
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 17 | 2024
INDICE
OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARI DI SEGRETERIA MARTEDÌ 10/09/2024
CONFARTIGIANATO BELLUNO | INCONTRI DI FORMAZIONE SETTEMBRE-OTTOBRE 2024
FATV | SEMINARIO TECNICO “IMPIANTO INVISIBILE INTEGRATO ED OBBLIGHI NORMATIVI”, 19/09/2024 SAN PIETRO DI FELETTO (TV)
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “IL DECRETO SALVA CASA: LEGGE N. 105 DEL 24/07/2024”, 25/09/2024 LONGARONE
PROVIAGGI ARCHITETTURA | CERSAIE 2024: 25-26 SETTEMBRE 2024, CON BUS
COMUNE DI SEDICO (BL) | AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO N.1 ISTRUTTORE TECNICO
REGIONE VENETO | VARIANTE AL PTRC CON SPECIFICA CONSIDERAZIONE DEI VALORI PAESAGGISTICI
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 AGOSTO-15 SETTEMBRE 2024
___
OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARI DI SEGRETERIA MARTEDÌ 10/09/2024
Per partecipare a una riunione fuori sede, la Segreteria dell’Ordine varierà il proprio orario nella sola giornata di martedì 10 settembre 2024: la mattina sarà aperta in orario 10:00-12:00 mentre il pomeriggio rimarrà chiusa.
___
CONFARTIGIANATO BELLUNO | INCONTRI DI FORMAZIONE SETTEMBRE-OTTOBRE 2024
Nell’ambito del Progetto SUSMAT Interreg Italia-Austria “Promuovere le imprese locali attraverso il recupero di edifici montani con tecnologie sostenibili”, Confartigianato Belluno organizza una serie di incontri di formazione che si terranno presso la propria sede in Piazzale Resistenza a Belluno, gratuiti e rivolti a professionisti nel campo dell'architettura, dell'artigianato e dell'industria edile, focalizzati sulla ristrutturazione innovativa e sostenibile.
Gli incontri avranno durata di due/quattro ore con inizio il 18/09/2024 e termine il 23/10/2024. CFP non previsti.
Si riporta la locandina in allegato.
Per le iscrizioni, gli interessati possono contattare il riferimento qui sotto sia per e-mail che per telefono, oppure compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/YcXuVGpjWjCPCNi59
Linda Polla
Confartigianato Servizi Belluno Srl
Piazzale Resistenza, 8
32100 BELLUNO
Telefono 0437-933204
E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma eventi Confartigianato settembre-ottobre 2024.pdf
___
FATV | SEMINARIO TECNICO “IMPIANTO INVISIBILE INTEGRATO ED OBBLIGHI NORMATIVI”, 19/09/2024 SAN PIETRO DI FELETTO (TV)
La Fondazione Architettura Treviso invita al seminario tecnico gratuito “IMPIANTO INVISIBILE INTEGRATO ED OBBLIGHI NORMATIVI” in programma per giovedì 19 settembre 2024 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la sala meeting di Ca’ del Poggio a San Pietro di Feletto (TV).
Previsti n.2 CFP (frequenza obbligatoria 100% dell’orario di svolgimento), caricati direttamente dall’Ordine Architetti PPC Treviso su https://portaleservizi.cnappc.it/
In allegato la locandina, per iscrizioni (entro il 18/09/2024) e informazioni, contattare:
FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO
Segreteria Organizzativa
Piazza delle Istituzioni n. 30, 31100 Treviso (TV)
Tel: 0422-591885
E-mail: segreteria@fatv
FATV - Seminario tecnico 19 settembre 2024.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “IL DECRETO SALVA CASA: LEGGE N. 105 DEL 24/07/2024”, 25/09/2024 LONGARONE
Il Centro Studi Bellunese propone, a pagamento, un convegno dal titolo: “IL DECRETO SALVA CASA: Legge n. 105 del 24/07/2024. Novità, Inquadramento e Primi approfondimenti. Disposizioni in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” tenuto dagli avvocati Gaz, Viel e Veronese.
Il convegno si svolgerà a Longarone presso il Centro Culturale Parri (Piazza Gonzaga, 1) il giorno mercoledì 25 settembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
CFP riconoscibili:
n.4 (con presenza obbligatoria per l'intero orario di svolgimento), da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/ Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno), caricare allegato (attestato di partecipazione rilasciato dell'ente).
In allegato la locandina, iscrizioni entro il 23/09/2024 ore 9:00.
CONVEGNO-SALVA-CASA_25_09_2024.pdf
___
PROVIAGGI ARCHITETTURA | CERSAIE 2024: 25-26 SETTEMBRE 2024, CON BUS
ProViaggiArchitettura e Confindustria Ceramica, in merito al Ciclo di Conferenze “Costruire Abitare Pensare” in occasione del Cersaie 2024 dal 23 al 27 settembre 2024, organizzerà un servizio di pullman gt gratuiti per gli iscritti, per poter partecipare alle conferenze.
La partenza da Belluno è prevista per il giorno 26 settembre (conferenze di Riken Yamamoto e Rudy Ricciotti) mentre per il 25 settembre, che avrà come ospite David Van Severen, è previsto un numero più ridotto di autobus con partenze da: Treviso, Venezia, Padova.
CFP previsti come riportato nelle locandine delle due giornate (in allegato), per informazioni rivolgersi a:
Arch. Alessia Pagano, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina Cersaie 2024_25 settembre.pdf
Locandina Cersaie 2024_26 settembre.pdf
___
COMUNE DI SEDICO (BL) | AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO N.1 ISTRUTTORE TECNICO
L'Amministrazione Comunale di Sedico (BL) segnala che è stato indetto un concorso per soli esami per l'assunzione a tempo indeterminato e parziale (18/36 ore) di n. 1 unità di personale, profilo professionale Istruttore Tecnico (area degli istruttori - CCNL 16/11/2022 delle Funzioni Locali), da assegnare all’Area Tecnica – Servizio Edilizia Privata e Tutela Ambiente del Comune di Sedico.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it), accedendo con Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS e compilando l’apposito modulo elettronico. Non sono ammesse altre modalità di invio.
La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro le ore 12.00 del 23 settembre 2024 a pena di esclusione.
Il link della pagina dedicata, con il Bando di concorso, è il seguente:
___
REGIONE VENETO | VARIANTE AL PTRC CON SPECIFICA CONSIDERAZIONE DEI VALORI PAESAGGISTICI
Si inoltra quanto ricevuto dalla Regione Veneto, prot. 0424003 del 21/08/2024, avente ad oggetto: “Variante al PTRC con specifica considerazione dei valori paesaggistici - 1^ Stralcio. Pubblicazione del Documento Preliminare, adottato con DGR n. 759 del 2 luglio 2024. Comunicazione”.
Regione Veneto_Comunicazione 424003_2024.pdf
___
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 AGOSTO-15 SETTEMBRE 2024
Si trasmette di seguito la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi in merito alle scadenze mensili 16 agosto – 15 settembre 2024.
SCA_Circolare mensile scadenze_agosto-settembre 2024.pdf
___
Seminario SOLUZIONI COSTRUTTIVE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, ECOSOSTENIBILI, SALUBRI E SICURE CON SISTEMI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (CAA)
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
SOLUZIONI COSTRUTTIVE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, ECOSOSTENIBILI, SALUBRI E SICURE CON SISTEMI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (CAA)
venerdì 20 settembre 2024, ore 14:00-18:00
Sala Fienile del Ristorante Nogherazza, via Gresane 78 Castion - Belluno
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri
Programma
13:30 | Registrazione dei partecipanti
14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti
ing. Lucio Magi, Field Engineer Xella Italia
arch. Luciano Lamon, Titolare “Laboratorio di Architettura”
PNRR, PRINCIPI DNSH, requisiti CAM e involucro edilizio: la sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato
-Requisiti di risparmio energetico e sostenibilità in edilizia secondo le più recenti direttive europee EPBD4, ponendo l'attenzione sulle analisi del ciclo di vita LCA dell'edificio
-Soluzioni tecniche e disponibili per la realizzazione di pareti e sistemi di isolamento termico con elementi in calcestruzzo aerato autoclavato nelle nuove costruzioni e ristrutturazione edilizia, alla luce del PNRR
-Risposta ai diversi requisiti di legge nazionali relativi a isolamento termico, isolamento acustico, resistenza al fuoco, resistenza meccanica e comportamento sismico, nonché salubrità e sostenibilità ai sensi del Decreto CAM 2022 e secondo i principi DNSH
-Confronti ambientali tra diversi sistemi costruttivi basati sul metodo LCA mediante l'uso di EPD di prodotto, approfondimento sull’assorbimento della CO2 di elementi in calcestruzzo aerato autoclavato
Isolamento interno: riqualificazione energetica e risanamento di murature ammalorate
-Requisiti di legge sul risparmio energetico per edifici esistenti in caso di ristrutturazione e riqualificazione
-Sistemi di isolamento interno – soluzioni minerali senza barriera al vapore
-Elementi di igrotermia in regime dinamico secondo la norma UNI EN 15026 e confronto con la norma UNI EN 13788
-Soluzioni e vantaggi degli isolanti minerali capillari-attivi e delle murature in calcestruzzo aerato autoclavato negli edifici esistenti
-Risanamento termico di murature ammalorate e con efflorescenze saline – sistema minerale alternativo agli intonaci deumidificanti
-Le corrette modalità di posa dei sistemi di isolamento interno, dettagli costruttivi e modalità di finitura
Coffe Break
Isolamento acustico di facciate esterne e divisori tra appartamenti
-Elementi di acustica, requisiti di legge sull’isolamento acustico in edilizia DPCM 5-12-1997, certificazione acustica degli edifici UNI 11367 e riferimenti normativi per calcoli previsionali di elementi in calcestruzzo aerato autoclavato secondo UNI TR 11175 e DIN 4109-32
-Divisori interni tra diverse proprietà ad elevate prestazioni acustiche
-Facciate esterne con muratura monostrato
-Analisi delle prove sperimentali e dell’affidabilità dei calcoli previsionali in funzione della complessità dell’elemento costruttivo, dettagli costruttivi e corretta progettazione.
Casi Studio - Presentazione di progetti realizzati con il sistema completo XELLA Italia
18:00 | Dibattito e Conclusioni.
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 18.09.2024) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=671&ordine=BL
Seminario SOLUZIONI IMPIANTISTICHE INTEGRATE PER EDIFICI A BASSO CONSUMO
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
SOLUZIONI IMPIANTISTICHE INTEGRATE PER EDIFICI A BASSO CONSUMO
giovedì 12 settembre 2024, ore 14:00-18:00
Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza G. Piloni 11 - Belluno
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri
Programma
13:30 | Registrazione dei partecipanti
14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti
ing. Filippo Fantin, responsabile Ufficio Tecnico Energetika srl
L'involucro edilizio è il primo passo per la realizzazione di edifici a basso consumo
-Involucro edilizio per edifici NZEB; tenuta termica, sfasamenti, apporti gratuiti
-Le grandezze che influenzano il benessere, invernale ed estivo
La transizione ecologica passa anche dalle scelte impiantistiche: edifici ad autoconsumo o a basso consumo?
Progettare un impianto GEOTERMICO/AEROTERMICO
-L'energia del terreno: inesauribile, gratuita e rinnovabile
-Pompe di calore GEOTERMICHE e AEROTERMICHE
-Soluzioni a confronto
-Campi di applicazione
-Dimensionamento
-Indici di prestazione
-Esempi applicativi e analisi di spesa
Soluzioni radianti abbinate a generatori geotermici: tecniche, tecnologie e normativa
-UNI EN 1264; La normativa degli impianti radianti
-Criteri di progettazione di impianti radianti riscaldamento e raffrescamento
-Abbinare le soluzioni radianti alle centrali termiche geotermiche; Freecooling estivo
Esempi pratici e tecniche a confronto
-Dimensionamento, tecnica di posa di sistemi radianti a parete e soffitto sotto intonaco
-Dimensionamento, tecnica di posa di sistemi radianti a soffitto in cartongesso e FIBROGESSO
-Dimensionamento, tecnica di posa di sistemi radianti a pavimento a secco su ristrutturazioni e nove abitazioni
Monitoraggio e misurazioni reali: termoregolazione certificata Building Automation
Sistema evoluto di controllo impianto abbinato al MONITORAGGIO REALE dei consumi degli impianti
-Logiche di funzionamento di una termoregolazione evoluta
-Parametri di controllo e sicurezza per un impianto radiante in condizionamento estivo
-Contabilizzazione dei consumi degli edifici: energia termica ed elettrica
Caso studio dalla scelta impiantistica alla realizzazione
-Uno sguardo al futuro e alla vera sostenibilità
18:00 | Dibattito e Conclusioni.
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 11.09.2024) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=668&ordine=BL
NOTIZIE 16 | 2024
INDICE
RICHIESTA DI COLLABORAZIONE | SEGNALAZIONI DI DECORAZIONI A STUCCO NEL BELLUNESE
CONFARTIGIANATO BELLUNO | EVENTO “RISTRUTTURARE. INNOVATIVO E SOSTENIBILE”, 05/09/2024 SAN VITO DI CADORE (BL)
CNAPPC | CIRCOLARI
___
RICHIESTA DI COLLABORAZIONE | SEGNALAZIONI DI DECORAZIONI A STUCCO NEL BELLUNESE
Inoltriamo di seguito la richiesta della storica dell'arte Letizia Lonzi:
Buongiorno,
vi scrivo per chiedere la collaborazione degli architetti della Provincia per eventuali segnalazioni (anche informali) di decorazioni a stucco nel bellunese databili tra il Sei e il Settecento.
Sto redigendo un censimento in vista di una pubblicazione per il Circolo Cultura e Stampa Bellunese, partendo dalla mia tesi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali di qualche anno fa.
Chiedo gentilmente se qualche architetto sia a conoscenza di decorazioni di tale natura in ville, palazzi e chiese (che si possano rendere note al pubblico) e che magari siano state da loro restaurate.
Finora io ne ho rintracciate una ventina che vanno da Fonzaso, Feltre, Pedavena, Mel, Cesiomaggiore, Belluno, Longarone, Nebbiù, Taibon, Comelico e Alpago ma immagino ce ne possano essere delle altre.
Invio, a mo' di esempio, alcune decorazioni così da farsi un'idea più precisa.
Io sto lavorando su quelli che avevo censito nel 2002 (vedi file allegato).
Grazie per eventuali altre segnalazioni o numeri di telefono visto che anche di quelli nell'elenco non ho i contatti, essendo passato molto tempo
Ringraziando anticipatamente, porgo cordiali saluti
Letizia Lonzi, Ph.D.
Via Rizzios, 41
I - 32042 Calalzo di Cadore (Belluno),
M +39 3403222062
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per riscontro e contatti diretti)
___
CONFARTIGIANATO BELLUNO | EVENTO “RISTRUTTURARE. INNOVATIVO E SOSTENIBILE”, 05/09/2024 SAN VITO DI CADORE (BL)
Confartigianato Belluno invita all’incontro “RISTRUTTURARE. INNOVATIVO E SOSTENIBILE” in programma per giovedì 5 settembre 2024 alle ore 9:30 presso l’Hotel Marcora a San Vito di Cadore, dove verrà presentata la sintesi del progetto SUSMAT Interreg Italia-Austria, realizzato in collaborazione con il partner Plattform Land, sulla ristrutturazione innovativa e sostenibile per professionisti nel campo dell'architettura, dell'artigianato e dell'industria edile. Non sono previsti CFP.
In allegato la locandina, per iscrizioni (entro il 28/08/2024) e informazioni, contattare:
Linda Polla
Confartigianato Servizi Belluno Srl
Servizio Formazione e Bandi
Piazzale Resistenza, 8
32100 BELLUNO
Telefono 0437-933204
E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Confartigianato 05-09-2024.pdf
___
CNAPPC | CIRCOLARI
Si segnalano le seguenti comunicazioni pervenute dal CNAPPC:
- Circolare n. 105 “Premi Architetto Italiano 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024 – modifica calendario”
CNAPPC_Circolare 105 - FdA24 modifica calendario.pdf
- Circolare n. 108 “Ciclo di webinar – L’architetto protagonista del cambiamento: un approccio etico e integrato – FAD asincroni”
CNAPPC_Circolare 108 - Informativa corsi FAD asincroni.pdf
___
CHIUSO PER FERIE
SEGRETERIA OAPPCBL | CHIUSURA PER FERIE 12-23 AGOSTO 2024
Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 12 a venerdì 23 agosto 2024.
Si riaprirà con il consueto orario lunedì 26 agosto 2024 (ore 9:00-11:00).
NOTIZIE 15 | 2024
INDICE
SEGRETERIA OAPPCBL | CHIUSURA PER FERIE 12-23 AGOSTO 2024
COMUNE DI BELLUNO | AVVISI DI MOBILITÀ
FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | INAUGURAZIONE MOSTRA-DOSSIER “UN MAGICO PONTE TRA TIZIANO E RUBENS. LA FORTUNA DI UN DIPINTO PERDUTO”, 01 AGOSTO 2024 PIEVE DI CADORE
UNIPD | MASTER “PSICOLOGIA ARCHITETTONICA E DEL PAESAGGIO” A. A. 2024/2025
FONDAZIONE INARCASSA | APERTURA ISCRIZIONI NUOVI CORSI IN MODALITÀ FAD ASINCRONA
CNAPPC | CIRCOLARI
___
SEGRETERIA OAPPCBL | CHIUSURA PER FERIE 12-23 AGOSTO 2024
Si comunica che la Segreteria rimarrà chiusa per le ferie estive dal 12 al 23 agosto 2024.
___
COMUNE DI BELLUNO | AVVISI DI MOBILITÀ
L'Amministrazione Comunale di Belluno segnala due avvisi di mobilità esterna volontaria, cioè rivolta a persone che già siano dipendenti di una pubblica amministrazione:
1) Avviso di mobilità esterna volontaria ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. 165/2001 per la copertura a tempo pieno di 2 posti di istruttore tecnico (ex ctg. C secondo il sistema di classificazione previgente al CCNL Funzioni locali del 16/11/2022), per l'ambito Tecnico e governo del territorio
Scadenza: entro le ore 23.59 del 5 agosto 2024
Bando: https://tinyurl.com/ywysbvk9
2) Avviso di mobilità esterna volontaria ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. 165/2001 per la copertura a tempo pieno di 1 posto di funzionario tecnico (ex ctg. D secondo il sistema di classificazione previgente al CCNL Funzioni locali del 16/11/2022), per l'area Manutenzione strade e verde pubblico.
Scadenza: entro le ore 23.59 del 5 agosto 2024
Bando: https://tinyurl.com/hxst8wc4
___
FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE | INAUGURAZIONE MOSTRA-DOSSIER “UN MAGICO PONTE TRA TIZIANO E RUBENS. LA FORTUNA DI UN DIPINTO PERDUTO”, 01 AGOSTO 2024 PIEVE DI CADORE
La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore trasmette l’invito per giovedì 1° agosto 2024 alle ore 17:00 all'inaugurazione della mostra-dossier “Un magico ponte tra Tiziano e Rubens. La fortuna di un dipinto perduto” che si terrà presso il Palazzo della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore, a cura di Stefania Mason.
In allegato l’invito.
CFP 1 mediante istanza di autocertificazione sul Portaleservizi del CNAPPC (Tipologia: Attribuzione CFP ex Linee Guida art. 5.4).
Invito Mostra Tiziano-Rubens 01-08-2024.pdf
___
UNIPD | MASTER “PSICOLOGIA ARCHITETTONICA E DEL PAESAGGIO” A. A. 2024/2025
Si porta a conoscenza degli iscritti il “Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio” promosso dall'Università di Padova, di cui si riporta la locandina in allegato.
Da Linee Guida Formazione, Master universitario di primo e secondo livello: 30 CFP (con esclusione dei crediti in deontologia e materie ordinistiche) per ogni anno di corso, ad avvenuto superamento dello stesso e previa verifica da parte dell’Ordine territoriale, da richiedere attraverso istanza di autocertificazione sul Portaleservizi del CNAPPC.
UNIPD Locandina Master Psicologia_24-25.pdf
___
FONDAZIONE INARCASSA | APERTURA ISCRIZIONI NUOVI CORSI IN MODALITÀ FAD ASINCRONA
Si informa dell’avvio dei seguenti corsi di formazione a distanza erogati dalla Fondazione Inarcassa in totale gratuità:
- Il principio DNSH -"non arrecare un danno significativo" nel PNRR e nei programmi delle politiche di coesione;
- CLIMATE PROOFING- La verifica della resilienza al clima delle infrastrutture;
- BUSINESS ENGLISH edizione 2024.
I corsi, fruibili attraverso apposita piattaforma e-learning da qualunque dispositivo e in qualunque fascia oraria, saranno resi disponibili fino al 30 giugno 2025 e daranno diritto al rilascio di n. 8 CFP (ordinari) agli Architetti P. P. C. registrati alla Fondazione Inarcassa, che si saranno iscritti entro e non oltre il 31 dicembre 2024, accedendo all’area FORMAZIONE – CORSI ONLINE del sito:
https://fondazioneinarcassa.it/en/elenco-corsi
___
CNAPPC | CIRCOLARI
Si segnala la seguente comunicazione pervenuta dal CNAPPC:
- Circolare n. 102 “Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consultazione e vendita delle mappe catastali”
CNAPPC_Circolare 102-Agenzia delle Entrate-piattaforma telematica Sister
All.1_CNAPPC_Circolare 102-Agenzia delle Entrate-piattaforma telematica Sister
___
NOTIZIE 14 | 2024
INDICE
COMUNE DI LONGARONE | INAUGURAZIONE MOSTRA PER UN’ARCHITETTURA DEL BOSCO 13 LUGLIO 2024
OAPPC TV - FATV | SEMINARIO VISITA AL CANTIERE DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DEL CARTONE 18 LUGLIO 2024
ANCE BELLUNO-CFS | CONVEGNO LA CONGRUITÀ DELLA MANODOPERA NEI CANTIERI EDILI 22 LUGLIO 2024
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 LUGLIO - 15 AGOSTO 2024
___
COMUNE DI LONGARONE | INAUGURAZIONE MOSTRA PER UN’ARCHITETTURA DEL BOSCO 13 LUGLIO 2024
L'Amministrazione Comunale di Longarone ha il piacere di invitare gli iscritti all'inaugurazione della mostra "Per un’architettura del bosco, artefatti selvatici nella Foresta di Cajada” sabato 13 luglio 2024 alle ore 17:00 presso Palazzo Mazzolà.
Il giorno dell’inaugurazione verrà presentata brevemente la tesi dell'architetto e il progetto di allestimento coerente con il tema della mostra. Seguirà un piccolo brindisi in compagnia.
La mostra rimarrà aperta dal 13 luglio al 23 agosto 2024.
CFP 1 mediante autocertificazione sul Portaleservizi del CNAPPC (Tipologia: Attribuzione CFP ex Linee Guida art. 5.4).
___
OAPPC TV - FATV | SEMINARIO VISITA AL CANTIERE DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DEL CARTONE 18 LUGLIO 2024
La Fondazione Architettura Treviso organizza un seminario volto ad approfondire il tema delle condizioni di sicurezza all'interno di un cantiere complesso come quello della costruzione di un nuovo fabbricato industriale, presso il quale saranno esaminate le diverse fasi lavorative ed i relativi rischi.
Il seminario (con visita) si svolgerà giovedì 18 luglio, dalle 9.00 alle 13.00, a Cessalto (TV).
CFP 4 (materia abilitante D.Lgs. 81/2008)
Termine iscrizione 16/07/2024
Locandina con tutte le informazioni utili
___
ANCE BELLUNO-CFS | CONVEGNO LA CONGRUITÀ DELLA MANODOPERA NEI CANTIERI EDILI 22 LUGLIO 2024
Le Organizzazioni di Categoria Ance Belluno, Confartigianato Imprese Belluno e Appia CNA Belluno, in collaborazione con la Cassa Edile di Belluno, hanno il piacere di invitarvi al convegno relativo alla congruità della manodopera in edilizia che si terrà lunedì 22 luglio 2024 alle ore 14:30 presso l'Aula Magna del Centro Formazione e Sicurezza / Cassa Edile di Belluno a Sedico (BL)
Locandina con il link per la registrazione
___
SCA COMMERCIALISTI | SCADENZE MENSILI 16 LUGLIO - 15 AGOSTO 2024
Si trasmette di seguito la Circolare dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi in merito alle scadenze mensili 16 luglio – 15 agosto 2024.
NOTIZIE 13 | 2024
INDICE
OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DAL 08 AL 19 LUGLIO 2024
CNAPPC | GIORNATA DI STUDI DEL PROGETTO DI RICERCA PIANIFICAZIONE E TUTELA PAESAGGISTICA, ON DEMAND DAL 08 LUGLIO 2024
CFS BELLUNO | SEMINARIO LA FISICA TECNICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO 10 LUGLIO 2024
ECIPA PROGETTO EUROPEO LIFE | WORKSHOP EDILIZIA 4.0 22 LUGLIO 2024
COMUNE DI SANTA GIUSTINA BL | AVVISO PRESENTAZIONE CANDIDATURE SELEZIONE COMPONENTI ESPERTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE SCADENZA 25 LUGLIO 2024
CNAPPC-UIA | 10 BLIND WALLS- CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER GIOVANI ARCHITETTI SCADENZA 5 AGOSTO 2024
CNAPPC | AGGIORNAMENTO CARTOGRAFIA CATASTALE E ARCHIVIO CENSUARIO CATASTO TERRENI. ESTENSIONE DELLA PROCEDURA PREGEO 10, VERSIONE 10.6.4
___
OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DAL 08 AL 19 LUGLIO 2024
Si comunica che dal 08.07 al 19.07.2024 la segreteria dell'Ordine osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 (martedì pomeriggio e mercoledì mattina chiuso)
___
CNAPPC | GIORNATA DI STUDI DEL PROGETTO DI RICERCA PIANIFICAZIONE E TUTELA PAESAGGISTICA, ON DEMAND DAL 08 LUGLIO 2024
Il CNAPPC in collaborazione con la Fondazione Scuola Beni Attività Culturali ha organizzato per il 27 giugno 2024 il convegno dal titolo “Giornata di Studi del progetto di ricerca pianificazione e tutela paesaggistica”, l’evento è disponibile dal 08/07/2024 in modalità on demand al link https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=569
CFP 3
___
CFS BELLUNO | SEMINARIO LA FISICA TECNICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO 10 LUGLIO 2024
Il Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno organizza in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali il seminario dal titolo "La fisica tecnica degli edifici in legno" per il giorno 10 luglio 2024 dalle 14.00 alle 18.00 presso Chalet Tofane di Cortina.
Posti disponibili 30
CFP 4 mediante autocertificazione sul portaleservizi del CNAPPC (Tipologia: Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi).
Locandina con link per iscrizioni
___
ECIPA PROGETTO EUROPEO LIFE | WORKSHOP EDILIZIA 4.0 22 LUGLIO 2024
ECIPA, partner del progetto europeo LIFE chiamato RES2, il cui scopo è di sviluppare e riconoscere formalmente le competenze digitali e di efficientamento energetico richieste dal mercato dello smart building, organizza una serie di workshop in tutta Italia.
Lunedì 22 luglio 2020 si terrà a Mestre presso Forte Marghera 30 Sala B, il Workshop “EDILIZIA 4.0” con orario 15:15-18:00.
Programma e link per iscrizioni https://www.ibimi.it/res2/workshop-edilizia-4-0-venezia-marghera-22-luglio-2024/
___
COMUNE DI SANTA GIUSTINA BL | AVVISO PRESENTAZIONE CANDIDATURE SELEZIONE COMPONENTI ESPERTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE SCADENZA 25 LUGLIO 2024
Il Comune di Santa Giustina ha pubblicato l’Avviso per la richiesta dei componenti “esperti” della commissione edilizia.
Invio delle domande entro le ore 13:00 del 25/07/2024.
___
CNAPPC-UIA | 10 BLIND WALLS- CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER GIOVANI ARCHITETTI SCADENZA 5 AGOSTO 2024
In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti che si terrà a Barcellona nel 2026, quale prossima Capitale Mondiale dell’Architettura individuata dall’UNESCO e dall’UIA, la Fundació Mies van der Rohe e il Comune di Barcellona hanno lanciato il concorso internazionale di idee a fase unica, aperto a tutti i giovani architetti denominato “10 Blind Walls”.
I partecipanti sono invitati a rimodellare 10 pareti cieche permanenti, distribuite nei 10 quartieri della città, con l'obiettivo di lasciare un'eredità duratura a Barcellona.
Il concorso è aperto a tutti gli architetti, abilitati all'esercizio della professione nel loro Paese di residenza, nati a partire dal 1° gennaio 1989. I team multidisciplinari devono includere un architetto.
La scadenza per la presentazione degli elaborati progettuali è fissata al 5 agosto 2024.
https://www.barcelona.cat/capitalmundialarquitectura/
___
CNAPPC | AGGIORNAMENTO CARTOGRAFIA CATASTALE E ARCHIVIO CENSUARIO CATASTO TERRENI. ESTENSIONE DELLA PROCEDURA PREGEO 10, VERSIONE 10.6.4.
È pervenuta dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 28 giugno 2024, prot. n. 278833, che si trasmette in allegato.
VARIAZIONE ORARIO SEGRETERIA
OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARIO SEGRETERIA DAL 08.07 AL 20.07.2024
Si comunica che dal 08.07 al 20.07.2024 la segreteria dell'Ordine osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 (martedì pomeriggio e mercoledì mattina chiuso)
Tavole Rotonde - Eventi CORTINA DESIGN WEEKEND - FORMAZIONE
Nell’ambito della seconda edizione di CORTINA DESIGN WEEKEND,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Cortina for Us, il Comune di Cortina d’Ampezzo con i propri partner,
e con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC Belluno e della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, presenta:
FORMAZIONE - evento dedicato ai temi del design
12-13-14 luglio 2024,
Sala Enrosadira del Grand Hotel Savoia - Via Roma, 62 - Cortina d’Ampezzo (BL)
In allegato depliant con programma generale
Oltre agli eventi di seguito descritti, sono programmate altre attività collaterali o eventi a tema.Per approfondimenti si rimanda alla lettura del programma completo allegato.
Obiettivi
Formazione è il concept dell’edizione 2024 del Cortina Design Weekend. Formazione è un concetto plastico, in virtù della ricchezza semantica con cui questa parola può venire impiegata, in contesti diversi, declinandola secondo una pluralità di eccezioni. Formazione, dare forma, formare, riformare, deformare, trasformare. È un concetto malleabile, come un materiale del design. Un oggetto in formazione è il Cubo di Rubik. Le frecce tricolori sono una formazione di dieci. I Rolling Stones sono una formazione di quattro. Una formazione geologica prevede una successione di strati. Formazione quindi è, in un senso più generale, un concetto associativo, che consente di aprire le reti e i progetti: le collaborazioni ampliano la formazione in campo, rendendo l’esperienza partecipata e interconnettendo le iniziative e i soggetti (formazione delle reti).
Lo scopo dell’evento è quello di promuovere una riflessione concreta in grado di tracciare attraverso il design nuove forme di rapporto con il territorio della montagna, di immaginare soluzioni per valorizzare e preservare l’ambiente, di sviluppare modelli di interazione tra le persone e gli oggetti.
SALUTI ISTITUZIONALI
venerdì 12 luglio 2024, ore 10:00-11:00
Sala Enrosadira - Grand Hotel Savoia
EVENTO DI APERTURA
CORTINA SMART ROAD
venerdì 12 luglio 2024, ore 11:00-12:30
Sala Enrosadira - Grand Hotel Savoia
Un progetto di Dolomiti Innovation Valley, Foundation Open Factory, Anas, Confindustria Belluno Dolomiti, Provincia Belluno, Fondo Comuni Confinanti, Area Science Park, Industrio, BIM Comuni del Piave, SUEM, Fondazione Cortina, Venav, d-flight, Corso Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Elis Innovation Hub.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TAVOLA ROTONDA 1
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
PAESAGGI DEL DESIGN (AMBIENTI DI FORMAZIONE)
venerdì 12 luglio 2024, ore 14:30-16:30
Sala Enrosadira - Grand Hotel Savoia
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
In definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e iscritti Collegio Geometri
Programma
14:00 - Registrazione dei partecipanti
14:30 - Saluti e Presentazione degli argomenti
Modera:
-Gianluca D'Incà Levis - Ideatore e Curatore di Dolomiti Contemporanee e Progettoborca
Relatori:-Simone Sfriso - Co-Fondatore dello studio TAMassociati-Daniele Lago - Presidente e Head of Design di LAGO SpA
Dialoghi a cura di Dolomiti Contemporanee
Nella Tavola Rotonda si parlerà del Design come di una funzione necessaria per generare paesaggi, non meri oggetti, ovvero per progettare oggetti e funzioni, tenendo conto dell'economia e delle specificità dei contesti. Ad esempio, sarà citato Gellner come un designer del paesaggio e di oggetti, in sintesi design di formazione, cioè di sistemi di rete, di oggetti costituiti da più parti (in formazione), sviluppando i significati d'accezione. Saranno apportati riferimenti al Design dei paesi anglosassoni, dove il contesto conta quanto la funzione e la forma dell'oggetto, mentre in Italia, storicamente, non è così.
16:30 - Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 10/07/2024, accedendo al sito dell'Evento Cortina Design Week al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw24/
Disponibilità massima di posti: 100
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione
Tutor
arch. Gianluca Menardi
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TALK
LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE: architettura, tecnologia e mobilità per vivere la montagna in estate e inverno
venerdì 12 luglio 2024, ore 17:00-19:00
Sala Enrosadira - Grand Hotel Savoia
Programma
17:00 - Saluti e Presentazione degli argomenti
19:00 - Dibattito e conclusioni
Modera:
-Francesco Chiamulera – Fondatore e Responsabile di Una Montagna di Libri
Relatori:
Dialoghi a cura di The Plan
-Marco Zardini - Presidente Impianti Dolomiti SuperSki
-Benedetto Camerana - Principal Architect di Camerana & Partners, SIAT OAT AIAPP/EFLA
-Alessandro Zoppini - Partner dello Studio Zoppini Architetti
-Silvia Prandelli Senior - Principal di Populous sede Milano
-Stefano Lorenzo - Leitner
-Fabio Calorio - Pininfarina
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TAVOLA ROTONDA 2
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
DIAMO FORMA ALL’AZIONE!
sabato 13 luglio 2024, ore 10:00-12:00
Sala Enrosadira - Grand Hotel Savoia
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
In definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e iscritti Collegio Geometri
Programma
09:30 - Registrazione dei partecipanti
10:00 - Saluti e Presentazione degli argomenti
Introduce:
-Alessandro Longo - Architetto rigeneratore Urban practitioner
Dialoghi a cura di Lombardini 22
Interventi in sequenza e unica presentazione con tre capitoli
Relatori:
-Alessandro Longo - Architetto rigeneratore Urban practitioner
Città e Comunità sostenibili: regole strumenti e metodi per il coinvolgimento e l’azione
-Irma Lupica - Senior Architect Eclettico design
Il progetto di Ristrutturazione dell’Hotel Concordia con un focus sull’Interior desing: la filosofia e l’interpretazione di una ospitalità di eccellenza
-Vincent Spaccapeli - CEO di Eatour Partner di Save the Planet - collabora con il team di L22 ESG, strategia aziendale e miglioramento dei processi e delle produzioni in chiave sostenibilità
Integrare i principi di transizione ecologica per il conseguimento di obiettivi ESG. Il significato dell’Impact investing e della relazione con le comunità e il territorio
12:00 - Dibattito e conclusioni
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 10/07/2024, accedendo al sito dell'Evento Cortina Design Week al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw24/
Disponibilità massima di posti: 100
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione
Tutor
arch. Gianluca Menardi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VISITA GUIDATA
EX VILLAGGIO ENI - BORCA DI CADORE (BL)
Progetto Borca guiderà i partecipanti alla scoperta del Villaggio e delle sue architetture
domenica 14 luglio 2024, ore 10:00-11:00
Colonia Villaggio Eni - Ex Villaggio Eni - Borca di Cadore (BL)
CFP: 1 per iscritti Ordine Architetti PPC mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma CNA
Per info e prenotazioni: http://www.dolomiticontemporanee.net
Durante la visita sarà possibile accedere alla Chiesa di Nostra Signora del Cadore di Carlo Scarpa.
Seguirà la presentazione dei prototipi e del lavoro svolto durante il laboratorio di progettazione nato dalla collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola Italiana Design con il supporto di Cortina for Us.
Convenzioni
Si allega la tabella messa a disposizione dalla Società Albergatori Cortina con le convenzioni di pernottamento.Si ricorda che tali convenzioni sono disponibili fino a esaurimento posti.