
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA
In occasione della 13ma Biennale di Architettura di Venezia, dal 28 al 30 settembre 2012 Landscape Stories dà il via ad un workshop fotografico con un grande nome della fotografia italiana ed internazionale: Massimo Siragusa.
ETERNITY NOW è il tema del laboratorio: un'indagine sugli aspetti contemporanei della città lagunare. http://landscape-stories-workshop.tumblr.com/
La location che ospiterà l'evento sarà la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
In allegato tutte le informazioni in dettaglio.
MASTER DEL DESIGN IN MONTAGNA
Sabato 03 novembre 2012 prenderà l'avvio il Master del Design in Montagna, presso il Campus Universitario di Feltre.
Il Master è di II livello, aperto ai laureati con curriculum idoneo e anche, solo per corsi singoli o come uditori, anche ai non laureati, purché valutati positivamente dalla commissione giudicatrice. Essendo dedicato anche ai lavoratori, le lezioni avranno luogo principalmente nel weekend, nei giorni di sabato e domenica, con qualche pausa. Il calendario completo, come ogni altra informazione relativa al Master, è disponibile nell'allegato alla pagina: http://www.newdesignvision.eu/
Il bando per l'ammissione (con specifiche da pag. 85) è, invece, disponibile qui: http://www.iuav.it/Didattica1/master/SI-SEGNALA/aperti-i-t/BANDO-MASTER-12-13.pdf
CONCORSO DI IDEE | INARCASSA
Si trasmette in allegato l'avviso del concorso di idee bandito da Inarcassa, per l'individuazione della migliore proposta progettuale per la riqualificazione dell'atrio di ingresso della palazzina B e degli spazi esterni del complesso oggi sede degli uffici di Inarcassa e delle modalità di collegamento/accesso/transito tra gli edifici A e B della propria Sede.
Sono ammessi ingegneri ed architetti iscritti ad Inarcassa, di età non superiore ad anni 35, alla data di scadenza del presente bando, singoli od associati, con posizione contributiva regolare.
Termine per la presentazione degli elaborati: mercoledì 31 ottobre 2012 – ore 12:00.
CORSO | GLI EDIFICI IN LEGNO
La Fondazione architetti della provincia di Treviso organizza per martedì 9 ottobre 2012 – 9:00-12:30 / 14:00-18:30, presso la Sala Meeting del Centro Direzionale Centro Marca Banca di Treviso, il corso "Gli edifici in legno: caratteristiche e vantaggi di un sistema costruttivo antisismico, sostenibile, a basso consumo energetico e di elevato comfort acustico".
La parte teorica sarà accompagnata da alcuni esempi di recente realizzazione (in particolare l'Auditorium del Castello di L'Aquila, progettato da Renzo Piano) e verrà illustrato l'unico sistema di certificazione degli edifici in legno attualmente esistente recentemente promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e sviluppato da ARCA Casa Legno in collaborazione con il Distretto Tecnologico Trentino.
La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria entro il 01 ottobre 2012. La quota di adesione è pari a 75,00€ + iva.
COMUNE DI BELLUNO | AGGIORNAMENTO MODULISTICA
Si comunica che dal 04 agosto 2012 è stato reso disponibile nella sezione Modulistica del sito tematico Edilizia - Urbanistica del Comune di Belluno, all'indirizzo http://edilizia.comune.belluno.it/modulistica#tab14-permesso_di_costruire, il modello (aggiornato a giugno 2012) da utilizzare per la presentazione di istanze di rilascio di Permesso di costruire.
Inoltre, dal 10 agosto 2012 sono stati resi disponibili i seguenti modelli aggiornati e perfezionati:
V22 - Ulteriori imprese esecutrici - Trasmissione documentazione D.Lgs
81/08 art.90 comma 9
V11 - Modifica dell'impresa costruttrice
V13 - DIA e SCIA - Trasmissione documentazione D.Lgs 81/08 art.90 comma 9 e Terre e rocce da scavo
V06 - Comunicazione Inizio Lavori PdC
V16 - INTERCALARE DITTE ESECUTRICI
SCIA1 - Modulo SCIA
SCIA2 - Modulo S.C.I.A. per Impianti Pubblicitari ed Insegne
P01 - Modulo P.D.C relativo alle insegne ed impianti pubblicitari (in alternativa alla SCIA)
ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA.
AGENZIA DEL TERRITORIO – COMUNICAZIONI #2
Si allegano le seguenti comunicazioni pervenute dall'Agenzia del Territorio:
- nota prot. 5794 del 13/08/12 con allegati, relativa alla trasmissione telematica degli atti notarili e delle domande di voltura.
- nota prot. 5764 del 10/08/12 con allegati, relativa al riconoscimento requisiti ruralità.
- nota prot. 3741 del 29/05/12 con allegato, relativa all'accertamento degli immobili posti in aree cimiteriali o adiacenti ad esse.
COMUNICAZIONE STUDIO ASSOCIATO DI CONSULENZA AZIENDALE LACEDELLI | PERISSINOTTO
Si invia la circolare sul DL Sviluppo - conversione in legge, redatta dallo dallo Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Lacedelli | Perissinotto.
LECTURE GIANCARLO IUS DI ARCHITETTURA 2012
In occasione delle giornate di pordenonelegge.it sarà presentata la prima edizione della LECTURE GIANCARLO IUS DI ARCHITETTURA 2012 organizzata dall' Associazione Amici di P.Ar.Co. che intende ricordare la figura di Giancarlo Ius, scomparso nel 2008 alla vigilia della sua elezione a Presidente dell'UIA.
L'Associazione e l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pordenone hanno organizzato l'incontro: "Juhani Pallasmaa - La sensualità della materia. Immaginazione materiale, apticità e tempo" giovedì 20 settembre 2012 - ore 17:30, presso la Galleria d'Arte Contemporanea "Armando Pizzinato", in viale Dante n. 33 - Pordenone
Nell'occasione l'Autore Juahani Pallasmaa presenterà il suo ultimo libro "Frammenti" con saggi inediti scelti per la manifestazione.
FORUM INTERNAZIONALE | ECOtechGREEN. CITY+LANDSCAPE. NUOVI PAESAGGI URBANI PER LA CITTÀ ATTIVA
Si allega il programma del Forum Internazionale che PAYSAGE - in collaborazione con PadovaFiere - organizzerà venerdì 14 settembre 2012 - ore 9:30 e che darà diritto a un accesso privilegiato agli iscritti dell'Ordine di Belluno linkando su "ISCRIVITI".Con la mail di conferma che si riceverà una volta effettuata l'iscrizione, ci si potrà presentare alle casse e avere uno sconto sulla quota d'ingresso.
Si mette in evidenza l'intervento del Vice Presidente Amelia Cassol, nella Sezione "La voce delle professioni – L'impegno nel paesaggio della Commissione FOAV EquA", di cui è responsabile l'Ordine degli Architetti di Belluno.
DC NEXT | APERTURA DEL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DI CASSO
Sabato 15 settembre 2012 sarà inaugurato il Nuovo Spazio espositivo di Casso (Erto e Casso, Pn).
L'ex scuola elementare della frazione, chiusa dal giorno del Vajont, riapre, con un progetto che lega l'arte contemporanea al territorio. L'arte, e la cultura, portano un nuovo stimolo, guardando avanti, al futuro, e non al solo passato. In allegato, una prima presentazione del progetto, che Dolomiti Contemporanee ha proposto e sviluppato, su una base d'apertura e rinnovamento, in sintonia con l'Amministrazione di Erto e Casso.