Martedì, 23 Ottobre 2012 14:06

NOVECENTO. ARCHITETTURE E CITTA' DEL VENETO

Si trasmette l’invito alla presentazione del libro “NOVECENTO. ARCHITETTURE E CITTA' DEL VENETO” e all’inaugurazione della MOSTRA DELLE ARCHITETTURE CENSITE PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO DEL VENETO, DISEGNI E MODELLI DELL’ARCHIVIO PROGETTI, UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA che si terranno giovedì 25 ottobre 2012, a partire dalle ore 10.00 presso l’Università IUAV di Venezia, ex Cotonificio veneziano a Dorsoduro 2196, Venezia.

Gli eventi sono collaterali della 13. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.

Martedì, 23 Ottobre 2012 14:10

CONVEGNO “MONTAGNA FUTURA”

Sabato 27 ottobre alle ore 10.00 presso la sede di Longarone Fiere – Arredamont  a Longarone (BL) sarà presentato lo "studio ricerca" riguardante le antiche costruzioni rurali adibite a stalla-fienile, costruite totalmente o prevalentemente in legno. L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada con il contributo della Fondazione Cariverona.

Lo studio si basa sulla ricognizione nel territorio del Comelico e Sappada di circa 1200 siti edificati o già edificati. Di questi, circa 800 sono stati selezionati per questa ricerca.

L’obiettivo è di fornire un contributo affinché la popolazione e soprattutto i giovani si riapproprino del valore identitario di questi edifici favorendo la conservazione dell'eredità storica per un nuovo e diverso modo di abitare. Lo studio ha sancito la necessità di specifici metodi per l’analisi dell’esistente e la programmazione del recupero con un diverso approccio al rilievo e al progetto per:

•          la conoscenza puntuale di tutte le componenti costitutive dell'edificio;

•          archiviare a futura memoria la documentazione comprovante l'integrale consistenza dell'edificio nel momento del rilevamento;

•          programmare con cognizione di causa le riparazioni e sostituzioni necessarie al recupero;

•          inserire le aggiunte necessarie al cambio d'uso nel contempo conservando la preesistenza.

Le azioni realizzate o in fase di realizzazione sono:

•          seminari tecnico pratici in aula e sul territorio a beneficio delle scuole professionali del settore edile e del legno (S. Stefano e Pieve di Cadore);

•          vademecum per il recupero e cambio d'uso a beneficio dei proprietari e possessori delle costruzioni in legno, dei professionisti e maestranze artigiane, degli uffici tecnici comunali;

•          mostra itinerante sui contenuti della ricerca;

•          sensibilizzazione della popolazione mediante convegni e con la messa in onda di trasmissioni televisive sull'argomento.

Il convegno del 27 ottobre consentirà la presentazione pubblica dell'iniziativa (vademecum per il recupero - mostra itinerante) a confronto con concrete esperienze già realizzate in cantieri dove gli architetti Daniele Ganz, Agostino Hirschstein, Emanuela Mosena hanno sperimentato il cambio d'uso da stalla-fienile ad abitazione.  Il prof. Guido Moretti rinnoverà la sensibilizzazione a chi si appresta alla trasformazione delle costruzioni in legno con riferimento ad analoghe iniziative in valli trentine.

Sul tema del recupero dell'edilizia rurale alpina l'arch. Franco Alberti annuncerà le prossime iniziative della Regione Veneto.

NELL'AMBITO DEL CONVEGNO, GRATUITAMENTE POTRA' ESSERE RITIRATO IL DVD CONTENENTE IL "VADEMECUM PER IL RECUPERO E RIUSO DELLE ANTICHE COSTRUZIONI RURALI IN LEGNO".

In allegato l'invito al convegno.

Martedì, 23 Ottobre 2012 14:14

COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO | LACEDELLI

Si invia in allegato una circolare in materia di responsabilità solidale dell'appaltatore, redatta dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli, ad integrazione della circolare del 4 ottobre.

Martedì, 23 Ottobre 2012 14:17

COMUNICAZIONI AGENZIA DEL TERRITORIO

Si invia la nota prot. 7354 del 18.10.12 con allegati, riferita alla definizione delle modalità operative per l’aggiornamento del catasto nell’ambito delle dichiarazioni per i contributi agricoli.

Martedì, 30 Ottobre 2012 14:40

CHIUSURA SEGRETERIA

In occasione della festività di Ognissanti l’ufficio di segreteria resterà chiuso giovedì 1 e venerdì 2 novembre 2012.

Martedì, 30 Ottobre 2012 14:43

COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO | LACEDELLI

Si invia in allegato una circolare relativa all’IVA sugli immobili, redatta dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli.

 

Martedì, 30 Ottobre 2012 14:47

FATV | CORSO “ARCHITECTURAL VISUALIZATION”

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza il corso “ARCHITECTURAL VISUALIZATION” che avrà inizio sabato 10 novembre 2012 alle ore 9.00 presso la Sala Convegni dell’Hotel Crystal di Preganziol (TV).

Obiettivo del corso è quello di fornire una visione del processo di produzione di un’immagine 3D per l’architettura a partire dalla modellazione, renderizzazione, fino al fotoritocco in post-produzione delle immagini.

Il progetto che sarà sviluppato nell’iter del corso sarà il progetto “Casa em Leiria” di Aires Mateus.

Il corso è strutturato in 5 lezioni di 5 ore ciascuna, per un totale di 25 ore ed è aperto ad architetti, ingegneri, studenti, grafici e chiunque sia interessato ai temi trattati.

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria (si veda scheda compilabile all’interno della locandina in allegato). E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti.

Termine per le iscrizioni: lunedì 5 novembre 2012.

Martedì, 30 Ottobre 2012 14:50

CONVEGNO “LEGNO NATURALE E LEGNO ANTROPICO"

La Sezione Industrie del Legno organizza il convegno dal titolo ”LEGNO NATURALE E LEGNO ANTROPICO. Dal legno naturale alla sua evoluzione nell’ambiente costruito” che si terrà venerdì 9 novembre 2012 alle ore 14.30 presso la Sala Caldart di Palazzo Doglioni Dalmas in via San Lucano 32 a Belluno.

Il convegno, che rientra nel progetto teso alla valorizzazione della filiera del legno nella provincia di Belluno rappresentata dalle imprese associate a Confindustria Belluno Dolomiti, è rivolto in particolar modo ai tecnici che operano nel settore.

In allegato il programma.

L'Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il supporto e il sostegno del negozio StudioLuce di Ponte nelle Alpi, organizzano per venerdì 16 novembre 2012 un incontro di aggiornamento professionale presso la sede di Viabizzuno a Bologna.

Il programma prevede la partenza da Belluno alle ore 7:30, per poter essere alle 10:00 presso Viabizzuno.

Alle ore 13:00 pausa pranzo in Viabizzunocasa.

Alle ore 14:00 è prevista una lectio-magistralis di Mario Nanni, Le otto regole della luce.

La giornata si concluderà alle ore 18:00

Ritorno previsto a Belluno intorno alle ore 20:30.

La giornata sarà presieduta da Mario Nanni, che oltre a spiegare le sue otto regole di luce, ossia i principi progettuali su cui è costruito il pensiero di Viabizzuno e che sono diventati strumento operativo per architetti e progettisti di tutto il mondo,

illusterà alcuni dei suoi progetti più famosi e spiegherà nel dettaglio alcuni prodotti da lui realizzati.

Al termine dei lavori, verrà consegnato a tutti i partecipanti il manuale Viabizzuno e la documentazione relativa all'incontro formativo.

La partecipazione alla giornata è gratuita, ma - ai fini organizzativi - va inviata la propria adesione entro e non oltre venerdì 02 novembre 2012 esclusivamente attraverso il format predisposto

http://www.architettibelluno.it/index.php?option=com_wrapper&;view=wrapper&Itemid=328

Si richiede cortesemente di segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In allegato il programma della visita. 

 

ProgrammaViabizzuno.pdf

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Treviso organizza il convegno pubblico “Ri.Significare gli spazi urbani” per il giorno sabato 10 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso le sale dell’edificio già sede della Provincia di Treviso in Via Cesare Battisti 30.

Interverranno: Leopoldo Freyrie – CNAPPC, Filiberto Zovico - NordEst Europa, Ezio Micelli - IUAV Venezia, Corrado De Francisco - Portocittà Trieste, Arnaldo Toffali - P.R.U.S.S.T. Verona Sud, Bruno Barel - Università Padova, Claudio Cunial - ANCE Treviso.

L’evento “Ri.Significare gli spazi urbani” è inserito all’interno di un più ampio programma di Ri.U.So temporaneo dell’immobile che vede l’utilizzo degli spazi interni quale sede inusuale per concerti e lecture-concerto che quest’anno, ricorrendo il centenario della nascita di John Cage, sono centrate sulla sua figura di compositore e sperimentatore di spazi immaginari sonori, che ben si coordinano con il tema dell'architettura e della pianificazione urbana (si vedano locandina e programma allegati).

Un esperimento di riutilizzo temporaneo dello spazio con l’obiettivo di mettere al centro dell’attenzione di tutti, tecnici e cittadini, la necessità di pensare, o meglio ri-pensare al patrimonio edilizio del centro storico abbandonato da 10 anni, sulla base della necessità di ridare un significato civile e dignitoso al tessuto urbano e della razionalizzazione della mobilità urbana e del ciclo dei rifiuti.

Pagina 26 di 52

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni