NOTIZIE
NOTIZIE 19 | 16INDICE FOAV+OAPPC VR | EVENTO “FRA PAESAGGIO E MEMORIA. IL RECUPERO DELLE ARCHITETTURE STORICHE ITALIANE”, VERONA 14/09/16 FONDAZIONE ISCRITTI INARCASSA | INCONTRO WEB ORGANIZZATO IN DIRETTA STREAMING “BIM FUNDAMENTALS”, ROMA 20/09/16 ASS. DI ARCHITETTURA PD | CONFERENZA “ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO”, PADOVA 29/09/16 OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | CONFERENZA “CAPITALI VERDI EUROPEE: ESPERIENZE A CONFRONTO”, PADOVA 20/09/16 OAPPC BL | CONCESSIONE PATROCINIO “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITà” ___ FOAV+OAPPC VR | EVENTO “FRA PAESAGGIO E MEMORIA. IL RECUPERO DELLE ARCHITETTURE STORICHE ITALIANE”, VERONA 14/09/16 Si trasmette in allegato locandina evento patrocinato dalla FOAV e dal CNAPPC dal titolo " FRA PAESAGGIO E MEMORIA. Il recupero delle architetture storiche Italiane" - RIAM- che si terrà mercoledì 14 settembre p.v. dalle ore 14.00 a Palazzo della Gran Guardia di Verona. Allegato: FOAV_RIAM.pdf ___ FONDAZIONE ISCRITTI INARCASSA | INCONTRO WEB ORGANIZZATO IN DIRETTA STREAMING “BIM FUNDAMENTALS”, ROMA 20/09/16 Tenuto conto dell’importanza che ha assunto l’uso di sistemi di simulazione digitale nella gestione dei processi di progettazione e costruzione integrati, la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti a Inarcassa invita a partecipare al nuovo incontro web organizzato in diretta streaming, dal titolo: “BIM FUNDAMENTALS” con relatori: - Dott. Daniele Bernicchia, Docente dell’Istituto Nazionale di Architettura dei master e corsi professionali di progettazione integrata con l’ausilio della tecnologia Bim; - Dott.ssa Ing. Francesca D’Uffizi, BIM Coordinator. Tutor per i corsi e i master IN/ARCH per le attività didattiche di BIM, Simulation Based Design e gestione dei processi costruttivi. L’evento, trasmesso in modalità streaming ma con possibilità di essere seguito anche direttamente in sala, avrà luogo martedì 20 settembre, con inizio alle ore 14.30, e si svolgerà presso la sede di Inarcassa a Roma, Sala Congressi Leonardo da Vinci- Blocco A, Via Salaria n. 229. Per gli Architetti iscritti alla Fondazione, il riconoscimento dei 2 CFP previsti potrà avvenire, oltre che ai partecipanti in sala, anche per coloro che seguiranno l’evento on-line. In questo ultimo caso, ai fini dell’accreditamento dei CFP è richiesto di accedere tramite il portale della Fondazione inserendo le proprie credenziali, il giorno 20 settembre, a partire dalle ore 12:00 e seguire il corso per l'intera durata. Ai fini della verifica della presenza, la piattaforma invierà dei codici ad intervalli di tempo irregolari che ogni singolo utente dovrà digitare. Durante l’evento, tutti gli iscritti Inarcassa potranno formulare quesiti e commenti, partecipando alla consueta chat, inserendo il proprio PIN di Inarcassa on line ( IN….). Dal 21 settembre 2016 sarà inoltre attivo l’ “OPEN BLOG” per formulare osservazioni e/o inviare proposte sull’argomento trattato che saranno poi discusse e approfondite in una sessione aperta online con il coordinatore dell’evento e Consigliere della Fondazione, Arch. Felice De Luca. ___ ASS. DI ARCHITETTURA PD | CONFERENZA “ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO”, PADOVA 29/09/16 L’Associazione culturale Di Architettura, in collaborazione con il Comune di Padova, presenta una serie di conferenze su temi di interesse pubblico. Ritorna quindi a Padova, dopo la prima conferenza "Architettura e spazi per la salute" e la mostra monografica sull’architetto Klaus Theo Brenner “Stadtarchitectur - Città Architettura", il dibattito sull’architettura, con esponenti di spicco internazionali. Si parlerà di spazi del vivere riservati alla spiritualità, alla cultura, all’istruzione. Si aprirà un dibattito sul rapporto con l’antico e il territorio. In programma anche una mostra monografica. Nei dettagli la seconda conferenza sul tema: ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO giovedì 29 settembre - ore 18 presso Sala Anziani - Palazzo Moroni, Padova con interventi di Franco Purini Architetto Giovanni Leoni Professore Università di Bologna Luigi Bartolomei Ricercatore Università di Bologna (Non è previsto il riconoscimento di CFP). È on line nel sito www.diarchitettura.org tutto il programma di PADOVA 2016 ARCHITETTURA ___ OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | CONFERENZA “CAPITALI VERDI EUROPEE: ESPERIENZE A CONFRONTO”, PADOVA 20/09/2016 Dopo la positiva esperienza delle conferenze internazionali dedicate agli ecoquartieri, che ha avuto come esito l'elaborazione di un documento programmatico sulla rigenerazione urbana e la pubblicazione del libro Ecoquartieri/Ecodistricts, la Fondazione Barbara Cappochin e l'Ordine degli Architetti PPC di Padova organizzano per l'edizione 2015-2016 della Biennale Internazionale di architettura "Barbara Cappochin" un nuovo ciclo di giornate di studio, dedicate questa volta al tema delle Capitali verdi d'Europa. Lo scopo di questi incontri, così come accadeva durante la scorsa edizione, è offrire a professionisti e appassionati di architettura un panorama delle più avanzate sperimentazioni europee, esempi di rinnovamento del governo del territorio coerenti con le nuove esigenze di città vitali, sicure, sostenibili e sane. Questo nella convinzione che il confronto con il panorama internazionale sia necessario per individuare strategie possibili di sviluppo urbano utili anche per il governo dei territori del nostro paese. Dopo gli incontri dedicati a Nantes, Amburgo ed Essen, la terza e ultima giornata articolata in due sessioni, sarà dedicata alle esperienza slovena di Lubiana e a quella inglese di Bristol e si chiuderà con una analisi del CRESME presentata dal suo direttore Lorenzo Bellicini sulle città del futuro, sulla loro crescita, limitato consumo di suolo, qualità ecologica, sostenibilità e sicurezza dei vari prodotti urbani. La conferenza si terrà il prossimo 20 settembre presso l’Aula Magna Galileo Galilei dell’Università di Padova con partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria al link: http://www.ordinearchitetti.pd.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=155&Itemid=319 (esclusivamente presso l’Aula Magna dell’Università di Padova ACCESSO CONSENTITO SOLO DIETRO CONSEGNA DELLA RICEVUTA DI ISCRIZIONE fino ad esaurimento dei posti disponibili). È previsto il riconoscimento di n. 6 crediti formativi professionali. In allegato il programma dell’evento. Allegato: PROGRAMMA PD 20-09-16.pdf ___ OAPPC BL | CONCESSIONE PATROCINIO “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITÀ” Il nostro Ordine ha concesso il Patrocinio gratuito alla 3° Edizione di: “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITÀ”. Agli iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare gratuitamente e far conoscere i propri lavori di ristrutturazione, edifici in legno e interior design sui Portali RistrutturareOnWEB.com, LegnoOnWEB.com e DesignOnWEB.it e sul volume cartaceo "1 Anno di Progetti”: 100 pagine con progetti, studi di progettazione, articoli tecnici e realizzazioni suddivise per tipologia, localizzazione intervento, studi di progettazione / designer. Tale pubblicazione sarà distribuita gratuitamente a partire dalla Fiera Klimahouse Bolzano 2017 e in altre Fiere Evento nell'arco del 2017 (nelle passate edizioni: MADE Milano, KLIMAHOUSE Bolzano, KLIMAHOUSE Toscana, ComoCasaClima). Per gli interessati, maggiori informazioni e istruzioni per l'invio dal materiale, al seguente link: http://www.ristrutturareonweb.com/it/1-anno-di-progetti-edizione-2017 ___ |
NOTIZIE 18 | 16INDICE FABD + ALPHOUSE CENTER BL + OAPPC BL | A LUBIANA, IN MOSTRA I PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE (BL) OAPPC BL + FABD | CONCESSIONE PATROCINIO “GAUDÍ. L'UOMO, L'ARTISTA, IL CRISTIANO” AAA | RECALL “RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO” OAPPC FORLÌ-CESENA | FESTA DELL’ARCHITETTURA, FORLÌ 16-17-18/09/16 FATV | CORSO “COME REDIGERE E VALUTARE UNA V.INC.A.”, VITTORIO VENETO 23-30/09/16 ___
FABD + ALPHOUSE CENTER BL + OAPPC BL | A LUBIANA, IN MOSTRA I PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE (BL) Dopo le numerose esposizioni organizzate nei mesi scorsi in diverse località italiane, dal 12 settembre al 21 ottobre 2016 la mostra dei progetti partecipanti al concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL) approda a Lubiana in Slovenia, ospite della Facoltà di Architettura. Il concorso internazionale, bandito nel 2014/15 dalla Sezione Cadorina del CAI di Auronzo, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, ha visto la partecipazione di ben 273 progetti. La mostra di Lubiana, che presenterà una selezione dei tanti progetti, nella sua veste transfrontaliera è curata dagli architetti Ermes Ivo Buzzi, Miha Kajzelj e Damjana Zaviršek Hudnik. L'esposizione rappresenta uno stimolo per intraprendere anche nel territorio sloveno la promozione di Concorsi internazionali come quello organizzato per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton. La mostra, aperta fino a venerdì 21 ottobre 2016, sarà inaugurata dall’Ambasciatore d’Italia, S.E. Paolo Trichilo, lunedì 12 settembre alle ore 20.00 presso la Galleria Dessa, Židovska steza 4 a Lubiana (SLO). In allegato, invito all’inaugurazione della mostra. Invito VABILO_BIVAK FANTON_ITAL.pdf ___ OAPPC BL + FABD | CONCESSIONE PATROCINIO “GAUDÍ. L'UOMO, L'ARTISTA, IL CRISTIANO” “Gaudí. L'uomo, l'artista, il cristiano” è il titolo del libro che l'autore, l'arcivescovo emerito di Barcellona card. Lluis Martinez Sistach, presenterà venerdì 16 settembre alle 20.30 presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina (Belluno), nell'ambito della rassegna culturale “Illustrissimi”, curata da Michelangelo De Donà dell'Università degli Studi di Pavia. Il volume contiene delle riflessioni sulla basilica della Sagrada Familia, il maestoso monumento situato nel cuore di Barcellona (Catalogna) e consacrato alla Santa Famiglia di Nazaret. Si sofferma inoltre sulla figura di Antoni Gaudí, il geniale architetto che seppe infondere in questo luogo sia la più pura espressione del suo talento sia la sua fervente fede cristiana. L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio dell'ambasciata di Spagna in Italia, è organizzata in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana, il Comune di Santa Giustina, RetEventi 2016-Provincia di Belluno-Regione del Veneto, Ordine degli Architetti e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, associazione “Fondaco per Feltre”, “Campedel – animatori turistici Belluno”. Allegato: Locandina GAUDI 16-09-16.pdf ___ AAA | RECALL “RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO” Architetti Arco Alpino, associazione fondata il 20 maggio 2016 dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e VCO, Sondrio, Torino, Trento e Udine, invita a partecipare alla rassegna di progetti che seleziona e premia le architetture che si distinguono per il rapporto con il paesaggio alpino, la qualità del singolo manufatto e la capacità di interpretare le diverse realtà che caratterizzano le Alpi. Possono essere presentate, con autocandidatura, da uno a massimo tre opere completate tra il 2010 e il 2016 nella porzione italiana dell’area geografica identificata dalla Convenzione delle Alpi (vedere dettaglio sotto), ritenute rappresentative rispetto al tema del costruire e vivere il territorio alpino, che dovranno pervenire entro il 31/10/2016 all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ulteriori informazioni sul sito del nostro Ordine e approfondimenti al link: http://www.architettiarcoalpino.it/ Allegato 1: DETTAGLIO area geografica identificata dalla Convenzione delle Alpi.pdf Allegato 2: BANDO AAA_Rassegna2016_v1.pdf ___ OAPPC FORLÌ-CESENA | FESTA DELL’ARCHITETTURA, FORLÌ 16-17-18/09/16 Si svolgerà nel centro storico di Forlì dal 16 al 18 settembre 2016 (con un anticipo al 12 settembre) la terza edizione de La Festa dell’Architettura, un contenitore di eventi, mostre e incontri con autori, che mira a porre al centro dell’attenzione per un fine settimana ogni anno, la qualità dello spazio in cui viviamo, l’Architettura e la Città. Di seguito i riferimenti e il programma degli eventi previsti. Allegato 1: FDA016_programma generale.pdf Allegato 2: FDA016_manifesto.pdf ___ FATV | CORSO “COME REDIGERE E VALUTARE UNA V.INC.A.”, VITTORIO VENETO 23-30/09/16 La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza il Corso “COME REDIGERE E VALUTARE UNA V.INC.A. Soddisfare l’obbligo della Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) nei piani, progetti o interventi”, che si svolgerà in due giornate (23 e 30 settembre 2016) per complessive 12 ore, riservato ad un numero minimo di 30 partecipanti e massimo 50, con 12 CFP riconosciuti. Termine per le iscrizioni e il pagamento: lunedì 19 settembre 2016. Quota di adesione: € 90+IVA 22% (ridotta € 75+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 08/09/16), comprensiva dei materiali forniti dai relatori. Sede di svolgimento: Ridotto del Teatro Lorenzo Da Ponte, Via Martiri della Libertà n.36 - Vittorio Veneto (TV). Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda all’allegato:
|
NOTIZIE 17 | 16INDICE ESPOSIZIONE SGUARDI SULLA VAL TALAGONA | 6.INCONTRO “TABIÀ: INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO”, 25/08/16 DOMEGGE FATV | MOSTRA “LE CORBUSIER, SETTE ARCHITETTURE” 08-17/09/16 E CONVEGNO “LA TUTELA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA” 15/09/16, CORNUDA (TV) ___ ESPOSIZIONE SGUARDI SULLA VAL TALAGONA | 6.INCONTRO “TABIÀ: INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO”, 25/08/16 DOMEGGE Viene proposto nell'ambito dell'esposizione Sguardi sulla Val Talagona il sesto “incontro del giovedì” ad ingresso libero, sul tema “TABIÀ: INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO”, che si terrà presso lo Spazio Storèl di Domegge di Cadore, giovedì 25 agosto 2016 alle ore 21:00. Non sono previsti CFP e per gli interessati, si allega la locandina dell’evento. locandina INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO, Domegge 25 08 016.pdf ___ FATV | MOSTRA “LE CORBUSIER, SETTE ARCHITETTURE” 08-17/09/16 E CONVEGNO “LA TUTELA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA” 15/09/16, CORNUDA (TV) In occasione del cinquantenario della morte di Le Corbusier, il Dipartimento di Architettura Costruzione e Conservazione dell’Università IUAV di Venezia, con il coordinamento del Prof. Paolo Faccio ed il patrocinio della Fondation Le Corbusier di Parigi, ha organizzato nel dicembre scorso, a Venezia, un convegno ed una mostra dal titolo “Le Corbusier, sette architetture”. La Fondazione Architetti Treviso, nell'ambito di un ciclo di eventi aperti al pubblico ed ai professionisti del settore, sul tema Conservazione e restauro dell’architettura contemporanea, ripropone la mostra e il convegno, con l’intento di approfondire e far conoscere la vicenda costruttiva e gli orizzonti di conservazione di sette architetture emblematiche dell’opera di Le Corbusier e di dialogare su temi più generali riguardanti la tutela dell’architettura contemporanea, presentando con l’occasione alcune considerazioni ed elaborati realizzati per il restauro di villa Stein a Garches. Per informazioni e iscrizioni, si rimanda alla locandina in allegato. |
NOTIZIE 16 | 16INDICE OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 08-19/08/2016 FONDAZIONE inarcassa | RINNOVO POLIZZA UNIPOLSAI ___
OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 08-19/08/2016 Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 8 a venerdì 19 agosto 2016. Riapriranno con il consueto orario da lunedì 22 agosto 2016. ___
FONDAZIONE INARCASSA | CONVENZIONE UNIPOLSAI La Fondazione, nell’ambito delle iniziative assunte a favore degli Architetti e Ingegneri liberi professionisti, ha sottoscritto la nuova convenzione, con la compagnia assicurativa UNIPOLSAI, rivolta ai propri soci, valida dal 1° agosto per il biennio 2016-2018. Per maggiori informazioni e per prendere visione delle nuove condizioni è possibile consultare il sito www.fondazionearching.it nell’area “CONVENZIONI”. Allegato: Rinnovo convenzione UNIPOLSAI |
NOTIZIE DAL CNAPPC 11_2016Circolare n. 86 Prot. 2414 del 29/07/2016 ___ Circolare n. 87 Prot.2420 del 02/08/2016 |