confindustria Belluno - Sezione Costruttori Edili ANCE Belluno, con il contributo di LignoAlp - Damiani-Holz&Ko SpA e di Edil Commercio snc.
SEDE: Sala Barchessa - Palazzo Doglioni Dalmas, Via S. Lucano 32 - Belluno
DATA: 07/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 05/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=499&ordine=BL |
Seminario Tecnico ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DI TETTI E COPERTURE
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e ONDULIT Italiana SpA, organizza l’evento: Seminario Tecnico “ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DI TETTI E COPERTURE”
SEDE: Sala Auditorium della Scuola Edile C.F.S. – Sedico (BL), via Stadio 11/a
DATA: 04/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 03/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=496&ordine=BL |
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di AGOSTO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
PREMIO RI.U.SO_05
Si sensibilizza la partecipazione al premio, la cui scadenza è prevista per il 30 settembre 2016 ore 12.
PREMIO RI.U.SO_05
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori identifica nelle politiche di rigenerazione urbana sostenibile un’irripetibile ed improrogabile occasione per stimolare concretamente la riqualificazione, architettonica, ambientale, energetica e sociale delle città italiane.
In tale ottica il CNAPPC nell’ambito della Festa dell’Architetto 2016 - in programma il 18 novembre 2016 a Venezia presso la sede della Biennale di Venezia Ca’ Giustinian - promuove il bando RI.U.SO.05 per la selezione di progetti e realizzazioni per la rigenerazione urbana sostenibile.
Al concorso - promosso in collaborazione con Legambiente, ANCE e la rete degli Ordini provinciali degli Architetti PPC, in partnership con le riviste L’Architetto, Point Z.E.R.O., con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare e il patrocinio di IFEL Fondazione ANCI e del MAXXI - possono partecipare i progetti o le opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità e del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.
La selezione delle opere è aperta ad Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master. Sono esclusi dalla partecipazione solamente i progetti che sono già stati presentati alla precedente edizione di RI.U.SO.
IN SINTESI:
Si partecipa al concorso attraverso progetti e/o opere realizzate che facciano riferimento ad una o più delle seguenti tematiche:
Riqualificazione funzionale degli spazi urbani,
Recupero delle aree industriali dismesse,
Riutilizzo dei materiali nei processi edilizi,
Valorizzazione delle tecnologie per la sostenibilità contenimento del consumo del suolo,
Edifici a energia quasi zero – nzeb,
Sicurezza strutturale degli edifici esistenti,
Riuso e densificazione della città,
Nuove forme dell’abitare,
Co-housing e co-working,
Riuso temporaneo,
Mobilita’ sostenibile,
Retrofit energetico,
Design for all,
Metabolismi urbani,
Smart building & smart city,
Orizzontale vs verticale,
Local vs glocal.
A chi si rivolge il concorso
La selezione delle opere è aperta a:
Sezione A Architetti e Ingegneri
Sezione B Università, Enti, Fondazioni e Associazioni
Premi e riconoscimenti
Sezione A
1° premio: 2.500 euro
2° premio: 1.500 euro
3° premio: 1.000 euro
4° e 5° premio: Honourable Mention
Sezione B
1° premio: 2.500 euro
2° premio: 1.500 euro
3° premio: 1.000 euro
4° e 5° premio: Honourable Mention
Scadenze
30 settembre 2016, ore 12:00: chiusura del sito per l’invio dei progetti
18 novembre 2016: premiazione nell’ambito della Festa dell’Architetto 2016, Biennale di Venezia
Bando: BANDO_riuso_2016_ITA_it
Maggiori informazioni: http://concorsi.awn.it/riuso/05/home