NOTIZIE
SEEARCH – IL DATABASE DEGLI ARCHITETTI ITALIANISi informa che il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sta procedendo all’attivazione del portale SeeArch - il database degli architetti italiani. SeeArch è una banca dati a libera consultazione, promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, dedicata a chiunque cerchi architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, all’interno di SeeArch tutti gli iscritti agli Ordini Provinciali italiani possono pubblicare i propri dati, quelli del proprio studio professionale ed una sintetica selezione dei propri lavori. L’obiettivo, anche con il supporto dei sistemi di georeferenziazione sul portale, è quello di creare uno strumento digitale di promozione e di servizio aperto a tutto il mercato, sia di settore che di un pubblico più ampio,ove sia possibile trovare i riferimenti del maggior numero possibile di progettisti italiani e delle loro opere. In tal senso SeeArch non si sovrappone alle esperienze maturate a livello locale da diversi Ordini attraverso la messa in rete dei curricula professionali né vuole fare concorrenza ai siti che si occupano di illustrare progetti ed esisti di concorsi; SeeArch vuole svolgere una funzione complementare alle realtà già esistenti creando, attraverso un’interfaccia facilmente navigabile, un vero e proprio motore di ricerca in relazione alla localizzazione dello studio professionale piuttosto che alla tipologia o al luogo dei lavori svolti. Per pubblicare ed amministrare i propri dati e lavori è necessario che il professionista si registri nella specifica sezione presente sulla home page del sito (in alto a destra). Dato che la registrazione, indispensabile per poter pubblicare dati e lavori, è riservata agli iscritti all’Ordine professionale il sistema effettuerà un incrocio automatico di verifica dei dati inseriti con quelli che sono presenti nel Registro Nazionale dei Professionisti Iscritti (RNI) ai sensi di quanto inserito ed aggiornato da parte degli Ordini provinciali. Si consiglia quindi, prima di procedere alla registrazione su SeeArch, di effettuare una verifica dei dati presenti su RNI attraverso l’inserimento di nome e cognome e verificando eventuali incongruenze o problemi. Se l’esito della registrazione non dovesse essere positivo, e nel caso che i dati inseriti contengano accenti o apostrofi, si suggerisce di fare delle prove inserendo le lettere senza/con accento e/o con apostrofo; nel caso in cui la verifica dia comunque esito negativo sarà necessario contattare l’Ordine provinciale di appartenenza per la verifica o l’aggiornamento dei dati su RNI. Una volta effettuata la registrazione l’utente riceverà un messaggio che confermerà l’avvenuta registrazione e comunicherà la password di accesso. Tramite il link "MyPage" sarà possibile inserire e modificare i propri dati personali e di contatto e inserire il proprio CV in formato PDF. Ogni professionista potrà inserire, all’interno dell’area "Progetti", una selezione di 10 lavori; per ogni lavoro sarà possibile caricare un breve testo di presentazione, un massimo di 5 immagini digitali, le informazioni relative alla propria qualifica professionale ed alla localizzazione dell'opera stessa. L'inserimento dei dati di localizzazione permetterà, nella versione a regime, l'attivazione automatica di un sistema di georeferenziazione delle opere e degli studi professionali. Una volta a regime il sito sarà possibile implementare SeeArch con una serie di funzioni di tipo social per facilitare l’interazione tra i professionisti presenti sulla piattaforma. SeeArch è ottimizzato per essere fruito su smartphone e tablet ed è basato su di una piattaforma multilingue. SeeArch ha l’obiettivo di costituire un utile strumento per mettere in connessione professionisti ed utenti e, tra le iniziative volte a valorizzare la categoria intraprese dal CNAPPC, si inserisce anche la presenza alla importante manifestazione internazionale MADE Expo 2012 che si terrà a Fiera Milano nella sede di Rho dal 17 al 20 ottobre 2012. Nell’occasione il CNAPPC avrà un proprio stand attraverso il quale promuoverà l’attività svolta dagli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori italiani utilizzando SeeArch ed i progetti in questo presenti. In tal senso ci si augura pertanto che anche gli utenti delle caselle di posta archiworld/awn aderiscano all’iniziativa inserendo i propri progetti su SeeArch. Una breve presentazione dell’iniziativa è presente sul sito www.awn.it al link http://www.awn.it/AWN/Engine/RAServeFile.php/f/SeeArch_luglio2012_presentazione.pdf
Si allega inoltre il numero di ottobre di Focus, la newsletter del CNAPPC, che a pagina 5 riporta un articolo correlato a SeeArch. |
ARCH À PORTER | APOCALYPSE TOWNContinua la tessitura di "Arch-à-porter", la rassegna di eventi, mostre, incontri promossa dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno, dalla Fondazione Architettura Dolomiti e dall'associazione Giovani architetti di Belluno con la volontà di creare un vestito cucito di architettura e paesaggio accessibile a tutti. Dopo la conferenza di apertura "Translation Architecture" tenuta dallo studio C+S, l'allestimento del "Padiglione Architettura Dolomiti" da parte di Dolomiti Architetture in Piazza dei Martiri e la mostra New Italian Blood 2011 esposta presso la sala "Cubo" in Palazzo Crepadona a Belluno, la rassegna prosegue con la presentazione dell'ultima opera letteraria di Alessandro Coppola "Apocalypse Town - Cronache dalla fine della civiltà urbana". L'incontro con l'autore è fissato per sabato 13 ottobre - ore 18:00 presso la Libreria Tarantola di Belluno.
L'autore Alessandro Coppola Svolge attività di ricerca per il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, dove insegna alla Scuola di Architettura e Società. È stato International Fellow in Urban Studies presso la Johns Hopkins University di Baltimora. Oltre che per riviste scientifiche, ha scritto per "il manifesto", "l'Unità", "Aspenia", "Rassegna Sindacale" e "Lo Straniero". E' del 2012 il suo Apocalypse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana (Laterza) che sarà presentato sabato 13 ottobre alle ore 18.00 presso la Libreria Tarantola di Belluno.
Opera letteriaria Apocalypse Town L'opera, curiosa e sorprendente, è qualcosa di più di un normale saggio di urbanistica e sociologia, è il viaggio di un attento osservatore che si muove spaziando nella crisi di molte delle città americane che rappresentavano, neanche vent’anni fa, il cuore del motore economico statunitense, analizzandone il fallimento, le cause e le conseguenze, tangibili e nascoste. Nelle sue riflessioni Coppola insinua un dubbio, un ragionamento quasi politico, sulla validità del supporto incondizionato alla politica della crescita, analizzando modelli di decrescita (Buffalo) o di riconversione parziale (Baltimore) ponendosi il problema dei ghetti, della fame, delle zonizzazioni esasperate, ed individuando interessanti segni di spontanee soluzioni, di storie di persone che inventano nuovi modi di vita in ambienti in cui a essersi dissolta - forse per sempre - è la società contemporanea per come la conosciamo. Durante l'incontro con l'autore, oltre alla presentazione dell'opera ed alla narrazione del suo lungo viaggio attraverso la periferia americana con aneddoti e punti di vista originali, sarà trattata anche la possibile riconversione in chiave locale dell'analisi. |
INVITO | CONVEGNO "TURISMO/ARCHITETTURA"CONVEGNO | TURISMO/ARCHITETTURA sabato 7 settembre 2013 | ore 9:30-18:30 presso l'Ex Villaggio ENI a Borca di Cadore (BL)
La Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Belluno, dopo aver collaborato alla nascita di un dibattito sul tema dei rifugi d’alta quota attraverso la partecipazione con il film-documentario “Il lusso della montagna” all’ "IMS - International Mountain Summit" di Bressanone, al convegno “Rifugi in divenire” di Trento e – fuori concorso – al "Trento Film Festival" di Trento, intendono essere promotori dello sviluppo di un nuovo importante dibattito sul tema strategico del rapporto tra architettura e turismo. Secondo un’indagine recentemente svolta, il settore turistico attraversa una fase di sofferenza nella Provincia di Belluno, testimoniato da un calo di presenze. Le richieste, le aspettative e gli interessi dei turisti sono cambiati. La domanda è sempre più incentrata sulla ricerca della qualità a 360°. In questo panorama in cui anche a livello regionale si stanno promuovendo progetti di sviluppo turistico incentrato sulla qualità, può l’architettura di qualità essere traino e motore di una rinascita turistica per la Provincia di Belluno, regno delle “Dolomiti Unesco”? La discussione ed il confronto verranno condotti attraverso l’intervento di amministratori, architetti e portatori d’interesse del settore turistico. L’analisi di casi studio e di concreti esempi nazionali ed internazionali contribuiranno a dare una risposta al quesito. Al termine del convegno sarà inoltre organizzata una visita alla chiesa dell’ex Villaggio ENI – opera degli architetti Edoardo Gellner e Carlo Scarpa. La partecipazione sarà gratuita e aperta a tutti i cittadini; il convegno sarà principalmente rivolto agli architetti ed ai professionisti del settore, ai portatori d’interesse del settore turistico, ai politici ed agli amministratori. Per motivi organizzativi si invitano coloro che hanno interesse a partecipare ad iscriversi entro giovedì 5 settembre 2013 e comunque fino al raggiungimento dei posti disponibili attraverso il format predisposto, al seguente link http://www.architettibelluno.it/index.php?option=com_wrapper&;view=wrapper&Itemid=328 Si evidenzia che la partecipazione al convegno da parte degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini territoriali costituisce attività formativa. Per questo è stata formulata richiesta al Consiglio Nazionale degli Architetti per l’attribuzione di 6 crediti formativi. A tutti i partecipanti regolarmente registrati verrà inviato un attestato di partecipazione. |
GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA | Soluzioni in laterizio per edifici sostenibili.INVITO GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA WIENERBERGER: SOLUZIONI IN LATERIZIO PER EDIFICI SOSTENIBILI
Crediti formativi attribuiti: 2
L'Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con la collaborazione ed il supporto di WIENERBERGER S.p.A., organizzano per giovedì 21 novembre 2013 una giornata di visita e conoscenza presso la sede WIENERBERGER a Villabruna di Feltre (BL). Il programma prevede il ritrovo alle ore 14.30 presso la sede Wienerberger a Villabruna di Feltre – Stada della Fornace n. 7 per la visita guidata allo stabilimento. Dalle ore 16.30 alle ore 18.00, presso la Birreria Pedavena, è previsto l’incontro tecnico con gli interventi di: _Ing. Marco Bressan - Marketing Tecnico Wienerberger S.p.A _Oscar Tison - Area Manager nord-est Wienerberger S.p.A _Luca Sgorlon - Responsabile Vendite Wienerberger S.p.A _Arch. Pierre Baiocco La partecipazione è riservata agli iscritti ed è gratuita; vista la limitata disponibilità di posti (massimo 40 partecipanti), l’adesione all’evento deve essere inviata entro martedì 19 novembre attraverso la compilazione del format predisposto http://architettibelluno.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=328 Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si evidenzia che la partecipazione all’evento da parte degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti agli Ordini territoriali costituisce attività formativa. Per questo è stata formulata richiesta al Consiglio Nazionale degli Architetti per l’attribuzione di 2 crediti formativi validi per il triennio 2014 – 2016.
Si allega l’invito con il programma completo. |
INCONTRO – IL 2° PIANO CASA DEL VENETOSabato 5 novembre 2011 - ore 15:30-18:30 si svolgerà l’incontro-dibattito “Il 2° Piano Casa del Veneto: agli adempimenti per i comuni, gli interventi ammessi ed i rapporti con legge” a Longarone presso il Palafiere - Centro Congressi -in occasione di Arredamont 2011, in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Belluno, Belluno Tecnologia e con il contributo del Consorzio BIM Piave di Belluno. La partecipazione al convegno è gratuita. La presentazione alla biglietteria della Fiera della scheda di adesione permetterà l’ingresso gratuito dalle ore 14:30.
Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della propria partecipazione restituendo la scheda di adesione allegata al numero di fax 0437 933 738
Per ulteriori informazioni: www.centrostudibellunese.it |