Inoccasione della 6° edizione di Costruire – Salone dell'edilizia e dell'abitare, presso Longarone Fiere, si segnalano alcuni incontri:
 
- oggi venerdì 25 febbraio 2011 – ore 10:00-13:30 "La montagna, il legno: casa calore energia".
La Camera di Commercio di Belluno organizza questo incontro nell'ambitodel progetto Interreg IV Italia Austria Explore, dedicato alleimprese della filiera della costruzioni. Il progetto Explore, finanziato nell'ambito del Programma Interreg IV Italia-Austria, prevede la realizzazione, in occasione della fiera Costruire di Longarone, di incontri B2B fra imprese italiane e austriache al fine di sviluppare la cooperazione transfrontaliera tra aziende per un'edilizia sostenibile ed efficiente da un punto di vista energetico. In questo ambito il workshop vuole rappresentare un'occasione di approfondimento e di scambio delle conoscenze su uno degli argomenti riconducibili alle costruzioni in ambito alpino: l'utilizzo del legno.
 
- oggi venerdì 25 febbraio 2011 - ore 15:00-18:00 "Riqualificazione energetica e recupero edilizio architettonico in montagna: progetto Alphouse e certificazione CasaClima"
IlConsorzioCasa Concept - Consorzio tra le imprese per il risparmio energetico ha organizzato questo incontro, patrocinato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, dall'Ordine degli Ingegneri di Belluno, dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Belluno, dal Collegio dei Geometri della Provincia di Belluno, dalla Direzione Urbanistica Regione Veneto e dai ConsulentiCasaClima Provincia di Belluno. Iscrizione all'evento: https://spreadsheets1.google.com/viewform?formkey=dER6UGVwTHRGMHM0cHZzRHJHS3ZvcEE6MQ
NB: prima di inviare il modulo, stampare la pagina internet; presentandola alla biglietteria della fiera con apposto il timbro dello studio / azienda si ha il diritto di entrata gratuita a Costruire 2011 nella giornata di venerdì 25 febbraio 2011. Si allega locandina con programma.
 
- domani sabato 26 febbraio 2011 – ore 10:00 "Tecniche di Indagine - Termografia - Blower Door Test - a supporto della Diagnosi Energetica e della Qualificazione in Edilizia"
Con il patrocinio di: Longarone Fiere, Ordine degli Archittetti PPC di Belluno, Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Ordine degli Ingegneri di Belluno, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Belluno, il contributo di Settoreblu.it - Indagini Diagnostiche Strumentali, A.I.T.I.Associazione Italiana Termografia Infrarosso. Programma del Convegno e invito al link http://www.settoreblu.it/convegno
 
- domani sabato 26 febbraio 2011 – ore 15:00 "La formazione degli operatori addetti alle macchine da cantiere e le novità indotte dalla semplificazione delle procedure"
Organizzato in collaborazione tra il Collegio dei Periti Industriali, l'Associazione Belluno Tecnologia ed il C.P.T. La partecipazione è gratuita, così come l'entrata ai Padiglioni della Fiera (presentando l'invito allegato). La registrazione èobbligatoria, tramite fax o e-mail alla Segreteria del Collegio o del CPT, come da istruzioni indicate nell'invito.

Per tutti i giovani inoccupati, diplomati/laureati in ricerca di prima occupazione e/o disoccupati sta per partire un percorso formativo ad alta professionalizzazione FSE di "Tecnico addetto allo sviluppo tra le reti di impresa nel settore della bioedilizia e del risparmio energetico". Saranno ammessi 12 partecipanti sulla base di una selezione per titoli; le domande di ammissione dovranno pervenire a mano o via posta al Centro Consorzi entro venerdì 04 marzo 2011. Il corso ha una durata di 900 ore (540 teoria – 360 stage aziendale).

Giovedì 24 e venerdì 25 marzo 2011, inoltre, partirà un Corso Base Casaclima Progettisti "Costruire Intelligentemente". La durata del corso è di 16 ore, il costo è pari a 600€ + iva 20% (720€) e i posti sono limitati. Chi fosse interessato è pregato di inviare la propria pre-adesione alla Segreteria dell'Ordine degli Architetti entro venerdì 04 marzo 2011, via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.centroconsorzi.it/allegati/corsi/corso_base_progettisti_marzo_2011.pdf

Venerdì 04 marzo 2011 Prevenzioneincenditalia organizza una giornata rivolta alla prevenzione e sicurezza antincendio a Bolzano, presso la Sala Congressi della Scuola Professionale di lingua italiana, Via Santa Gertrude 3. La giornata è organizzata in due fasi:
- ore 9:30 – 12:30 seminario tecnico (contributo di partecipazione 70,00€) "La manutenzione degli impianti di rivelazione incendi secondo la norma UNI 11224 e nuovi aggiornamenti"
- ore 14:30 – 18:30 convegno gratuito "Gli impianti di rivelazione e spegnimento incendi. Obblighi normativi e legislativi per la progettazione e l'installazione".
Si prega di inviare il modulo di iscrizione allegato (da compilare in stampatello leggibile) entro lunedì 28 febbraio 2011 tramite fax al numero 02 8463225 oppure tramite e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni: Associazione Prevenzioneincenditalia, Via Medeghino 9 – 20141 Milano

t 02 45485609 | f 02 36541359 | w www.prevenzioneincenditalia.it

Da giovedì 17 a domenica 20 marzo 2011 si terranno a San Martino di Castrozza il 25° Campionato Italiano di Sci degli Architetti e il 19° Campionato Italiano di Sci degli Ingegneri. Si prega di inviare modulo allegato di iscrizione alle gare via fax allo 0439/768 814 assieme alla ricevuta di pagamento entro giovedì 10 marzo 2011.
Per programma eventi: http://www.campionatisci-ingarch.it/
Si invia in allegato il materiale riferito ai due incontri di aggiornamento professionale tenuti da Tecnojus:
- sintesi e riepilogo concettuale – questioni emerse e relative risposte – dell'incontro di aggiornamento professionale su Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) – legge 122/2010 - e su Attività Edilizia Libera – legge 73/2010 – svoltosi a Belluno il 05 novembre 2010.
- slides di riferimento all'incontro di aggiornamento professionale del 24 febbraio 2011 inerente alle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici in sede di progetto (permesso di costruire e SCIA-DIA), secondo la L.R. n. 61/85, art. 79-bis allegato A alla DGR 2774/09.

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, l'Ordine degli Ingegneri di Belluno e il Centro Studi Bellunese in collaborazione con Consorzio BIM Piave organizzano lunedì 28 febbraio 2011 | ore 9:30 – 12:30 il convegno "Le modalità di affidamento del servizio di progettazione", presso la Sala Berlendis | Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158, Belluno.
Tutti i partecipanti che avessero dei quesiti in merito all'argomento da sottoporre al relatore, Avv. Vittorio Miniero, sono pregati di trasmetterli via fax 0437 933738 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 23 febbraio 2011.
La partecipazione all'incontro è gratuita. L' iscrizione é obbligatoria e va effettuata tramite la scheda allegata da inviare via fax 0437 933738 , o via mail, preferibilmente a mezzo internet (www.centrostudibellunese.it ) cliccando sul titolo del corso entro giovedì 24 febbraio 2011.

 

Si allega la comunicazione redatta dallo Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Gianpiero Perissinotto | Monica Lacedelli riguardo alcune importanti novità riferite al nuovo elenco clienti/fornitori.
Sabato 19 febbraio 2011 – ore 14:30 il Centro Consorzi – Centro di formazione per la piccola impresa ha organizzato un incontro presso LongaroneFiere "La sicurezza nei lavori in quota sugli edifici".
Verrà distribuita a tutti i partecipanti al seminario la guida informativa a schede per l'esecuzione di piccoli lavori in quota. Si allega invito.
 
 
Per tutti i giovani inoccupati, diplomati/laureati in ricerca di prima occupazione e/o disoccupati sta per partire un percorso formativo ad alta professionalizzazione FSE di "Tecnico addetto allo sviluppo tra le reti di impresa nel settore della bioedilizia e del risparmio energetico". Saranno ammessi 12 partecipanti sulla base di una selezione per titoli; le domande di ammissione dovranno pervenire a mano o via posta al Centro Consorzi entro venerdì 04 marzo 2011. Il corso ha una durata di 900 ore (540 teoria – 360 stage aziendale).
A fine marzo, inoltre, partirà un Corso Base Casa Clima. Il costo orientativo è pari a 600€ e i posti sono limitati. Chi fosse interessato è pregato di inviare la propria pre-adesione alla Segreteria dell'Ordine degli Architetti entro venerdì 04 marzo 2011, via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infine, si informa che presso la sede del Centro Consorzi è possibile consultare le norme UNI CEI.
 
Per ulteriori informazioni: Centro Consorzi | Sede formativa Via Gresal, 5/e - Sedico
t 0437/851311 | @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | w www.centroconsorzi.it
 
La Regione del Veneto e l'Università degli Studi di Padova hanno programmato, per il lunedì 21 febbraio 2011 – ore 9:30 il convegno "L'Infrastruttura Dati Territoriali: una rete di servizi per il territorio" che si svolgerà a Padova presso la sede dell'Archivio Antico del Palazzo del Bo' dell'Università.
Nel corso del Convegno saranno presentate l'IDT della Regione del Veneto e le diverse attività che si stanno sviluppando ed è inoltre prevista la consegna, da parte del Vice Presidente della Giunta Regionale e del Magnifico Rettore dell'Università, di un "Attestato di Eccellenza" ai soggetti gestori delle stazioni GPS che collaborano al progetto "Rete di stazioni permanenti del Veneto". Si allega locandina.
 
La partecipazione al convegno è gratuita; per la registrazione http://convegnoidtveneto.it
 
Per ulteriori informazioni: Segreteria Regionale per le Infrastrutture | Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia
t 041 2792577 | f 041 279210#mce_temp_url#8 | @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 25 febbraio 2011 – ore 8:45 si terrà il convegno regionale "Un patto con l'acqua", organizzato dalla Fondazione Sorella Natura – Delegazione regione Veneto –, presso il Centro Culturale "Leonardo Da Vinci" Piazza Indipendenza - San Donà di Piave (VE)
Il convegno intende fornire un contributo allo stato dell'arte dei fiumi veneti soggetti ad esondazione (a partire dal Po fino al Tagliamento, il Piave in primis), dei riflessi che le esondazioni hanno sul territorio e sul bacino lagunare, puntando ad analizzare anche le possibili soluzioni. Si allegano locandina e programma.
 
Per ulteriori informazioni: Fondazione Sorella Natura | Delegazione Regione Veneto
t 0422 912325 | f 0422 300432 | m 348 2930588 | @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina 9 di 52

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni