Domenica, 08 Maggio 2011 11:32

CONVEGNO – CONTRACT. PER SAPERE

ADI Veneto e Trentino Alto Adige con ADI Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con FederlegnoArredo e Confindustria Veneto promuove per la prima volta ”Contract. Per sapere”, un convegno formativo che intende affrontare gli interrogativi delle aziende e dei professionisti che si avvicinano a questa opportunità di business. Il convegno si terrà a Venezia sabato 14 maggio 2011 – ore 10:00-13:00, presso il Terminal 103, già antico magazzino del porto, ora ristrutturato come spazio eventi nella storica area di Marittima, cui si accede prima di arrivare a Piazzale Roma. L’intervento speciale di Philippe Daverio aprirà il convegno in cui si confronteranno Gabriella Lojacono, docente all’Università Bocconi, Marco Piva, architetto impegnato in progetti contract di tutto il mondo, Diego Travan di Interna, imprenditore con esperienza in grandi commesse, e Fabio Bortolini di Veneto Banca, esperto in problematiche legate al credito. La Delegazione ADI promuove questo convegno come occasione di incontro con le aziende del sistema abitare e i progettisti, architetti e designer, con l’obiettivo di chiarire il significato di contract per fissare una grammatica comune.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni: Chiara Pagani | ADI Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Istituto Tecnico per Geometri “Forcellini” di Feltre in collaborazione la sede di Feltre dell’Agenzia delle Entrate organizza presso la propria aula magna “IL TECNICO INCONTRA L’AGENZIA DELLE ENTRATE”, incontri tecnici di aggiornamento in materia fiscale:
  1. martedì 10 maggio 2011 ore 9:35-11:25
    "LE SUCCESSIONI, LA VOLTURA CATASTALE, IL TESTAMENTO"

    ore 11:25-13:05

    "LA COMPRAVENDITA DI IMMOBILI: ASPETTI E CONSEGUENZE FISCALI"
  2. mercoledì 11 maggio 2011 ore 11:25-13:05
    "I PRINCIPI DEL SISTEMA TRIBUTARIO"
     
La partecipazione agli incontri è gratuita ed aperta a tutti.
Giovedì, 28 Aprile 2011 11:56

VISITA AL MUSEO DEGLI ZATTIERI DI CODISSAGO

 Il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua e il Museo degli Zattieri del Piave organizzano una visita al Museo degli Zattieri di Codissago domenica 08 maggio 2011 – ore 16:00-18:00. Il programma prevede:
- ore 16:00 | Breve introduzione al Museo in cui si illustrerà l’antica attività di fluitazione e trasporto con le zattere lungo il Piave. (20 min)
- ore 16:20 | Proiezione di un cortometraggio che illustrerà le fasi della costruzione delle zattere e che approfondirà inoltre l’importanza del trasporto fluviale attraverso il Piave, per lo sviluppo delle antiche Civiltà dell’Acqua della regione. (20 min)
- ore 16:40-17:40 | Visita guidata al Museo. (1 ora) L’ingresso al museo è di € 3,00; il numero massimo di partecipanti 40 persone.
Per prenotazioni: Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua t 041 59 06 897 | m 320 37 26 648 | @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 14 maggio – ore 17:00 avrà luogo al teatro Comunale di Treviso, Corso del Popolo 31, la Cerimonia pubblica di consegna del Premio Internazionale Carlo Scarpa 2011
Programma:
- Saluti delle autorità.
- Interventi di Marco Aime e Domenico Luciani.
- Lettura della Motivazione della giuria.
- Il sigillo di Carlo Scarpa sarà consegnato alla Municipalità di Copargo e ritirato dal sindaco Idrissou Seibou, che porterà una     sua testimonianza.
La cerimonia prevede proiezioni di immagini e filmati, con poesie e suoni dai villaggi.
Si concluderà con un brindisi.
In allegato l’invito.
Il collega Renato Damian comunica - a nome di tutto il team di progettazione - che la rivista internazionale specialistica di settore, THE PLAN architetture & tecnologies in detail, ha pubblicato l'edificio in ampliamento al liceo classico di San Vito di Cadore.
La pubblicazione è consultabile on-line cliccando qui oppure: http://theplan.it ; cliccando su: PANORAMA e poi su: Ampliamento e ristrutturazione di un Liceo Classico oppure: http://theplan.it ; cliccando su: ARCHIVIO THE PLAN e poi su: – architetto - renato damian o cristiano da rin o michael tribus – ricerca - Ampliamento e ristrutturazione di un Liceo Classico.
Le immagini apribili, si ampliano e danno accesso alla sequenza di foto e disegni.
Lunedì 16 e martedì 17 maggio 2011 – ore 9:30 si terrà il convegno internazionale "A Venezia per Venezia", in cui verranno presentati dei contributi alla conoscenza delle costruzioni di Venezia e allo sviluppo di strumenti per le attività di conservazione e di restauro, frutto della ricerca e della collaborazione tra Università Iuav, Soprintendenza ai Beni Architettonici e CO.RI.LA. Il gruppo di coordinamento scientifico e organizzativo è formato da Pierpaolo Campostrini, Renata Codello e Francesco Doglioni. Si allega invito.
 
L'iscrizione è obbligatoria; la quota di partecipazione, da versare entro mercoledì 11 maggio 2011, è di € 130,00 per studenti, dottorandi e specializzandi e di € 250,00 per professionisti e funzionari di enti; comprende: una copia dei volumi "Venezia forme della costruzione forme del dissesto" a cura di F. Doglioni e G. Mirabella e "Tecniche costruttive, dissesti e consolidamento dei campanili di Venezia" a cura di A. Lionello
e la ristorazione nel corso delle due giornate (caffè e pranzo a buffet).

 

Per ulteriori informazioni: @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 28 aprile 2011 – ore 16:00-19:00 il CUP di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona e l'Associazione culturale "EURO Verona" ha organizzato il convegno "Realtà, prospettive e futuro del sistema previdenziale italiano per i professionisti", presso la Sala Convegni di Palazzo della Gran Guardia a Verona.
Si allega programma.
Venerdì 6 maggio 2011 – ore 9:00 il Comitato Tecnico per il Paesaggio si riunirà nella terza giornata di lavoro dedicata al Piano Paesaggistico Regionale "Il Piano Paesaggistico Regionale: Natura e Forma", presso Villa Widmann di Mira (VE).
Si allega invito. 

Per ulteriori informazioni: www.ptrc.it/openwork

Domenica, 22 Maggio 2011 09:03

CORSO – CONCILIATORE PROFESSIONALE

Prosegue il percorso di formazione con una nuova edizione del corso promosso dal Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Belluno, in collaborazione con Belluno Tecnologia e coadiuvata da beta formazione.
Destinatari: in riferimento al D.M. 23 Luglio 2004 n. 222/2004, tutti i laureati in materie giuridiche ed economiche (anche con laurea triennale) nonché notai, ragionieri commercialisti e consulenti del lavoro e tutti coloro che sono iscritti ad albi o collegi professionali.
Date di svolgimento:giovedì 16, venerdì 17, sabato 18 – giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 giugno 2011 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con pausa pranzo di un'ora.
Numero massimo partecipanti: 30.
Per motivi organizzativi le iscrizioni dovranno essere effettuate telefonicamente allo 0437 25114 (ore 9:00-13:00) o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro martedì 10 maggio 2011. Per il programma del corso e tutti i dettagli relativamente ai costi si rimanda all'informativa allegata.
Sabato 16 aprile 2011 – ore 14:30 avrà luogo la presentazione dei risultati del Workshop AlpHouse presso la Sala conferenze del Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore – BL.
La Regione Veneto in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presenterà i risultati del laboratorio formativo che ha visto, dal 14 al 16 Aprile, architetti, imprese e tecnici comunali del bellunese confrontarsi sul tema del recupero degli edifici tradizionali e dell'efficienza energetica negli insediamenti alpini nelle dolomiti prendendo come "Caso Studio" il vicino insediamento storico di L'Andria e un fabbricato rurale localizzato al suo interno.
L'evento e il laboratorio sono parte delle attività del progetto AlpHouse (Interreg IIIB – Spazio Alpino) finalizzate a dare supporto a professionisti e imprese che intendono sviluppare "soluzioni specifiche da applicare alle costruzioni tradizionali alpine nell'ambito del recupero architettonico e della riqualificazione energetica" come strategia per accrescere la propria competitività distinguendosi sul mercato in quanto capaci di risolvere questioni chiave nel conflitto tra architettura tradizionale e innovazione tecnologica.
Il laboratorio e l'evento si svolgono con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO e con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Belluno, l'Associazione ArchForumBelluno e l'Università IUAV di Venezia. Al termine è previsto un piccolo rinfresco per i partecipanti.
Pagina 3 di 52

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni