Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e la Confartigianato Servizi Belluno srl, in riferimento all'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., organizza:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI (40 ORE)
valido anche come aggiornamento RSPP
che si svolgerà:
in PRESENZA, massimo posti 35
di cui in VIDEOCONFERENZA modalità FAD sincrona interattiva, massimo posti 10
nei seguenti giovedì:
02-09-16-23-30 ottobre 2025
06-13-20-27 novembre 2025
presso l’Aula Corsi di Confartigianato Servizi Belluno - Piazzale Resistenza, 8 - Belluno
Totale 40 ore (36 ore in aula corsi + 4 ore di sopralluogo in cantiere da definire - Ultima giornata obbligatoria la presenza anche per i partecipanti online)

CFP:
30 per iscritti Ordine Architetti PPC
40 + 3 Test Finale per iscritti Ordine Periti Industriali
Frequenza richiesta: 100%
In deroga alla frequenza del 100%, per chi ha la necessità di completare il proprio percorso di Aggiornamento Sicurezza, è possibile riconoscere la partecipazione a un numero di ore inferiore rispetto alle 40 complessive, in moduli da 4 ore cad.
In tal caso i crediti, nella misura di 1 CFP all’ora, dovranno essere richiesti in autonomia mediante autocertificazione (per gli iscritti Ordine Architetti PPC su Portale Formazione del CNAPPC al link https://gcfp.cnappc.it/ tipologia a. Corsi abilitanti anche di aggiornamento).
La quota di partecipazione rimane comunque intera, riferita al totale delle 40 ore.

Obiettivi
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40 ore come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.

Programma
in allegato

VIDEOCONFERENZA in modalità FAD sincrona interattiva
Per fruire del Corso in modalità FAD in videoconferenza, è necessario l’uso di:
- computer o smartphone con buona connessione internet
- webcam
- microfono e, se possibile, anche cuffie
Maggiori dettagli verranno comunicati ai partecipanti prima dell’inizio del Corso.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 22 settembre 2025:
1) accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link diretto
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=692&ordine=BL
ponendo particolare attenzione alla compilazione dei propri dati di fatturazione
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione – sempre entro il lunedì 22 settembre 2025 - al link: Vedi la tua iscrizione
2) compilando il Modulo scelta ore - per la determinazione della scelta di partecipazione in presenza oppure in modalità FAD - da restituire direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Posti disponibili:
in PRESENZA, massimo posti 35
di cui in VIDEOCONFERENZA modalità FAD sincrona interattiva, massimo posti 10
Nel caso in cui le iscrizioni siano inferiori a 22, il Corso sarà annullato.
Per quanto riguarda la Videoconferenza modalità FAD, ogni iscritto si impegna a rispettare la presenza continuativa durante l’orario delle varie lezioni del Corso, a rispondere tempestivamente alle richieste formulate dai relatori e organizzatori, a compilare gli eventuali test di verifica e a rispondere a tutte le richieste interattive che il Corso a distanza implica anche al fine di garantire la corretta gestione del Registro a cura del Tutor. Alla fine del Corso, verificata la frequenza 100%, a ciascun partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione, riferita al Corso completo oppure a un numero di ore inferiori alle 40 è di:
€ 287,00 + IVA 22% = € 350,14

Modalità di pagamento
(da eseguire solo dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD)
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire da parte di singoli partecipanti (non società o enti pubblici) tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Banca: Intesa Sanpaolo Spa - filiale di Belluno - Piazza Vittorio Emanuele II, 11
Codice IBAN: IT58T0306911906100000003035
Codice BIC: BCITITMM
Causale: Corso AGGIORNAMENTO SICUREZZA - Cognome Nome
Il versamento della quota dovrà essere effettuato solo dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD.
In mancanza del pagamento, l’iscrizione non sarà ritenuta valida e non verranno rilasciati i CFP.

Tutor
Arch. Angelo Da Frè

 

GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione

MATERIA AMICA
Materiali storici naturali e finiture pregiate a calce biocompatibili ed ecosostenibili
per il benessere abitativo
venerdì 19 settembre 2025, ore 10:00-13:00 - 14:00-17:00
presso il Maso Calchèra San Giorgio - Contrada Martincelli - Grigno Valsugana (TN)
https://maps.app.goo.gl/vwP7XARFNnV9vutL7

CFP:
6 per iscritti Ordine Architetti PPC
6 per iscritti Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri
(Visita Tecnica)

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e CALCHÈRA SAN GIORGIO, organizza la Giornata Studio MATERIA AMICA - Materiali storici naturali e finiture pregiate a calce biocompatibili ed ecosostenibili per il benessere abitativo.

Obiettivi
La Giornata Studio intende fornire una panoramica delle antiche ricette del costruire, con formulazione e produzione di materiali specifici per il restauro storico, archeologico, monumentale e per l’edilizia sostenibile. Verranno presentate soluzioni specifiche per il restauro, l’edilizia sostenibile, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale, secondo le richieste progettuali, i modi storici del costruire e le originarie materie locali che connotano la qualità fisica delle strutture e i riferimenti culturali.

Programma
Il trasferimento a/r dalla sede incontro è previsto in maniera autonoma con mezzi propri
09:30 | Arrivo e accoglienza presso il Maso Calchèra San Giorgio con registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e introduzione agli argomenti
Relatori
-Francesca Zannin, architetto
-Gianni Nerobutto, direttore tecnico
-Marco Scalet, responsabile tecnico
La Calce: storia, scienza e innovazione
Un viaggio attraverso l’evoluzione di questo materiale naturale, dalle sue origini fino alle moderne applicazioni nell’edilizia sostenibile
Caratteristiche e vantaggi degli intonaci e finiture a calce
Traspirabilità, resistenza agli agenti atmosferici e benefici per la salubrità degli ambienti interni
Preparazione dei fondi, sistemi e cicli d’intervento
Tecniche tradizionali e innovative per garantire un’applicazione ottimale e durevole nel tempo
Le finiture VentiVenti
Soluzioni estetiche e funzionali

13:00 | Pranzo-Buffet offerto dall’azienda - Occasione di confronto e condivisione

14:00 | Ripresa dei lavori
Relatore
-Diego Toigo, applicazioni
Applicazione pratica dimostrativa delle finiture pregiate a calce collezione VentiVenti
Visita della struttura produttiva e del laboratorio di Calchèra San Giorgio
Trasferimento con mezzi propri in Zona Industriale 3A di Grigno, a 4 km dal Maso

17:00 | Conclusione della Giornata Studio. A seguire Partenza per il rientro.

 

Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione entro mercoledì 17.09.2025.

Disponibilità massima di posti in presenza: 25

Maggiori informazioni e iscrizioni al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=691&ordine=BL

 

Venerdì, 25 Luglio 2025 10:06

NOTIZIE 13 | 2025

INDICE

OAPPC BL | CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA

CNAPPC | FORMAZIONE: NUOVO LINK PIATTAFORMA E NUOVE LINEE GUIDA DAL 01/09/2025

ASSOCIAZIONE VILLE E PALAZZI LUCCHESI | BANDO “PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI 2025”

OAPPC MILANO | X EDIZIONE “PREMIO BAFFA RIVOLTA”

FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA | SUMMER SCHOOL “LE DISCIPLINE DEL COMPORRE”, 13-14/09/2025 REGGIO EMILIA

EDILSOCIALNETWORK | FIERA INTERNAZIONALE “B-CAD BUILDING – CONSTRUCTION – ARCHITECTURE – DESIGN”, 19-21/09/2025 ROMA

SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI

___

 

OAPPC BL | CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA

Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 4 a venerdì 22 agosto compresi. Si riaprirà con il consueto orario da lunedì 25 agosto 2025.

___

 

CNAPPC | FORMAZIONE: NUOVO LINK PIATTAFORMA E NUOVE LINEE GUIDA DAL 01/09/2025

Il Consiglio Nazionale Architetti P. P. C. comunica il nuovo link della propria piattaforma dedicata alla formazione professionale continua: https://gcfp.cnappc.it/

Il nuovo indirizzo, gestito da un nuovo fornitore tecnologico, sostituisce il precedente portaleservizi.cnappc.it mantenendo le stesse credenziali, funzionalità, ambiente operativo e interfaccia utente.

Inoltre, si trasmettono in allegato, per opportuna conoscenza, le Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo - Testo vigente dal 1° gennaio 2024 con modifiche a partire dal 1° settembre 2025 (che interessano solo le richieste di accreditamento da parte di enti terzi).

CNAPPC-NUOVE LINEE GUIDA FORMAZIONE IN VIGORE DAL 01-09-2025.pdf

___

 

ASSOCIAZIONE VILLE E PALAZZI LUCCHESI | BANDO “PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI 2025”

Si divulga il bando del “Premio Nazionale Biennale Ville Lucchesi 2025”, scaricabile al link:

https://www.villeepalazzilucchesi.it/eventi?tipo=PREMIO

Alla stessa pagina è disponibile il modulo di adesione e sempre lì saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti.

___

 

OAPPC MILANO | X EDIZIONE “PREMIO BAFFA RIVOLTA”

L'Ordine degli Architetti PPC di Milano ha pubblicato, lo scorso 4 giugno, il bando della decima edizione del “Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta” con cui rinnova l'impegno verso la ricerca e il dibattito sul social housing a livello europeo.

Sono ammessi i progetti costruiti e consegnati tra il gennaio 2020 e il dicembre 2024 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea, Regno Unito e Svizzera. La documentazione per candidare il progetto alla 1° fase deve essere caricata online entro il 10 settembre 2025.

Tutte le informazioni sono presenti sul sito:

https://premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it

___

 

FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA | SUMMER SCHOOL “LE DISCIPLINE DEL COMPORRE”, 13-14/09/2025 REGGIO EMILIA

Si trasmette in allegato il programma della Summer School / LE DISCIPLINE DEL COMPORRE, che la Fondazione Architetti Reggio Emilia, di concerto con l'Ordine Architetti PPC Reggio Emilia ha organizzato per il 13-14 settembre 2025, presso il Parco Innovazione di Reggio Emilia dove ha la Sede.

Si tratta di un tema di ricerca innovativo volto a indagare i rapporti esistenti tra Musica, Architettura e Matematica, che mostrerà quanto molte cose date per scontate sono in realtà dovute a questi rapporti. Un programma con docenti universitari, ricercatori ed esperti che potrà essere molto utile alla crescita culturale ed alla competenza degli architetti iscritti agli Ordini di tutta Italia.

Il programma prevede inoltre attività collaterali quali una visita guidata all'architettura contemporanea di Reggio Emilia (Reggiane Parco Innovazione e Reggio Children).

La partecipazione è prevista in presenza con lo scopo di facilitare gli incontri e lo scambio culturale tra le persone, ma è possibile anche seguire uno dei due moduli on line.

Locandina Summer School Reggio Emilia.pdf

___

 

EDILSOCIALNETWORK | FIERA INTERNAZIONALE “B-CAD BUILDING – CONSTRUCTION – ARCHITECTURE – DESIGN”, 19-21/09/2025 ROMA

Si condivide l'invito di Edilsocialnetwork a partecipare alla prossima edizione della manifestazione fieristica internazionale “B-CAD Building – Construction – Architecture – Design”, che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 presso il Roma Convention Center “La Nuvola”.

L'evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento professionale per tutti gli attori della filiera, del mondo dell'architettura, del design e delle costruzioni, riunendo le più importanti realtà di rilevanza nazionale e internazionale.

Qui il link da cui scaricare i biglietti di ingresso gratuiti: https://www.bcadexpo.it/biglietti-orari-info/

___

 

SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI

Si inoltrano le seguenti comunicazioni da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:

- Differimento per il 2025 del termine di pagamento delle imposte

Circolare SCA 12-2025_Differimento 2025 del termine di pagamento imposte.pdf


- Principali scadenze dal 16 luglio al 15 agosto 2025

Circolare SCA_Principali scadenze_luglio-agosto 2025.pdf

 

Venerdì, 18 Luglio 2025 07:45

CHIUSO PER FERIE

SEGRETERIA OAPPCBL | CHIUSURA PER FERIE 4-22 AGOSTO 2025

Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 4 a venerdì 22 agosto 2025

Si riaprirà con il consueto orario lunedì 25 agosto 2025 (ore 9:00-11:00).

ATTENZIONE!
A causa degli attuali problemi di viabilità sui collegamenti da e per Cortina d’Ampezzo (transito consentito sulla SS 51 di Alemagna al massimo sino alle ore 20,00), si comunica che l’Evento ARCHITETTURA TRA LE VETTE, programmato per venerdì 18 luglio 2025 -ore 18:00-20:00- è stato anticipato con svolgimento dalle ore 15:30 alle 17:30.

-------------------------------------------------------------------------------------

 

Nell’ambito di CULTURAL OLYMPIAD,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Confrestauro e The Plan,
e con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo e dell’Ordine Architetti PPC Belluno, presenta:

TAVOLA ROTONDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ARCHITETTURA TRA LE VETTE
Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina
venerdì 18 luglio 2025, ore 15:30-17:30
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC

Obiettivi
Progettare e costruire in contesti montani comporta l’esplorazione dell'architettura alpina.
Si discuterà di soluzioni innovative che rispettano l'ambiente naturale, promuovendo la sostenibilità e l'integrazione paesaggistica.
Questa Tavola Rotonda si pone la centro di un progetto più ampio dal titolo:
"Architettura e Restauro per il Futuro: Un Percorso di Valorizzazione Culturale verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026" che propone la creazione di un dialogo continuo tra passato, presente e futuro dell'architettura e del restauro in Italia, coinvolgendo una vasta rete di professionisti, studenti e cittadini. Con ciò, si mira a costruire una consapevolezza diffusa sull'importanza di preservare e innovare il nostro patrimonio architettonico, lasciando un segno tangibile in occasione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Il progetto "Architettura e Restauro per il Futuro" si articola in due eventi, il primo a Cortina e il secondo conclusivo nel 2026 a Milano, per esplorare il ruolo dell'architettura e del restauro nel contesto contemporaneo, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all'inclusione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in linea con i valori delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026.

Programma
15:00 | Registrazione dei partecipanti
15:30Introduzione
-Alberto Rui, Presidente Confrestauro
Saluti istituzionali
-On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Ricerca, Camera dei Deputati (in collegamento)
-Sen. Luca De Carlo, Presidente IX Commissione
-Fabio Massimo Saldini, Commissario Straordinario di Governo per le opere olimpiche 2026 e Amministratore Delegato SIMICO 2026
-Fabrizio Magani, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura
-Fabiola De Battista, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Belluno
-Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina
Modera
-Manuelita Maggio, Setteluci
Panel discussion
-Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino
-Giuseppe Cangialosi, Fondatore MZC +
-Luigi Fumagalli, Fondatore Atelier Verticale
-Tommaso Tommasi, Architettura Tommasi
-Nicola Zucca, Fondatore Hara Life
17:30 | Conclusioni

A seguire Light Cocktail

Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro venerdì 18/07/2025 ore 12:00, accedendo al direttamente al link:
https://www.theplan.it/whats_on/architettura-e-restauro-per-il-futuro-the-plan-confrestauro
Disponibilità massima di posti: 75

Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione

 

(In allegato la locandina con il programma e i vecchi orari, in attesa di ricevere dagli organizzatori quella aggiornata...)

Nell’ambito di CORTINA DESIGN WEEKEND 2025,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Cortina for Us, il Comune di Cortina d’Ampezzo con i propri partner,
e con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC Belluno e della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, presenta:

CAPSULE - Moduli Esplorativi per lo Spazio della Montagna
11-12-13 luglio 2025
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)

In allegato programma generale
Oltre agli eventi di seguito descritti, sono programmate altre attività collaterali o eventi a tema.
Per approfondimenti si rimanda alla lettura del programma completo allegato.

--------------------------

TAVOLA ROTONDA 1
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

CAPSULA APERTA. CELLULA TOTIPOTENTE. MODULO INTEGRATO
Dialoghi a cura di Dolomiti Contemporanee - Un talk su visioni spaziali e moduli eterodossi
venerdì 11 luglio 2025, ore 10:00-12:00
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC

Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 09/07/2025, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
Disponibilità massima di posti: 70

--------------------------

SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

LEGNO COSTRUIRE ABITARE. IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE: DALL’ATTACCO A TERRA ALLA COPERTURA
a cura di Riwega in collaborazione con Lattoneria Schiavon
sabato 12 luglio 2025, ore 09:00-12:00
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC

Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 09/07/2025, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
Disponibilità massima di posti: 70

--------------------------

TAVOLA ROTONDA 2
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ARCHITETTURE PER L’HOSPITALITY E INFRASTRUTTURE NEL PAESAGGIO: AVANGUARDIA E TRADIZIONE PER UN RINNOVAMENTO SOSTENIBILE
Dialoghi a cura di The Plan
sabato 12 luglio 2025, ore 18:15-20:15
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC

Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 09/07/2025, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
Disponibilità massima di posti: 70

-------------------------

VISITA GUIDATA
EX VILLAGGIO ENI DI EDOARDO GELLNER - Corte di Cadore
Progetto Borca guiderà i partecipanti alla scoperta del Villaggio e delle sue architetture
domenica 13 luglio 2025, ore 10:00-11:00

Colonia Villaggio Eni - Ex Villaggio Eni - Borca di Cadore (BL)

CFP: 1 per iscritti Ordine Architetti PPC mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma CNA
L’iscrizione è aperta a tutti, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:

https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/





Si comunica che il giorno 18/07/2025 alle ore 9:45 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno si è riunito il seggio elettorale per la proclamazione degli eletti, a seguito del raggiungimento del quorum con la 2^ votazione (date: 14-17/07/2025). Hanno votato complessivamente 135 iscritti.

Si trasmettono di seguito gli esiti dello scrutinio.

SEZIONE A (CANDIDATI) VOTI RICEVUTI
ZANNONI Paola 88
ALPAGO-NOVELLO Alberto 84
SORAVIA Laura (n. 593) 80
DEL ZENERO Tommaso 69
BORTOLUZZI Enrico (n. 594) 57
NILANDI Marco 55
DE BON Daniele 52
DE CIAN Tiziano 43
SILVESTRI Jacopo Niccolò 42
PICCIN Ambra 28
   
SEZIONE B (NON CANDIDATI) VOTI RICEVUTI
BONI Marta 10
ZANGRANDO Stefania 8
VASCELLARI Nicola 5
SPOSATO Andrea 2
MARRA Alessio 1
FRIGIMELICA Francesca 1
BARDIN Lucia 1
VETTORE Elena 1
GHANEM Luca Talal 0
FABRIS Federico 0
COSTELLA Enrico 0

 

RISULTANO ELETTI:

ZANNONI Paola

ALPAGO-NOVELLO Alberto

SORAVIA Laura (n. 593)

DEL ZENERO Tommaso

BORTOLUZZI Enrico (n. 594)

NILANDI Marco

DE BON Daniele 

DE CIAN Tiziano

BONI Marta

 


 

Il 7 settembre 2025 scadrà il mandato dell’attuale Consiglio dell’Ordine.
In data 26 giugno 2025 il Consiglio dell’Ordine ha indetto le elezioni per il quadriennio 2025/2029 e, come quasi tutti gli Ordini d’Italia, ha ritenuto necessario ricorrere alla votazione in modalità telematica per incentivare e agevolare la partecipazione degli iscritti nell’esercizio del proprio diritto di voto nonché per ragioni di risparmio economico e organizzativo rispetto alle votazioni in presenza.
Le votazioni si terranno a partire dall’11 luglio 2025.
Per la validità di ciascuna votazione è necessario raggiungere i quorum specificati sotto, invitando gli iscritti al termine di ogni votazione a seguire gli aggiornamenti su questa pagina.

Pubblichiamo di seguito l'avviso di convocazione delle elezioni inviato via PEC a tutti gli iscritti aventi diritti al voto AVVISO DI CONVOCAZIONE ELEZIONI

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 4 luglio 2025 MODELLO CANDIDATURA

 

Come comunicato in data 07/07/2025 (lettera in allegato)
LE CANDIDATURE PERVENUTE ENTRO I TERMINI SONO 10
elencate in ordine di lettera estratta dal Presidente di Seggio a cominciare dalla “Z” (come previsto dall’art. 1 comma 5 delle “Regole applicative ed integrative in materia di candidature…”).


SEZIONE A
(è possibile esprimere da 1 a 8 voti di preferenza):
1. ZANNONI Paola
2. ALPAGO-NOVELLO Alberto
3. BORTOLUZZI Enrico (n. 594)
4. DE BON Daniele
5. DE CIAN Tiziano
6. DEL ZENERO Tommaso
7. NILANDI Marco
8. PICCIN Ambra
9. SILVESTRI Jacopo Niccolò
10. SORAVIA Laura (n. 593)


SEZIONE B
(è possibile esprimere 1 solo voto di preferenza):
NESSUN ARCHITETTO IUNIOR ha presentato manifestazione di candidatura, pertanto ciascun iscritto alla sezione B è eleggibile.


In riferimento al Regolamento del CNAPPC approvato con Delibera n.1560 in data 13/11/2024 recante "Norme per le elezioni con modalità telematiche e per la tutela di genere" è consentito esprimere massimo 5 preferenze per ciascun genere maschile/femminile.

 
CALENDARIO DELLE VOTAZIONI

1^ VOTAZIONE (quorum 50%: 220 voti)
- 1° giorno venerdì 11 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 2° giorno sabato 12 luglio 2025 ore 10.00-18.00

2^ VOTAZIONE (quorum 25%: 110 voti)
- 1° giorno lunedì 14 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 2° giorno martedì 15 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 3° giorno mercoledì 16 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 4° giorno giovedì 17 luglio 2025 ore 10.00-18.00

3^ VOTAZIONE (nessun quorum)
- 1° giorno venerdì 18 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 2° giorno sabato 19 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 3° giorno lunedì 21 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 4° giorno martedì 22 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 5° giorno mercoledì 23 luglio 2025 ore 10.00-18.00


INVITIAMO AL VOTO TUTTI GLI ISCRITTI AVENTI DIRITTO!

E
videnziamo che a ogni votazione le schede votate con quorum non raggiunto NON VALGONO PER LA VOTAZIONE SUCCESSIVA

 

ISTRUZIONI DI VOTO: TUTORIAL VOTAFACILE https://youtu.be/SVWUnTgPgPI 

Il link per la piattaforma di voto e le credenziali di accesso sono state inviate via PEC giovedì 10/07/2025.
Le stesse credenziali rimarranno valide per ogni votazione
(non verranno re-inviate)

 

 

Giovedì, 26 Giugno 2025 09:36

NOTIZIE 12 | 2025

INDICE

CFS - ANCE BELLUNO | INCONTRO FORMATIVO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI, NOVITA’ SULLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO, 27/06/2025
DOLOMITI UNESCO | CONVEGNO L’ALTRA MONTAGNA, NARRAZIONI DI COMUNITA’ PER UN TURISMO SOSTENIBILE, 27/06/2025
CNAPPC | PRESENTAZIONE DEL NUOVO SITO WEB DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE, PRESIEDUTO DAL PROF. CARLOS MORENO, IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO, 03/07/2025
CNAPPC | CONVEGNO INTERNAZIONALE EFFICIENZA E SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI: L'ECCELLENZA TECNOLOGICA ITALIANA, 03/07/2025
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI
___

CFS - ANCE BELLUNO | INCONTRO FORMATIVO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI, NOVITA’ SULLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO, 27/06/2025
Si trasmette in allegato la locandina dell’evento formativo organizzato da Scuola Edile e Ance Belluno dal titolo “Nuovo Accordo Stato Regioni, Novità sulla formazione per la sicurezza del lavoro” che si terrà venerdì 27 giugno 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l’aula magna della Scuola Edile a Sedico BL.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeqHnem90i011ZdVohwAQO4TSNLlpr2FXH3kUIQv5PYLkn-3Q/viewform
Locandina
___

DOLOMITI UNESCO | CONVEGNO L’ALTRA MONTAGNA, NARRAZIONI DI COMUNITA’ PER UN TURISMO SOSTENIBILE, 27/06/2025
Si trasmette in allegato l’invito al convegno “L'ALTRA MONTAGNA - Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile” che si terrà venerdì 27 giugno 2025 alle ore 14.30 a Pordenone, presso l’Auditorium della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia in Largo San Giorgio n. 12 (ex Sala Consigliare della Provincia di Pordenone).
Si parlerà di turismo sostenibile e di comunicazione turistica e verranno presentati gli esiti del progetto “L’Altra Montagna”, che ha coinvolto negli scorsi anni quattro comunità friulane (Claut, Forni di Sopra, Forni di Sotto e Val Colvera) per una narrazione alternativa della montagna, incentrata sulla sostenibilità e sul coinvolgimento delle comunità locali.
L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Fondazione Dolomiti UNESCO e l’Associazione Isoipse di Belluno.
Ulteriori informazioni al link https://www.dolomitiunesco.info/attivita/altra-montagna-pordenone-27-giugno
Locandina
___

CNAPPC | PRESENTAZIONE DEL NUOVO SITO WEB DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE, PRESIEDUTO DAL PROF. CARLOS MORENO, IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO, 03/07/2025
Giovedì 3 luglio, alle ore 14.30 avrà luogo la presentazione del nuovo sito web in oggetto.
Sarà una occasione per illustrare, grazie anche alla partecipazione del Comitato Scientifico Internazionale e del suo presidente, Carlos Moreno, le potenzialità del nuovo sito web, quale luogo di raccolta delle più innovative esperienze nazionali e internazionali sul futuro della pianificazione urbana e territoriale.
Obiettivo del nuovo sito web è di promuovere e favorire, a livello nazionale e internazionale discussioni, approfondimenti, dibattiti e formulazione di proposte in materia di governo del territorio a partire dai disegni di legge in materia di rigenerazione urbana attualmente in discussione in Commissione Ambiente del Senato.
Ai lavori parteciperà, in presenza, anche il senatore Roberto Rosso, relatore della legge, che ci aggiornerà sugli ultimi sviluppi del testo unificato degli otto disegni di legge, da lui redatto e adottato dalla Commissione Ambiente lo scorso mese di settembre.
La partecipazione in presenza, fino ad esaurimento posti, dovrà essere confermata all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 2 luglio, mentre per la partecipazione online sarà possibile collegarsi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1743676356286097750
CFP 1
Locandina
___

CNAPPC | CONVEGNO INTERNAZIONALE EFFICIENZA E SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI: L'ECCELLENZA TECNOLOGICA ITALIANA, 03/07/2025
Il CNAPPC in co-organizzazione con PIARC Italia, Anas S.p.A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto dell’Università di Roma La Sapienza, presenta il convegno internazionale “Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana”. Finalità del Convegno è quella di creare un momento di confronto, nell’ambito del quale fornire supporto ai gestori di settore, in considerazione dell’imminente termine imposto dalla EC, relativo all’adeguamento agli standard di sicurezza delle gallerie di lunghezza superiore ai 500 metri e appartenenti alla rete stradale transeuropea (Dlgs 264 del 2006).
Parteciperanno al dibattito, alcuni rappresentanti del MIT, i vertici di Anas S.p.A. ed esperti del mondo accademico e privato del settore delle infrastrutture e dei trasporti.
Il convegno si terrà presso l’Università La Sapienza (San Pietro in Vincoli), Facoltà d’Ingegneria Aula 1, il 3 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
CFP 3
Iscrizioni (Sez. Crediti formativi professionali per ARCHITETTI) al link https://piarc-italia.it/efficienza-e-sicurezza-nelle-gallerie-stradali-leccellenza-tecnologica-italiana/ 
Locandina
___

SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI
Si inoltrano le seguenti comunicazioni da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
Il differimento per il 2025 del termine di pagamento delle imposte
Circolare SCA n. 12/2025
Le novità relative alle prestazioni sanitarie intervenute a seguito dei recenti provvedimenti normativi o di prassi, in particolare in merito a:
-divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
-invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria con cadenza annuale dal 2025
-precisazioni in merito al trattamento IVA delle prestazioni di chirurgia e medicina estetica
Circolare SCA n. 13/2025
Le comunicazioni previste per il credito d'imposta Transizione 4.0 per il 2025
Circolare SCA n. 14/2025

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il C.F.S. Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno, organizza un Corso di 24 ore e un Convegno di 2 ore, sul tema degli INTONACI TRADIZIONALI.
Negli ultimi decenni molte superfici antiche sono state compromesse da interventi inadeguati: materiali inadatti, tecniche invasive, perdita di traspirabilità, danneggiamento delle finiture originarie. Oggi più che mai è urgente tornare a prassi di qualità, fondate su conoscenze artigianali, materiali compatibili e rispetto del contesto storico.

 

CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione


INERVENIRE SUGLI INTONACI STORICI SECONDO PRASSI DI QUALITÀ RISCOPERTE NELLA TRADIZIONE
sabato 28 giugno 2025, ore 16:30-18:30 presso la Mostra dell’Artigianato città di Feltre, Sala degli Stemmi, Piazza Maggiore - Feltre (BL)
L’accesso alla Mostra dell'Artigianato città di Feltre è gratuito fino alle ore 17.00

CFP 2 per iscritti Ordine Architetti PPC

Programma
16:00 | Ritrovo e Registrazione dei partecipanti
16:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
arch. Luca Scappin
Misurare la qualità degli interventi sulle facciate storiche
Giorgio Berto, artigiano stuccatore
Casi di recupero e valorizzazione con metodi legati alla tradizione
arch. Francesco Doglioni
L'affresco, l'intonaco rifinito e il "grezzo nobile": le superfici per conservare l'immagine composita di Feltre
18:30 | Dibattito e Conclusioni.

Modalità di iscrizione
Evento gratuito previa iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire entro venerdì 27.06.2025 al link https://forms.gle/KkB1B5ayX12u9BfS6
Disponibilità massima di posti in presenza: 50

 

 

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il C.F.S. Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno, organizza un Corso di 24 ore e un Convegno di 2 ore, sul tema degli INTONACI TRADIZIONALI.
Negli ultimi decenni molte superfici antiche sono state compromesse da interventi inadeguati: materiali inadatti, tecniche invasive, perdita di traspirabilità, danneggiamento delle finiture originarie. Oggi più che mai è urgente tornare a prassi di qualità, fondate su conoscenze artigianali, materiali compatibili e rispetto del contesto storico.

 

CORSO teorico e pratico
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione


SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZIONALI DEI CENTRI STORICI DEL VENETO: RIVESTIMENTI IN SABBIA, IN COCCIOPESTO, IN MARMORINO
-giovedì 26 - venerdì 27 giugno 2025, ore 09:00-13:00 e 14:00-18.00 presso il C.F.S. in via Stadio 11/A - Sedico (BL)
-sabato 28 giugno 2025, ore 09:00-13:00 presso il C.F.S. in via Stadio 11/A - Sedico (BL)
-sabato 28 giugno 2025, ore 14:30-18:30 presso la Mostra dell’Artigianato città di Feltre, Sala degli Stemmi, Piazza Maggiore - Feltre (BL)
totale 24 ore

CFP 24 per iscritti Ordine Architetti PPC - Presenza 100%

Programma
Ogni giornata prevede una parte teorica e una parte pratica con esecuzione individuale
Parte teorica
arch. Luca Scappin
-Materiali, lavorazioni e superfici degli intonaci in calce
-Le tradizioni degli intonaci a Venezia e nel Veneto: i tipi di intonaco in sabbia, in aggregato lapideo (marmorini), in cocciopesto e le relative forme di degrado
-Criteri e modalità di conservazione e integrazione di intonaci storici
-Il disegno architettonico dei fronti e il controllo del dettaglio, dal riconoscimento alle modalità di intervento
-Efficienza, protezione e durata delle finiture di tipo tradizionale per i nuovi intonaci
-Campionamento degli intonaci storici e descrizione mediante compilazione di scheda specifica
Parte pratica - Workshop
Giorgio Berto, artigiano-stuccatore
-Materiali e strumenti degli intonaci in calce
-Realizzazione di campioni di intonaco in sabbia, in cocciopesto e in aggregato lapideo - marmorino
-Realizzazione di campioni con trattamenti a finta lavorazione lapidea e finitura con pigmenti.

Modalità di iscrizione
Evento gratuito previa iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 18.06.2025 al link Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Disponibilità massima di posti in presenza: 10

 

Pagina 1 di 75

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni