NOTIZIE

NOTIZIE DAL CNAPPC 5_2014

 

Circolare n. 95: Agenzia delle Entrate. Modalità operative per la redazione degli atti di aggiornamento con la nuova procedura durante il periodo di sperimentazione.
Circolare 95.pdf + allegato


Circolare n. 100:
Adotta il modulo.
A seguito dell'accordo "Italia semplice" tra Governo, Conferenza delle Regioni, ANC e UPI e del DL 90/2014, sono stati redatti i moduli unificati per la SCIA edilizia e il Permesso di costruire.
Informazioni nella sezione dedicata del sito: www.awn.it
Circolare 100.pdf + allegato

Circolare n. 106: Riscontri della Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza sul lavoro.
Circolare 106.pdf + allegati: riscontri interpelli 10, 11, 12, 13, 14, 15

Circolare n. 108: Principali attività politiche del CNA.
Circolare 108.pdf

 



NOTIZIE 13 | 14

Indice

- OAPPC Padova | Proroga mostra "Renzo Piano building workshop"
- Segreteria | Chiusura estiva

_____


OAPPC PADOVA | PROROGA MOSTRA "RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP"

L'Ordine degli Architetti PPC di Padova comunica che la mostra "RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP – PEZZO PER PEZZO", esposta presso il Palazzo della Ragione a Padova è stata prorogata fino a domenica 24 agosto 2014.
Si ricorda che gli iscritti agli Ordini APPC potranno richiedere ai rispettivi Ordini di appartenenza il riconoscimento di n. 2 CFP (Crediti Formativi Professionali) inoltrando apposita istanza corredata dal biglietto di ingresso alla mostra.

_____


SEGRETERIA | CHIUSURA ESTIVA

L'ufficio di segreteria resterà chiuso per ferie da lunedì 11 agosto. Riaprirà lunedì 25 agosto.

 



IL TAVOLO DELL’ARCHITETTURA FIRMATO DA RENZO PIANO IN PIAZZA DUOMO

È arrivato a Belluno il Tavolo dell'Architettura progettato da Renzo Piano in occasione della Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin", inaugurata a Padova lo scorso autunno.
L'opera, realizzata dal Laboratorio Morseletto di Vicenza, è stata posizionata mercoledì 6 agosto in piazza del Duomo, dove sarà ospitata per tutta l'estate.
Il Tavolo, simbolo della Biennale, è nato con l'intento di illustrare le 58 migliori opere selezionate dalla giuria internazionale del Premio Cappochin tra le oltre 300 presentate e provenienti da oltre 30 Paesi di tutti i continenti. Si articola in sette blocchi di pietra gialla di Vicenza, copre una lunghezza complessiva di 20 metri ed è appoggiato al terreno attraverso dei supporti regolabili di acciaio studiati per fare in modo che siano quasi invisibili, lasciando la scena alla sola pietra.

"Quando mi è stato chiesto di disegnare un tavolo itinerante per esporre i progetti del Premio Barbara Cappochin la prima cosa che ho pensato è stata di usare la Pietra di Vicenza e di mettere in risalto la naturale bellezza di questo materiale. Quella vibrante trama che porta visibili i segni delle sue origini da un'antica barriera corallina, mi ha spinto a intervenire il meno possibile con il mio disegno – spiega l'architetto Renzo Piano – Ho preferito scegliere dei blocchi dalla cava assecondando le forme e dimensioni tipiche di quelle tecniche di estrazione. Ciascun blocco è stato poi diviso longitudinalmente a metà. Si sono ottenuti così, per ogni elemento estratto, i piani per due tavoli, che mantenevano sui fronti laterali e sul piano inferiore, i segni disomogenei dell'estrazione.

L'opera, dopo essere stata esposta a Padova nella centralissima piazza Cavour, resterà quindi in mostra nel cuore del nostro centro storico cittadino fino all'autunno: un modo per far entrare l'architettura in contatto diretto con la cittadinanza, proponendo uno spunto di riflessione e confronto. L'insolito allestimento espositivo, dal forte impatto visivo, risponde all'intento di costruire un luogo simbolico e immediato di dialogo. L'idea è quella di far uscire i progetti dagli studi di architettura e aprirli a tutti, calandosi direttamente negli spazi urbani.

L'iniziativa vede come co-organizzatori il Comune di Belluno, l'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti.

 

Informazioni tecniche sul Tavolo dell'Architettura

Il materiale scelto è Pietra Gialla, una delle tre tonalità esistenti della pietra di Vicenza; le altre sono bianca e grigia. La cava di provenienza si trova a Grancona (Vi) sui colli Berici e in essa vengono coltivate la pietra Gialla e la pietra Grigia. Il passaggio cromatico, dovuto ad un processo chimico, è netto come si può notare anche in uno dei blocchi utilizzati che presenta appunto un angolo grigio nella massa gialla. La peculiarità di tali cave è di essere in galleria, non a cielo aperto, con un sistema di coltivazione cosiddetta "per vuoti" ossia scavando gallerie di circa ml 8x8 lasciando pieni di pari dimensione a sostenere i carichi dei terreni soprastanti. Dall'epoca romana sino agli anni '50 lo scavo era manuale, oggi avviene mediante appositi macchinari a motore elettrico muniti di braccio a catena dentata che permette di estrarre anche dimensioni eccezionali.

La pietra di Vicenza proviene da rocce calcaree la cui formazione è dovuta al collasso di una barriera corallina presente all'incirca 30 milioni di anni fa in luogo degli attuali colli Berici, a Sud della città. La morbida coloritura (nelle tre sfumature: bianca, gialla e grigia), l'aspetto caldo e la sembianza naturale, insieme con l'ottima lavorabilità, ne hanno determinato l'ampia diffusione fin dall'epoca romana.

La Fondazione Barbara Cappochin ha il fine di mantenere vivo il ricordo di Barbara, giovane studentessa della facoltà di Architettura IUAV di Venezia, anche attraverso la promozione della qualità dell'architettura. Informazioni: www.bcbiennial.info



Corso + workshop "COSTRUIRE IN PAGLIA IN ITALIA"

CORSO
Area oggetto attività formativa: 4_Sostenibilità

Corso COSTRUIRE IN PAGLIA IN ITALIA
3 settembre 2014 | ore 9.30 – 13.00 e 14.00 – 19.00

Workshop COSTRUIRE PARETI IN PAGLIA E INTONACARE CON TERRA CRUDA
4 e 5 settembre 2014 | ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 19.00

Sala Sié, via San Senese – 39030 LA VALLE / Wengen / La Val (BZ)

CFP per il corso: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016 per architetti PPC

Gli Ordini degli Architetti PPC di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine, con la partecipazione dell'Associazione ISOIPSE - Sinergie, Strategie, Territorio, della Fondazione Dolomiti UNESCO e della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano un corso teorico per approfondire la conoscenza dei materiali, della tecnologia costruttiva e delle potenzialità del costruire con la paglia e dell'intonacatura in terra cruda. L'iniziativa si inserisce nel contesto del Dolomiti Lab Fest, festival delle Dolomiti Unesco e dei popoli dolomitici, che quest'anno avrà come tema lo 'sfalcio' e la cura del paesaggio montano, e si svolgerà sui prati dell'Armentara in val Badia.
L'evento formativo prevede una giornata di corso teorico tenuto da Giacomo Mencarini, uno dei massimi esperti italiani del costruire con la paglia e membro dell'associazione La Boa, con interventi dell'Arch. Emanuele Cavallo relativamente all'intonacatura in terra cruda, il quale darà diritto a 8 crediti formativi per n.8 ore di lezione frontale e visita in cantiere (abitazione unifamiliare realizzata in legno e balle di paglia). Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.
Seguiranno n.2 giornate di workshop pratico durante il quale i partecipanti sperimenteranno la realizzazione di una piccola architettura temporanea in paglia e terra cruda, che verrà inserita e fruita nel contesto del Dolomiti Lab Fest a La Val, Val Badia, dal 5 al 7 settembre.
La partecipazione al corso prevede una quota di iscrizione di €61,00 (€50,00 + Iva 22%). Il corso ha raggiunto il numero minimo di pre-adesioni e pertanto è confermato. Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro lunedì 01 settembre 2014 accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
La frequenza del corso è obbligatoria per poter partecipare al workshop pratico dei giorni successivi. La partecipazione al workshop pratico è gratuita e limitata a 15 iscritti per esigenze "di cantiere" e non prevede il rilascio di crediti formativi; i 15 partecipanti saranno scelti equamente all'interno dei 5 Ordini professionali delle province che compongono il bene Dolomiti Unesco (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), tra coloro i quali avranno manifestato il proprio interesse con una mail inviata al proprio Ordine di appartenenza, entro mercoledì 27 agosto 2014.

programma

mercoledì 3 settembre 2014 | 9.30-13.00, 14.00-19.00
Corso "Costruire in paglia, in Italia" (Giacomo Mencarini, Arch. Emanuele Cavallo)

09:30 – registrazione dei partecipanti
10:00 – introduzione, saluto delle autorità, presentazione del seminario
10:30 – la costruzione in paglia: materiali e tecnologia costruttiva
pausa pranzo (13:00-14:00)
14:00 – l'intonaco in terra cruda: tecnologia realizzativa e campi di applicazione
16:30 – trasferimento in cantiere (casa di paglia realizzata a La Val)
17:00 – visita cantiere
18:30 – dibattito e chiusura della giornata

Giovedì 4 settembre 2014 | ore 9.00-13.00, 14.00-18.30
workshop pratico "Costruire pareti in paglia e intonacare con terra cruda" I giornata

09:00 – inizio lavori
pausa pranzo (13:00-14:00)
14:00 – ripresa lavori
18:00 – dibattito/chiusura della giornata

Venerdì 5 settembre 2014 | ore 9.00-13.00, 14.00-19.00
workshop pratico "Costruire pareti in paglia e intonacare con terra cruda" II giornata
09:00 – inizio lavori
pausa pranzo (13:00-14:00)
14:00 – ripresa lavori
18:00 – dibattito/chiusura della giornata

modalità di iscrizione al corso
L'iscrizione al corso dovrà avvenire accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ENTRO E NON OLTRE lunedì 01/09/2014.

quota di partecipazione e modalità di pagamento
€ 61,00 (€50,00 + iva22%)
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Costruire in paglia 03/09/14, titolo (arch., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, la cui disposizione dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD ENTRO E NON OLTRE lunedì 01/09/2014 come sopra indicato, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

docenti
Giacomo Mencarini, Arch. Emanuele Cavallo



Viaggio di studio AMSTERDAM ARCHITECTURAL TOUR

VIAGGIO DI STUDIO

AMSTERDAM ARCHITECTURAL TOUR
Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2014
CFP: 4 valevoli per il triennio 2014-16 per architetti PPC

immagine dedicata viaggio amsterdam

L'Ordine degli Architetti di Belluno, in collaborazione con Alpinia Itinera, intende organizzare il viaggio di studio "Amsterdam Architectural Tour", dal 25 al 28 settembre 2014.
A completamento del corso di formazione "Progetto Luce - illuminotecnica e tecnologia LED" si propone un viaggio studio ad Amsterdam per visitare lo Scheepvaartmuseum, il più grande museo del mondo dedicato al mare e alla navigazione. Il rinnovato museo è il frutto di un innovativo progetto di recupero e trasformazione di un ex-magazzino dell'Ammiragliato della Marina olandese, ad opera dello studio Dok Architecten e del Lighting Designer Lichtontwerpers.nl con la consulenza tecnica di Zumtobel. In esso trovano applicazione i più evoluti principi di Lighting e Art Design in una sequenza di spazi evocativi del tema rappresentato, ricchi di suggestione. Personale della Zumtobel sarà a disposizione per una visita guidata e una spiegazione tecnica dei prodotti e delle soluzioni illuminotecniche adottate.
Con l'occasione si propone un tour nell'architettura tradizionale e nelle più recenti ed innovative esperienze architettoniche contemporanee olandesi, eventualmente, esteso anche alla città di Rotterdam.

Programma di massima
1° giorno 25/09/2014
Ore 10.00: ritrovo dei partecipanti all'aeroporto Marco Polo di Venezia
Ore 14.05-16.00: volo di linea per Amsterdam Schiphol
Ore 17.00: trasferimento in treno e quindi metropolitana ad Amsterdam
Ore 17.30: sistemazione in hotel, tempo a disposizione per le attività individuali
Cena libera e pernottamento

2° giorno 26/09/2014
Ore 8.00: colazione
Ore 9.00: trasferimento con mezzi pubblici nella zona portuale e visita allo Scheepvaartmuseum (Museo Marittimo)
Ore 13.00: Pranzo libero
Ore 14.00-18.00: visita guidata a piedi al cuore di Amsterdam, l'Amstel, il Dam con i suoi monumenti, la "Oude Kerk" e la "Nieuwe Kerk", la "Houten Huis", unica casa in legno e argilla sopravvissuta, e il "Begijnhof"
Tempo libero per attività individuali
Cena libera e pernottamento

3° giorno 27/09/2014
Ore 8.00: colazione
Ore 9.00: incontro con la guida ed inizio del tour in pullman sull'architettura contemporanea di Amsterdam (visita anche interna dei principali edifici)
Pranzo libero
Ore 17.00 circa: fine del tour, tempo libero per attività individuali
Cena libera e pernottamento

4° giorno 28/09/2014
Ore 8.00: colazione
Tempo libero per le attività individuali (possibilità di tour alla città portuale di Rotterdam)
Ore 17.00: rientro in hotel per riprendere i bagagli, trasferimento in metro e treno all'aeroporto di Amsterdam
Ore 20.35-22.20: volo di linea per Venezia

quota di partecipazione individuale
€ 560,00 per un numero di partecipanti compreso tra 36 e 40, con volo e iscrizione entro il 01/09/2014, comprensiva di trasferimento in pullman privato Belluno - Aeroporto Marco Polo di Venezia

€ 625,00 per un numero di 10 partecipanti, con volo e iscrizione entro il 01/09/2014

Dopo tale data, la quota di partecipazione sarà di €405,00 + volo quotato a parte.

La quota comprende: trattamento BB (pernottamento e colazione) in camera doppia in hotel **/*** situati nel centro storico di Amsterdam, volo aereo di linea KLM da Venezia a Amsterdam e ritorno con franchigia bagaglio da 23 kg, tour giornaliero sull'architettura contemporanea con pullman privato e guida specializzata, visita guidata di mezza giornata al centro storico di Amsterdam, assicurazione medico/bagaglio

La quota non comprende: pasti, trasferimenti con i mezzi pubblici, ingressi a monumenti e musei, quanto non espressamente incluso ne "la quota comprende"
Supplemento singola e assicurazione annullamento su richiesta.

Organizzazione tecnica a cura di ALPINIA ITINERA (Santa Giustina – BL)

modalità di iscrizione
La pre-adesione dovrà avvenire entro e non oltre lunedì 01/09/2014 accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

Successivamente, sarà data conferma con indicazione delle modalità di pagamento della quota.

tutor
arch. Amelia Cassol



Pagina 84 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni