Super User

Super User

Venerdì, 08 Novembre 2013 09:01

Commissione Formazione e Lavoro

Componenti:

Merlo Michele |  Responsabile / Referente Consiglio
Parcianello Andrea
Gallina Lara
Lazzaretti Alberto
Dal Farra Luca
Bristot Laura

 

Venerdì, 08 Novembre 2013 08:55

Commissione Edilizia e Urbanistica

Componenti:

Frison Franco | Responsabile
Cassol Amelia | Referente Consiglio
Gnech Sara
Collazuol Aldo
De Battista Fabiola
Talamini Andrea
Visalli Irma

Il 14 maggio 2010 si è insediata la Commissione Urbanistica. Un gruppo di 8 Architetti che con entusiasmo ha partecipato alla prima riunione.

I temi che da affrontare si riferiscono alla situazione attuale dell'Urbanistica sia nel contesto legislativo nazionale e regionale, sia in quello anche paesaggistico ambientale , normativo pianificatorio, in questa prima fase a livello comunale.

Stiamo analizzando , del Piano Casa ad esempio, come esso sia stato adottato nei Comuni della Provincia di Belluno e successivamente raccoglieremo dati su quale sia stata la risposta in termini di progettazione e di intervento nel territorio provinciale e se l'obiettivo di un rilancio dell'industria edilizia sia stato centrato.

Abbiamo dei dubbi, ma i dati rielaborati chiariranno con maggior scientificità e sull'esito potremo formulare delle ipotesi dalle quali potrebbero scaturire proposte.

Si tratta comunque un lavoro in progressione del quale daremo info a tutti gli iscritti e sui cui esiti all'esterno riferiremo.

Altro tema che analizzeremo è quello che riguarda la nuova normativa, contenuta nel Decreto Incentivi, sulla liberalizzazione di alcuni lavori.

Un provvedimento interessante sotto alcuni aspetti, ma anche delicato e pericoloso per quanto concerne gli interventi in zona sismica e ad alto valore ambientale o architettonico.

Il tema dell'anno invece, a livello nazionale, é quello della cosiddetta "rottamazione delle periferie urbane" dal titolo PIANI DI INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE TRASFORMAZIONI E RIGENERAZIONI URBANE.

Tocca abbastanza marginalmente il nostro territorio che in un certo senso , positivo, può essere considerato tutta una periferia, ma tutt'altro che da rottamare, coscienti come siamo che il paesaggio che abbiamo e nel quale abitiamo è un dono.

Unesco, le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.

Non serviva certo l'Unesco a spiegarci che siamo uno dei posti più belli del mondo.

Ma pare che sola adozione di un sito da parte dell'Unesco faccia incrementare , almeno così è stato per tutti gli altri , il movimento , le presenze, l'attenzione la voglia di conoscere e scoprire il luogo del 8/10%.

E visto che il Bellunese rimane abbastanza sconosciuto ( motivo peraltro della sua conservazione) si può ipotizzare un buon impulso e questo può avere conseguenze di carattere economico/territoriale, ambito d'elezione dell'Urbanistica.

I temi quindi sono succulenti ed impegnativi.

Siamo comunque tutti invitati a esprimere un parere, a partecipare con un intervento; avrà visibilità su questo nostro sito, da parte sua la Commissione Urbanistica. lavorando passo per passo cercherà di dare il suo apporto creativo culturale e tecnico/scientifico il cui germe prezioso porta in sé il nostro mestiere.

 

Arch. Amelia Cassol

Giovedì, 07 Novembre 2013 16:51

Commissione Appalti

Componenti:

Zanon Giampaolo | Responsabile / Referente Consiglio
Pante Giovanni
Lazzari Alessandro
Moro Andrea

 

Giovedì, 07 Novembre 2013 00:00

Commissione Corrispettivi e Parametri

Componenti:

Stefano Cicuto | Responsabile
Giovanni Della Pietra
Glicerio Docci
supplente: Tommaso Del Zenero


 
La Commissione Corrispettivi e Parametri svolge i compiti ad essa assegnati dal Regolamento interno, in particolare dal punto 8.9 che si riporta integralmente:
 
«8.9 Compiti della Commissione
La commissione svolge i seguenti compiti:

a) Determina i provvedimenti atti a facilitare la procedura dei lavori ai quali è preposta;

b) Esamina se le parcelle professionali sono redatte in conformità all’art. 2233 del Codice Civile, alla Convenzione di Incarico e in riferimento alla tariffa vigente e, inoltre, sulla base di tutte le delibere interpretative emesse dal Consiglio dell’Ordine, verifica i rapporti instaurati con la Committenza, la rispondenza degli elaborati prodotti all’incarico conferito e la pertinenza ed idoneità degli elaborati stessi, emettendo il suo motivato parere esclusivamente sulla base delle dichiarazioni degli interessati e dei documenti interessati;

c) Redige degli schemi dei pareri che il Consiglio dell’Ordine rilascerà in merito alle competenze professionali;

d) Può stabilire contatti con le parti interessate, dandone sempre comunicazione al Professionista, allo scopo di meglio chiarire lo svolgimento dei rapporti, ovvero contatta il Professionista che abbia richiesto di essere sentito dalla Commissione;

e) Propone al Consiglio le opportune iniziative, suggerite da situazioni o rilievi emersi durante l’assolvimento dei propri compiti, in merito ai problemi connessi con l’attività professionale e alle norme tecniche e deontologiche;

f) Assolve ad altri incarichi indicati dal Consiglio che abbiano attinenza ai compiti ai quali preposta;

g) Segnala al Consiglio le problematiche che richiedano la ricerca di una comune interpretazione in sede di Federazione;

h) Rilascia agli iscritti informazioni sulla corretta interpretazione ed applicabilità della Tariffa professionale, anche in relazione a disciplinari di incarico: se queste informazioni sono verbali, non sono vincolanti per la Commissione stessa; degli argomenti trattati dovrà essere redatto apposito verbale.
 
Tali “informazioni tariffarie” andranno sempre verificate in sede di liquidazione della parcella.
La proposta di liquidazione della parcella è fatta dalla commissione in base all’art. 2233 de Codice Civile, alla Convenzione di Incarico e in riferimento alla tariffa vigente e, inoltre, sulla base di tutte le delibere interpretative emesse dal Consiglio dell’Ordine.
La Commissione segnalerà, inoltre, al Consiglio eventuali infrazioni di carattere deontologico che il Professionista avesse commesso nell’espletamento dell’incarico.»

Dall’entrata in vigore del Nuovo Codice Deontologico, la Commissione si occupa anche dell’approfondimento e della divulgazione delle problematiche deontologiche, con particolare riferimento ai rapporti con la Committenza. A tal riguardo la Commissione può essere consultata per interpretazioni di contratti in atto o consigli in merito alla redazione di nuovi contratti.
Giovedì, 07 Novembre 2013 16:33

Informazioni

Giovedì, 07 Novembre 2013 00:00

Segreteria

 

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO


Piazza Duomo, 37
32100 BELLUNO


C.F. 80003040252


tel. 0437/950270
fax 0437/950279

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Orario di apertura al pubblico:

Mattina: LUNEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 09:00 - 11:00
Pomeriggio: MARTEDÌ 15:00 - 17:00 

Il Presidente è disponibile a ricevere gli iscritti il lunedì dalle ore 12:00 alle 13:00 previo appuntamento da concordare con la Segreteria.
 

Personale di segreteria
Katia Troian - Patrizia Colombo

 
Giovedì, 07 Novembre 2013 00:00

Deontologia

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 02/12/2024

Il nuovo Codice Deontologico sostituisce, mantenendone invariato l’impianto generale, il Codice entrato in vigore il 1° gennaio 2014 al termine della importante fase di riforma che ha determinato grandi novità per il sistema professionale.

Tra il 2014 e il 2017 si sono insediati i nuovi Consigli di Disciplina e sono state avanzate numerose proposte di modifica da parte degli Ordini, Federazioni e Consulte.

Il gruppo operativo deontologia, istituito nel 2016 dal Consiglio Nazionale congiuntamente con l’Ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini, ha effettuato l’importante attività di “manutenzione del Codice” proprio partendo da quei contributi e integrandoli con i correttivi ritenuti utili per snellire il testo e con nuove previsioni funzionali all’impianto generale.

Il processo di revisione è stato particolarmente articolato per garantire il costante coinvolgimento di tutte le componenti del sistema ordinistico. Le elaborazioni del Gruppo Operativo deontologia sono state discusse in Consiglio Nazionale, nel Tavolo di Lavoro ordinamento e successivamente in Delegazione Consultiva a base regionale, per giungere alla votazione della Conferenza degli Ordini nella seduta del 16 giugno 2017, nel corso della quale sono stati presentati e votati specifici ulteriori emendamenti.

Un percorso di elaborazione complesso che consente di ritenere il presente Codice Deontologico il risultato di un ampio e consapevole processo partecipativo su una materia, quella deontologica, centrale per l’esercizio dell’attività professionale nella tutela dell’interesse pubblico.

I nuovi articoli fanno riferimento alle specifiche esigenze di:

disciplinare l’attività del professionista impegnato in operazioni di volontariato;
richiamare alcune specifiche situazioni di incompatibilità di legge;
sottolineare l’importanza e le responsabilità dei componenti dei Consigli / Collegi di Disciplina;
ribadire la centralità dell’autonomia di giudizio, tecnica e intellettuale dei professionisti dipendenti.

Il nuovo Codice Deontologico, approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 10 ottobre 2024, è entrato in vigore da2 dicembre 2024.

CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 02/12/2024
Allegato 1

___

(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 30/04/2021 AL 01/12/2024

(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/09/2017 AL 29/04/2021

(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/01/2014 AL 31/08/2017

 

Pagina 9 di 9

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni