NOTIZIE
SeeArch | IL DATABASE DEGLI ARCHITETTI ITALIANINell'ottica di identificare strumenti capaci di valorizzare le specificità professionali della categoria e di definire concreti strumenti operativi che possano incentivare le occasioni professionali e di ampliamento del mercato del lavoro, il Consiglio Nazionale promuove il portale SeeArch - il database degli architetti italiani. SeeArch è una banca dati a libera consultazione dedicata a chiunque cerchi architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. Al suo interno, tutti gli iscritti agli Ordini Provinciali possono pubblicare i propri dati, quelli del proprio studio professionale ed una sintetica selezione dei propri lavori. L'obiettivo è quello di creare un luogo dove sia possibile trovare i riferimenti del maggior numero possibile di progettisti italiani e delle loro opere. SeeArch vuole svolgere una funzione complementare alle realtà già esistenti, creando, attraverso un'interfaccia facilmente navigabile, un vero e proprio motore di ricerca in relazione alla localizzazione dello studio professionale piuttosto che alla tipologia o al luogo dei lavori svolti. Per pubblicare ed amministrare i propri dati e lavori è necessario che il professionista si registri nella specifica sezione presente sulla homepage del sito (in alto a destra). Una volta effettuata la registrazione, l'utente riceverà un messaggio di conferma di avvenuta registrazione con la password di accesso. Tramite il link "MyPage" sarà possibile inserire e modificare i propri dati personali e di contatto e inserire il proprio CV in formato .pdf. Ogni professionista potrà inserire, all'interno dell'area "Progetti", una selezione di 10 lavori; per ogni lavoro sarà possibile caricare un breve testo di presentazione, un massimo di 5 immagini digitali, le informazioni relative alla propria qualifica professionale ed alla localizzazione dell'opera stessa. L'inserimento dei dati di localizzazione permetterà l'attivazione automatica di un sistema di georeferenziazione delle opere e degli studi professionali.
|
CORSO – I MATERIALI E LE TECNICHE: APPROVVIGIONAMENTO E POSA IN OPERASi allega il programma del corso "I materiali e le tecniche: approvvigionamento e posa in opera". Il corso, destinato a "occupati" o "liberi professionisti", si svolgerà presso la scuola edile di Sedico da lunedì 19 a giovedì 22 dicembre 2011 per un totale di 30 ore. Il corso è a titolo gratuito. Iscrizioni entro oggi mercoledì 7 dicembre. http://www.scuolaedilebelluno.it/main.php?c=038
Per ulteriori informazioni: CFPME | Centro di Formazione Professionale Maestranze Edili |via stadio 11/a Sedico | BL t 0437 753330 | f 0437 543266 | w www.scuolaedilebelluno.it |
IMS | CONVEGNO “ARCHITETTURA E MONTAGNA”Nell’ambito della prossima edizione del Festival Internazionale della Montagna (IMS - International Mountain Summit 2012) di Bressanone per la prima volta saranno dedicati due giorni all’architettura. Si tratta dell’iniziativa “Architettura e montagna”, un progetto sviluppato in collaborazione transfrontaliera con alcuni Ordini degli Architetti ed Ingegneri dell’arco alpino.
Iscrizione entro il 19/10/2012 Per maggiori informazioni e iscrizioni (link "Registration"): www.archims.org < |
MOSTRA – 2006-2012 ARCHITETTURE RECENTI IN ALTO ADIGEDa sabato 11 febbraio a domenica 06 maggio 2012 avrà luogo la mostra “2006-2012 Architetture recenti in Alto Adige”, dove saranno esposte 36 opere selezionate da una giuria internazionale, composta da Flavio Albanese, Wolfgang Bachmann (D), Bettina Schlorhaufen (A), Annette Spiro (CH) e Vasa Perović (SI). L’inaugurazione si terrà venerdì 10 febbraio 2012 – ore 19:00. La sede della mostra è MERANO ARTE| KUNST MERAN - edificio Cassa di Risparmio -Portici 163Merano. |
ARCH À PORTER | NOVECENTO e ARCHITETTURE E TERRITORIOContinuano gli appuntamenti di Arch à Porter. Il prossimo è fissato per sabato 10 novembre - ore 18:00 presso la Libreria Alessandro Tarantola in via Roma a Belluno per la presentazione dei volumi “NOVECENTO, ARCHITETTURE E CITTA’ DEL VENETO” e “ARCHITETTURE E TERRITORIO. LA PROVINCIA DI BELLUNO”. Il curatore dei volumi, l’Architetto Davide Longhi, incontrerà professionisti, appassionati e tutti gli interessati. E’ gradito un gentile cenno di conferma, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |