Super User

Super User

Per i neoiscritti l’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di prima iscrizione all’Ordine, con facoltà dell’interessato di chiedere ed ottenere il riconoscimento di crediti formativi maturati nel periodo intercorrente fra la data di iscrizione all’Albo e l’inizio dell’obbligo formativo (punto 4 “Credito formativo professionale”delle Linee Guida ).

Il primo periodo di valutazione dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo decorre dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016. Nel primo periodo (2014-2016) i CFP da totalizzare sono 60, con un minimo di 15 CFP annuali, di cui minimo 4 CFP annuali derivanti da corsi relativi a “Deontologia e ordinamento professionale”. Dal 2016 in poi i CFP da totalizzare nel triennio sono 90, con un minimo di 20 per ogni anno, di cui minimo 4 CFP annuali derivanti da corsi relativi a “Deontologia e ordinamento professionale”. È ammesso riportare eventuali crediti maturati in eccesso rispetto a quanto stabilito al comma precedente da un triennio al successivo, nel limite massimo di complessivi 10 crediti. (cfr. artt. 6 e 9 Regolamento e punto 4 delle Linee guida).

No. L’erogazione dei CFP è legata alla singola attività formativa e non al soggetto proponente (cfr. art. 2 comm. 6 Regolamento). 

La attività intraprese a partire dal 1 luglio 2013, periodo di prova, sono valide solo se organizzate da un Ordine territoriale APPC e riconosciute dal CNAPPC e saranno inserite nei CFP validi per l’anno 2014, ai sensi dell’art. 9 comma 4 del Regolamento.

Le attività antecedenti la data del 1 luglio 2013 non sono in nessun modo validabili.

Le tipologie di attività formativa che rientrano in questa categoria sono: visite documentate a mostre di architettura, monografie, articoli saggi, derivanti da attività professionale, viaggi di studio organizzati (cfr. 5.5 Linee guida). Queste attività possono portare a identificare un massimo di 5 CFP/anno da farsi riconoscere dall’Ordine territoriale di appartenenza.

Le altre attività, come i corsi di formazione, devono aver ottenuto da CNAPPC l’autorizzazione per l’elargizione dei CFP come specificato al punto 6 delle Linee guida.

Mercoledì, 26 Febbraio 2014 12:11

NOTIZIE DAL CNAPPC 3_2014

Circolare n. 29_298_14: Riconoscimento crediti formativi professionali corsi abilitanti (sicurezza, VV. F. etc.)

Circolare 29.pdf

 

Circolare n. 31_309_14: Linee Guida – Formazione Professionale Continua

Circolare 31.pdf

All.to 1 Circolare 31.pdf

All.to 2 Circolare 31.doc

 

Circolare n. 39_419_14: Chiarimenti sull’uso della modulistica di prevenzione incendi in materia di resistenza al fuoco

Circolare 39.pdf

All.to 1 Circolare 39.pdf

Giovedì, 20 Febbraio 2014 09:44

NOTIZIE 05 | 14

Indice

- ConfiniComuni | Conferenza “Valore affettivo e attaccamento ai luoghi come strumenti per la tutela del paesaggio e la qualità della vita”

- Collegio dei Periti Industriali Belluno | Convegno ”Ridurre lo spreco energetico: rivalutazione del patrimonio edilizio esistente”

- Film documentario “Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro” | Proiezione speciale

- Comunicazione Studio Perissinotto| Lacedelli

Si segnala che, nell’ambito del corso di formazione 2013-2014 “La trasparenza degli atti. Centralità della persona e significato dell’abitare” ideato dall’Associazione di Volontariato ConfiniComuni, è in programma la conferenza dal titolo “Valore affettivo e attaccamento ai luoghi come strumenti per la tutela del paesaggio e la qualità della vita”.

L’incontro, tenuto dal geografo Francesco Vallerani – Università di Venezia, è fissato per venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 18.30 presso il Museo Etnografico in Via Seravella 1 a Cesiomaggiore (BL).

La partecipazione alla conferenza non prevede l’attribuzione di crediti formativi. Ingresso gratuito.

Per maggiori info consultare il sito

www.confinicomuni.it

Il Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Belluno e Belluno Tecnologia organizzano, in occasione della fiera “Costruire 2014”, il convegno dal titolo ”Ridurre lo spreco energetico: rivalutazione del patrimonio edilizio esistente” per sabato 22 febbraio 2014 alle ore 15.00 (registrazione a partire dalle ore 14.30) presso il Centro Congressi del Pala Fiere di Longarone.

La partecipazione è gratuita.

La presentazione alla biglietteria della Fiera della scheda di adesione consentirà l'ingresso gratuito dalle ore 14.00.

La registrazione è obbligatoria, inviando la scheda di iscrizione alla Segreteria di Belluno Tecnologia, via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al numero 0437 – 949327.

La partecipazione alla conferenza non prevede l’attribuzione di crediti formativi per gli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC.

Si informa della proiezione speciale del film documentario "Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro" che avrà luogo sabato 1 marzo alle ore 18.00 presso l'Hotel Boite c/o Corte delle Dolomiti (ex Villaggio Eni) a Borca di Cadore (BL).

La proiezione è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Si inviano in allegato invito e locandina del film.

Pagina 2 di 9

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni