
Segreteria OAPPC
Webinar L'INFLUENZA DEL COLORE NELLA QUALITÀ DEL PROGETTO, 15/02/2024_FAD sincrona
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
L'INFLUENZA DEL COLORE NELLA QUALITÀ DEL PROGETTO
giovedì 15 febbraio 2024 - ore 14:30-16:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
2 per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar L'INFLUENZA DEL COLORE NELLA QUALITÀ DEL PROGETTO. L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di giovedì 15 febbraio 2024.
Obiettivi
Il ruolo della progettazione cromatica negli stili dell'abitare e nel design tra ricerca internazionale, innovazione di prodotto e sostenibilità. Ripercorrendo alcune tappe di una ricerca internazionale il Webinar fornisce la chiave di lettura per scegliere più consapevolmente le palette colore più adatte a valorizzare il progetto di interni e non solo, da abbinare a prodotti vernicianti da associare alle nuove tecnologie e performance in grado di rispondere alle rinnovate richieste progettuali, tra cui il benessere visivo e il comfort indoor.
Programma
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti
dott. Marco Pagano, EdicomEdizioni
arch. Francesco Pezzo, Commercial Specification Manager PPG Architectural Coatings Italy
-L'influenza del colore negli stili emotivi dell'abitare e nel design, come conseguenza di rinnovati bisogni personali, psicologici e culturali
-Innovazione di prodotto e sostenibilità nel campo dei prodotti vernicianti per interni
16:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di giovedì 15 febbraio 2024, direttamente al link:
https://register.gotowebinar.com/register/2374340820569718620?source=arch
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
NOTIZIE 01 | 2024
INDICE
COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) | CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO “FUNZIONARIO TECNICO”, SCADENZA 05/02/2024 ORE 12:00
COMUNE DI LIMANA | AVVISO-PROROGA PREVISIONI AREE DI ESPANSIONE SOGGETTE AD OBBLIGO P.U.A. NON ATTUATO E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
AGENZIA ENTRATE BELLUNO | PRATICHE DOCFA E CONSULENZA TELEFONICA
AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI | DIRETTIVA N.1 DEL 30/11/2023 DELLA CONFERENZA OPERATIVA
EVENTO PATROCINATO DA FOAV | PRESENTAZIONE DEL IV RAPPORTO ADSI VENETO DELL’OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI PRIVATI "LE DIMORE STORICHE IN VENETO TRA POTENZIALITÀ E RISCHI", 25/01/2024 VENEZIA
TRIBUNALE DI BELLUNO | AGGIORNAMENTO ALBI DEI CTU E DEI PERITI
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
REGIONE VENETO | CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE COMPARTO TURISTICO RICETTIVO, 2. EDIZIONE
___
COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) | CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO “FUNZIONARIO TECNICO”, SCADENZA 05/02/2024 ORE 12:00
Su richiesta dell’ente, si trasmette l’avviso di bando di concorso per l'assunzione di un Funzionario Tecnico da assegnare all'Area Edilizia Privata, Commercio e P.E. del Comune di Primiero San Martino di Castrozza (TN), con termine per l’invio della domanda di ammissione: ore 12:00 del 05/02/2024.
Comune di Primiero San Martino di Castrozza_Banco Concorso Funzionario Tecnico.pdf
___
COMUNE DI LIMANA | AVVISO-PROROGA PREVISIONI AREE DI ESPANSIONE SOGGETTE AD OBBLIGO P.U.A. NON ATTUATO E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Si informano gli iscritti che, relativamente al territorio del Comune di Limana, a far data dal prossimo 27 marzo 2024 decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette ad obbligo di Piano Urbanistico Attuativo non attuato, per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi (in riferimento alla Delibera di Giunta comunale n. 116 del 11/10/2023 e successiva Delibera di Giunta comunale n. 166 del 27/12/2023, così come definito dal 14° comma dell’art. 13 della Legge Regionale 6 giugno 2017, n. 14, in applicazione dei commi 7° e 7° bis dell’art. 18 della legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11).
Ai sensi del 7° comma bis dell’art. 18 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11, i proprietari delle aree per la cui edificazione il vigente Piano degli Interventi prevede la preventiva autorizzazione di un Piano Urbanistico Attuativo, soggette a decadenza delle previsioni, possono presentare istanza di proroga del termine quinquennale, entro il termine di mercoledì 31 gennaio 2024.
Per ulteriori informazioni e specifiche: vedasi allegato.
Comune di Limana_Avviso proroga aree trasformazione-espansione.pdf
___
AGENZIA ENTRATE BELLUNO | PRATICHE DOCFA E CONSULENZA TELEFONICA
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale – Territorio, comunica che dal 1° gennaio 2024 l’accettazione delle pratiche DocFa telematiche relative ai comuni della provincia di Belluno viene nuovamente svolta direttamente dall’Ufficio Provinciale Territorio di Belluno.
Nei primi giorni di gennaio, svolgendo l’attività, è stata rilevata una alta percentuale di atti respinti per mancanze di tipo giuridico, tecnico ma anche compilativo dei documenti.
Allo scopo si sensibilizzano gli iscritti al rispetto delle modalità di compilazione e presentazione riassunte nel vademecum e prontuario già recentemente trasmessi (allegati comunque alla presente).
Nell’ambito di una fattiva collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e gli Ordini/Collegi, al fine di agevolare gli iscritti, si comunica che nelle sole giornate di mercoledì dal 31 gennaio 2024 al 27 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 verrà attivata una linea telefonica dedicata esclusivamente alla consulenza sulle pratiche DocFa respinte raggiungibile al numero di telefono dedicato: 0437 097835.
AE_Pratiche Docfa_prontuario BL.pdf
___
AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI | DIRETTIVA N.1 DEL 30/11/2023 DELLA CONFERENZA OPERATIVA
Si trasmette la Direttiva n.1 del 30/11/2023 della Conferenza Operativa dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, per opportuna pubblicità.
Autorita Bacino Alpi Orientali_Direttiva_1_30-11-23.pdf
___
EVENTO PATROCINATO DA FOAV | PRESENTAZIONE DEL IV RAPPORTO ADSI VENETO DELL’OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI PRIVATI "LE DIMORE STORICHE IN VENETO TRA POTENZIALITÀ E RISCHI", 25/01/2024 VENEZIA
Si trasmette l’invito al seguente evento patrocinato dalla FOAV, che prevede per la sola partecipazione in presenza n.3 crediti formativi (caricati direttamente dalla FOAV sul portaleservizi del CNAPPC):
Presentazione del IV Rapporto ADSI Veneto dell’Osservatorio dei Beni Culturali Privati
"LE DIMORE STORICHE IN VENETO TRA POTENZIALITÀ E RISCHI"
giovedì 25 gennaio 2024, ore 10:00-13:00
sede: Sala Stampa del Consiglio Regionale del Veneto, Palazzo Ferro Fini - San Marco 2322, Venezia
Iscrizioni entro il 22/01/2024 all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando COGNOME, NOME, CF, PROVINCIA E N. ISCRIZIONE ALBO ARCHITETTI P. P. C.
Riservati agli iscritti Ordine Architetti P.P.C. (per limitata capienza della sala) n.10 posti in base all'ordine cronologico di ricezione mail da parte degli organizzatori:
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Veneto
Sestiere Castello, 5006 - VENEZIA
tel. +39 348 3443214 dal lunedì al venerdì 9:30-13:30
In alternativa e senza il riconoscimento di CFP sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming sul profilo Facebook del Consiglio Regionale del Veneto al link:
https://www.facebook.com/ConsiglioRegionaledelVeneto?locale=it_IT
Locandina: in allegato.
Evento ADSI Venezia 25-01-2024.pdf
___
TRIBUNALE DI BELLUNO | AGGIORNAMENTO ALBI DEI CTU E DEI PERITI
Si trasmette la comunicazione del Tribunale di Belluno datata 15/01/2024, con la quale “i professionisti iscritti agli Albi dei C.T.U. e Periti, istituito presso il Tribunale di Belluno, sono invitati a presentare istanza di conferma dell’iscrizione esclusivamente sul Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale del Ministero di Giustizia e non più a mezzo PEC secondo le modalità indicate precedentemente da questo Tribunale. Si specifica che anche coloro che abbiano già presentato istanza di conferma a mezzo PEC, secondo le modalità indicate precedentemente da questo Tribunale, dovranno presentare istanza di conferma sul Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale del Ministero di Giustizia. Le domande di conferma, come prescritto dal Ministero di Giustizia, devono essere presentate perentoriamente, a pena di decadenza, entro il 4 marzo 2024”.
Per informazioni: Segretario del Comitato per la formazione degli Albi di CTU e Periti presso il Tribunale di Belluno, DIRETTORE AMMINISTRATIVO dott.ssa Santa Clelia Ferrulli, Tribunale di Belluno, Via Segato, 1 - 32100 Belluno, Tel. 0437-947121, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito la comunicazione in oggetto.
Tribunale BL_comunicato Portale albo CTU periti.pdf
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si inoltra la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
- Le principali novità della Legge d Bilancio 2024
SCA_1-2024 Circolare La Legge di Bilancio 2024.pdf
___
REGIONE VENETO | CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE COMPARTO TURISTICO RICETTIVO, 2. EDIZIONE
Facendo seguito all’incontro tenutosi lo scorso 30 ottobre a Longarone dal titolo “Turismo…guardiamo oltre! Prospettive di turismo sostenibile e accessibile”, vi comunichiamo che con Delibera della Giunta Regionale n. 1640 del 22 dicembre 2023 è stata approvata la seconda edizione del “Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico” con uno stanziamento complessivo per le aree montane venete di 6 milioni di euro.
Le logiche di investimento alla base della partecipazione al bando sono collegate ai temi della sostenibilità ambientale, dell’innovazione digitale e dell’accessibilità di cui si allegano le schede che riepilogano gli investimenti ammissibili.
Il contributo a fondo perduto:
- in regime “de minimis” è pari al 50% su interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a 50.000 euro (contributo minimo di 25 mila euro) e fino ad un massimo di euro 400 mila (contributo massimo pari a 200 mila euro)
- in regime di esenzione per le microimprese un contributo pari al 20% della spesa e con un minimo di investimento di 100 mila euro e un massimo di 1.000.000, per le medie imprese un contributo pari al 10% con un minimo di investimento di 100 mila euro e un massimo di 2.000.000.
Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 25 gennaio ed entro le ore 17:00 del giorno 11 aprile 2024, di seguito il link alla pagina dedicata sul sito della Regione Veneto:
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9842&fromPage=Elenco&high=
Per eventuali informazioni aggiuntive e assistenza gli interessati possono contattare:
FIDIMPRESA & TURISMO VENETO
Piazza dei Martiri 16
32100 Belluno
Federica Mezzacasa - Consulente imprese
Tel. 0437 943638 (int. 101) – Fax 0437 958140
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___
ALBO UNICO
ALBO UNICO DEGLI ARCHITETTI ITALIANI
Le informazioni qui presenti sono rese dal Consiglio Nazionale, in collaborazione con gli Ordini provinciali e sulla base dei dati da questi ultimi forniti.
Eventuali dati errati devono essere comunicati direttamente dall'interessato all'Ordine provinciale di appartenenza, unico soggetto titolato a variare i contenuti dell'Albo.
E' possibile ricercare i dati relativi ad un professionista per nominativo e per Ordine provinciale di appartenenza
I dati sono resi pubblici in base alla normativa vigente composta dall’ art.3 del Regio Decreto 23 ottobre 1925 n.2537, dall’ art. 16 della L. 21 dicembre 1999 n.526 e dall’art.3 del DPR 137/2012.
Ogni uso non autorizzato dei dati qui rinvenuti è perseguibile a termini di legge.
CHIUSO PER FERIE
OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA DAL 27.12.2023 AL 05.01.2024
Si comunica che la segreteria rimarrà chiusa per le festività natalizie dal 27 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024.
Riaprirà regolarmente lunedì 8 gennaio 2024 alle ore 9:00.
QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2024 E DOMANDA DI CANCELLAZIONE ENTRO 31/12/2023
QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2024 | SCADENZA 28.02.2024
Si comunica che il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 12.12.2023, ha deliberato:
-DI MANTENERE INVARIATA la quota di iscrizione per l’anno 2024 pari a euro 300,00.
Per i neoiscritti la quota è ridotta a euro 210,00 per i primi due anni di iscrizione, purché la prima iscrizione non risulti precedente al 01.01.2023 e l’iscritto sia nato successivamente al 31.12.1989.
Se l’iscrizione avviene dopo il 30.06.2024, la quota per il primo anno viene ulteriormente ridotta a euro 120,00 (under 35) e 180,00 (over 35). Farà fede la data della delibera della seduta di Consiglio, in cui verrà consegnato il timbro all’iscritto.
Viene confermata l’esenzione totale della quota per le neomamme nell’anno successivo a quello della nascita, anche in caso di adozione. Le colleghe iscritte che vorranno avvalersi di questa agevolazione dovranno presentare richiesta alla segreteria, corredandola con il certificato di nascita (modulistica http://www.architettibelluno.it/images/modulistica/iscrizione/Domanda_esenzione_quota_per_maternita.pdf).
-DI MANTENERE INVARIATA la quota di iscrizione per l’anno 2024 per le SPT (Società tra Professionisti) pari a euro 500,00-
La gestione delle quote avverrà mediante bonifico bancario, il pagamento in contanti potrà essere effettuato presso Banca Intesa San Paolo nelle sole filiali di Belluno in Via Vittorio Veneto 187 e Piazza Vittorio Emanuele II 11 (esente da commissione).
La scadenza per il pagamento, in un’unica soluzione, è fissata al 28 febbraio 2024.
A gennaio 2024 verrà inviata comunicazione dedicata a tutti gli iscritti (si prega di non effettuare il pagamento della quota 2024 a dicembre 2023).
Lettera prot. n. 46 del 22.01.2024
REGOLAMENTO QUOTE | DELIBERA 18.04.2019
Il pagamento della quota annuale, nella misura stabilita dal Consiglio dell’Ordine, costituisce obbligo per l’Iscritto all’Albo, ai sensi del R.D. 23 ottobre 1925 n. 2537.
Si ricorda che il Consiglio dell’Ordine con delibera del 18.04.2019 si è dotato del Regolamento Quote.
Il mancato versamento della quota, entro il termine del 28.02.2024, prevede le seguenti maggiorazioni (art. 3):
- euro 30,00 per pagamenti effettuati entro 60 gg. dalla scadenza;
- euro 60,00 per pagamenti effettuati entro 120 gg. dalla scadenza.
Il pagamento oltre il 28.02.2024 della sola quota d’iscrizione non comporta l’automatica regolarizzazione della posizione debitoria dell’Iscritto, che è comunque tenuto a saldare nei confronti dell’Ordine tutte le somme dovute secondo il Regolamento.
DOMANDA DI CANCELLAZIONE ENTRO 31.12.2023
Coloro i quali intendessero richiedere la cancellazione dall’Albo, al fine di non pagare la quota 2024, dovranno tassativamente inviare la domanda di cancellazione in marca da bollo da euro 16,00 unitamente al gommino del timbro entro il 31 dicembre 2023 alla segreteria dell’Ordine (modulistica https://www.architettibelluno.it/images/modulistica/iscrizione/Domanda_di_cancellazione_.pdf), si chiede di inviare scansione della domanda di cancellazione anche via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
NOTIZIE 10 | 2023
INDICE
COMUNE DI BELLUNO | ADOZIONE DEL PORTALE TELEMATICO CAMERALE “IMPRESAINUNGIORNO” QUALE UNICO STRUMENTO PER LE ISTANZE RELATIVE AI PIANI URBANISTICI ATTUATIVI (PUA)
TRIBUNALE DI BELLUNO | AGGIORNAMENTO ALBI DEI CTU E DEI PERITI
CNAPPC | CIRCOLARE N. 103 DEL 01/12/2023 “SUPERBONUS-CHIARIMENTI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO”
AGENZIA ENTRATE | COMUNICAZIONI
COMANDO VV. FUOCO BELLUNO | DISATTIVAZIONE “SPORTELLO DI PREVENZIONE INCENDI” PRESSO IL DISTACCAMENTO DEI VV. FUOCO DI CORTINA D’AMPEZZO
OAPPC VENEZIA | INVITO A EVENTI PREVISTI IL 13, 14 E 15 DICEMBRE 2023 A VENEZIA
OAPPC TREVISO | CORSI FAD GRATUITI PER ISCRITTI OAPPC BELLUNO
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
ROTARY CLUB ROMA | CONCORSO “IL RESTAURO NELL’ERA DEL H-BIM”, SCADENZA 22/01/2024
___
COMUNE DI BELLUNO | ADOZIONE DEL PORTALE TELEMATICO CAMERALE “IMPRESAINUNGIORNO” QUALE UNICO STRUMENTO PER LE ISTANZE RELATIVE AI PIANI URBANISTICI ATTUATIVI (PUA)
Il Comune di Belluno rende noto che con Delibera di Giunta n. 248 del 30/11/2023 è stato approvato anche per l’area urbanistica del Comune di Belluno l’utilizzo del canale telematico www.impresainungiorno.gov.it per la presentazione delle nuove istanze e delle nuove pratiche inerenti i Piani Urbanistici Attuativi (PUA) in analogia a quanto già di consuetudine per il settore SUE, SUAP Attività Economiche, a far data dal giorno 11/12/2023.
Fino al 31/12/2023 saranno accettate le istanze presentate anche con differenti modalità mentre l’obbligatorietà dell’utilizzo del suddetto portale avverrà dal giorno 01/01/2024.
L’obbligatorietà dell’utilizzo del canale telematico è limitata alle istanze relativi ai piani attuativi, ma si rappresenta ai tecnici che già utilizzano da tempo il portale per l’invio delle pratiche allo Sportello Unico Edilizia, che anche per le altre richieste indirizzate all’area Urbanistica, come il rilascio dei C.D.U., l’utilizzo del portale comporta una positiva ricaduta in termini di snellezza e velocità del processo amministrativo.
In allegato alla presente si trasmette la delibera di giunta sopra citata.
Comune Belluno_Del. Giunta Comunale SU_DEL_DELG_248_2023.pdf
___
TRIBUNALE DI BELLUNO | AGGIORNAMENTO ALBI DEI CTU E DEI PERITI
Si trasmette la comunicazione del Tribunale di Belluno datata 05/12/2023, con la quale nel termine di 20 giorni dalla comunicazione i professionisti iscritti all’Albo dei CTU istituito presso il Tribunale di Belluno sono invitati a presentare istanza di CONFERMA DI ISCRIZIONE unitamente alle dichiarazioni sostitutive con cui si confermano, aggiornano o integrano le informazioni previste.
Le domande devono essere rivolte al Presidente del Tribunale e inoltrate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e all’Ordine APPC di Belluno all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando il modulo in allegato.
La mancata presentazione della domanda di conferma equivale a manifestazione di volontà di non mantenere l’iscrizione e preclude ogni valutazione del Comitato circa il mantenimento dei requisiti di iscrizione.
Per informazioni: Segretario del Comitato per la formazione degli Albi di CTU e Periti presso il Tribunale di Belluno, DIRETTORE AMMINISTRATIVO dott.ssa Santa Clelia Ferrulli, Tribunale di Belluno, Via Segato, 1 - 32100 Belluno, Tel. 0437-947121, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tribunale BL_Comunicazione Aggiornamento_signed.pdf
Modulo conferma CTU Trib. Belluno.doc
Modulo conferma PERITI Belluno.doc
___
CNAPPC | CIRCOLARE N. 103 DEL 01/12/2023 “SUPERBONUS-CHIARIMENTI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO”
Il CNAPPC ha predisposto un utile documento riepilogativo in merito a “Superbonus - chiarimenti e adempimenti di fine anno”. Si rimanda alla Circolare in allegato.
1267_23 Circolare 103 - superbonus chiarimenti e adempimenti di fine anno.pdf
___
AGENZIA ENTRATE | COMUNICAZIONI
Si trasmette da parte dell’Agenzia delle Entrate:
-la Risoluzione n. 66/E avente ad oggetto “Istituzione delle causali contributo per il versamento, tramite il modello “F24”, dei contributi di spettanza della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti – INARCASSA” (ringraziando l’arch. Agostinetto per l’utile segnalazione!)
-slides/istruzioni di “Accesso al servizio Ispezioni Ipotecarie”
Accesso al Servizio per Ispezioni ipotecarie.pdf
___
COMANDO VV. FUOCO BELLUNO | DISATTIVAZIONE “SPORTELLO DI PREVENZIONE INCENDI” PRESSO IL DISTACCAMENTO DEI VV. FUOCO DI CORTINA D’AMPEZZO
Si porta a conoscenza che dal 1° dicembre 2023 lo sportello di prevenzione incendi a suo tempo istituito presso il distaccamento VVF di Cortina d’Ampezzo con lo scopo di favorire ed accompagnare gli interventi di adeguamento antincendio delle attività turistico-ricettive del territorio è stato disattivato, anche vista l’esigua consistenza di utenti che ne hanno usufruito nell’ultimo periodo.
___
OAPPC VENEZIA | INVITO A EVENTI PREVISTI IL 13, 14 E 15 DICEMBRE 2023 A VENEZIA
Si trasmette l’invito ai seguenti seminari patrocinati dalla FOAV, previsti solo in presenza con crediti formativi caricati direttamente dall’Ordine Architetti PPC di Venezia sul portaleservizi del CNAPPC:
14/12/2023 ECO AND GO - THE ENVIROMENTAL HUMANITIES AND THE CLIMATE CHANGE – UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
EVENTO IN LINGUA INGLESE, 4 CFP ORDINARI
Sede: Aula Magna dell’Università IUAV di Venezia, Santa Croce 191 Tolentini
15/12/2023 ENGLISH ART & CULTURE FOR CONSERVATION CRITICAL AND HISTORICAL PERSPECTIVES – UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
EVENTO IN LINGUA INGLESE, 4 CFP ORDINARI
Sede: Cotonificio, Auditorium Santa Marta Dorsoduro 2196 - Venezia
Infine, si invia la locandina del seminario TRANSLITERA, quest’anno a tema: “ARCHITETTURA, PENSIERO UMANO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE” che si terrà presso il Museo del ‘900 M9 a Mestre in data 13/12/2023, 6 CFP. Iscrizioni presso il sito dell’OAPPCVE al seguente indirizzo https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/
___
OAPPC TREVISO | CORSI FAD GRATUITI PER ISCRITTI OAPPC BELLUNO
Ricordando l’obbligo di aggiornamento professionale in scadenza il 31/12/2023 per sanare il triennio formativo 2020-2022, si comunica che l’Ordine Architetti PPC di Treviso mette a disposizione alcuni corsi FAD gratuiti:
ARCH_TALK LABORATORIO BERGMEISTERWOLF E TAVOLA ROTONDA: ABITARE LA DIMENSIONE ALPINA, PROCESSI E TRASFORMAZIONI FOAV_on demand – n. 2 CFP
ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_on demand - n. 2 CFP
ARCH_TALK GIULIA DE APPOLONIA _ LEGGEREZZA E GRAVITÀ_on demand – n. 2 CFP
ARCH_TALK ELASTICOFARM STEFANO PUJATTI MAYBE_on demand – n. 2 CFP
CYBERSECURITY - NOZIONI DI BASE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PROPRI E ALTRUI_on demand - n. 2 CFP deontologici
IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI TREVISO_on demand – n. 3 CFP
INARCASSA PRESTAZIONI PREVIDENZIALI / GIOVANI / WELFARE_on demand – n. 4 CFP deontologici (con coupon da inserire per la gratuità del corso, seguendo le istruzioni in allegato)
CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE - PARAMETRI E CORRISPETTIVI ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 77/2020 CON RIFERIMENTO AI BONUS EDILIZI_FOAV_on demand - n. 3 CFP deontologici
Il link alla piattaforma è: https://archlearning.it/xlp-elenco-corsi/ sezione E-learning dell’Ordine Architetti di Treviso.
Descrizione e programma degli eventi sono pubblicati nel sito.
In fase di iscrizione viene chiesto di aprire un nuovo account, concluso il corso FAD e fatto il quiz finale, i crediti verranno registrati dalla segreteria dell’OAPPC di Treviso entro il giorno 10 del mese successivo alla visione, ma essendo prossima la scadenza si procede in successivi step pre-natalizi.
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si inoltra la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
- Obbligo di fattura elettronica per forfettari e altri soggetti dal 1° gennaio 2024
SCA_Circolare 21-2023.pdf
___
ROTARY CLUB ROMA | CONCORSO “IL RESTAURO NELL’ERA DEL H-BIM”, SCADENZA 22/01/2024
Il Rotary Club di Roma con il patrocinio di Facoltà di Architettura e Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma e in collaborazione con Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e Fondazione Almagià ACER, bandisce la quarta edizione del concorso – anno 2023-24 “IL RESTAURO NELL’ERA DEL H-BIM” aperto a specializzati e dottori di ricerca in Architettura e in Ingegneria Edile/Architettura di tutte le università, pubbliche o private, italiane e dell’Unione Europea - giovani progettisti che hanno realizzato opere pubbliche o private, per il migliore lavoro relativo all’applicazione di Heritage Building Information Modeling, con scadenza di iscrizione al concorso lunedì 22 gennaio 2024e consegna degli elaborati entro le ore 13 di lunedì 08 aprile 2024. Si rimanda al bando di concorso per tutte le informazioni.
http://www.rotaryclubroma.com/2022/02/03/bando-di-concorso-il-restauro-nellera-del-h-bim/
Seminario NUOVE POSSIBILITÀ ESTETICHE CON PIETRA RICOSTRUITA
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
NUOVE POSSIBILITÀ ESTETICHE CON PIETRA RICOSTRUITA
venerdì 15 dicembre 2023, ore 14:30-17:30
presso: Sala Luciani - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno
https://goo.gl/maps/vAPLTpZBJVJptopE9
CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti PPC
3 per iscritti Collegio Geometri
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 13/12/2023) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=661&ordine=BL
Webinar LA SALUBRITÀ DEGLI SPAZI INDOOR, 29/11/2023_FAD sincrona
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LA SALUBRITÀ DEGLI SPAZI INDOOR
mercoledì 29 novembre 2023 - ore 14:30-16:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
2 per iscritti Collegio Geometri
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar LA SALUBRITÀ DEGLI SPAZI INDOOR.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 29 novembre 2023.
Obiettivi
Un appuntamento formativo in cui affronteremo il tema del comfort ambientale negli spazi indoor alla luce dell’importanza della salubrità ambientale.
Verranno proposti alcuni esempi di approcci progettuali virtuosi in cui, grazie all’utilizzo di soluzioni altamente performanti, sono stati raggiunti ottimi livelli di comfort e qualità. La teoria verrà sempre affiancata da riferimenti a case history di interventi di riqualificazione.
Programma
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti
Interventi:
arch. Leopoldo Busa, Biosafe
La salubrità all'interno dei luoghi confinati: normative, linee guida progettuali per la prevenzione delle patologie ambientali
ing. Alessandro Dottori, Tecnical Manager Aldes
Qualità e salubrità dell'aria. Progettazione e caratteristiche degli impianti di VMC
ing. Fabio Bovo, Tecnical Manager RRI
-Comfort termo-idrometrico. I vantaggi della climatizzazione con impianti
radianti a foglia
16:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 29 novembre 2023, direttamente al link:
https://register.gotowebinar.com/register/5008692614285522271?source=arch
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
PORTALESERVIZI CNAPPC | CORSI, STATUS FORMATIVO, AUTOCERTIFICAZIONI
PORTALESERVIZI CNAPPC
accedendo a questo link https://portaleservizi.cnappc.it/ sarà possibile
CONSULTARE LO STATUS FORMATIVO
ISCRIVERSI AGLI EVENTI
AUTOCERTIFICARE CFP, istruzioni qui
CHIEDERE EVENTUALI ESONERI FORMATIVI
Dedicata 20.06.2023 e Allegato
Dedicata 18.12.2023_inadempienti triennio 2020-2022
Fac-simili da compilare e caricare sul Portaleservizi CNAPPC:
Esonero Formativo: 2020-2022, 2023, 2024
***
CFP ARCHITETTI, RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022
C’È TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE 2023
Si invitano tutti gli iscritti a verificare il proprio STATUS FORMATIVO accedendo al portaleservizi del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/
Si ricorda che l’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare.
Sanzioni
Codice Deontologico art. 9 (Aggiornamento professionale)
Comma 2. La mancata acquisizione dei crediti formativi professionali (CFP) minimi, nel triennio di riferimento, comporta di regola, ferma restando la autonoma valutazione del Consiglio di Disciplina, l’irrogazione delle seguenti sanzioni:
1. avvertimento nel caso di mancata acquisizione fino ad un massimo di 6 CFP;
2. censura nel caso di mancata acquisizione compresa tra 7 e 18 CFP;
3. sospensione per giorni 15 nel caso di mancata acquisizione compresa tra 19 e 24 CFP;
4. sospensione per giorni 25 nel caso di mancata acquisizione compresa tra 25 e 36 CFP;
5. sospensione per giorni 40 nel caso di mancata acquisizione pari o superiore a 37 CFP;
Il Professionista sanzionato in sede disciplinare per il mancato adempimento dell’obbligo di formazione e aggiornamento è comunque tenuto ad assolvere tale obbligo per il periodo cui si riferisce la sanzione, entro il triennio formativo successivo. Qualora l’iscritto inadempiente agli obblighi formativi non abbia provveduto a recuperare i CFP mancanti nel triennio successivo, il Collegio di Disciplina, nell’ambito del procedimento disciplinare, valuta la recidiva mediante un aggravio della sanzione.
Diritti inadempienza obbligo formativo Delibera n. 147- 18.04.2019
Estratto: Diritti di segreteria per procedimenti disciplinari riguardanti l’inosservanza dell’obbligo formativo.
Il Consiglio dell’Ordine all’unanimità DELIBERA N. 147 di istituire e richiedere il versamento di diritti di segreteria sui procedimenti disciplinari, per le maggiori spese dovute alla gestione delle pratiche da parte della Segreteria e del Consiglio di Disciplina relativamente all’inadempienza formativa. Il contributo dei diritti di segreteria è stabilito nella misura forfettaria di euro 200,00, da versare all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno ad avvenuta comunicazione dell’esito del giudizio disciplinare da parte del Consiglio di Disciplina territoriale per la provincia di Treviso con competenza anche sugli Ordini di Belluno e Venezia. Diritti euro 200,00- da parte dell’iscritto sanzionato.
Webinar (RE)GENERATION ... HOSPITALITY, 22/11/2023_FAD sincrona
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
(RE)GENERATION ... HOSPITALITY
mercoledì 22 novembre 2023 - ore 14:30-18:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Collegio Geometri
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar (RE)GENERATION ... HOSPITALITY.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 22 novembre 2023.
Obiettivi
Il Webinar illustrerà, attraverso una serie di spunti, i nuovi trend della domanda turistica con l’obiettivo di provare a indirizzare gli interventi di miglioramento del patrimonio edilizio destinato alla ricettività sia essa alberghiera che extralberghiera. La prima parte sarà dedicata alle forme della ricettività tradizionale mentre nella seconda parte si prenderanno in analisi, anche attraverso la presentazione di un caso studio, le forme della ricettività alternativa. La terza e ultima parte sarà invece dedicata alla presentazione di interventi di rigenerazione urbana sostenibile di borghi storici a particolare vocazione turistica.
Programma
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti:
dott. Marco Pagano, event manager Edicom Edizioni
Interventi:
Alessandro Giorgetti, presidente Federalberghi Emilia-Romagna
-Sfide e opportunità per la ricettività alberghiera
arch. Jennifer Bassani, Studio Marco Piva
-Il restauro di Palazzo Nani, uno sguardo al passato proiettato al futuro
arch. Andrea Montanari, Cosentino
-Estetica, funzionalità e prestazione delle superfici per l’interior in ambito hospitality
arch. Andrea Pierattelli, Pierattelli Architetture
-Riqualificazione di un edificio storico: Yellow Square Hostel a Firenze
arch. Alessia Mora, Celenit
-Il benessere acustico dagli spazi comuni alle camere dell'hotel
Federico Traldi, presidente di ALBAA Associazione Laziale B&B, Affittacamere e Affini
-Non solo hotel: modelli e trend della ricettività alternativa
arch. Federico Cellini
-Mood44: sette suites nel centro di Roma
arch. Sara D’Addario - Hospitality [RE]sign
-La rigenerazione urbana sostenibile dei borghi storici tra attività turistica e ricettività
dott. Marco Pagano, event manager Edicom Edizioni
-Soluzioni e tecnologie per la rigenerazione degli immobili per l'hospitality
18:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 22 novembre 2023, direttamente al link:
https://register.gotowebinar.com/register/1820683938186510941?source=arch
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.