Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Giovedì, 27 Giugno 2024 09:25

NOTIZIE 12 | 2024

INDICE

ANNULLAMENTO FESTA DEL PROFESSINISTA TECNICO | VILLA PATT, SEDICO

MOSTRA DELL’ARTIGIANATO FELTRE | PREMIAZIONE CONCORSO DI DESIGN “COMMISTIONE TRA LEGNO, PIETRA E FERRO BATTUTO NELLA PROGETTAZIONE DI UNA LAMPADA”, 29/06/2024 FELTRE

C.F.S. SEDICO | CONVEGNO “ARTIGIANI RESTAURATORI NELLA VENEZIA DI MARCO POLO”, 29/06/2024 FELTRE

CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI | 3° INCONTRO TAVOLO CASA “PROSPETTIVE IN MATERIA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI”, 03/07/2024 BORGO VALBELLUNA

UNIVERSITÀ DI PADOVA | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FELTRE. PROGETTI PER LA CITTÀ STORICA E PERIFERIA”, 05/07/2024 FELTRE

ORDINE INGEGNERI BELLUNO | 4 ORE AGGIORNAMENTO CSP CSE RSPP “LE AZIENDE E LE PERSONE: REATI RESPONSABILITÀ, GESTIONE. LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NEL 2024: GLI STRUMENTI A BORDO PERSONA”, 11/07/2024 BELLUNO

CENTRO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA PALLADIO | CORSO “PALLADIO E L’ACQUA”, 29/08-04/09/2024 VICENZA

FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO, 10^ EDIZIONE 2024–2025

CNAPPC | CIRCOLARI

___

 

ANNULLAMENTO FESTA DEL PROFESSINISTA TECNICO | VILLA PATT, SEDICO

Per difficoltà organizzative indipendenti dalla nostra volontà, intervenute all’ultimo momento, siamo purtroppo costretti ad annullare la manifestazione "Festa del Professionista Tecnico" del 30 giugno 2024 presso Villa Patt.

Ci scusiamo con tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità a partecipare all’evento.

___

 

MOSTRA DELL’ARTIGIANATO FELTRE | PREMIAZIONE CONCORSO DI DESIGN “COMMISTIONE TRA LEGNO, PIETRA E FERRO BATTUTO NELLA PROGETTAZIONE DI UNA LAMPADA”, 29/06/2024 FELTRE

Si comunica che sabato 29 giugno 2024 alle ore 10:30 presso il Comune di Feltre-Sala degli Stemmi, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso di Design “Commistione tra legno, pietra e ferro battuto nella progettazione di una lampada”, con il Patrocinio del nostro Ordine, nell’ambito della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale della Città di Feltre.

In allegato la locandina. CFP non previsti.

Locandina Premiazione Concorso Lampada.pdf

___

 

C.F.S. SEDICO | CONVEGNO “ARTIGIANI RESTAURATORI NELLA VENEZIA DI MARCO POLO”, 29/06/2024 FELTRE

Sabato 29 giugno 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:30 presso il Comune di Feltre-Sala degli Stemmi, è previsto il Convegno organizzato da C.F.S. Belluno - Centro per la Formazione e la Sicurezza, dal titolo: “Artigiani restauratori nella Venezia di Marco Polo”, attività inserita nel programma della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale della Città di Feltre.

Viene segnalato che l’accesso alla Mostra dell’Artigianato di Feltre è gratuito fino alle ore 17.00.

In allegato la locandina. CFP non previsti.

Locandina CFS Artigiani Restauratori Venezia.pdf

___

 

CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI | 3° INCONTRO TAVOLO CASA “PROSPETTIVE IN MATERIA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI”, 03/07/2024 BORGO VALBELLUNA

Si segnala che mercoledì 3 luglio 2024 alle ore 16:00, presso il Vigneto Poggio Pagnan in Via Zottier, Ai Mulini - Borgo Valbelluna (BL), si terrà il terzo incontro del Tavolo Casa dal titolo “Prospettive in materia di efficientamento energetico degli edifici”.

Seguirà un aperitivo di networking presso l’area esterna della tenuta.

Per motivi organizzativi, vi invitiamo a dare cortese conferma della Vostra partecipazione cliccando su “Iscriviti” all’interno della locandina dell’evento oppure tramite il seguente link:

https://www.confindustria.bl.it/gate/istituzionale/documento/appuntamento?openform&id=D0FB503713EF4859C1258B43004974BD&restricttocategory=Tutte#subscribe

In allegato la locandina. CFP non previsti.

Locandina Confindustria_Tavolo Casa - Programma.pdf

___

 

UNIVERSITÀ DI PADOVA | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FELTRE. PROGETTI PER LA CITTÀ STORICA E PERIFERIA”, 05/07/2024 FELTRE

Si divulga l’iniziativa da parte dell’Università di Padova- Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, che prevede a Feltre (presso il Duomo-Oratorio della Santissima Annunziata) in data venerdì 5 luglio 2024 dalle ore 17:30, la presentazione del libro e relativa mostra dei lavori degli studenti “Feltre. Progetti per la città storica e periferia”.

In allegato la locandina. CFP non previsti.

Locandina presentazione libro UNIPD_Feltre.pdf

___

 

ORDINE INGEGNERI BELLUNO | 4 ORE AGGIORNAMENTO CSP CSE RSPP “LE AZIENDE E LE PERSONE: REATI RESPONSABILITÀ, GESTIONE. LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NEL 2024: GLI STRUMENTI A BORDO PERSONA”, 11/07/2024 BELLUNO

Si divulga l’incontro formativo (a pagamento) in collaborazione con lo SPISAL di Belluno, organizzato dall’Ordine Ingegneri di Belluno in materia di aggiornamento per RSPP, CSP, CSE secondo il D. Lgs. 81/08.

La data dell’incontro è giovedì 11 luglio 2024 (ore 14.00-18.00) nella sede dell’Ordine degli Ingegneri in Piazza Martiri a Belluno e la tematica riguarderà le aziende e le persone: reati, responsabilità, gestione. La cultura della prevenzione nel 2024: gli strumenti a bordo persona.

Gli interessati potranno dar corso all'iscrizione entro giovedì 4 luglio 2024 tramite portale Isiformazione:

www.isiformazione.it

-offerta formativa per Ingegneri

-selezionare Ordine Belluno

-mostra eventi

-iscrizione

oppure contattando direttamente la segreteria dell'Ordine Ingegneri.

La lezione sarà tenuta dai Tecnici della prevenzione Dott. Fabio Surace e Dott.Alberto Lovat.

Si anticipa che, anche alla luce delle tragiche evidenze dell'ultimo periodo, sarà dedicato un ulteriore incontro specifico previsto orientativamente per il mese di settembre in materia di ambienti confinati.

È inoltre in corso di definizione la possibilità di visitare uno o più cantieri ANAS delle varianti della SS.51 "di Alemagna" (ex varianti Mondiali 2021- ora Olimpiadi 2026) di cui sarà data contezza appena possibile.

Il tutto è meglio dettagliato alla locandina aggiornata allegata.

CFP riconoscibili: 4, da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia “Corsi abilitanti anche di aggiornamento”

Locandina Ordine ING_Aggiornamento sicurezza cantieri OIB 2024_07.pdf

 

___

 

CENTRO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA PALLADIO | CORSO “PALLADIO E L’ACQUA”, 29/08-04/09/2024 VICENZA

Si segnala un interessante corso (a pagamento) sull’architettura palladiana, organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, che si terrà dal 29 agosto al 4 settembre 2024 a Vicenza, dal titolo “Palladio e l’acqua”.

Sono previsti n.20 CFP caricati dall’Ordine Architetti PPC di Venezia su https://portaleservizi.cnappc.it/

In allegato la locandina del corso.

Per tutte le informazioni, visitare la pagina: https://www.palladiomuseum.org/it/corsi/palladio

Locandina con programma_corso Palladio VI.pdf

___

 

FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE | BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO, 10^ EDIZIONE 2024–2025

La Fondazione Benetton Studi Ricerche istituisce annualmente borse di studio sul paesaggio finalizzate a sostenere giovani laureati desiderosi di intraprendere un percorso di ricerca nel campo della cultura del paesaggio e del giardino, e della cura dei luoghi.

La decima edizione prevede l’attivazione di due borse di studio semestrali ognuna corrispondente a una delle tre aree tematiche (Progetto di paesaggio, Teorie e politiche per il paesaggio, Natura e giardino), a scelta del candidato.

Le borse di studio sono destinate a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 31 agosto 2024.

Il valore di ciascuna borsa è fissato in euro 10.000 (lordi).

Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2025 al 15 luglio 2025.

Il link della pagina di riferimento è il seguente:

https://www.fbsr.it/paesaggio/borse-di-studio-sul-paesaggio/

 

___

 

CNAPPC | CIRCOLARI

Si segnala la seguente comunicazione pervenuta dal CNAPPC:

- Circolare n. 85 “La Professione di Architetto in Europa - Studio di settore 2024” (si invita alla compilazione del sondaggio)

CNAPPC_Circolare 85 - Study Sector CAE 2024.pdf

___

Lunedì, 17 Giugno 2024 08:39

NOTIZIE 11 | 2024

INDICE

OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARI SEGRETERIA MARTEDÌ 18/06/2024

BIBLIOTECA DI PONTE NELLE ALPI | “IL BELLUNESE DOPO L'ULTIMA GLACIAZIONE. IL SITO PALEOLITICO DEL LANDRO IN CANSIGLIO”, 19/06/2024

IUAV | UNA MOSTRA E UN SEMINARIO PER CELEBRARE I 60 ANNI DELLA CARTA DI VENEZIA

CNAPPC | CIRCOLARI

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

 

OAPPC BELLUNO | VARIAZIONE ORARI SEGRETERIA MARTEDÌ 18/06/2024

Si comunica che martedì 18/06/2024 la Segreteria sarà eccezionalmente aperta al mattino in orario 09:00-11:00 anziché al pomeriggio che rimarrà chiusa.

___

 

BIBLIOTECA DI PONTE NELLE ALPI | “IL BELLUNESE DOPO L'ULTIMA GLACIAZIONE. IL SITO PALEOLITICO DEL LANDRO IN CANSIGLIO”, 19/06/2024

Si segnala che presso la Biblioteca Civica di Ponte nelle Alpi – Sala Tina Merlin, mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 20:30 si terrà un incontro sul tema “IL BELLUNESE DOPO L'ULTIMA GLACIAZIONE. IL SITO PALEOLITICO DEL LANDRO IN CANSIGLIO” con Davide Visentin, Matteo De Lorenzi e Alessandro Poti.

CFP non previsti, locandina in allegato.

Ponte n.Alpi_Visentin-De Lorenzi-Poti 19 giugno 2024.pdf

___

 

IUAV | UNA MOSTRA E UN SEMINARIO PER CELEBRARE I 60 ANNI DELLA CARTA DI VENEZIA

Sessant’anni fa sull’Isola di San Giorgio Maggiore più di 500 partecipanti provenienti da 52 nazioni si riunivano per il II Congresso Internazionale degli Architetti e Tecnici dei Monumenti, occasione di dibattito e condivisione sui temi del restauro, anche alla luce delle recenti esperienze post belliche. Parallelamente al congresso, a Palazzo Grassi viene organizzata una mostra con oltre 400 progetti, dando voce a una pluralità di esperienze di restauro: progetti malesi, libanesi, messicani, colombiani, cubani, tunisini, afghani e tailandesi riflettono un panorama di visioni e di culture realmente internazionale.

Esito di questa straordinaria esperienza è la Carta di Venezia, che costituisce uno dei documenti di maggior rilievo a livello internazionale per il dibattito teorico e operativo sul restauro, punto di svolta con il passato e indirizzo per il futuro della disciplina. Nella stessa occasione veniva redatto lo statuto costitutivo dell’ICOMOS – International Council of Monuments and Sites.

Svariate le iniziative per celebrare il 60° anniversario di questo importante documento.

Nel ciclo di eventi “Il Monumento per l’uomo” a 60 anni dalla Carta del restauro di Venezia, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e la Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, con la  Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università Iuav di Venezia, nella biblioteca dei Tolentini è stata organizzata la mostra Carta di Venezia 1964: pubblicistica e documenti, a cura di Paolo Faccio, Sara di Resta, con Federica Alberti, Silvia Biscaro e Francesca Salatin, visitabile fino al 18 giugno 2024.

Sfogliando su otto tavoli, dedicati a specifici temi, i volumi, le riviste, articoli del ‘64 del Gazzettino, documenti di d’epoca e recenti, si offre l’occasione di conoscere i protagonisti, il clima culturale in cui il documento viene elaborato, i temi e riflettere sull’eredità culturale della Carta, gli apporti forniti alla disciplina e il dibattito che da esso scaturisce.

L’attualità della Carta è ben dimostrata da progetti recenti, come il Neues Museum di Berlino, per il quale David Chipperfield si richiama espressamente al documento veneziano, e anche dai più recenti testi internazionali dedicati all’architettura moderna e contemporanea, come il Documento di Madrid-New Delhi - Approcci per la Conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo, del 2017, che condivide i principi fondanti legati alla Carta di Venezia.

A conclusione della mostra sarà organizzato negli spazi dell’Auditorium dell’ex Cotonificio Iuav il seminario di studi “1964-2024: Riflessioni a sessant’anni dalla Carta di Venezia”, con il patrocinio della FOAV – Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, organizzato in tre sessioni, dedicate ai temi dell’Ambiente urbano e Paesaggio, dell’Antico e Nuovo e dell’Archeologia.

In allegato, locandina e programma di quanto previsto.

Per la partecipazione al “Seminario: 1964-2024: riflessioni a sessant’anni dalla Carta di Venezia” che si svolgerà martedì 18 giugno dalle ore 10, a cura di Paolo Faccio e Sara Di Resta presso il Cotonificio Veneziano-Auditorium, verranno riconosciuti n.8 CFP agli Architetti P. P. e C.

Locandina_1964_2024 Riflessioni CARTA DI VENEZIA.pdf

Programma Seminario_Carta di Venezia_18 giugno.pdf

___

 

CNAPPC | CIRCOLARI

Si segnalano le seguenti comunicazioni pervenute dal CNAPPC:

- Circolare n. 82, 83, 86 di giugno 2024- MOSTRA E CONVEGNO “DESIGN FOR PEACE, 5 PROGETTI PER L’UCRAINA – LA COMUNITÀ DEGLI ARCHITETTI PER LA PACE, L’ACCOGLIENZA E LA RICOSTRUZIONE” DATA FINALE 21/06/2024

714_24 Circolare 82_Fasano 140624 .pdf

714_24 All.Programma DEF_FASANO_convegno_A4 (2).pdf

Circolare n. 83_727_2024 - Mostra “Design For Peace” – Convegno di presentazione  - Posticipo Data.pdf

727_2024 All.to 1 - Programma.pdf

745_24 Circolare 86 - Posticipo Fasano registrazioni valide finale.pdf

___

 

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si inoltrano le comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:

- Principali scadenze dal 16 giugno al 15 luglio 2024

SCA_Circolare mensile scadenze_giugno 2024.pdf

- Novità relative ai versamenti delle imposte

SCA_4-2024 Circolare Novità relative ai versamenti delle imposte.pdfSCA_4-2024 Circolare Novità relative ai versamenti delle imposte.pdf

___

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

MITIGAZIONE DEI PONTI TERMICI E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE - Case Green

giovedì 27 giugno 2024, ore 10:00-12:30

Sala Riunioni dell’Ordine Architetti PPC BL, Piazza Duomo 37 - Belluno

CFP:
per iscritti Ordine Architetti PPC
In definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e iscritti Collegio Geometri

 

Programma

09:30 | Registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Interventi
Enrico Scappochin, direttore commerciale Re.Pack
Irene Piva, area tecnica e commerciale Re.Pack
-Analisi di mercato e obiettivi “Direttiva Case Green”, soluzioni in EPS per il recupero del patrimonio edilizio esistente
-Descrizione e illustrazione del sistema Shutter Box, monoblocco termoisolante per l’eliminazione del ponte termico nel foro finestra. Prestazioni termiche e acustiche
-Predisposizione sulle opere murarie e modalità di posa. Caratteristiche e vantaggi del sistema di ventilazione meccanica VMC integrato al sistema monoblocco
-Riqualificazione del foro finestra su edifici esistenti
-Soluzioni a basso spessore per risanamento spallette e davanzali finestre
-Sistemi prefabbricati ad alte prestazioni per l’isolamento delle coperture
-Approfondimento sull’eliminazione del ponte termico nel sottogronda
-Illustrazione elementi decorativi alleggeriti in EPS per la ripresa di profili da edifici storici decorazione delle facciate con applicazioni speciali
-Dimostrazioni pratiche
12:30 | Dibattito e Conclusioni.

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro martedì 25.06.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=667&ordine=BL

 

 

Venerdì, 07 Giugno 2024 06:38

NOTIZIE 10 | 2024

INDICE
OAPPC TREVISO-CONFARTIGIANATO IMPRESE MARCA TREVIGIANA | SEMINARIO LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024, WEBINAR 11 GIUGNO 2024
CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO 13 GIUGNO, 11 LUGLIO 2024
COMUNE DI PIEVE DI CADORE | WORKSHOP IL FORTE IN-VITA 14 E 15 GIUGNO 2024
COMUNE DI PONTE NELLE ALPI | AVVISO ESPLORATIVO SCADENZA 20 GIUGNO 2024
___

OAPPC TREVISO-CONFARTIGIANATO IMPRESE MARCA TREVIGIANA | SEMINARIO LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024, WEBINAR 11 GIUGNO 2024
L’Ordine APPC della provincia di Treviso, in collaborazione con Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, organizza il seminario dal titolo “La disciplina delle irregolarità edilizie dal 30 maggio 2024 (dopo il decreto-legge n. 69/2024) tolleranze, stato legittimo degli immobili, modifiche d’uso, accertamenti di conformità, sanatorie, vincoli paesaggistici, attestazioni tecniche, a cura di BM&A Studio legale associato, che si svolgerà
martedì 11 giugno 2024 con orario 16.00-18.00 in modalità webinar.
Iscrizioni al link https://archiformazione.it/shop/TV288969/
Al momento dell’iscrizione la piattaforma riconoscerà il professionista come iscritto agli Ordini della FOAV e riconoscerà automaticamente la gratuità (non sarà necessario inserire alcun coupon)
CFP 2 Deontologici
Programma Webinar
___

CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO, 13 GIUGNO, 11 LUGLIO 2024
Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.
Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza.
Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sul portaleservizi del CNAPPC.
L’introduzione al progetto è affidata ad un video esplicativo, fruibile al link:
vimeo: https://vimeo.com/951428897 PW: cnappc
I primi FAD sincroni si svolgeranno il 13 giugno e l’11 luglio 2024 dalle ore 14,30 alle 18,30.
I successivi eventi formativi sono previsti il 19 settembre 24, il 17 ottobre 24, il 14 novembre, il 5 dicembre 2024 ed il 30 gennaio 2025, con evento di chiusura a febbraio 2025, come da bozza di programma che si allega.
Circolare 81 CNAPPC (con link iscrizioni)
Percorso formativo
___

COMUNE DI PIEVE DI CADORE | WORKSHOP IL FORTE IN-VITA 14 E 15 GIUGNO 2024
Il Comune di Pieve di Cadore estende l’invito a tutti gli iscritti a partecipare al workshop "Il Forte in-vita" che si terrà a Pieve di Cadore, al Forte di Monte Ricco, il 14 e il 15 giugno 2024.
Il workshop è stato ideato e organizzato dallo studio Larchs Architettura, insieme all'amministrazione comunale di Pieve, per riflettere sulla progettazione e fruizione degli spazi urbani in montagna, e si comporrà di due momenti:
-venerdì 14 giugno, alle 20.30, serata di presentazione del workshop con la partecipazione di:
prof. Amerigo Restucci, architetto, già rettore dell’Università IUAV di Venezia e primo procuratore vicario della Basilica di San Marco, il quale terrà un intervento dal titolo “Etica civica e culturale nella storia delle città”;
prof. Marco Introini, architetto e fotografo, il quale terrà un intervento dal titolo “Progettare lo sguardo sul paesaggio”;
-sabato 15 giugno dalle 9.00 alle 17.30, il workshop tecnico/formativo, curato e condotto dagli architetti Emanuele Colombo e Paolo Molteni dello studio Larchs Architettura, con la partecipazione attiva dei cittadini e dei rappresentanti di categorie, nonché dei professionisti e stakeholder interessati.
CFP 1 mediante istanza di autocertificazione sul portaleservizi del CNAPPC
Locandina
___

COMUNE DI PONTE NELLE ALPI | AVVISO ESPLORATIVO SCADENZA 20 GIUGNO 2024
Il Comune di Ponte nelle Alpi comunica che sul portale telematico raggiungibile al link https://sitbelluno-appalti.maggiolicloud.it/ è disponibile l'avviso esplorativo per la raccolta di candidature per l'affidamento diretto di incarico professionale per la messa in sicurezza e ripristino della funzionalità di tre ponti stradali in Comune di Ponte nelle Alpi (BL).
Le candidature vanno presentate mediante comunicazione all’interno del portale telematico entro e non oltre il 20 giugno 2024.
Avviso manifestazione interesse
Istanza manifestazione interesse
___

GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI

giovedì 20 giugno 2024, ore 09:45-12:45 – 13:30-16:00

presso INDEX - SIKA, via Gioachino Rossini 22, 37060 Castel D'Azzano (VR)

https://maps.app.goo.gl/phamh8ReNVjasBX47

CFP:
5 per iscritti Ordine Architetti PPC
In definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e Collegio Geometri



Programma

Locandina in allegato

Il trasferimento da Belluno o Feltre per Castel D'Azzano (VR) a/r è previsto con bus offerto da INDEX

07:30 | Partenza bus da Belluno - Piazzale Resistenza

08:00 | Partenza bus da Feltre - Fermata davanti Ospedale

09:30 | Arrivo e accoglienza alla sede di INDEX con registrazione dei partecipanti

09:45 | Saluti e introduzione agli argomenti

LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI DUREVOLI NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI

Geom. Massimiliano Lakota - Product Engineer Bituminous Technologies & Thermal & Acoustic Insulation - INDEX

Progettare una stratigrafia nel rispetto delle normative. Analisi delle norme UNI

-UNI 8178-2 Progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura

-UNI 11442 Resistenza al vento

-UNI 11345 Progetto, esecuzione e gestione delle coperture

-UNI 11540 Manutenzione delle coperture piane

Barriera al vapore

-A cosa serve, quando è necessaria e come deve essere realizzata

Isolamento termico

-Quali isolanti termici utilizzare

-Come collegare gli isolanti termici alla barriera al vapore e/o al supporto

-L’importanza della marcatura CE negli isolanti termici accoppiati

Coffee break

Marcatura CE e destinazione d’uso delle membrane

-Scelta del manto impermeabile in funzione della struttura

Come aumentare la durabilità dei sistemi impermeabili

Membrane certificate antigrandine

Problema fuoco sulle coperture

-Le membrane certificate con comportamento al fuoco Broof T2

-Membrane liquide

12:45 | Pranzo a buffet offerto da INDEX

13:30 | Ripresa dei lavori

SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DI EDIFICI ESISTENTI CON SISTEMI A BASSO SPESSORE

Ing. Roberto Grasso - Consulente Tecnico competente in Acustica - INDEX

Introduzione

-L’ambito Normativo e Legislativo italiano in materia di requisiti acustici dei fabbricati: il DPCM 5/12/97 e le responsabilità civili nei sistemi di bonifica

-Progettazione di edifici pubblici nel rispetto del D.M. 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi”

Bonifica acustica senza demolizioni di solai

-Strati fonoresilienti flottanti per finiture in legno (FONOSTOPLegno)

-Isolanti acustici autoadesivi da sottopiastrella (FONOSTOPTile)

Isolamento acustico delle pareti esistenti

-Con sistemi di contro-placcaggio a basso spessore

-Con contropareti su telaio metallico

15:00 | DIMOSTRAZIONI PRATICHE

-Barriera vapore multifunzione

-Adesione a fiamma su pannelli sensibili al calore

-Prodotti acustici

16:00 | Conclusione della Giornata Studio e a seguire Partenza per il rientro.

  

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro domenica 16 giugno 2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=666&ordine=BL

 

 

Venerdì, 31 Maggio 2024 10:42

NOTIZIE 09 | 2024

INDICE

OAPPC BELLUNO | OPEN STUDI APERTI 31/05-01/06/2024 E VARIAZIONE ORARI SEGRETERIA MARTEDÌ 04/06/2024

CUP VENETO | CONVEGNO “EQUO COMPENSO – CRITICITÀ E PROSPETTIVE AD UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 49/2023”, 04/06/2024 VENEZIA

ORDINE PERITI BL-BELLUNOTECNOLOGIA | SEMINARIO TECNICO GRATUITO “EDILIZIA GREEN: NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI PASSIVHAUS”, 06/06/2024 BELLUNO

BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “BARBARA CAPPOCHIN” | EVENTI IN PROGRAMMA, 7-8 GIUGNO 2024 PADOVA

OAPPC SALERNO | PROGRAMMA DEFINITIVO “XIII TORNEO NAZIONALE DI CALCIO DEGLI ARCHITETTI”, 5-9 GIUGNO 2024 CAPACCIO-PAESTUM (SA)

IUAV E CNAPPC| IL LAB VILLAGE DELLO SPOKE 4. CITTÀ, ARCHITETTURA E DESIGN SOSTENIBILE, 11/06/2024 VENEZIA

CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO – BELLUNO | WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONI DI UNIONCAMERE, 11/06/2024

FONDAZIONE INARCASSA | CORSO ONLINE SU GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP) E CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM), SCADENZA ISCRIZIONI 30/06/2024 E COMPLETAMENTO ENTRO IL 31/12/2024

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE ALTO ADRIATICO | BANDI DI CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER UN POSTO DI DIRIGENTE TECNICO E UN POSTO DI ALTA PROFESSIONALITÀ

CNAPPC | CIRCOLARI E PORTALE AWN

___

 

OAPPC BELLUNO | OPEN STUDI APERTI 31/05-01/06/2024 E VARIAZIONE ORARI SEGRETERIA MARTEDÌ 04/06/2024

Si informa che al link: https://studiaperti.com/mappa/ è possibile visionare gli studi che hanno aderito all’iniziativa OPEN STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA 2024, in corso di svolgimento nelle giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno 2024, ringraziando i partecipanti per l'adesione.

Si comunica inoltre che martedì 04/06/2024 la Segreteria sarà eccezionalmente aperta al mattino in orario 09:00-11:00 anziché al pomeriggio che rimarrà chiusa.

___

 

CUP VENETO | CONVEGNO “EQUO COMPENSO – CRITICITÀ E PROSPETTIVE AD UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 49/2023”, 04/06/2024 VENEZIA

Si trasmette il programma completo del convegno organizzato dal C.U.P. Veneto che si terrà il prossimo 04 giugno 2024 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 presso l’Aula Magna Guido Cazzavillan del Dipartimento di San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia dal titolo "EQUO COMPENSO – Criticità e prospettive ad un anno dall’entrata in vigore della Legge 49/2023".

Sono già aperte le iscrizioni scansionando il QRcode presente nella locandina o collegandosi al link:

Registrazione all'evento - 04.06.2024 - EQUO COMPENSO

CFP riconoscibili: 3, da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia “Corsi o seminari erogati da altri Ordini Collegi”, organizzatore: CUP Veneto-Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali Regione Veneto.

Convegno CUP Veneto 04-06-2024.pdf

___

 

ORDINE PERITI-BELLUNO TECNOLOGIA | SEMINARIO TECNICO GRATUITO “EDILIZIA GREEN: NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI PASSIVHAUS”, 06/06/2024 BELLUNO

L’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Belluno e Belluno Tecnologia organizzano il seminario tecnico gratuito dal titolo “EDILIZIA GREEN: NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI PASSIVHAUS” (programma e scheda d’iscrizione in allegato).

L’evento si terrà in presenza il giorno 06 giugno p.v. dalle 15.00 alle 18.00 presso l’Aula Corsi di Belluno Tecnologia/Ordine Periti in Piazza dei Martiri, 34 a Belluno.

L’iscrizione avverrà tramite invio a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. della scheda allegata debitamente compilata anche per la parte della Privacy.

Numero massimo di partecipanti: 30.

CFP riconoscibili: 3, da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia “Corsi o seminari erogati da altri Ordini Collegi”, organizzatore: Ordine Periti Belluno.

PERITI_Locandina Seminario Passivhaus 06-06-2024.pdf

PERITI_scheda iscrizione Seminario Passivhaus 06-06-2024.pdf

___

 

BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “BARBARA CAPPOCHIN” | EVENTI IN PROGRAMMA, 7-8 GIUGNO 2024 PADOVA

Si trasmettono l’invito e il calendario degli eventi della 11^ edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, in programma a Padova nei giorni 7 e 8 giugno 2024.

Biennale Barbara Cappochin 11a edizione-inviti e programma.pdf

___

 

OAPPC SALERNO | PROGRAMMA DEFINITIVO “XIII TORNEO NAZIONALE DI CALCIO DEGLI ARCHITETTI”, 5-9 GIUGNO 2024 CAPACCIO-PAESTUM (SA)

Si invia in allegato il programma definitivo del XIII TORNEO NAZIONALE DI CALCIO DEGLI ARCHITETTI, che si terrà a Capaccio Paestum (SA) dal 5 all’8 giugno 2024 e di cui era già stata data comunicazione in precedenza.

OAPPC SA_Programma definitivo Torneo Calcio 2024.pdf

___

 

IUAV E CNAPPC | IL LAB VILLAGE DELLO SPOKE 4. CITTÀ, ARCHITETTURA E DESIGN SOSTENIBILE, 11/06/2024 VENEZIA

Si comunica che il CNAPPC, in collaborazione con l'Istituto Universitario di Venezia IUAV e il CRESME, organizza un convegno di presentazione del lavoro attualmente in itinere, nell'ambito del progetto iNEST-Interconected Nord-Est Innovation Ecosystem.

Il modello iNEST, riguardante nove atenei del TriVeneto, intende sviluppare i temi dell’ICT, della digitalizzazione e della sostenibilità mettendo in connessione ricerca, professioni e attività imprenditoriale, attraverso lo sviluppo di 9 ambiti operativi (Spoke).

Lo Spoke 4, guidato da IUAV, è dedicato alle strategie progettuali sostenibili intese come cura e manutenzione dell’ambiente costruito in tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alle arti, dalla città, all’architettura. Lo Spoke 04 mira altresì ad individuare e sperimentare, attraverso un approccio integrato, soluzioni, anche rivoluzionarie, per un rapido e profondo miglioramento delle attività di trasformazione funzionale, prestazionale e ambientale dell’architettura, città e territorio, promuovendo le più avanzate pratiche di progettazione, ristrutturazione, trasformazione dell’ambiente costruito, coinvolgendo innovatori e filiera tradizionale e avviando un “movement for change” per l’intero settore.

Il convegno in oggetto si terrà l’11 giugno 2024 a Cà Tron Santa Croce 1957 - 30135 Venezia (con programma nella locandina allegata) ed è il primo di una serie di iniziative che continueranno nel 2024 e nel 2025 nell'ambito di iNEST e per le quali si rimanda ad ulteriori futuri aggiornamenti.

Il progetto prevede anche di finanziare attraverso bandi a cascata, iniziative innovative in ambito imprenditoriale e professionale riguardanti processi o prodotti, non solo del Triveneto ma anche nel Mezzogiorno e per il quale si ritiene prioritario diffonderne i contenuti sull’intero territorio nazionale.

Durante il Convegno saranno presentati i progetti vincitori del primo bando a cascata, ed i bandi per la seconda annualità, di recente pubblicazione, contenenti una sezione relativa ai progetti provenienti dal Mezzogiorno.

Sarà possibile partecipare all’evento solo in presenza e ai professionisti iscritti all’albo saranno riconosciuti n. 4 CFP per la sessione mattutina e n. 2 CFP per la sessione pomeridiana.

L’iscrizione alle sessioni frontali potrà essere effettuata accedendo al portale servizi del CNAPPC all’indirizzo https://portaleservizi.cnappc.it/ e selezionando:

CNA014139 Lab Village dello Spoke 4/ Università Iuav di Venezia. Città, architettura e design sostenibile - Sessione antimeridiana Frontale 11/06/2024 4 cfp

CNA014140 Lab Village dello Spoke 4/ Università Iuav di Venezia. Città, architettura e design sostenibile - Sessione pomeridiana Frontale 11/06/2024 2 cfp

CNAPPC_LabVillage_Spoke4_Iuav_Programma.pdf

___

 

CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO – BELLUNO | WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONI DI UNIONCAMERE, 11/06/2024

Le Camere di Commercio del Veneto organizzano un webinar di presentazione del nuovo Portale Agevolazioni, sviluppato da Unioncamere nazionale con Innexta, per il supporto alle imprese e agli aspiranti imprenditori sulla finanza agevolata.

L’evento si terrà online martedì 11 giugno 2024 dalle 14:30 alle 16:30 circa, con programma:
• 14.30: Saluti istituzionali di apertura
• 14.40: Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata - Roberto Brero e Jacopo Chiari, Innexta
• 15.00: Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio, a cura di Warrant Hub
• 15.35: Le misure per l'innovazione: il Piano Transizione 5.0 - Francesco Colli, Dintec
• 15.55: Le misure per l'internazionalizzazione - Valeria Centinaro, Promos Italia
• 16.15: Q&A

Iscrizioni al seguente link:

https://register.gotowebinar.com/register/5876184203432072025

CFP non previsti.

___

 

FONDAZIONE INARCASSA | CORSO ONLINE SU GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP) E CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM), SCADENZA ISCRIZIONI 30/06/2024 E COMPLETAMENTO ENTRO IL 31/12/2024

Si informa che è possibile sino al 30 giugno 2024 iscriversi al corso realizzato in modalità Fad asincrona dal titolo “GPP e CAM 2024” della Fondazione Inarcassa. Il termine ultimo per completare le lezioni e conseguire l’attestato finale sarà invece il 31 dicembre 2024.

Il Corso, si svolgerà in modalità e-learning, su piattaforma fornita dalla Fondazione Inarcassa e darà diritto al rilascio di n. 13 CFP agli Architetti e agli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa.

Con il contributo di esperti in strategie di sostenibilità ambientale, si approfondiranno gli argomenti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), dei Green Public Procurement (GPP) e il loro ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’Economia Circolare in Italia.

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

https://fondazioneinarcassa.it/it/green-public-procurement-criteri-ambientali-minimi-ledilizia

___

 

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE ALTO ADRIATICO | BANDI DI CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER UN POSTO DI DIRIGENTE TECNICO E UN POSTO DI ALTA PROFESSIONALITÀ

Si informa che sono stati pubblicati due bandi di concorso per titoli ed esami per un posto di Dirigente tecnico (scadenza 24/06/2024) e un posto di Alta professionalità (scadenza 27/06/2024) indetti dall'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

Tutti i documenti sono disponibili nel sito web: www.distrettoalpiorientali.it nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, oppure nel portale inPA – Portale del Reclutamento ai seguenti link:

https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/2231a10c81e649be860c5419e2f9e575

- https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/e8f2489f1609440aba5bc9532e4ed0b6

___

 

CNAPPC | CIRCOLARI E PORTALE AWN

Si segnalano le seguenti comunicazioni pervenute dal CNAPPC:

- Circolare n. 69_608_2024 - PROGETTO FUTURA: L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI Concorsi per la realizzazione di nuovi edifici scolastici

Circolare n. 69_608_2024 SCUOLA FUTURA - graduatorie.pdf

- Circolare n. 77_676_2024 - Convegno on line “Tutela e Sicurezza del costruito storico” – 4 giugno 2024

Circolare 77_Convegno Online 4_06_24_ATE-CNAPPC-CNI

Programma Convegno Tutela e Sicurezza del Costruito Storico_4Giu2024


Si invitano inoltre gli iscritti a visitare con regolarità il portale del CNAPPC www.awn.it dove è possibile prendere visione delle attività in corso, dei documenti utili alla professione, dei servizi forniti dal Consiglio Nazionale (es. convenzioni), degli atti dei convegni e delle conferenze nazionali, le varie pubblicazioni, le news ecc.

___

Martedì, 14 Maggio 2024 15:10

NOTIZIE 08 | 2024

INDICE

COMUNE DI BELLUNO | QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI PER LA REDAZIONE DEL PUMS E L’AGGIORNAMENTO DEL PGTU

REGIONE VENETO | AVVISO PER LA RACCOLTA DI CANDIDATURE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI SOGGETTI IDONEI AD ESSERE NOMINATI NEI COLLEGI CONSULTIVI TECNICI DA ATTIVARSI DA PARTE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

REGIONE VENETO | MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA MAPPATURA DI OPPORTUNITÀ INSEDIATIVE E DI INVESTIMENTO IN VENETO

ORDINE INGEGNERI BELLUNO | AGGIORNAMENTO COORDINATORI PER LA SICUREZZA - ASPP/RSPP E FORMATORI - EROGAZIONE N°3 MODULI DA 4 ORE CAD. IN FORMATO DI SEMINARIO, MAGGIO-LUGLIO 2024 IN PRESENZA A BELLUNO

MUSEO DELL’OCCHIALE | CONVEGNO “BIOPLASTICHE STORICHE, CELLULOIDE E NUOVI POLIMERI ECO-FRIENDLY”, 31/05/2024 PIEVE DI CADORE

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

___

 

COMUNE DI BELLUNO | QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI PER LA REDAZIONE DEL PUMS E L’AGGIORNAMENTO DEL PGTU

Gli uffici comunali di Belluno stanno predisponendo l’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (PGTU) e la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) del Comune.

Per arricchire il quadro conoscitivo di riferimento posto alla base delle scelte strategiche di pianificazione della mobilità, si chiede di compilare il “Questionario sulla mobilità a Belluno”, una indagine composta da 47 domande, completamente anonima e raggiungibile al link:

https://www.redasengineering.it/survey/index.php?r=survey/index&sid=586244&lang=it

In allegato la comunicazione ricevuta e il cartello informativo appositamente predisposto dal Comune.

Comune di Belluno_LETTERA_PROT_2024_21751.pdf

Comune di Belluno_cartello info questionario.pdf

___

 

REGIONE VENETO | AVVISO PER LA RACCOLTA DI CANDIDATURE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI SOGGETTI IDONEI AD ESSERE NOMINATI NEI COLLEGI CONSULTIVI TECNICI DA ATTIVARSI DA PARTE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Si trasmette in allegato l’avviso pervenuto da FOAV per conto della Regione Veneto, finalizzato alla raccolta di candidature per la formazione di un elenco di soggetti idonei ad essere nominati quali componenti di parte nei Collegi Consultivi Tecnici da attivarsi da parte della Direzione Infrastrutture e Trasporti.

Il termine (prorogato) per la presentazione delle candidature è giovedì 16/05/2024.

L’avviso e i relativi atti sono altresì consultabili al link: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=10265

Regione Veneto_Avviso Infrastrutture e Trasporti.pdf

Regione Veneto_proroga scadenza_Avviso Infrastrutture e Trasporti.pdf

___

 

REGIONE VENETO | MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA MAPPATURA DI OPPORTUNITÀ INSEDIATIVE E DI INVESTIMENTO IN VENETO

Con Deliberazione della Giunta regionale n. 376 del 9 aprile 2024 è stato approvato l’Avviso “Manifestazione di interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di investimento in Veneto”, con cui la Regione del Veneto intende procedere alla rilevazione sul territorio regionale di “opportunità di insediamento”, costituite da aree edificabili ed edifici esistenti a vocazione produttiva, di proprietà pubblica o privata, da poter promuovere presso nuovi possibili investitori, anche esteri, attraverso iniziative dedicate, quali la pubblicazione su portali istituzionali regionali e la loro valorizzazione in occasione di iniziative di promozione su scala regionale, nazionale e internazionale.

L’iniziativa in oggetto, rivolta a Cittadini, Imprese ed Enti pubblici, oltre a consentire la costruzione di un’offerta di investimento ampia e strutturata da presentare agli investitori nazionali ed esteri, quale leva per lo sviluppo economico e competitivo del Veneto sul piano internazionale, potrà costituire un utile punto di partenza per la definizione di un sistema efficace di strumenti, come semplificazioni amministrative ed incentivi economici, volti a supportare le imprese che intendono investire e produrre in Veneto.

I soggetti che intendano aderire alla Manifestazione di interesse potranno presentare l’istanza relativa all’opportunità di insediamento da loro proposta mediante la compilazione di un modulo online al link: https://forms.gle/uXiqq24Fuf96SFEk8 e con successiva trasmissione dello stesso all’indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le specifiche tecniche relative ai requisiti delle opportunità di insediamento, la documentazione da allegare al modulo di adesione e le precise modalità di presentazione del medesimo sono riportate nell’Allegato A alla DGR n.376/2024, pubblicato nella pagina dedicata del sito della Regione:

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=10225

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare gli uffici della Regione Veneto, Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese ai numeri: 041 - 279 5847/5879 e a mezzo e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

___

 

ORDINE INGEGNERI BELLUNO | AGGIORNAMENTO COORDINATORI PER LA SICUREZZA - ASPP/RSPP E FORMATORI - EROGAZIONE N°3 MODULI DA 4 ORE CAD. IN FORMATO DI SEMINARIO, MAGGIO-LUGLIO 2024 IN PRESENZA A BELLUNO

Si divulga il progetto di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro concertato dall'Ordine Ingegneri di Belluno con i tecnici del servizio SPISAL provinciale.

Gli incontri - secondo argomenti meglio specificati in allegato - intendono approfondire le tematiche inerenti:

- i Piani Mirati di Prevenzione adottati da SPISAL con particolare focus relativo all'edilizia e ai cantieri di Cortina 2026;

- la sorveglianza sanitaria con informazioni aggiornate relativamente all'andamento delle malattie professionali e alle pressioni sulla salute emergenti;

- le responsabilità, l'adozione di sistemi di gestione, la responsabilità amministrativa (D.Lgs 231/01), le opportunità di adesione a campagne di intervento contro le malattie non trasmissibili.

Si anticipa che gli appuntamenti non saranno attivati con meno di 15 iscritti; il costo unitario di ogni seminario sarà pari a 40,00€ (importo comprensivo di IVA 48,80€).

Consigliere di riferimento presso l’Ordine Ingegneri di Belluno: ing. M. Donata Casarotti.

Iscrizioni:

www.isiformazione.it

-offerta formativa per Ingegneri

-selezionare Ordine Belluno

-mostra eventi

-iscrizione

CFP riconoscibili: 4 per ogni seminario, da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia “Corsi abilitanti anche di aggiornamento”

Programma: vedere allegato.

Ordine Ing. BL_Locandina 12 ORE Aggiornamento sicurezza cantieri 2024.pdf

___

 

MUSEO DELL’OCCHIALE | CONVEGNO “BIOPLASTICHE STORICHE, CELLULOIDE E NUOVI POLIMERI ECO-FRIENDLY”, 31/05/2024 PIEVE DI CADORE

La curatrice del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore invita al Convegno “Bioplastiche storiche, celluloide e nuovi polimeri eco-friendly” che si terrà venerdì 31 maggio 2024 dalle ore 14:00 presso il Museo stesso in via Arsenale 15 a Pieve di Cadore.

Per l’evento non sono previsti CFP, in allegato la locandina con il programma e un pulsante attivo per poter procedere alla registrazione.

Museo Occhiale_convegno_programma.pdf

Per informazioni:

Elena Maierotti (Curatrice)

Fondazione Museo dell'Occhiale onlus

Via Arsenale 15

32044 Pieve di Cadore (BL)

+39.0435.500213

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.museodellocchiale.it

 

___

 

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si inoltra la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:

- Principali scadenze dal 16 maggio al 15 giugno 2024

SCA_Circolare mensile scadenze_maggio 2024

___

Martedì, 07 Maggio 2024 13:02

NOTIZIE 07 | 2024

INDICE

BELLUNO TECNOLOGIA-ORDINE PERITI BELLUNO | CORSO FORMATIVO “IO HO SPIEGATO, TU HAI CAPITO?” GESTIRE E OTTIMIZZARE LA FORMAZIONE IN CAMPO SICUREZZA”, MAGGIO-GIUGNO 2024

REGIONE VENETO | CICLO DI WEBINAR "INCONTRANDO IL TERRITORIO BACK TO THE FUTURE. L’INFORMAZIONE GEOGRAFICA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE", MAGGIO-SETTEMBRE 2024

OAPPC TREVISO | DISPONIBILE IL SEMINARIO ONLINE “ETICA DELL'ECCELLENZA PER TECNICI - PER UNA CARRIERA PROFESSIONALE DI SUCCESSO”, 2 CFP DEONTOLOGICI

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

CNAPPC | CIRCOLARI

___

 

BELLUNO TECNOLOGIA-ORDINE PERITI BELLUNO | CORSO FORMATIVO “IO HO SPIEGATO, TU HAI CAPITO?” GESTIRE E OTTIMIZZARE LA FORMAZIONE IN CAMPO SICUREZZA”, MAGGIO-GIUGNO 2024

Belluno Tecnologia e l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Belluno organizzano un corso formativo (a pagamento) dal titolo: “IO HO SPIEGATO, TU HAI CAPITO?” GESTIRE E OTTIMIZZARE LA FORMAZIONE IN CAMPO SICUREZZA, strutturato in 4 incontri in presenza per un totale di 24 ore che si terrà presso l’Aula Corsi di Belluno Tecnologia/Ordine Periti in Piazza dei Martiri, 34 – Belluno nelle seguenti giornate:

22/05/2024 dalle 14.00 alle 18.00,

31/05/2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00,

07/06/2024 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00,

15/06/2024 TAVOLA ROTONDA dalle 09.00 alle 13.00.

Il corso è valido per il rilascio dell'attestato:

- di aggiornamento RSPP (ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’accordo Conf. Stato Regioni del 07.07.2016);

- di aggiornamento Coordinatore della Sicurezza (ai sensi dell’all. XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’accordo Conf. Stato Regioni del 07.07.2016);

- di qualifica di formatore in ambito di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.L. 06.03.2013

L’iscrizione deve avvenire entro le ore 12:00 di lunedì 20 maggio 2024, tramite invio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  della scheda allegata debitamente compilata anche per la parte della privacy.

Numero massimo di partecipanti: 35.

CFP riconoscibili: massimo 24 (1/ora di presenza, minimo obbligatorio previsto), da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia “Corsi abilitanti anche di aggiornamento”

Programma e scheda d’iscrizione: vedere allegato.

Corso_Formare_formatori_locandina.pdf

___

 

REGIONE VENETO | CICLO DI WEBINAR "INCONTRANDO IL TERRITORIO BACK TO THE FUTURE. L’INFORMAZIONE GEOGRAFICA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE", MAGGIO-SETTEMBRE 2024

La Regione Veneto, attraverso la Direzione Pianificazione Territoriale, riveste da alcuni decenni il ruolo di produttore di dati geografici, in forza della Legge n. 28 del 1976 (Formazione della Carta Tecnica Regionale), a cui si accompagna il compito di gestire, assieme alla Direzione ICT e Agenda Digitale,  il patrimonio informativo attraverso l’Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) realizzata secondo i principi della Direttiva del Parlamento Europeo n. 2007/2/CE INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe).

Negli ultimi anni il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali.

Da queste considerazioni prende spunto l’iniziativa di proporre una serie di eventi di comunicazione che descriveranno i molteplici campi di interesse dell’informazione geografica e le prospettive di sviluppo; lo scopo dell’iniziativa tuttavia non si limita alle pur opportune istanze di formazione e informazione, ma si pone anche l’obiettivo di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella nostra Regione.

Il programma prevede la realizzazione di un ciclo di 4 webinar e di un seminario conclusivo in presenza nella Città di Treviso, rivolto agli ordini professionali, le imprese di settore, i dipendenti pubblici di tutti i livelli della PA centrale e locale e le realtà accademiche e di ricerca.

Programma sintetico delle iniziative

Webinar 7 maggio 2024_L’IDT della Regione del Veneto, nuovi contenuti e sviluppi innovativi

Webinar 14 maggio 2024_La ricerca applicata per l’informazione geografica

Webinar 28 maggio 2024_Spatial Data Infrastructure per l’Urbanistica: Veneto Territorio Sostenibile

Webinar 4 giugno 2024_A.I. e dati geografici: verso un nuovo paradigma

Evento in presenza a Treviso 19 settembre 2024_I database geografici comunali: interoperabilità, sostenibilità e creazione di servizi per cittadini e imprese

Struttura dei webinar

Ogni webinar avrà la durata di 120 minuti articolati in 6 presentazioni frontali di 15 minuti seguite da un dibattito conclusivo con uno o due ospiti e si svolgerà con la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata.

Per informazioni e iscrizioni, si rimanda a:

Regione del Veneto

Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici, Demanio

Direzione Pianificazione Territoriale

Calle Priuli – Cannaregio, 99 | 30121 Venezia

Tel. 041 279 2561

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CFP riconoscibili: 1/ora di presenza, da richiedere mediante istanza di autocertificazione su https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia “Corsi o seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni…”; (solo per l’evento conclusivo in presenza a Treviso, ci si riserva di far sapere se l’Ordine territorialmente competente -OAPPC TREVISO appunto- riconoscerà e caricherà direttamente i CFP ai partecipanti o saranno anche questi ultimi da richiedere mediante istanza di autocertificazione).

In allegato si trasmette la locandina degli eventi.

Locandina Ciclo di eventi Reg. Veneto.pdf

___

 

OAPPC TREVISO | DISPONIBILE IL SEMINARIO ONLINE “ETICA DELL'ECCELLENZA PER TECNICI - PER UNA CARRIERA PROFESSIONALE DI SUCCESSO”, 2 CFP DEONTOLOGICI

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha pubblicato sulla propria piattaforma dedicata alla Formazione Professionale la videoregistrazione del seminario sulle tematiche riguardanti l’ETICA DELL'ECCELLENZA PER TECNICI - Per una carriera professionale di successo che si è svolto il 29 dicembre 2023 in modalità webinar.

Per iscriversi, selezionare il corso alla seguente pagina: https://archlearning.it/xlp-elenco-corsi/

Per gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso e degli altri Ordini APPC della regione del Veneto la partecipazione è gratuita utilizzando, al momento dell’acquisto, il codice: HDGA22CV

Per tutti gli altri professionisti il costo è di € 10.00 +IVA da versare come indicato in piattaforma all’atto dell’iscrizione. Eventuali pagamenti non dovuti non potranno essere restituiti.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP obbligatori relativi alle materie deontologiche, se fruito integralmente, caricati direttamente dall'Ordine Architetti PPC di Treviso su su https://portaleservizi.cnappc.it/

Coloro che avessero già seguito l'evento frontale e che seguiranno questa videoregistrazione non avranno diritto ai crediti formativi.

Si anticipa inoltre che il 20 giugno 2024 lo stesso relatore ing. Michele Rossi terrà, presso la sede dell’Ordine Architetti PPC di Treviso ed in contemporanea web, il corso deontologico:

AVERE SUCCESSO NELLA PROFESSIONE - STRATEGIE PRATICHE

___

 

SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI

Si inoltra la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:

- Ravvedimento speciale in scadenza al 31 maggio 2024

SCA Ravvedimento speciale scadenza 31-05-2024.pdf

___

 

CNAPPC | CIRCOLARI

Si segnala la seguente Circolari del CNAPPC:

- Circolare n. 60 del 24/04/2024 “Premi Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024”

Circolare n. 60_549_2024  Lancio Premi.pdf

549_2024 All.to 1 - CNAPPC_Bando-Premi-2024.pdf

___

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

MANUTENZIONE E RESTAURO DEI SISTEMI ETICS

Normative di riferimento, manutenzione ordinaria e straordinaria, nuove proposte di finitura

giovedì 09 maggio 2024, ore 14:00-18:00

Sala riunioni del Ristorante Nogherazza, via Gresane 78 Castion - Belluno

https://maps.app.goo.gl/aoMpP3BaTjh7xWBs9

CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri

 

Programma

13:30 | Registrazione dei partecipanti

14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti

ing. Paolo Alberto Sicuso: product manager DAW Italia

Simone Castelli: product manager linea ETICS Daw Italia

Innovazione tecnologica nel settore dell'edilizia professionale per la manutenzione e il restauro dei sistemi ETICS

-Normativa di riferimento

-Resistenza al fuoco

-Sistemi e prodotti per la manutenzione e il restauro in grado di garantire il massimo standard qualitativo

Coffee Break

-Recupero dei danni da grandine

-Finiture speciali

-Finiture lapidee ed elementi modulari Meldorfer

18:00 | Dibattito e Conclusioni

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 08.05.2024) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=665&ordine=BL

 

 

Lunedì, 22 Aprile 2024 06:06

VARIAZIONE ORARIO SEGRETERIA

OAPPC BELLUNO | CHIUSURA SEGRETERIA VENERDÌ 26/04/2024 E VARIAZIONE ORARI MARTEDÌ 30/04/2024

Si comunica che la segreteria rimarrà chiusa venerdì 26 aprile 2024.

La settimana dal 29 aprile al 3 maggio osserverà il seguente orario di apertura al pubblico

lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 9:00-11:00 (martedì pomeriggio chiuso)

Pagina 6 di 73

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni