
Super User
Deontologia
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 02/12/2024
Il nuovo Codice Deontologico sostituisce, mantenendone invariato l’impianto generale, il Codice entrato in vigore il 1° gennaio 2014 al termine della importante fase di riforma che ha determinato grandi novità per il sistema professionale.
Tra il 2014 e il 2017 si sono insediati i nuovi Consigli di Disciplina e sono state avanzate numerose proposte di modifica da parte degli Ordini, Federazioni e Consulte.
Il gruppo operativo deontologia, istituito nel 2016 dal Consiglio Nazionale congiuntamente con l’Ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini, ha effettuato l’importante attività di “manutenzione del Codice” proprio partendo da quei contributi e integrandoli con i correttivi ritenuti utili per snellire il testo e con nuove previsioni funzionali all’impianto generale.
Il processo di revisione è stato particolarmente articolato per garantire il costante coinvolgimento di tutte le componenti del sistema ordinistico. Le elaborazioni del Gruppo Operativo deontologia sono state discusse in Consiglio Nazionale, nel Tavolo di Lavoro ordinamento e successivamente in Delegazione Consultiva a base regionale, per giungere alla votazione della Conferenza degli Ordini nella seduta del 16 giugno 2017, nel corso della quale sono stati presentati e votati specifici ulteriori emendamenti.
Un percorso di elaborazione complesso che consente di ritenere il presente Codice Deontologico il risultato di un ampio e consapevole processo partecipativo su una materia, quella deontologica, centrale per l’esercizio dell’attività professionale nella tutela dell’interesse pubblico.
I nuovi articoli fanno riferimento alle specifiche esigenze di:
disciplinare l’attività del professionista impegnato in operazioni di volontariato;
richiamare alcune specifiche situazioni di incompatibilità di legge;
sottolineare l’importanza e le responsabilità dei componenti dei Consigli / Collegi di Disciplina;
ribadire la centralità dell’autonomia di giudizio, tecnica e intellettuale dei professionisti dipendenti.
Il nuovo Codice Deontologico, approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 10 ottobre 2024, è entrato in vigore dal 2 dicembre 2024.
CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 02/12/2024
Allegato 1
___
(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 30/04/2021 AL 01/12/2024
(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/09/2017 AL 29/04/2021
(Superato) CODICE DEONTOLOGICO IN VIGORE DAL 01/01/2014 AL 31/08/2017
iM@teria
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DEL CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI P.P.C.
iM@teria https://imateria.awn.it
Accesso Centralizzato ai Servizi (parte evidenziata in grigio)
Richiesta delle nuove credenziali al primo accesso,
successivamente Autenticazione
Adempimenti
L’aggiornamento e sviluppo professionale continuo è un obbligo sancito dall’art. 7 del D.P.R. 7 Agosto 2012 n. 137, che riguarda chi esercita una professione, con il fine di “garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell’utente e della collettività, e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo professionale”.
A disciplinare quanto riguarda l’attuazione del sopraccitato articolo del D.M. 137/2012, sono il Regolamento (Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo, in attuazione dall’art. 7 del D.P.R. 7 Agosto 2012 n. 137) e le Linee guida (Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo).
2° TRIENNIO FORMATIVO 2017-2019
In riferimento al triennio formativo 2017-2019, è necessario entro il 30/06/2021 aver acquisito 60 CFP totali di cui 48 di Formazione ordinaria + 12 CFP di Deontologia e Discipline ordinistiche (nonché il recupero dell'eventuale debito formativo relativo al primo triennio 2014-2016 già sanzionato dal Consiglio di Disciplina).
La violazione dell'obbligo formativo costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9 del Codice Deontologico.
Oltre la suddetta data, le posizioni che risulteranno irregolari verranno comunicate al Consiglio di Disciplina per i conseguenti provvedimenti e come previsto dalla delibera del Cosiglio dell'Ordine n.147 del 18/04/2019, ad avvenuta comunicazione dell’esito del giudizio disciplinare da parte del Consiglio di Disciplina, l'iscritto inadempiente sarà tenuto al versamento di € 200,00 quali "Diritti di segreteria per procedimenti disciplinari riguardanti l’inosservanza dell’obbligo formativo", vedasi a riguardo:
-Linee Guida Formazione
-Codice Deontologico in vigore dal 01/01/2014 al 31/08/2017, Codice Deontologico in vigore dal 01/09/2017 al 29/04/2021, Codice Deontologico in vigore dal 30/04/2021
-Delibera dell'Ordine Architetti P.P.C. Belluno n.147 del 18/04/2019
Offerta formativa:
fare riferimento alla piattaforma iM@teria del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.
https://imateria.awn.it Accesso Centralizzato ai Servizi (parte evidenziata in grigio)
dove è possibile:
-verificare il numero di crediti raggiunto;
-fruire di una vasta offerta formativa su scala nazionale, con diversi eventi gratuiti selezionando fra i corsi disponibili la voce ORDINE PROVINCIALE "ARCHITETTI Belluno";
-richiedere, tramite autocertificazione, l’attribuzione di crediti formativi per le attività indicate al punto 6.7 delle Linee guida.
---
SUPERATO
1° TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016
Dal 1° gennaio 2014 gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, iscritti all’albo, ai sensi del D.P.R. n.137/2012 hanno l’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo e devono pertanto acquisire 60 crediti formativi professionali (CFP) di cui 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche nel triennio 2014-2016.
Per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione all’albo l’obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età.
A tal fine trovate in allegato:
- Lettera dell’Ordine prot. n. 670 del 04/10/2016
- Allegato 1, Nuovo Testo art. 9 Codice Deontologico
- Allegato 2, Schema esemplificativo applicazione delle sanzioni disciplinari per mancanze connesse all’obbligo di aggiornamento professionale continuo
- Allegato 3, Sanzioni estratto Linee Guida
La Segreteria rimane a disposizione per ogni eventuale delucidazione nei seguenti giorni e orari:
lunedì 10-12 | martedì 15-17 | mercoledì chiuso | giovedì 10-12 | venerdì 10-12 | Tel. 0437.950270 fax 0437.950279 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link utili:
- iM@teria https://imateria.awn.it/custom/imateria/ Accesso Centralizzato ai Servizi
Offerta formativa su scala nazionale, dove è possibile consultare il monte crediti raggiunto, chiedere il riconoscimento crediti per mostre, corsi abilitanti, monografie, eventuali esoneri e, per i neo-iscritti, l’inizio dell’obbligo formativo
- Ordine APPC BL http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Offerta formativa proposta dall’Ordine APPC di Belluno
- FOAV | Ordine APPC VE http://www.ordinevenezia.it/formazione/corsi/
Offerta formativa messa a disposizione dalla FOAV sulla piattaforma dell’Ordine di Venezia
CONSIGLIO TRASPARENTE


Come usiamo i cookies
I cookies servono a migliorare i servizi che ti offriamo. Alcuni sono strettamente necessari alla funzionalità del sito, mentre altri consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente.
I cookies strettamente necessari permettono di
- Ricordare il contenuto del tuo carrello
- Ricordare a che punto dell'ordine sei arrivato
I cookies funzionali servono a:
- Ricordare i tuoi dati di accesso
- Offrirti una navigazione sicura dopo l'accesso
- Garantire un aspetto coerente al sito web
- Supportare il sistema di chat in tempo reale
I cookies a scopo prestazionale permettono di:
- Ottimizzare le prestazioni del sito web riducendo i tempi di caricamento delle pagine che visiti
- Migliorare l'esperienza dell'utente
I "targeting cookies" sono utilizzati per:
- Permetterti di usare le funzioni "condividi" e "mi piace"
- Inviare informazioni ad altri siti web per la personalizzazione delle rispettive inserzioni pubblicitarie
Esempi di impiego
I cookies servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio:
- Rendono possibili determinati servizi, come il pagamento, che altrimenti non funzionerebbero.
- Consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività.
- Riconoscono che hai già fornito un nome utente e una password quando hai eseguito l'accesso al sistema, così non devi ripetere l'operazione per ogni pagina web richiesta.
- Calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce.
- Analizzano i dati per aiutarci a capire in che modo utilizzi i servizi pubblici online così possiamo migliorarli.
Se non ci autorizzi a usare i cookies, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto.
Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.
Puoi anche trovare ulteriori informazioni sui cookies e su come gestirli consultando il sito www.aboutcookies.org o cliccando su “Aiuto” nel menu del tuo browser.
Eventi In Manutenzione
Stiamo aggiornando i nostri sistemi,
le iscrizioni agli eventi verranno rese disponibili entro fine giornata.
FAQ_11 | Come può adempiere agli obblighi formativi un iscritto dipendente pubblico?
Come specificato al punto 5.6 delle Linee Guida gli iscritti dipendenti pubblici devono sottoporre all’autorizzazione dell’Ordine i progetti di formazione predisposti dai propri datori di lavoro, che saranno valutati in termini di crediti formativi, in conformità alle Linee Guida e al Regolamento.
FAQ_10 | I corsi abilitanti al ruolo di coordinatore alla sicurezza sono validi ai fini del riconoscimento dei crediti formativi?
Sì. Come indicato al punto 5.3 bis delle Linee Guida è prevista l’elargizione di n. 20 cfp (n. 15 cfp nel triennio 2014-16) per il corso di 120 ore; di n10 cfp (n. 1 cfp per ogni modulo di 4 ore) per i corsi di aggiornamento di 40 ore.
FAQ_9 | L’obbligo formativo riguarda tutti gli iscritti?
Sì. Sono previsti alcuni esoneri nei casi indicati punto 7 delle Linee Guida. Il Consiglio dell’Ordine, su domanda dell’interessato, può esonerare anche parzialmente l’iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa nei casi di: maternità per un anno formativo; malattia grave, infortunio, assenza dall’Italia che determinino l’interruzione dell’attività professionale per almeno sei mesi; altri casi di documentato impedimento derivante da cause di forza maggiore. Si evidenzia che l’obbligo cessa comunque al compimento del 70° anno di età per chi ha almeno 20 anni di iscrizione all’Ordine. L’esonero deve essere richiesto con apposita domanda al Consiglio dell’Ordine, il quale si esprime con delibera consiliare motivata.