Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Martedì, 04 Novembre 2025 16:35

NOTIZIE 19 | 2025

 

INDICE

OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 10-11 NOVEMBRE 2025, SAN MARTINO

FONDAZ. INARCASSA | 2 WEBINAR “RESPONSABILITÀ PENALI NEL SUPERBONUS 110% E NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA CARTABIA” 07/11/2025 ONLINE, “CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI - AFFRONTARE LE SFIDE, COGLIERE LE OPPORTUNITÀ” 13/11/2025 ONLINE

ASSORUP | CONFERENZA REGIONALE DEL VENETO, 10/11/2025 VICENZA

FATV | WEBINAR “IL PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO: POTENZIALITÀ LIMITI E STRUMENTI AFFINI”, 10/11/2025 ONLINE

LEGISLAZIONE TECNICA | SEMINARIO GRATUITO “FORUM BOLLETTINO DI LEGISLAZIONE TECNICA. AGGIORNAMENTI, INTERPRETAZIONI E RISPOSTE PER PROFESSIONISTI E PA”, 14/11/2025 ONLINE

CNAPPC | PROGRAMMA EUROPEO “CONCRETO” - CALL SELEZIONE PARTECIPANTI UNDER 35

AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI 2026

REG. VENETO | INTERVENTI DI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

___

 

OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 10-11 NOVEMBRE 2025, SAN MARTINO

In concomitanza con la festività di San Martino, Patrono di Belluno, la prossima settimana eccezionalmente la Segreteria sarà chiusa lunedì 10 e martedì 11 novembre 2025.

Riaprirà con i consueti orari giovedì 13 novembre 2025.

 

___

 

FONDAZ. INARCASSA | 2 WEBINAR “RESPONSABILITÀ PENALI NEL SUPERBONUS 110% E NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA CARTABIA” 07/11/2025 ONLINE, “CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI - AFFRONTARE LE SFIDE, COGLIERE LE OPPORTUNITÀ” 13/11/2025 ONLINE

La Fondazione Inarcassa organizza due interessanti incontri online gratuiti, il secondo dei quali (con data 13/11/2025) prevede anche il riconoscimento di n. 3 CFP caricati direttamente dagli organizzatori sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/:

-un primo webinar, dal titolo: “Responsabilità penali nel Superbonus 110% e novità introdotte dalla riforma Cartabia” che si svolgerà venerdì 7 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00 e offrirà un aggiornamento puntuale sulle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali che incidono sulla responsabilità penale del professionista, con particolare attenzione agli effetti del Superbonus 110% e alle innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia. Saranno esaminati gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione e i profili di responsabilità legati alle attività di progettazione, direzione dei lavori e consulenza tecnica, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e operativi utili ad affrontare con consapevolezza la crescente complessità normativa che caratterizza l’esercizio delle professioni tecniche.

Per il programma completo e l’iscrizione al webinar (disponibile fino alle ore 14:30 di venerdì 7 novembre 2025), si rimanda al link:

https://fondazioneinarcassa.it/it/responsabilita-penali-nel-superbonus-110-novita-introdotte-dalla-riforma-cartabia

-un secondo webinar, dal titolo: “CAM: Criteri Ambientali Minimi - Affrontare le sfide, cogliere le opportunità” che si svolgerà giovedì 13 novembre 2025 dalle ore 14:30 alle 18:00 e offrirà un approfondimento tecnico e operativo sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi nei processi di progettazione e negli appalti pubblici, con particolare attenzione alle politiche di Green Public Procurement (GPP) e all’evoluzione del quadro normativo. Attraverso gli interventi di autorevoli esperti del settore saranno esaminate le modalità di attuazione dei CAM, gli aspetti di responsabilità connessi alla loro applicazione, le soluzioni per la gestione dei rischi e le opportunità professionali legate alla figura dell’Esperto di Progettazione Sostenibile. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e aggiornati per gestire con consapevolezza le dinamiche tecniche e normative della transizione ecologica e valorizzare le competenze nel mercato della sostenibilità ambientale.

Per il programma completo e l’iscrizione al webinar (disponibile fino alle ore 14:00 di giovedì 13 novembre 2025), si rimanda al link:

https://fondazioneinarcassa.it/it/cam-criteri-ambientali-minimi-affrontare-sfide-cogliere-opportunita

___

 

ASSORUP | CONFERENZA REGIONALE DEL VENETO, 10/11/2025 VICENZA

Si terrà lunedì 10 novembre 2025 dalle ore 8:30 a Vicenza, presso il Polo Universitario in viale Margherita 87, la Conferenza Regionale di ASSORUP-Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto, con il Patrocinio della Città di Vicenza e di ANCI Veneto e in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Vicenza che riconoscerà n. 3 CFP ai partecipanti all’intero evento, caricati direttamente sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/

L’incontro (previsto solo in presenza) è dedicato alla condivisione di esperienze, buone pratiche e prospettive di innovazione nella gestione dei progetti pubblici e rappresenta un’occasione di confronto tra amministrazioni locali, RUP e stakeholder regionali nonché un momento di dialogo e formazione per rafforzare la rete territoriale e promuovere la cultura della trasparenza e dell’efficienza.

Di seguito il link che riporta la modalità di iscrizione (obbligatoria) e il programma:

https://www.assorup.it/vicenza-ospita-la-conferenza-regionale-di-assorup-focus-sul-decreto-correttivo-e-la-sfida-dellesecuzione-degli-appalti/

___

 

FATV | WEBINAR “IL PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO: POTENZIALITÀ LIMITI E STRUMENTI AFFINI”, 10/11/2025 ONLINE

Si segnala il Webinar (a pagamento) organizzato dalla Fondazione Architettura Treviso, dal titolo “IL PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO: POTENZIALITÀ LIMITI E STRUMENTI AFFINI” che si svolgerà lunedì 10 novembre 2025 dalle 16:00 alle 19:00 in diretta sulla Piattaforma Arch_Learning dell’Ordine Architetti PPC di Treviso, che si occuperà anche del riconoscimento ai partecipanti di n.3 CFP caricati direttamente sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/

Verranno analizzati strumenti analoghi, riconducibili sempre al paradigma del provvedimento autorizzatorio convenzionato, come gli interventi di ampliamento di attività produttive in deroga al PI; gli interventi in fascia di rispetto cimiteriale e il permesso di costruire in deroga per interventi di interesse pubblico (articolo 14 del DPR 380/2001). Si darà poi conto degli orientamenti riguardanti casi specifici, come le aree parzialmente urbanizzate, gli interventi in aree soggette a PUA che prevedono la realizzazione di un unico edificio, gli interventi diretti di particolare entità da attuare per stralci con beneficio pubblico (alias contributo straordinario).

Di seguito il link dell’evento, con iscrizione obbligatoria entro il 09/11/2025:

https://www.fatv.it/il-permesso-di-costruire-convenzionato-potenzialita-limiti-e-strumenti-affini/

___

 

LEGISLAZIONE TECNICA | SEMINARIO GRATUITO “FORUM BOLLETTINO DI LEGISLAZIONE TECNICA. AGGIORNAMENTI, INTERPRETAZIONI E RISPOSTE PER PROFESSIONISTI E PA”, 14/11/2025 ONLINE

Si divulga in allegato la locandina dell’incontro formativo gratuito dal titolo: “FORUM BOLLETTINO DI LEGISLAZIONE TECNICA. AGGIORNAMENTI, INTERPRETAZIONI E RISPOSTE PER PROFESSIONISTI E PA” organizzato online nell’aula virtuale di Legislazione Tecnica, che si terrà venerdì 14 novembre 2025 dalle 10:30 alle 12:30.

Si tratta di una sessione con professionisti esperti nell’area dell’edilizia, degli appalti pubblici, della responsabilità professionale e dei bonus fiscali focalizzata sulle novità normative e regolamentari intervenute negli ultimi mesi.

L’evento, in modo efficace e dinamico, fornisce un aggiornamento su argomenti di attualità ed interesse e si connota per un nutrito spazio di question time e confronto tra relatori e partecipanti.

È previsto il riconoscimento per i partecipanti all’intero evento di n. 2 CFP, caricati direttamente dagli organizzatori sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/

Di seguito la locandina con il programma completo, obbligatoria l’iscrizione al link: https://my.demio.com/ref/TO5HV0AzWwLUU41H

Locandina ForumBLT_14-11-2025.pdf

___

 

CNAPPC | PROGRAMMA EUROPEO “CONCRETO” - CALL SELEZIONE PARTECIPANTI UNDER 35

Il CNAPPC seleziona per il 2025 professionisti under 35 per l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione e il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

Si rimanda alle precedenti comunicazioni sull’iniziativa e alla Circolare n.108/2025 con relativi allegati (di seguito) per tutti i dettagli.

CNAPPC_Circ. 108 CONCRETO.pdf

___

 

AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI 2026

Si allega la circolare dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale del Territorio di Belluno avente per oggetto “Conservazione del Nuovo Catasto dei Terreni – verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153” riguardante i comuni di:

AGORDO – ALLEGHE – CANALE D’AGORDO - CENCENIGHE AGORDINO - COLLE SANTA LUCIA – FALCADE – GOSALDO - LA VALLE AGORDINA - LIVINALLONGO DEL COL DI LANA - RIVAMONTE AGORDINO - ROCCA PIETORE - SAN GREGORIO NELLE ALPI - SAN TOMASO AGORDINO - SANTA GIUSTINA – SEDICO - SELVA DI CADORE – SOSPIROLO - TAIBON AGORDINO - VALLADA AGORDINA - VOLTAGO AGORDINO.

AE_verifiche quinquennali 2026.pdf

___

 

REG. VENETO | INTERVENTI DI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

Si trasmette in allegato la comunicazione della regione Veneto, Area Tutela e Sicurezza del territorio, avente ad oggetto: “Interventi di Bonifica di siti contaminati ricadenti nel territorio regionale. Anagrafe dei siti da bonificare istituita ai sensi dell'art. 251 del D. Lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii. - Avvio dell'utilizzo del nuovo applicativo "A.R.Bo." (Anagrafe Regionale delle Bonifiche) e nuove disposizioni per l'accesso ai Bandi di finanziamento degli interventi pubblici. Trasmissione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 964 del 26 agosto 2025”.

Reg. Veneto_Bonifica siti contaminati.pdf

___

CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO ALPINO: STRATEGIE PER IL RECUPERO DELLE MALGHE
venerdì 07 novembre 2025, ore 16:00-18:00
Sala Consiliare del Comune di Setteville, Piazza Marconi 1, Quero (BL)

https://maps.app.goo.gl/U836PVu2MWZ6eub7A

CFP
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
2 per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
In attesa di definizione per iscritti Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Obiettivi
A partire dai dati del Rapporto Montagne redatto da UNCEM, l’incontro propone una riflessione sul futuro delle aree alpine, ponendo al centro la rigenerazione del territorio montano in chiave ambientale, economica e sociale. Si approfondirà il ruolo cruciale dell’agricoltura di montagna e il contributo che le energie rinnovabili possono offrire per l’autosufficienza energetica, rilanciando le economie locali e contrastando lo spopolamento. Sarà inoltre al centro del dibattito il tema dell’integrazione delle fonti rinnovabili nel paesaggio alpino, nel rispetto del contesto naturale e culturale, di come si possa creare un connubio tra tradizione e innovazione. In tal senso sarà presentato un caso concreto: quello di Monte Fontana Secca, una malga abbandonata e scollegata dalla rete elettrica è stata riattivata e resa autosufficiente grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici resistenti alle condizioni estreme e ad alta resa. Il progetto ha previsto anche la riqualificazione dell’alpeggio, con il ripristino dei pascoli e dell’attività lattiero-casearia.

Programma
15:30 | Registrazione dei partecipanti
16.00 | Saluti e Introduzione
-Bruno Zanolla, Sindaco del Comune di Setteville
-Cristian Corrà, Assessore all’Ambiente, politiche per la montagna, Comune di Setteville
-Costanza Pratesi, Ufficio Ambiente e Paesaggio FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano
-Adriano Barcelloni-Corte, Capo Delegazione FAI di Belluno
-Marco Nilandi, Consigliere OAPPC BL e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Interventi:
Ennio Vigne, UNCEM Veneto
Il Rapporto Montagne Italia 2025
Giovanni Piccoli, Centro Studi Bellunese 
Green Communities delle Dolomiti Bellunesi
Freguglia Marco, Veneto Agricoltura, Agenzia Veneta per l’innovazione del settore primario
Innovazioni tecnologiche per garantire il futuro dell’agricoltura di montagna
Gianluca Cepollaro, TSM-STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
Recupero dell’edilizia rurale tradizionale e rigenerazione paesaggistica: ricerca, formazione, intervento
Willi Guidolin, architetto e consulente FAI
Il progetto del FAI a Monte Fontana
18:00 | Dibattito e Conclusioni.

A seguire: Spritz Time

Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione entro mercoledì 05.11.2025.

Disponibilità massima di posti in presenza: 50
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione

Tutor
arch. Lara Gallina


Maggiori informazioni e ISCRIZIONI al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=694&ordine=BL

 

Martedì, 21 Ottobre 2025 15:22

NOTIZIE 18 | 2025

INDICE

FOAV | SEMINARIO “VILLE VENETE E RESTAURO”, 23/10/2025 MIRA (VE) E ONLINE

CFS SEDICO | SEMINARIO “CAM: DAL PUBBLICO AL PRIVATO COME CAMBIA IL NOSTRO FUTURO?”, 23/10/2025 SEDICO

COMUNE DI BELLUNO | CONVEGNO “CAMBIAMENTI CLIMATICI. SCENARI, SFIDE, SOLUZIONI”, 25/10/2025 BELLUNO

___

 

FOAV | SEMINARIO “VILLE VENETE E RESTAURO”, 23/10/2025 MIRA (VE) E ONLINE

Si comunica che è in programma per giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle 16:30 il Seminario “Ville Venete e restauro”, organizzato dall’Istituto Regionale Ville Venete con il Patrocinio di FOAV, che si terrà presso la sede dell’Istituto Regionale Ville Venete a Villa Venier-Contarini in via del Capitello Albrizzi n. 3 a Mira (VE) e in diretta streaming.

Al seguente link è prevista l’iscrizione per entrambe le modalità di partecipazione (durante la compilazione è da scegliere tra presenza e webinar):

https://forms.gle/8Pzb5WieB65TkGLG8

I partecipanti vedranno riconosciuti e accreditati direttamente da FOAV n.5 CFP ordinari sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/

In allegato la locandina con il programma dell’evento.

Seminario_VilleVenete 23-10-2025.pdf

 

___

 

CFS SEDICO | SEMINARIO “CAM: DAL PUBBLICO AL PRIVATO COME CAMBIA IL NOSTRO FUTURO?”, 23/10/2025 SEDICO

Si segnala il Convegno gratuito “CAM: DAL PUBBLICO AL PRIVATO COME CAMBIA IL NOSTRO FUTURO?” che si svolgerà il 24 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 18:30 presso il CFS in via Stadio 11/a Sedico (BL).

Verranno trattati i seguenti temi:

-l’opzione ambientale;

-edilizia, infrastrutture;

-nuove qualificazioni e professioni.

I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (in questo caso: Ordine Periti Industriali Belluno).

In allegato la locandina che riporta anche la mail per le iscrizioni e informazioni.

Convegno CAM Sedico 23-10-2025.pdf

___

 

COMUNE DI BELLUNO | CONVEGNO “CAMBIAMENTI CLIMATICI. SCENARI, SFIDE, SOLUZIONI”, 25/10/2025 BELLUNO

Si condivide con l’Ordine Ingegneri di Belluno il Convegno dal titolo “CAMBIAMENTI CLIMATICI. SCENARI, SFIDE, SOLUZIONI”, organizzato dal Comune di Belluno con il Patrocinio del nostro Ordine, che si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 dalle 9:00 alle 12:30 presso Palazzo Crepadona a Belluno.

I partecipanti potranno autocertificare n.3 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (in questo caso: Ordine Ingegneri Belluno).

Iscrizioni entro il 24/10/2025 al link https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=250&apriModEvCodOrdine=ING-BL&apriModEvTimeCheck=-1000

In allegato maggiori informazioni sull’evento.

Locandina Cambiamenti climatici 25-10-2025.pdf

___

Martedì, 14 Ottobre 2025 15:14

NOTIZIE 17 | 2025

INDICE

MIN. CULTURA | SEMINARIO INTERNAZIONALE “MARE, PAESAGGIO, PATRIMONIO”, VENEZIA 16/10/2025

OAPPC VENEZIA | THE RUMBLE IN THE JUNGLE -ARCHITETTURE SUL RING 2025/26- CALL FOR PROJECTS

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

 

MIN. CULTURA | SEMINARIO INTERNAZIONALE “MARE, PAESAGGIO, PATRIMONIO”, VENEZIA 16/10/2025

Si porta a conoscenza degli iscritti che è in programma per giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 10:30 alle 14:00 il Seminario Internazionale “MARE | PAESAGGIO | PATRIMONIO. L'intelligenza dei Campi Flegrei”, che si terrà presso la sede di Palazzo Franchetti a Venezia.

L’evento è realizzato nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto “TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare”.

Si approfondirà la dimensione paesaggistica del mare e le sue implicazioni sistemiche con approcci e visioni interdisciplinari a partire dai casi di studio dei Campi Flegrei e della Laguna di Venezia.

Ospite d'onore la Semiologa Isabella Pezzini la cui lecture chiuderà la mattinata.

I partecipanti potranno autocertificare n.3 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: s) Corsi o seminari organizzati da Enti Pubblici di chiara valenza formativa quali Ministeri, Regioni, ENEA, CNR.

In allegato la locandina con il programma dell’evento.

Evento 16-10-2025 MARE paesaggio patrimonio_VE_.pdf

 

___

 

OAPPC VENEZIA | THE RUMBLE IN THE JUNGLE -ARCHITETTURE SUL RING 2025/26- CALL FOR PROJECTS

Anche per il 2026 l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia, con il patrocinio di M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre e di ProViaggi Architettura, ha il piacere e l’onore di organizzare un ciclo di incontri di architettura con cadenza bimestrale. Il denominatore comune sarà quello della discussione come volano per raccontare la mutevole complessità della professione.

Il titolo evocativo, confermato anche per questo terzo ciclo di incontri, è: “RUMBLE IN THE JUNGLE – Architetture sul ring”.

Il 30 ottobre 1974, a Kinshasa nell’ex Zaire, ha avuto luogo uno degli eventi sportivi più importanti della storia del pugilato e, più in generale, di tutto lo sport. L’epico combattimento tra Muhammad Ali (al secolo Cassius Clay) e George Foreman, un match passato alla storia, ancora oggi fonte di ispirazione per opere di vario genere. L’incontro verrà ricordato con il nome “Rumble in the Jungle”.

L’analogia con gli incontri di boxe vuole essere il pretesto per mettere a confronto, in maniera costruttiva, progetti, dinamiche, esperienze, criticità. Gli eventi si svolgeranno in presenza presso la sala M9 LAB, all’interno di M9 – Museo del ‘900.

I 6 macro temi individuati per questo secondo ciclo di incontri sono:

A_PROGETTI PARTECIPANTI AL CONCORSO “SCUOLA FUTURA”

B_ALLESTIMENTI E MUSEI

C_RESTAURO E RIUSO

D_SPAZI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE

E_LUOGHI PER IL CULTO

F_LUOGHI STRATEGICI E DI PUBBLICA UTILITÀ

La Call for Projects è aperta a tutti i professionisti iscritti ai rispettivi ordini professionali italiani, con scadenza per l’invio delle candidature: 15/12/2025.

Si rimanda per maggiori informazioni alla pagina dedicata:

https://www.ordinevenezia.it/attivita-ordine/the-rumble-in-the-jungle-2025-26-candidature/

___

 

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si riportano le ultime comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:

-Principali scadenze dal 16 ottobre al 15 novembre 2025

SCA_Circolare mensile scadenze_ottobre-novembre 2025.pdf

Martedì, 07 Ottobre 2025 15:40

NOTIZIE 16 | 2025

CNAPPC | CIRCOLARI

Si trasmettono le seguenti Circolari del CNAPPC:

 

-Circolare n.72/2025

Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD, ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82

CNAPPC Circ.72_Riversamento registro INI-PEC a INAD.pdf

CNAPPC Circ.72 all.1_Riversamento registro INI-PEC a INAD_Allegato Comunicato agid-mimit.pdf

 

-Circolare n.75/2025

Premi e concorsi promossi dall'UIA - Lancio del Terzo Ciclo del Premio UIA 2030

CNAPPC Circ.75_Circolare UIA Award - Third cycle launch.pdf

CNAPPC Circ.75 all.1_Circolare UIA Award - Third cycle launch_Allegato Newsletter UIA 2030 Award.pdf

 

-Circolare n.80/2025 e 81/2025

Presentazione sesta edizione del Premio Raffaele Sirica 2025 – EMERGENCY HUB – L’ARCHITETTURA COME CURA NELL’EMERGENZA

CNAPPC Circ.80-81_Presentazione sesta edizione Premio Raffaele Sirica 2025.pdf

CNAPPC Circ.80-81 all.1_Presentazione sesta edizione Premio Raffaele Sirica 2025_BANDO.pdf

CNAPPC Circ.80-81 all.2_Presentazione sesta edizione Premio Raffaele Sirica 2025_template_tavola_A2.pdf

CNAPPC Circ.80-81 all.3_Presentazione sesta edizione Premio Raffaele Sirica 2025_domanda_di_partecipazione.pdf

 

Venerdì, 03 Ottobre 2025 11:58

NOTIZIE 15 | 2025

INDICE

CUP BELLUNO | CONVEGNO “SPORT È SALUTE”, 07/10/2025 LONGARONE

COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE, INCONTRO 08/10/2025 BELLUNO

UNIV. FERRARA-DIP. ARCHITETTURA | GIORNATA DI STUDIO “LA PERSONA AL CENTRO”, 09/10/2025 ONLINE

CFS SEDICO | CONVEGNO “SOLUZIONI COSTRUTTIVE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, ECOSOSTENIBILI, SALUBRI E SICURE CON SISTEMI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO”, 17/10/2025 SEDICO

UNIPD | CORSO “PROGETTARE IL BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO”, 18-25/10/2025 ONLINE

PERITI IND. BL | INCONTRO TECNICO “LA BUILDING AUTOMATION E I BACS: NORMA TECNICA E GIURIDICA IN SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE E STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE”, 20/10/2025 BELLUNO

CENTRO STUDI BELLUNESE | 3^ INCONTRO TECNICO SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO “LE ACQUE BIANCHE”, 24/10/2025 BELLUNO

ORDINE INGEGNERI BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI, 28/10/2025 SEDICO

ENTE REG. VENETO LAVORO | BANDO DI CONCORSO “ARSENALE WELFARE”, SCADENZA 31/10/2025

IST. REG. VILLE VENETE | BANDI E REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI 2025, SCADENZA 31/10/2025

KLIMAHOUSE BZ | “WOOD ARCHITECTURE PRIZE”, CHIUSURA CANDIDATURE 17/11/2025

REG. VENETO | VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA PAESAGGISTICA

REG. VENETO | ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE. CHIARIMENTI

INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

 

CUP BELLUNO | CONVEGNO “SPORT È SALUTE”, 07/10/2025 LONGARONE

Si porta a conoscenza degli iscritti che è in programma per martedì 7 ottobre 2025 dalle 14:00 alle 18:00 presso Longarone Fiere il convegno “SPORT È SALUTE”, organizzato dal CUP di Belluno (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali).

Si tratta dell’evento inaugurale di una serie di convegni e dibattiti in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, rassegna che prende il nome di “Olimpic Cup” focalizzata sui temi della prevenzione, territorio e sostenibilità del sistema.

I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (in questo caso: Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Belluno e CUP Belluno).

In allegato la locandina con il programma dell’evento e i prossimi eventi previsti.

Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Evento CUP 07-10-2025 Longarone.pdf

 

___

 

COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE, INCONTRO 08/10/2025 BELLUNO

Il Comune di Belluno organizza un incontro per mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 11:00 presso la Sala Bianchi in viale Fantuzzi n.11 a Belluno, dedicato ai tecnici e ai professionisti del settore per l’illustrazione del procedimento in oggetto e per eventuali chiarimenti in merito agli avvisi divulgati con precedenti Notizie e qui riportati:

https://edilizia.comune.belluno.it/piano-degli-interventi-varianti/

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Area Urbanistica del Comune di Belluno negli orari di apertura al pubblico.

Comune Belluno_invito_08-10-2025.pdf

___

 

UNIV. FERRARA-DIP. ARCHITETTURA | GIORNATA DI STUDIO “LA PERSONA AL CENTRO”, 09/10/2025 ONLINE

Si terrà giovedì 9 ottobre 2025 dalle 9:00 alle 18:00 a Ferrara presso LA Sala Estense in piazza del Municipio e in streaming sincrono, la giornata studio gratuita dal titolo: “La persona al centro. Impatto dei comportamenti umani nei progetti finalizzati alla salute e sicurezza delle persone”.

Avranno luogo due seminari, prenotabili anche separatamente, nei quali si tratterà la percezione del rischio in modo ampio: nella sicurezza sul lavoro, in emergenza, nella realizzazione di progetti e nei piani di emergenza, nella tutela del soccorritore e nella formazione dei tecnici e della popolazione.

Oltre ai CFP per gli iscritti agli Ordini e collegi patrocinatori (vedasi locandina allegata), ciascun seminario è inoltre accreditato come 3 ore in aggiornamento per:

- Salute e sicurezza sul lavoro: RLS/RLST, datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori;

- RSPP/ASPP o, in alternativa, professionisti della prevenzione incendi [DM 05 agosto 2011, art.4];

- Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del DM 06.03.2013 [Area 3: Relazioni e comunicazione];

È previsto il superamento del relativo test di apprendimento finale.

Di seguito la locandina con il programma della giornata e le modalità di iscrizione.

UNIFE locandina_09-10-2025.pdf

___

 

CFS SEDICO | CONVEGNO “SOLUZIONI COSTRUTTIVE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, ECOSOSTENIBILI, SALUBRI E SICURE CON SISTEMI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO”, 17/10/2025 SEDICO

Si segnala il Convegno gratuito “SOLUZIONI COSTRUTTIVE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, ECOSOSTENIBILI, SALUBRI E SICURE CON SISTEMI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO” che si svolgerà il 17 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00 nell'Aula Magna del CFS in via Stadio 11/a Sedico (BL).

Verranno trattati i seguenti temi:

-PNRR, PRINCIPI DNSH, requisiti CAM ed involucro edilizio: la sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato

-Isolamento interno: riqualificazione energetica e risanamento di murature ammalorate

-Isolamento acustico di facciate esterne e divisori tra appartamenti

-Casi Studio - Presentazione di progetti realizzati

I partecipanti potranno autocertificare n.3 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (in questo caso: Ordine Periti Industriali Belluno).

In allegato la locandina che riporta anche il modulo/link per le iscrizioni.

Locandina_CFS Sedico_17-10-2025.pdf

___

 

UNIPD | CORSO “PROGETTARE IL BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO”, 18-25/10/2025 ONLINE

Si divulga il corso per l'apprendimento permanente “Progettare il benessere nei luoghi di lavoro. L’approccio evidence-based della Psicologia Architettonica” (modalità di svolgimento: online, piattaforma Zoom) promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 18 e 25 ottobre 2025. Non sono previsti CFP.

Tutte le informazioni necessarie sono reperibili al link del sito di riferimento:

https://www.unipd.it/progettare-benessere-luoghi-lavoro

___

 

PERITI IND. BL | INCONTRO TECNICO “LA BUILDING AUTOMATION E I BACS: NORMA TECNICA E GIURIDICA IN SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE E STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE”, 20/10/2025 BELLUNO

L’Ordine dei Periti della Provincia di Belluno e l’Associazione Belluno Tecnologia propongono un incontro formativo gratuito dal titolo: “LA BUILDING AUTOMATION e i BACS: norma tecnica e giuridica in supporto alla progettazione e strumenti di incentivazione”.

L’incontro è programmato per lunedì 20 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 18.00 presso l’Aula Corsi Carlo Cavalet in Piazza dei Martiri, 34 a Belluno.

L’ iscrizione, obbligatoria, deve avvenire entro il 13/10/2025 ore 12.00 tramite compilazione della scheda allegata debitamente firmata anche per la parte della Privacy ed inviata all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’incontro si terrà con un minimo di 15 partecipanti.

I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (Ordine Periti Industriali Belluno).

Seminario Periti Ind. 20-10-2025.pdf

___

 

CENTRO STUDI BELLUNESE | 3^ INCONTRO TECNICO SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO “LE ACQUE BIANCHE”, 24/10/2025 BELLUNO

Il Centro Studi Bellunese, in collaborazione con il Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi”, GSP e ULSS1, organizza il terzo incontro tecnico sul servizio idrico integrato sul tema “Le acque bianche” che si terrà venerdì 24 ottobre 2025 dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” in viale Fantuzzi 11 a Belluno.

In allegato la locandina con il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (Ordine Periti Industriali Belluno).

Incontro acque bianche 24-10-2025.pdf

___

 

ORDINE INGEGNERI BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI, 28/10/2025 SEDICO

Si terrà martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle 19:00 un seminario tecnico (a pagamento) di aggiornamento e formazione obbligatoria in campo antincendio, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Belluno nella Sala Convegni di Villa Pat a Sedico (BL).

Il titolo del seminario è: “Le problematiche di sicurezza antincendio per la corretta gestione e realizzazione degli impianti in pompa di calore ad espansione diretta che utilizzano gas frigorigeni infiammabili”.

I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul Portale dedicato alla Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ indicando come tipologia: a) Corsi abilitanti anche di aggiornamento.

In allegato il programma con le modalità di iscrizione.

ORD ING BL_Volantino Seminario pompe calore 28-10-2025.pdf

___

 

ENTE REG. VENETO LAVORO | BANDO DI CONCORSO “ARSENALE WELFARE”, SCADENZA 31/10/2025

L’Ente Regionale Veneto Lavoro, attraverso la propria unità operativa Veneto Welfare, promuove nuovamente il bando di concorso "Arsenale Welfare", destinato a premiare tesi di laurea magistrale, master di II livello e saggi scientifici dedicati ai temi del welfare.

L’edizione 2025 si arricchisce della collaborazione con INPS Veneto, con l’obiettivo di valorizzare anche i lavori accademici che approfondiscono il sistema previdenziale pubblico.

Il premio è rivolto a:

- laureate e laureati che conseguano la laurea magistrale o il diploma di master tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025;

- autori di saggi scientifici pubblicati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.

Sono previsti premi in denaro per un totale di 11.000 euro e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi selezionate.

Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il bando e la relativa documentazione al link:

https://www.venetowelfare.com/premio-arsenale-welfare-2025

___

 

IST. REG. VILLE VENETE | BANDI E REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI 2025, SCADENZA 31/10/2025

Si inoltra la comunicazione ricevuta dall’Istituto Regionale Ville Venete in merito ai Bandi per l’accesso ai finanziamenti 2025, di cui è possibile prendere visione al seguente link:

https://www.irvv.net/ae01305/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/771

Per informazioni e approfondimenti si prega di contattare l’Area Tecnica dell’Istituto al numero 041.2795370 (Arch. Andrea Valentini), oppure all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ist. Reg. Ville Venete_proroga scadenza bandi 31-10-2025.pdf

___

 

KLIMAHOUSE BZ | “WOOD ARCHITECTURE PRIZE”, CHIUSURA CANDIDATURE 17/11/2025

Si veicola l’iniziativa “Wood Architecture Prize by Klimahouse (WAP)”, premio nazionale dedicato all’eccellenza nell’architettura in legno, organizzato da Fiera Bolzano con il supporto di Spazi Inclusi.

Il premio nasce con l’obiettivo di valorizzare progetti capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione alle sfide climatiche, promuovendo il legno come materiale strutturale in grado di rispondere in maniera concreta alle istanze di sostenibilità ambientale.

Il premio è riservato a tutti i progetti di architettura, costruzioni e opere di ingegneria in legno realizzati sul territorio nazionale a partire dal 2022.

Non è richiesta alcuna certificazione volontaria (come ad esempio CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.).

Saranno premiati: 3 vincitori, 1 menzione speciale per un progettista under 35, fino a 3 menzioni speciali (a discrezione della giuria)

Le tappe:

-Apertura candidature: 15 settembre 2025

-Chiusura candidature: 17 novembre 2025

-Comunicazione finalisti: metà dicembre 2025, durante l’Evento di lancio di Klimahouse

-Premiazione vincitori: 29 gennaio 2026 a Klimahouse

Il bando completo è disponibile a questo link:

https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/wood-architecture-prize

___

 

REG. VENETO | VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA PAESAGGISTICA

Si comunica per opportuna conoscenza che, nell'ambito delle iniziative di semplificazione elaborate dalla Regione del Veneto in attuazione del Progetto PNRR “1000 Esperti”, è stato elaborato un vademecum per la presentazione delle istanze in materia paesaggistica.

Il documento ha l'obiettivo di rendere più efficace, chiara e uniforme la fase di presentazione dell'istanza, con ciò riducendo i tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi in materia di paesaggio.

Il vademecum è consultabile al seguente link:

https://pnrr-semplificazione.regione.veneto.it/w/nuovo-vademecum-paesaggistiche

___

 

REG. VENETO | ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE. CHIARIMENTI

Si trasmette la comunicazione del 09/09/2025, prot. 436209, avente ad oggetto: “Eliminazione di barriere architettoniche. Chiarimenti sul concetto di ristrutturazione nelle prescrizioni tecniche approvate con DGR 1428/2011”.

Reg. Veneto_Chiarimenti eliminazione barriere architettoniche.pdf

___

 

INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO

Trasmettiamo da parte del nostro Delegato Inarcassa arch. Gianfranco Agostinetto (che ringraziamo sempre!) gli aggiornamenti di Inarcassa.

Comunicazione Agostinetto 26-09-2025.pdfunicazione Agostinetto 26-09-2025.pdf

Regolamento Generale Soc. INARCASSA approvato 150425.pdf

___

 

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si riportano le comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:


- Circolare n. 15/2025

L’adesione al Concordato Preventivo Biennale per il 2025-2026

SCA_15-2025 Concordato preventivo biennale per il 2025-2026.pdf


- Circolare n. 16/2025

Il regime del ravvedimento per gli anni 2019-2023

SCA_16-2025 Il regime di ravvedimento speciale per gli anni 2019-2023.pdf


- Circolare n. 17/2025

L’assegnazione agevolata di beni ai soci

SCA_17-2025 Assegnazione agevolata ai soci.pdf


-Principali scadenze dal 16 settembre al 15 ottobre 2025

SCA_Circolare mensile scadenze_settembre-ottobre 2025.pdf

 

Martedì, 23 Settembre 2025 15:44

NOTIZIE 14 | 2025

 

INDICE

SCUOLE DEL BELLUNESE | RICHIESTA DISPONIBILITÀ URGENTE PER INSEGNAMENTO MATERIE ARTISTICHE

CERSAIE BO | SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, VISITA CON BUS DA CONEGLIANO 24/09/2025

DOLOMITI UNESCO FVG | INCONTRO SUL TEMA “LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE”, 26/09/2025 FORNI DI SOPRA (UD)

ARTE SELLA| GIORNATA STUDIO E PRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA “DISCRETE LANDSCAPE”, 26/09/2025 BORGO VALSUGANA (TN)

OAPPC VICENZA | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA, SCADENZA 30/09/2025

REG. VENETO | WORKSHOP “PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA”, 27-30/10/2025 VENEZIA

REG. VENETO | EVENTO FORMATIVO “I NUOVI CAM. UNA SPINTA ALL’ATTUAZIONE”, 08/10/2025 BELLUNO

COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10/10/2025 ORE 12:00

___

 

SCUOLE DEL BELLUNESE | RICHIESTA DISPONIBILITÀ URGENTE PER INSEGNAMENTO MATERIE ARTISTICHE

Si chiede agli iscritti interessati di manifestare la propria disponibilità all’insegnamento di materie artistiche, con invio alla Segreteria dell’Ordine entro venerdì 26/09/2025 alle ore 12:00, per le seguenti richieste urgenti pervenute da scuole bellunesi:

-Istituto Agosti di Belluno, cattedra di Arte e immagine alla scuola secondaria di primo grado, per un totale di 6 ore settimanali al venerdì mattina;

-Liceo artistico di Cortina d’Ampezzo, cattedra annuale fino al 31/08/2026 (18 ore settimanali), Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica.

___

 

CERSAIE BO | SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, VISITA CON BUS DA CONEGLIANO 24/09/2025

Si comunica che Pro Viaggi Architettura organizza per domani, 24/09/2025, una visita al Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno a Bologna, con bus in partenza da Conegliano alle ore 7:30 da via Liberazione nei pressi del casello autostradale.

Per informazioni e programma: https://www.proviaggiarchitettura.com/events/cersaie-2025/

___

 

DOLOMITI UNESCO FVG | INCONTRO SUL TEMA “LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE”, 26/09/2025 FORNI DI SOPRA (UD)

Si rende noto l’incontro che si terrà venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra (UD), sul tema LA COLONNA SONORA DELLE TERRE ALTE.

In allegato si trasmette il programma dell’evento, dove nel paragrafo INFORMAZIONI trovate anche le modalità di iscrizione, da effettuare on-line entro giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14.00 al link:

https://www.carnia.comunitafvg.it/it/servizi-online-1386/d2025-dms-del-26-settembre-2025-forni-di-sopra-48743

L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna - Cortomontagna,

la Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio e il Parco Naturale Dolomiti Friulane.

Il percorso è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori sanitari ed economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. Evento a ingresso libero.

Evento 26-09-2025 UD.pdf

___

 

ARTE SELLA| GIORNATA STUDIO E PRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA “DISCRETE LANDSCAPE”, 26/09/2025 BORGO VALSUGANA (TN)

Su segnalazione della nostra iscritta Irene Barp che ringraziamo, si divulga l’invito a “Discrete Landscape”, giornata studio e presentazione opera dell'arch. Mario Cucinella.

L’evento si terrà venerdì 26 settembre 2025 presso il Giardino di Villa Strobele ed Area di Malga Costa, ad Arte Sella - Val di Sella, Borgo Valsugana (Trento) dalle ore 9:30 alle ore 18:00.

Posti limitati con iscrizione obbligatoria tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al n. di telefono 0461-751251.

La partecipazione riconosce n. 5 CFP per iscritti all’Ordine Architetti PPC.

Il programma completo è disponibile al link: https://www.calcherasangiorgio.it/convegno-artesella/

___

 

OAPPC VICENZA | PREMIO DI ARCHITETTURA CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA, SCADENZA 30/09/2025

La Città di Bassano del Grappa, con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, bandisce il “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa” - III Edizione 2025

Il Premio si propone di sensibilizzare progettisti, costruttori e committenti pubblici e privati a privilegiare la qualità architettonica nelle scelte progettuali e costruttive che interessano il territorio urbano, lasciando una traccia duratura e significativa del loro intervento alle future generazioni.

Il Premio è riservato sia alle opere di architettura di nuova realizzazione, sia a quelle di ristrutturazione e di trasformazione edilizia ed urbanistica, completate tra il 01 gennaio 2019 ed il 31 luglio 2025, che soddisfino almeno uno dei requisiti riportati nel bando, pubblicato sul sito del Comune di Bassano del Grappa:

https://www.comune.bassano.vi.it/home/dettaglio/amministrazionetrasparente-info/premio-di-architettura-citta-di-bassano-del-grappa-3a-edizione-2025#attachments 

Il materiale per la partecipazione al Premio dovrà essere presentato in un plico chiuso e protetto recante solamente la scritta “Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa - III edizione 2025”, e dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa – Via G. Matteotti n. 39 – Bassano del Grappa (VI), entro e non oltre il giorno 30 settembre 2025.

Tutte le informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

 

REG. VENETO | WORKSHOP “PAESAGGIO E ARCHEOLOGIA”, 27-30/10/2025 VENEZIA

La Regione del Veneto, Osservatorio regionale per il paesaggio, informa che fino al 30 settembre 2025 sarà possibile iscriversi alla terza edizione del Workshop “Paesaggio e archeologia” tramite link:

https://osservatoripaesaggio.regione.veneto.it/-/workshop-paesaggio-e-archeologia-27-30-ottobre-2025

Questo workshop, a cura di Martina Frank e Myriam Pilutti Namer, mira ad approfondire il rapporto tra paesaggio e archeologia nel Veneto dalla preistoria all’età post-antica, è organizzato dall’Università Ca Foscari di Venezia e si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2025 presso la sede dell’Università stessa, Palazzo Malcanton Marcorà.

Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione, consultare la pagina dedicata al link riportato sopra.

___

 

REG. VENETO | EVENTO FORMATIVO “I NUOVI CAM. UNA SPINTA ALL’ATTUAZIONE”, 08/10/2025 BELLUNO

Con il Patrocinio di FOAV e crediti formativi professionali (n.3) rilasciati dal nostro Ordine, si dà notizia dell’evento “Veneto Acquisti Verdi” organizzato dalla Regione del Veneto a Belluno, presso la Villa Doglioni Dalmas (Sala Caldart, 65 posti) in via San lucano n.32, che si terrà l’8 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 con aperitivo finale offerto ai partecipanti.

Programma della mattinata e iscrizioni al link:

https://www.layx.it/veneto-acquisti-verdi/

___

 

COMUNE BELLUNO | VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEGUAMENTO AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO VIGENTE - FASE DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10/10/2025 ORE 12:00

Il Comune di Belluno invita a prendere visione dell’avviso e dei relativi allegati in merito all’avvio della fase di concertazione e partecipazione al “Documento Preliminare” precedentemente adottato con delibera di Giunta comunale n.119 del 19/06/2025, con cui viene dato avvio al procedimento di concertazione, partecipazione e formazione della variante al Piano degli Interventi.

Il link di riferimento è il seguente:

https://edilizia.comune.belluno.it/piano-degli-interventi-varianti/

Eventuali proposte inerenti le tematiche indicate nell’avviso pubblicato potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 10 ottobre 2025 indirizzando le comunicazione al Comune di Belluno – Ambito tecnico e governo del territorio – Area Urbanistica, mobilità e politiche per la sostenibilità secondo le modalità indicate dall’ente.

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Area Urbanistica del Comune di Belluno negli orari di apertura al pubblico.

Martedì, 16 Settembre 2025 07:14

Convegno L’EGO DELL’ARCHITETTO

CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
L’EGO DELL’ARCHITETTO
sabato 27 settembre 2025, ore 10:00-13:00 _14:00-18:00
Sala Edoardo Gellner - Hotel Boite - Corte delle Dolomiti - Borca di Cadore (BL)

CFP:
7 per iscritti Ordine Architetti PPC
7 per iscritti Ordine Periti Industriali
In attesa di definizione per iscritti Collegio Geometri

Programma
ore 09:30 | Registrazione dei partecipanti
L’EGO DELL’ARCHITETTO parte prima
ore 10:00 | Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Consiglio uscente
-Fabiola De Battista, presidente Ordine Architetti PPC Belluno
-Angelo Da Frè, presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Consiglio entrante
-Alberto Alpago-Novello, presidente Ordine Architetti PPC Belluno

Interventi
Michele Merlo, Associazione Culturale Edoardo Gellner
ARCHITETTI IMPRESE E COMMITTENTI
Antonio Montani, presidente Club Alpino Italiano (CAI)
RIFUGI ALPINI O ALBERGHI DI MONTAGNA? IL RUOLO DELLA COMMITTENZA
Giovanni Romiti e Maria Cristina Fregni, Politecnica ingegneria e architettura
QUELLI TRA PALCO E REALTÀ: LA PROGETTAZIONE INTEGRATA COME SUPPORTO ALL’ARCHITETTURA
ore 13:00 | Conclusioni sessione mattutina

Pausa Pranzo
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione da effettuare direttamente al link https://www.edoardogellner.org/convegno-2025-l-ego-dell-architetto
Costo pranzo leggero: euro 15,00 a persona

L’EGO DELL’ARCHITETTO parte seconda
ore 14:00 | Ripresa dei lavori
Alessandra Chemollo, fotografa
INQUADRARE LO SPAZIO
Manuel Orazi, docente e storico dell’architettura
VITE STRAVAGANTI DI ARCHITETTI
Michele Masneri, scrittore e giornalista de Il Foglio
SOTTO IL CEMENTO NIENTE
Adriano Oggiano in dialogo con Georg Klotzner, Presidente Kunst Merano Arte
L’ARCHITETTO IN MOSTRA
ore 18:00 | Dibattito e Conclusioni del Convegno

A seguire: Aperitivo presso Gellner Lounge @ Hotel Boite

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro giovedì 25.09.2025) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=693&ordine=BL

Si invita a prendere visione anche degli eventi collaterali previsti per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.




L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e la Confartigianato Servizi Belluno srl, in riferimento all'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., organizza:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI (40 ORE)
valido anche come aggiornamento RSPP
che si svolgerà:
in PRESENZA, massimo posti 35
di cui in VIDEOCONFERENZA modalità FAD sincrona interattiva, massimo posti 10
nei seguenti giovedì:
02-09-16-23-30 ottobre 2025
06-13-20-27 novembre 2025
presso l’Aula Corsi di Confartigianato Servizi Belluno - Piazzale Resistenza, 8 - Belluno
Totale 40 ore (36 ore in aula corsi + 4 ore di sopralluogo in cantiere da definire - Ultima giornata obbligatoria la presenza anche per i partecipanti online)

CFP:
30 per iscritti Ordine Architetti PPC
40 + 3 Test Finale per iscritti Ordine Periti Industriali
Frequenza richiesta: 100%
In deroga alla frequenza del 100%, per chi ha la necessità di completare il proprio percorso di Aggiornamento Sicurezza, è possibile riconoscere la partecipazione a un numero di ore inferiore rispetto alle 40 complessive, in moduli da 4 ore cad.
In tal caso i crediti, nella misura di 1 CFP all’ora, dovranno essere richiesti in autonomia mediante autocertificazione (per gli iscritti Ordine Architetti PPC su Portale Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ tipologia a. Corsi abilitanti anche di aggiornamento).
La quota di partecipazione rimane comunque intera, riferita al totale delle 40 ore.

Obiettivi
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40 ore come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.

Programma
in allegato

VIDEOCONFERENZA in modalità FAD sincrona interattiva
Per fruire del Corso in modalità FAD in videoconferenza, è necessario l’uso di:
- computer o smartphone con buona connessione internet
- webcam
- microfono e, se possibile, anche cuffie
Maggiori dettagli verranno comunicati ai partecipanti prima dell’inizio del Corso.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 22 settembre 2025:
1) accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link diretto
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=692&ordine=BL
ponendo particolare attenzione alla compilazione dei propri dati di fatturazione
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione – sempre entro il lunedì 22 settembre 2025 - al link: Vedi la tua iscrizione
2) compilando il Modulo scelta ore - per la determinazione della scelta di partecipazione in presenza oppure in modalità FAD - da restituire direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Posti disponibili:
in PRESENZA, massimo posti 35
di cui in VIDEOCONFERENZA modalità FAD sincrona interattiva, massimo posti 10
Nel caso in cui le iscrizioni siano inferiori a 22, il Corso sarà annullato.
Per quanto riguarda la Videoconferenza modalità FAD, ogni iscritto si impegna a rispettare la presenza continuativa durante l’orario delle varie lezioni del Corso, a rispondere tempestivamente alle richieste formulate dai relatori e organizzatori, a compilare gli eventuali test di verifica e a rispondere a tutte le richieste interattive che il Corso a distanza implica anche al fine di garantire la corretta gestione del Registro a cura del Tutor. Alla fine del Corso, verificata la frequenza 100%, a ciascun partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione, riferita al Corso completo oppure a un numero di ore inferiori alle 40 è di:
€ 287,00 + IVA 22% = € 350,14

Modalità di pagamento
(da eseguire solo dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD)
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire da parte di singoli partecipanti (non società o enti pubblici) tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Banca: Intesa Sanpaolo Spa - filiale di Belluno - Piazza Vittorio Emanuele II, 11
Codice IBAN: IT58T0306911906100000003035
Codice BIC: BCITITMM
Causale: Corso AGGIORNAMENTO SICUREZZA - Cognome Nome
Il versamento della quota dovrà essere effettuato solo dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD.
In mancanza del pagamento, l’iscrizione non sarà ritenuta valida e non verranno rilasciati i CFP.

Tutor
Arch. Angelo Da Frè

 

GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione

MATERIA AMICA
Materiali storici naturali e finiture pregiate a calce biocompatibili ed ecosostenibili
per il benessere abitativo
venerdì 19 settembre 2025, ore 10:00-13:00 - 14:00-17:00
presso il Maso Calchèra San Giorgio - Contrada Martincelli - Grigno Valsugana (TN)
https://maps.app.goo.gl/vwP7XARFNnV9vutL7

CFP:
6 per iscritti Ordine Architetti PPC
6 per iscritti Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri
(Visita Tecnica)

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e CALCHÈRA SAN GIORGIO, organizza la Giornata Studio MATERIA AMICA - Materiali storici naturali e finiture pregiate a calce biocompatibili ed ecosostenibili per il benessere abitativo.

Obiettivi
La Giornata Studio intende fornire una panoramica delle antiche ricette del costruire, con formulazione e produzione di materiali specifici per il restauro storico, archeologico, monumentale e per l’edilizia sostenibile. Verranno presentate soluzioni specifiche per il restauro, l’edilizia sostenibile, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale, secondo le richieste progettuali, i modi storici del costruire e le originarie materie locali che connotano la qualità fisica delle strutture e i riferimenti culturali.

Programma
Il trasferimento a/r dalla sede incontro è previsto in maniera autonoma con mezzi propri
09:30 | Arrivo e accoglienza presso il Maso Calchèra San Giorgio con registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e introduzione agli argomenti
Relatori
-Francesca Zannin, architetto
-Gianni Nerobutto, direttore tecnico
-Marco Scalet, responsabile tecnico
La Calce: storia, scienza e innovazione
Un viaggio attraverso l’evoluzione di questo materiale naturale, dalle sue origini fino alle moderne applicazioni nell’edilizia sostenibile
Caratteristiche e vantaggi degli intonaci e finiture a calce
Traspirabilità, resistenza agli agenti atmosferici e benefici per la salubrità degli ambienti interni
Preparazione dei fondi, sistemi e cicli d’intervento
Tecniche tradizionali e innovative per garantire un’applicazione ottimale e durevole nel tempo
Le finiture VentiVenti
Soluzioni estetiche e funzionali

13:00 | Pranzo-Buffet offerto dall’azienda - Occasione di confronto e condivisione

14:00 | Ripresa dei lavori
Relatore
-Diego Toigo, applicazioni
Applicazione pratica dimostrativa delle finiture pregiate a calce collezione VentiVenti
Visita della struttura produttiva e del laboratorio di Calchèra San Giorgio
Trasferimento con mezzi propri in Zona Industriale 3A di Grigno, a 4 km dal Maso

17:00 | Conclusione della Giornata Studio. A seguire Partenza per il rientro.

 

Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione entro mercoledì 17.09.2025.

Disponibilità massima di posti in presenza: 25

Maggiori informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=691&ordine=BL

 

Pagina 1 di 76

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni