
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 13 | 2025
INDICE
OAPPC BL | CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA
CNAPPC | FORMAZIONE: NUOVO LINK PIATTAFORMA E NUOVE LINEE GUIDA DAL 01/09/2025
ASSOCIAZIONE VILLE E PALAZZI LUCCHESI | BANDO “PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI 2025”
OAPPC MILANO | X EDIZIONE “PREMIO BAFFA RIVOLTA”
FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA | SUMMER SCHOOL “LE DISCIPLINE DEL COMPORRE”, 13-14/09/2025 REGGIO EMILIA
EDILSOCIALNETWORK | FIERA INTERNAZIONALE “B-CAD BUILDING – CONSTRUCTION – ARCHITECTURE – DESIGN”, 19-21/09/2025 ROMA
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI
___
OAPPC BL | CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA
Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 4 a venerdì 22 agosto compresi. Si riaprirà con il consueto orario da lunedì 25 agosto 2025.
___
CNAPPC | FORMAZIONE: NUOVO LINK PIATTAFORMA E NUOVE LINEE GUIDA DAL 01/09/2025
Il Consiglio Nazionale Architetti P. P. C. comunica il nuovo link della propria piattaforma dedicata alla formazione professionale continua: https://gcfp.cnappc.it/
Il nuovo indirizzo, gestito da un nuovo fornitore tecnologico, sostituisce il precedente portaleservizi.cnappc.it mantenendo le stesse credenziali, funzionalità, ambiente operativo e interfaccia utente.
Inoltre, si trasmettono in allegato, per opportuna conoscenza, le Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo - Testo vigente dal 1° gennaio 2024 con modifiche a partire dal 1° settembre 2025 (che interessano solo le richieste di accreditamento da parte di enti terzi).
CNAPPC-NUOVE LINEE GUIDA FORMAZIONE IN VIGORE DAL 01-09-2025.pdf
___
ASSOCIAZIONE VILLE E PALAZZI LUCCHESI | BANDO “PREMIO NAZIONALE VILLE LUCCHESI 2025”
Si divulga il bando del “Premio Nazionale Biennale Ville Lucchesi 2025”, scaricabile al link:
https://www.villeepalazzilucchesi.it/eventi?tipo=PREMIO
Alla stessa pagina è disponibile il modulo di adesione e sempre lì saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti.
___
OAPPC MILANO | X EDIZIONE “PREMIO BAFFA RIVOLTA”
L'Ordine degli Architetti PPC di Milano ha pubblicato, lo scorso 4 giugno, il bando della decima edizione del “Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta” con cui rinnova l'impegno verso la ricerca e il dibattito sul social housing a livello europeo.
Sono ammessi i progetti costruiti e consegnati tra il gennaio 2020 e il dicembre 2024 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea, Regno Unito e Svizzera. La documentazione per candidare il progetto alla 1° fase deve essere caricata online entro il 10 settembre 2025.
Tutte le informazioni sono presenti sul sito:
https://premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it
___
FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA | SUMMER SCHOOL “LE DISCIPLINE DEL COMPORRE”, 13-14/09/2025 REGGIO EMILIA
Si trasmette in allegato il programma della Summer School / LE DISCIPLINE DEL COMPORRE, che la Fondazione Architetti Reggio Emilia, di concerto con l'Ordine Architetti PPC Reggio Emilia ha organizzato per il 13-14 settembre 2025, presso il Parco Innovazione di Reggio Emilia dove ha la Sede.
Si tratta di un tema di ricerca innovativo volto a indagare i rapporti esistenti tra Musica, Architettura e Matematica, che mostrerà quanto molte cose date per scontate sono in realtà dovute a questi rapporti. Un programma con docenti universitari, ricercatori ed esperti che potrà essere molto utile alla crescita culturale ed alla competenza degli architetti iscritti agli Ordini di tutta Italia.
Il programma prevede inoltre attività collaterali quali una visita guidata all'architettura contemporanea di Reggio Emilia (Reggiane Parco Innovazione e Reggio Children).
La partecipazione è prevista in presenza con lo scopo di facilitare gli incontri e lo scambio culturale tra le persone, ma è possibile anche seguire uno dei due moduli on line.
Locandina Summer School Reggio Emilia.pdf
___
EDILSOCIALNETWORK | FIERA INTERNAZIONALE “B-CAD BUILDING – CONSTRUCTION – ARCHITECTURE – DESIGN”, 19-21/09/2025 ROMA
Si condivide l'invito di Edilsocialnetwork a partecipare alla prossima edizione della manifestazione fieristica internazionale “B-CAD Building – Construction – Architecture – Design”, che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 presso il Roma Convention Center “La Nuvola”.
L'evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento professionale per tutti gli attori della filiera, del mondo dell'architettura, del design e delle costruzioni, riunendo le più importanti realtà di rilevanza nazionale e internazionale.
Qui il link da cui scaricare i biglietti di ingresso gratuiti: https://www.bcadexpo.it/biglietti-orari-info/
___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI
Si inoltrano le seguenti comunicazioni da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
- Differimento per il 2025 del termine di pagamento delle imposte
Circolare SCA 12-2025_Differimento 2025 del termine di pagamento imposte.pdf
- Principali scadenze dal 16 luglio al 15 agosto 2025
Circolare SCA_Principali scadenze_luglio-agosto 2025.pdf
CHIUSO PER FERIE
SEGRETERIA OAPPCBL | CHIUSURA PER FERIE 4-22 AGOSTO 2025
Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 4 a venerdì 22 agosto 2025
Si riaprirà con il consueto orario lunedì 25 agosto 2025 (ore 9:00-11:00).
ARCHITETTURA TRA LE VETTE - Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina
ATTENZIONE!
A causa degli attuali problemi di viabilità sui collegamenti da e per Cortina d’Ampezzo (transito consentito sulla SS 51 di Alemagna al massimo sino alle ore 20,00), si comunica che l’Evento ARCHITETTURA TRA LE VETTE, programmato per venerdì 18 luglio 2025 -ore 18:00-20:00- è stato anticipato con svolgimento dalle ore 15:30 alle 17:30.
-------------------------------------------------------------------------------------
Nell’ambito di CULTURAL OLYMPIAD,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Confrestauro e The Plan,
e con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo e dell’Ordine Architetti PPC Belluno, presenta:
TAVOLA ROTONDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
ARCHITETTURA TRA LE VETTE
Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina
venerdì 18 luglio 2025, ore 15:30-17:30
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
Obiettivi
Progettare e costruire in contesti montani comporta l’esplorazione dell'architettura alpina.
Si discuterà di soluzioni innovative che rispettano l'ambiente naturale, promuovendo la sostenibilità e l'integrazione paesaggistica.
Questa Tavola Rotonda si pone la centro di un progetto più ampio dal titolo:
"Architettura e Restauro per il Futuro: Un Percorso di Valorizzazione Culturale verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026" che propone la creazione di un dialogo continuo tra passato, presente e futuro dell'architettura e del restauro in Italia, coinvolgendo una vasta rete di professionisti, studenti e cittadini. Con ciò, si mira a costruire una consapevolezza diffusa sull'importanza di preservare e innovare il nostro patrimonio architettonico, lasciando un segno tangibile in occasione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Il progetto "Architettura e Restauro per il Futuro" si articola in due eventi, il primo a Cortina e il secondo conclusivo nel 2026 a Milano, per esplorare il ruolo dell'architettura e del restauro nel contesto contemporaneo, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all'inclusione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in linea con i valori delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026.
Programma
15:00 | Registrazione dei partecipanti
15:30 | Introduzione
-Alberto Rui, Presidente Confrestauro
Saluti istituzionali
-On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Ricerca, Camera dei Deputati (in collegamento)
-Sen. Luca De Carlo, Presidente IX Commissione
-Fabio Massimo Saldini, Commissario Straordinario di Governo per le opere olimpiche 2026 e Amministratore Delegato SIMICO 2026
-Fabrizio Magani, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura
-Fabiola De Battista, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Belluno
-Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina
Modera
-Manuelita Maggio, Setteluci
Panel discussion
-Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino
-Giuseppe Cangialosi, Fondatore MZC +
-Luigi Fumagalli, Fondatore Atelier Verticale
-Tommaso Tommasi, Architettura Tommasi
-Nicola Zucca, Fondatore Hara Life
17:30 | Conclusioni
A seguire Light Cocktail
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro venerdì 18/07/2025 ore 12:00, accedendo al direttamente al link:
https://www.theplan.it/whats_on/architettura-e-restauro-per-il-futuro-the-plan-confrestauro
Disponibilità massima di posti: 75
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione
(In allegato la locandina con il programma e i vecchi orari, in attesa di ricevere dagli organizzatori quella aggiornata...)
Eventi CORTINA DESIGN WEEKEND 2025 - CAPSULE - Moduli Esplorativi per lo Spazio della Montagna
Nell’ambito di CORTINA DESIGN WEEKEND 2025,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Cortina for Us, il Comune di Cortina d’Ampezzo con i propri partner,
e con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC Belluno e della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, presenta:
CAPSULE - Moduli Esplorativi per lo Spazio della Montagna
11-12-13 luglio 2025
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
In allegato programma generale
Oltre agli eventi di seguito descritti, sono programmate altre attività collaterali o eventi a tema.
Per approfondimenti si rimanda alla lettura del programma completo allegato.
--------------------------
TAVOLA ROTONDA 1
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
CAPSULA APERTA. CELLULA TOTIPOTENTE. MODULO INTEGRATO
Dialoghi a cura di Dolomiti Contemporanee - Un talk su visioni spaziali e moduli eterodossi
venerdì 11 luglio 2025, ore 10:00-12:00
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 09/07/2025, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
Disponibilità massima di posti: 70
--------------------------
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LEGNO COSTRUIRE ABITARE. IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE: DALL’ATTACCO A TERRA ALLA COPERTURA
a cura di Riwega in collaborazione con Lattoneria Schiavon
sabato 12 luglio 2025, ore 09:00-12:00
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 09/07/2025, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
Disponibilità massima di posti: 70
--------------------------
TAVOLA ROTONDA 2
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
ARCHITETTURE PER L’HOSPITALITY E INFRASTRUTTURE NEL PAESAGGIO: AVANGUARDIA E TRADIZIONE PER UN RINNOVAMENTO SOSTENIBILE
Dialoghi a cura di The Plan
sabato 12 luglio 2025, ore 18:15-20:15
Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
Modalità di iscrizione
L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 09/07/2025, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
Disponibilità massima di posti: 70
-------------------------
VISITA GUIDATA
EX VILLAGGIO ENI DI EDOARDO GELLNER - Corte di Cadore
Progetto Borca guiderà i partecipanti alla scoperta del Villaggio e delle sue architetture
domenica 13 luglio 2025, ore 10:00-11:00
Colonia Villaggio Eni - Ex Villaggio Eni - Borca di Cadore (BL)
CFP: 1 per iscritti Ordine Architetti PPC mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma CNA
L’iscrizione è aperta a tutti, accedendo al sito Cortina Design Weekend al link:
https://www.cortinadesignweekend.cortinaforus.it/convegno-cdw25/
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE QUADRIENNIO 2025/2029
Si comunica che il giorno 18/07/2025 alle ore 9:45 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno si è riunito il seggio elettorale per la proclamazione degli eletti, a seguito del raggiungimento del quorum con la 2^ votazione (date: 14-17/07/2025). Hanno votato complessivamente 135 iscritti.
Si trasmettono di seguito gli esiti dello scrutinio.
SEZIONE A (CANDIDATI) | VOTI RICEVUTI |
ZANNONI Paola | 88 |
ALPAGO-NOVELLO Alberto | 84 |
SORAVIA Laura (n. 593) | 80 |
DEL ZENERO Tommaso | 69 |
BORTOLUZZI Enrico (n. 594) | 57 |
NILANDI Marco | 55 |
DE BON Daniele | 52 |
DE CIAN Tiziano | 43 |
SILVESTRI Jacopo Niccolò | 42 |
PICCIN Ambra | 28 |
SEZIONE B (NON CANDIDATI) | VOTI RICEVUTI |
BONI Marta | 10 |
ZANGRANDO Stefania | 8 |
VASCELLARI Nicola | 5 |
SPOSATO Andrea | 2 |
MARRA Alessio | 1 |
FRIGIMELICA Francesca | 1 |
BARDIN Lucia | 1 |
VETTORE Elena | 1 |
GHANEM Luca Talal | 0 |
FABRIS Federico | 0 |
COSTELLA Enrico | 0 |
RISULTANO ELETTI:
ZANNONI Paola
ALPAGO-NOVELLO Alberto
SORAVIA Laura (n. 593)
DEL ZENERO Tommaso
BORTOLUZZI Enrico (n. 594)
NILANDI Marco
DE BON Daniele
DE CIAN Tiziano
BONI Marta
Il 7 settembre 2025 scadrà il mandato dell’attuale Consiglio dell’Ordine.
In data 26 giugno 2025 il Consiglio dell’Ordine ha indetto le elezioni per il quadriennio 2025/2029 e, come quasi tutti gli Ordini d’Italia, ha ritenuto necessario ricorrere alla votazione in modalità telematica per incentivare e agevolare la partecipazione degli iscritti nell’esercizio del proprio diritto di voto nonché per ragioni di risparmio economico e organizzativo rispetto alle votazioni in presenza.
Le votazioni si terranno a partire dall’11 luglio 2025.
Per la validità di ciascuna votazione è necessario raggiungere i quorum specificati sotto, invitando gli iscritti al termine di ogni votazione a seguire gli aggiornamenti su questa pagina.
Pubblichiamo di seguito l'avviso di convocazione delle elezioni inviato via PEC a tutti gli iscritti aventi diritti al voto AVVISO DI CONVOCAZIONE ELEZIONI
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 4 luglio 2025 MODELLO CANDIDATURA
Come comunicato in data 07/07/2025 (lettera in allegato)
LE CANDIDATURE PERVENUTE ENTRO I TERMINI SONO 10
elencate in ordine di lettera estratta dal Presidente di Seggio a cominciare dalla “Z” (come previsto dall’art. 1 comma 5 delle “Regole applicative ed integrative in materia di candidature…”).
SEZIONE A (è possibile esprimere da 1 a 8 voti di preferenza):
1. ZANNONI Paola
2. ALPAGO-NOVELLO Alberto
3. BORTOLUZZI Enrico (n. 594)
4. DE BON Daniele
5. DE CIAN Tiziano
6. DEL ZENERO Tommaso
7. NILANDI Marco
8. PICCIN Ambra
9. SILVESTRI Jacopo Niccolò
10. SORAVIA Laura (n. 593)
SEZIONE B (è possibile esprimere 1 solo voto di preferenza):
NESSUN ARCHITETTO IUNIOR ha presentato manifestazione di candidatura, pertanto ciascun iscritto alla sezione B è eleggibile.
In riferimento al Regolamento del CNAPPC approvato con Delibera n.1560 in data 13/11/2024 recante "Norme per le elezioni con modalità telematiche e per la tutela di genere" è consentito esprimere massimo 5 preferenze per ciascun genere maschile/femminile.
CALENDARIO DELLE VOTAZIONI
1^ VOTAZIONE (quorum 50%: 220 voti)
- 1° giorno venerdì 11 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 2° giorno sabato 12 luglio 2025 ore 10.00-18.00
2^ VOTAZIONE (quorum 25%: 110 voti)
- 1° giorno lunedì 14 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 2° giorno martedì 15 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 3° giorno mercoledì 16 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 4° giorno giovedì 17 luglio 2025 ore 10.00-18.00
3^ VOTAZIONE (nessun quorum)
- 1° giorno venerdì 18 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 2° giorno sabato 19 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 3° giorno lunedì 21 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 4° giorno martedì 22 luglio 2025 ore 10.00-18.00
- 5° giorno mercoledì 23 luglio 2025 ore 10.00-18.00
INVITIAMO AL VOTO TUTTI GLI ISCRITTI AVENTI DIRITTO!
Evidenziamo che a ogni votazione le schede votate con quorum non raggiunto NON VALGONO PER LA VOTAZIONE SUCCESSIVA
ISTRUZIONI DI VOTO: TUTORIAL VOTAFACILE https://youtu.be/SVWUnTgPgPI
Il link per la piattaforma di voto e le credenziali di accesso sono state inviate via PEC giovedì 10/07/2025.
Le stesse credenziali rimarranno valide per ogni votazione
(non verranno re-inviate)
NOTIZIE 12 | 2025
INDICE
CFS - ANCE BELLUNO | INCONTRO FORMATIVO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI, NOVITA’ SULLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO, 27/06/2025
DOLOMITI UNESCO | CONVEGNO L’ALTRA MONTAGNA, NARRAZIONI DI COMUNITA’ PER UN TURISMO SOSTENIBILE, 27/06/2025
CNAPPC | PRESENTAZIONE DEL NUOVO SITO WEB DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE, PRESIEDUTO DAL PROF. CARLOS MORENO, IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO, 03/07/2025
CNAPPC | CONVEGNO INTERNAZIONALE EFFICIENZA E SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI: L'ECCELLENZA TECNOLOGICA ITALIANA, 03/07/2025
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI
___
CFS - ANCE BELLUNO | INCONTRO FORMATIVO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI, NOVITA’ SULLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO, 27/06/2025
Si trasmette in allegato la locandina dell’evento formativo organizzato da Scuola Edile e Ance Belluno dal titolo “Nuovo Accordo Stato Regioni, Novità sulla formazione per la sicurezza del lavoro” che si terrà venerdì 27 giugno 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l’aula magna della Scuola Edile a Sedico BL.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeqHnem90i011ZdVohwAQO4TSNLlpr2FXH3kUIQv5PYLkn-3Q/viewform
Locandina
___
DOLOMITI UNESCO | CONVEGNO L’ALTRA MONTAGNA, NARRAZIONI DI COMUNITA’ PER UN TURISMO SOSTENIBILE, 27/06/2025
Si trasmette in allegato l’invito al convegno “L'ALTRA MONTAGNA - Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile” che si terrà venerdì 27 giugno 2025 alle ore 14.30 a Pordenone, presso l’Auditorium della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia in Largo San Giorgio n. 12 (ex Sala Consigliare della Provincia di Pordenone).
Si parlerà di turismo sostenibile e di comunicazione turistica e verranno presentati gli esiti del progetto “L’Altra Montagna”, che ha coinvolto negli scorsi anni quattro comunità friulane (Claut, Forni di Sopra, Forni di Sotto e Val Colvera) per una narrazione alternativa della montagna, incentrata sulla sostenibilità e sul coinvolgimento delle comunità locali.
L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Fondazione Dolomiti UNESCO e l’Associazione Isoipse di Belluno.
Ulteriori informazioni al link https://www.dolomitiunesco.info/attivita/altra-montagna-pordenone-27-giugno
Locandina
___
CNAPPC | PRESENTAZIONE DEL NUOVO SITO WEB DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE, PRESIEDUTO DAL PROF. CARLOS MORENO, IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO, 03/07/2025
Giovedì 3 luglio, alle ore 14.30 avrà luogo la presentazione del nuovo sito web in oggetto.
Sarà una occasione per illustrare, grazie anche alla partecipazione del Comitato Scientifico Internazionale e del suo presidente, Carlos Moreno, le potenzialità del nuovo sito web, quale luogo di raccolta delle più innovative esperienze nazionali e internazionali sul futuro della pianificazione urbana e territoriale.
Obiettivo del nuovo sito web è di promuovere e favorire, a livello nazionale e internazionale discussioni, approfondimenti, dibattiti e formulazione di proposte in materia di governo del territorio a partire dai disegni di legge in materia di rigenerazione urbana attualmente in discussione in Commissione Ambiente del Senato.
Ai lavori parteciperà, in presenza, anche il senatore Roberto Rosso, relatore della legge, che ci aggiornerà sugli ultimi sviluppi del testo unificato degli otto disegni di legge, da lui redatto e adottato dalla Commissione Ambiente lo scorso mese di settembre.
La partecipazione in presenza, fino ad esaurimento posti, dovrà essere confermata all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 2 luglio, mentre per la partecipazione online sarà possibile collegarsi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1743676356286097750
CFP 1
Locandina
___
CNAPPC | CONVEGNO INTERNAZIONALE EFFICIENZA E SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI: L'ECCELLENZA TECNOLOGICA ITALIANA, 03/07/2025
Il CNAPPC in co-organizzazione con PIARC Italia, Anas S.p.A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto dell’Università di Roma La Sapienza, presenta il convegno internazionale “Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana”. Finalità del Convegno è quella di creare un momento di confronto, nell’ambito del quale fornire supporto ai gestori di settore, in considerazione dell’imminente termine imposto dalla EC, relativo all’adeguamento agli standard di sicurezza delle gallerie di lunghezza superiore ai 500 metri e appartenenti alla rete stradale transeuropea (Dlgs 264 del 2006).
Parteciperanno al dibattito, alcuni rappresentanti del MIT, i vertici di Anas S.p.A. ed esperti del mondo accademico e privato del settore delle infrastrutture e dei trasporti.
Il convegno si terrà presso l’Università La Sapienza (San Pietro in Vincoli), Facoltà d’Ingegneria Aula 1, il 3 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
CFP 3
Iscrizioni (Sez. Crediti formativi professionali per ARCHITETTI) al link https://piarc-italia.it/efficienza-e-sicurezza-nelle-gallerie-stradali-leccellenza-tecnologica-italiana/
Locandina
___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONI
Si inoltrano le seguenti comunicazioni da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
Il differimento per il 2025 del termine di pagamento delle imposte
Circolare SCA n. 12/2025
Le novità relative alle prestazioni sanitarie intervenute a seguito dei recenti provvedimenti normativi o di prassi, in particolare in merito a:
-divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
-invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria con cadenza annuale dal 2025
-precisazioni in merito al trattamento IVA delle prestazioni di chirurgia e medicina estetica
Circolare SCA n. 13/2025
Le comunicazioni previste per il credito d'imposta Transizione 4.0 per il 2025
Circolare SCA n. 14/2025
Convegno INERVENIRE SUGLI INTONACI STORICI SECONDO PRASSI DI QUALITÀ RISCOPERTE NELLA TRADIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il C.F.S. Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno, organizza un Corso di 24 ore e un Convegno di 2 ore, sul tema degli INTONACI TRADIZIONALI.
Negli ultimi decenni molte superfici antiche sono state compromesse da interventi inadeguati: materiali inadatti, tecniche invasive, perdita di traspirabilità, danneggiamento delle finiture originarie. Oggi più che mai è urgente tornare a prassi di qualità, fondate su conoscenze artigianali, materiali compatibili e rispetto del contesto storico.
CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione
INERVENIRE SUGLI INTONACI STORICI SECONDO PRASSI DI QUALITÀ RISCOPERTE NELLA TRADIZIONE
sabato 28 giugno 2025, ore 16:30-18:30 presso la Mostra dell’Artigianato città di Feltre, Sala degli Stemmi, Piazza Maggiore - Feltre (BL)
L’accesso alla Mostra dell'Artigianato città di Feltre è gratuito fino alle ore 17.00
CFP 2 per iscritti Ordine Architetti PPC
Programma
16:00 | Ritrovo e Registrazione dei partecipanti
16:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
arch. Luca Scappin
Misurare la qualità degli interventi sulle facciate storiche
Giorgio Berto, artigiano stuccatore
Casi di recupero e valorizzazione con metodi legati alla tradizione
arch. Francesco Doglioni
L'affresco, l'intonaco rifinito e il "grezzo nobile": le superfici per conservare l'immagine composita di Feltre
18:30 | Dibattito e Conclusioni.
Modalità di iscrizione
Evento gratuito previa iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire entro venerdì 27.06.2025 al link https://forms.gle/KkB1B5ayX12u9BfS6
Disponibilità massima di posti in presenza: 50
Corso SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZIONALI DEI CENTRI STORICI DEL VENETO: RIVESTIMENTI IN SABBIA, IN COCCIOPESTO, IN MARMORINO
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il C.F.S. Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno, organizza un Corso di 24 ore e un Convegno di 2 ore, sul tema degli INTONACI TRADIZIONALI.
Negli ultimi decenni molte superfici antiche sono state compromesse da interventi inadeguati: materiali inadatti, tecniche invasive, perdita di traspirabilità, danneggiamento delle finiture originarie. Oggi più che mai è urgente tornare a prassi di qualità, fondate su conoscenze artigianali, materiali compatibili e rispetto del contesto storico.
CORSO teorico e pratico
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione
SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZIONALI DEI CENTRI STORICI DEL VENETO: RIVESTIMENTI IN SABBIA, IN COCCIOPESTO, IN MARMORINO
-giovedì 26 - venerdì 27 giugno 2025, ore 09:00-13:00 e 14:00-18.00 presso il C.F.S. in via Stadio 11/A - Sedico (BL)
-sabato 28 giugno 2025, ore 09:00-13:00 presso il C.F.S. in via Stadio 11/A - Sedico (BL)
-sabato 28 giugno 2025, ore 14:30-18:30 presso la Mostra dell’Artigianato città di Feltre, Sala degli Stemmi, Piazza Maggiore - Feltre (BL)
totale 24 ore
CFP 24 per iscritti Ordine Architetti PPC - Presenza 100%
Programma
Ogni giornata prevede una parte teorica e una parte pratica con esecuzione individuale
Parte teorica
arch. Luca Scappin
-Materiali, lavorazioni e superfici degli intonaci in calce
-Le tradizioni degli intonaci a Venezia e nel Veneto: i tipi di intonaco in sabbia, in aggregato lapideo (marmorini), in cocciopesto e le relative forme di degrado
-Criteri e modalità di conservazione e integrazione di intonaci storici
-Il disegno architettonico dei fronti e il controllo del dettaglio, dal riconoscimento alle modalità di intervento
-Efficienza, protezione e durata delle finiture di tipo tradizionale per i nuovi intonaci
-Campionamento degli intonaci storici e descrizione mediante compilazione di scheda specifica
Parte pratica - Workshop
Giorgio Berto, artigiano-stuccatore
-Materiali e strumenti degli intonaci in calce
-Realizzazione di campioni di intonaco in sabbia, in cocciopesto e in aggregato lapideo - marmorino
-Realizzazione di campioni con trattamenti a finta lavorazione lapidea e finitura con pigmenti.
Modalità di iscrizione
Evento gratuito previa iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 18.06.2025 al link Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Disponibilità massima di posti in presenza: 10
NOTIZIE 11 | 2025
INDICE
ORDINE INGEGNERI BELLUNO | EVENTI FORMATIVI 12/06/2025 E 20/06/2025
DOLOMITI UNESCO | INCONTRO GARANTIRE LA SALUTE LONTANO DAGLI OSPEDALI, 13/06/2025
FONDAZIONE OAPPC MILANO | CICLO FORMATIVO ARCHITETTI MILANESI – V, 17/06-07/10/2025
PROVINCIA DI BELLUNO | AVVISO RACCOLTA DI CANDIDATURE PER IL COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA ENTRO IL 19/06/2025
PAYSAGE | SIMPOSIO INTERNAZIONALE CITY'SCAPE 19 E 20 GIUGNO 2025
CNAPPC | QUESTIONARIO INFORMATIVO SULLO STATO DELL'ARTE DEL BIM E DIGITALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE, COMPILAZIONE ENTRO IL 30/06/2025
CNAPPC | PREMI ARCHITETTO/A ITALIANO/A 2025 E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA, SCADENZA CANDIDATURE 05/09/2025
CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO, FAD ASINCRONI SUL PORTALESERVIZI
ORDINE APPC AGRIGENTO - CNAPPC | PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA MATITA D’ORO DEL MEDITERRANEO, CHIUSURA ISCRIZIONI 21/07/2025 ORE 12
FONDAZIONE INARCASSA | CORSI FAD DI LINGUA SPAGNOLA E INGLESE BUSINESS PER ARCHITETTI E INGEGNERI
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI DI ARCHITETTURA ANDAREA PALLADIO | CORSO PALLADIO 2025
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
___
ORDINE INGEGNERI BELLUNO | EVENTI FORMATIVI 12/06/2025 E 20/06/2025
Si comunica che l’Ordine degli Ingegneri di Belluno ha organizzato i seguenti eventi formativi:
-12/06/2025, Il lavoro e le malattie. Il rischio chimico (aggiornamento sicurezza cantieri), dalle ore 14 alle ore 18 presso la Sala Conferenze dell’Ordine Ingegneri in Piazza dei Martiri 2 a Belluno
Iscrizioni aperte fino a oggi 11/06/2025 al link https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Belluno
CFP 4 mediante autocertificazione sul Portaleservizi CNAPPC Tipologia a) Corsi abilitanti anche di aggiornamento
-20/06/2025, Tecnologie innovative per l'impermeabilizzazione in presenza di falda e per il sostegno degli scavi, dalle ore 14 alle ore 18 presso la Sala Convegni Villa Pat di Sedico (BL)
Iscrizioni aperte fino al 16/06/2025 al link https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Belluno
CFP 3 mediante autocertificazione sul Portaleservizi CNAPPC Tipologia t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi (Ordine Ingegneri BL)
___
DOLOMITI UNESCO | INCONTRO GARANTIRE LA SALUTE LONTANO DAGLI OSPEDALI, 13/06/2025
Si trasmette in allegato l’invito al secondo incontro della IX edizione Dolomiti Mountain School che si terrà a Comeglians (UD) venerdì 13 giugno 2025 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la Sala teatrale L’Alpina di Comeglians, sul tema GARANTIRE LA SALUTE LONTANO DAGLI OSPEDALI.
Iscrizioni entro giovedì 12 giugno 2025 alle ore 14.00 al link https://www.carnia.comunitafvg.it/it/servizi-online-1386/d2025-dms-del-13-giugno-2025-comeglians-47006
___
FONDAZIONE OAPPC MILANO | CICLO FORMATIVO ARCHITETTI MILANESI – V, 17/06-07/10/2025
Dal 17 giugno al 7 ottobre 2025 si terranno i nuovi incontri organizzati dall’Ordine APPC e dalla Fondazione di Milano dedicati al tema del “Moderno”. Gli interventi tratteranno il lavoro di architetti che, in modi diversi, hanno contribuito nel loro insieme all'elaborazione di un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo. Gli incontri si svolgeranno in modalità frontale, in via Solferino 17 a Milano e in webinar, online, in diretta.
Tutte le informazioni al link https://ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/copia-di-architetti-milanesi-v-edizione-cb3eb
CFP 3 a incontro - 12 complessivi
___
PROVINCIA DI BELLUNO | AVVISO RACCOLTA DI CANDIDATURE PER IL COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA ENTRO IL 19/06/2025
La Provincia di Belluno informa che è sato pubblicato l’Avviso per la raccolta di candidature per il Comitato Tecnico Provinciale VIA. Gli interessati aventi i requisiti stabiliti potranno inviare alla Provincia le proposte di candidatura entro il giorno 19 giugno 2025 secondo le modalità specificate nell’Avviso.
L’Avviso e gli allegati sono pubblicati al link https://www.provincia.belluno.it/news-info/avviso-pubblico-per-la-nomina-dei-componenti-del-comitato-tecnico-via-della-provincia-di-belluno
___
PAYSAGE | SIMPOSIO INTERNAZIONALE CITY'SCAPE 19 E 20 GIUGNO 2025
Si comunica che l’evento City'Scape Award & Symposium 2025 organizzato da PAYSAGE in collaborazione con il CNAPPC e patrocinato dall’Ordine APPC di Belluno, si svolgerà il 19 e 20 giugno alla Triennale di Milano.
Programma e informazioni sono disponibili al link https://paysage.it/wp-content/uploads/2025/06/Anteprima-programma_CityScape-25.pdf
L’iscrizione è gratuita al link https://paysage.it/iscrizione-cityscape25/
___
CNAPPC | QUESTIONARIO INFORMATIVO SULLO STATO DELL'ARTE DEL BIM E DIGITALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE, COMPILAZIONE ENTRO IL 30/06/2025
Si comunica che il Consiglio Nazionale con il supporto dei Gruppi Operativi “Lavori Pubblici” e “Concorsi”, coordinati dal Consigliere Segretario arch. Tiziana Campus, ha predisposto un questionario di screening sul processo di digitalizzazione e informatizzazione dell’attività professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani.
Tale iniziativa nasce alla luce delle innovazioni introdotte dal D. Lgs. n. 36/2023, con decorrenza 1° gennaio 2025, e prevede la diffusione di un questionario informativo anonimo, volto a rilevare, su scala nazionale, lo stato dell’arte dell’applicazione e della conoscenza del Building Information Modeling (BIM).
L’indagine, estesa a tutta la platea degli iscritti agli Ordini territoriali, consentirà di acquisire un quadro aggiornato circa la diffusione e l’utilizzo effettivo del BIM sia nell’ambito della libera professione sia nella pubblica amministrazione.
I risultati raccolti permetteranno al Consiglio Nazionale e agli Ordini territoriali di pianificare e attuare iniziative informative e formative mirate, volte a garantire non solo l’adeguamento agli obblighi normativi, ma anche a sostenere i colleghi nel colmare eventuali lacune conoscitive e nel promuovere un costante aggiornamento professionale.
Si invitano pertanto tutti gli iscritti a compilare, entro il 30 giugno p.v., il questionario disponibile all’indirizzo https://www.awn.it/survery/index.php?survey=6 .
La compilazione del questionario è completamente anonima.
___
CNAPPC | PREMI ARCHITETTO/A ITALIANO/A 2025 E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA, SCADENZA CANDIDATURE 05/09/2025
Si trasmette in allegato il bando dei Premi 2025 che intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone. Possono partecipare le professioniste ed i professionisti che hanno realizzato interventi volti al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, interventi trasformativi di contesti geografici fragili, progetti che abbiano saputo dialogare con la città e sviluppato un approccio innovativo per la comunità alla quale sono diretti.
La premiazione avrà luogo a Venezia durante la ‘Festa dell’Architetto’ che si terrà il 31 ottobre 2025 nella sede centrale della Biennale di Venezia: Cà Giustinian.
Il lavoro delle colleghe e dei colleghi, che parteciperanno ai Premi e saranno selezionati dalla giuria, verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 10, diffusa in Italia e a livello internazionale.
Si ricorda che ai Premi possono partecipare tutte e tutti le/i professioniste/i Architette/i PPC di ogni età e che per le professioniste ed i professionisti “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025”.
Informazioni e allegati al link https://premi.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2025/home
La piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è il 5 settembre alle ore 12.00.
___
CNAPPC | CICLO DI WEBINAR L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO, FAD ASINCRONI
Il Consiglio Nazionale comunica che sul Portaleservizi sono stati pubblicati i seguenti FAD Asincroni:
CNA014144-L'architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto;
CNA014147-L'architetto protagonista del cambiamento: Principio DNSH e tassonomia;
CNA014150R001 - L'architetto protagonista del cambiamento: Obiettivi ESG, politiche e strumenti per la green economy;
CNA014152R001 - L'architetto protagonista del cambiamento: Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile
Inoltre, le presentazioni utilizzate dai relatori sono a disposizione sia all’interno delle singole FAD asincrone che sull’owncloud AWN alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv
Si ricorda che i CFP per la partecipazione ai singoli FAD asincroni saranno riconosciuti solo nel caso che non siano stati già rilasciati per l’avvenuta partecipazione al corrispettivo evento in modalità sincrona.
Si segnala, inoltre che, come riportato nel portale GCFP, eventuali crediti che non fossero attribuiti contestualmente all'esito della partecipazione ed ultimazione di un corso in modalità asincrona, verranno regolarmente rilasciati entro il 30 settembre 2025. Tale slittamento temporale è dovuto ad un aggiornamento del sistema attualmente in corso.
___
ORDINE APPC AGRIGENTO - CNAPPC | PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA MATITA D’ORO DEL MEDITERRANEO, CHIUSURA ISCRIZIONI 21/07/2025 ORE 12
L’Ordine APPC di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento ed il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ha bandito il Premio internazionale di Architettura “Matita d’oro del Mediterraneo” - Prima edizione: “I luoghi di culto nel Mediterraneo”, che è stato lanciato in data 20 maggio 2025.
Chiusura delle iscrizioni e consegna elaborati, entro le ore 12,00 del: 21 luglio 2025.
___
FONDAZIONE INARCASSA | CORSI FAD DI LINGUA SPAGNOLA E INGLESE BUSINESS PER ARCHITETTI E INGEGNERI
La Fondazione Inarcassa è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi FAD di lingua spagnola e inglese business, specificamente progettati per architetti e ingegneri. L’iniziativa mira a potenziare le competenze linguistiche professionali, con particolare attenzione alle applicazioni concrete nel contesto lavorativo internazionale.
I corsi attivati sono:
-Inglese per Architetti e Ingegneri – Livello A1 (Business English Level A1)
-Inglese per Architetti e Ingegneri – Livello A2 (Business English Level A2)
-Spagnolo per Architetti e Ingegneri – Livello A1 (Español Profesional Nivel A1)
-Spagnolo per Architetti e Ingegneri – Livello A2 (Español Profesional Nivel A2)
Per i percorsi di lingua spagnola è prevista, inoltre, la possibilità di richiedere gratuitamente la certificazione linguistica conforme al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che attesta formalmente le competenze linguistiche acquisite.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025, con completamento dei corsi previsto entro sei mesi dalla data di iscrizione e comunque non oltre il 31 maggio 2026.
Informazioni e iscrizioni al link https://fondazioneinarcassa.it/fad
CFP 8 per ogni livello completato
___
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI DI ARCHITETTURA ANDAREA PALLADIO | CORSO PALLADIO 2025
Si trasmette il programma di massima del prossimo Corso dedicato all’architettura palladiana che si terrà dal 26 agosto al 1° settembre 2025.
Sono previste borse di partecipazione per studiosi meritevoli che abbiano conseguito almeno una laurea magistrale/specialistica dall’anno accademico 2015 (compreso) in poi, e non abbiano compiuto i 40 anni alla data di inizio del corso. La domanda può essere presentata entro lunedì 30 giugno compilando il modulo di iscrizione. Tariffa agevolata per gli iscritti entro domenica 6 luglio. Termine ultimo per le iscrizioni domenica 15 agosto 2025, ore 18:00.
Tutte le informazioni al link https://www.palladiomuseum.org/corsi/palladio2025
CFP 30
___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
Si inoltra la seguente comunicazione da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
-Principali scadenze dal 16 giugno al 15 luglio 2025
Convegno RESTAURI VENEZIANI AL CASTELLO DI LUSA
CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 5_Conservazione
RESTAURI VENEZIANI AL CASTELLO DI LUSA
sabato 07 giugno 2025, ore 09:00-13:00
presso il Castello di Lusa, Via Castel de Lusa 12 - Feltre (BL)
https://maps.app.goo.gl/3Pz3VRSYyPmUnyva6
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e iscritti Collegio Geometri
Programma
08:30 | Ritrovo e Registrazione dei partecipanti
09:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti
prof. arch. Mario Piana, Proto della Basilica di San Marco - Venezia
RESTAURI VENEZIANI
Il restauro della chiesa di Santa Maria dei Miracoli e del Palazzo dei Grimani a Santa Maria Formosa - Venezia
Coffee break
Laura Tomesani e Oscar Passarella, Restauratori
IL CASTELLO DI LUSA: STORIA DI UN RESTAURO E DEL SUO “OSTINATO” ARTEFICE
Lezione-racconto itinerante attraverso gli ambienti storici e le raccolte d’arte applicata ospitate nel Castello di Lusa
13:00 | Conclusioni.
Maggiori informazioni e iscrizioni entro giovedì 05 giugno 2025 al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=690&ordine=BL