
CAMPIONATI ITALIANI DI SCI ARCHINGETNA 2013
Si comunica che il XXVII campionato italiano di sci Architetti PPC e il XXI campionato italiano di sci Ingegneri si svolgeranno sul vulcano Etna, dal 27 febbraio al 02 marzo 2013.
Il programma della manifestazione, la scheda d'iscrizione e qualsiasi altra informazione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione all'indirizzo www.archingetna2013.it.
TERZA EDIZIONE PREMIO DI STUDIO LUCA ANDREASI
Si invia il materiale relativo alla terza edizione del Premio di Studio Luca Andrasi per Tesi di laurea in Architettura e Tutela del paesaggio. La partecipazione al Premio è aperta a tutti i laureati in Architettura con laurea quinquennale o specialistica a partire dall'anno accademico 2008/2009.
MASTER IN DESIGN PER LA MONTAGNA – ISCRIZIONI GRATUITE
L'Università IUAV di Venezia organizza il Master in Design per la Montagna, che si terrà a Feltre a partire dal 18 gennaio pv.
Obiettivo del Master è quello di formare persone che vogliano lavorare nell'ambiente montano, imparando a gestirlo e valorizzarlo.
Novità, solo per il 2013, è l'accesso gratuito all'intero corso: gli ammessi (domanda di ammissione da presentarsi entro il 12 gennaio pv) frequenteranno gratuitamente l'intero percorso, con l'obbligo di frequenza di almeno il 70% delle ore e, ovviamente, la partecipazione allo stage e al periodo intensivo. Restano a carico degli studenti le sole spese di segreteria.
Restano invece a pagamento i corsi singoli, per chi dovesse prediligere questa modalità (max 3 moduli all'anno).
La struttura dei corsi, che avranno la durata complessiva di un anno, è suddivisa in sei moduli:
PRODUZIONE E UTILIZZI DI ENERGIA IN MONTAGNA
LOGISTICA E MOBILITà DI PERSONE E MERCI
RIDUZIONE ALLA FONTE E GESTIONE DI RIFIUTI
SISTEMI DI RILEVAMENTO E VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
SICUREZZA DELLA MONTAGNA
MARKETING TERRITORIALE E SERVIZI.
Il Master è di II livello, aperto ai laureati con curriculum idoneo e anche, solo per corsi singoli o come uditori, anche ai non laureati, purché valutati positivamente dalla commissione giudicatrice.
Essendo dedicato anche ai lavoratori, le lezioni avranno luogo principalmente nel weekend, nei giorni di sabato e domenica, con qualche pausa.
Il calendario completo, come ogni altra informazione relativa al Master, è disponibile sul sito http://nordestsystems.com/designperlamontagna.
Per maggiori info contattare il coordinatore del Master all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
MONTAGNA VENETA 2020 – CERIMONIA DI SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO D’INTESA
G.A.L. della montagna veneta e UNCEM Veneto invitano alla cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’Intesa “Montagna Veneta 2020”, un patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva delle zone montane del Veneto.
L’incontro è fissato per venerdì 11 gennaio 2013 alle ore 10.30 presso la Birreria Pedavena – sala Veranda.
E’ gradita conferma di partecipazione, contattando la segreteria organizzativa al numero 0437 – 838586 o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO | LACEDELLI
Si inviano in allegato le seguenti circolari redatte dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli:
_ circolare del 07.01.13 relativa alle novità in sede di conversione di legge
_ circolare del 08.01.13 relativa al nuovo metodo di numerazione delle fatture
_ circolare del 09.01.13 che può interessare le nuove PMI giovanili, ossia imprese individuali o società con almeno 60% dei soci, ovvero 2/3 del capitale sociale detenuto da persone under 35 anni di età e costituite dopo il 1° luglio 2011.
PREMIO "CONSTRUCTIVE ALPS": 50.000 € PER LE RISTRUTTURAZIONI E COSTRUZIONI SOSTENIBILI
La Svizzera indice il concorso internazionale di architettura alpina "Constructive Alps" dotato di un montepremi di 50.000 euro.
Per partecipare alla prima fase della procedura di selezione in due fasi sono necessarie due foto, una breve motivazione che illustri perché l'edificio presentato è particolarmente sostenibile e poco altro. Il termine per la presentazione è il 19 febbraio 2013.
Tutti i progetti ammessi alla seconda fase saranno presentati nella prestigiosa rivista di architettura "Hochparterre", nel sito di "Constructive Alps" e in una mostra presso il Museo alpino di Berna.
Il concorso si rivolge a ristrutturazioni e costruzioni con un forte carattere di sostenibilità realizzate nell'arco alpino tra il 2008 e il 2012. Architetti e committenti possono presentare un massimo di tre progetti realizzati in tutte le categorie di edifici.
"Constructive Alps" vuole contribuire a rendere gradualmente le Alpi una regione modello in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici. In base a tale presupposto, la Giuria internazionale, presieduta dal giornalista di architettura svizzero Köbi Gantenbein, terrà conto dei fattori rilevanti dal punto vista energetico, così come degli aspetti economici, sociali e culturali della sostenibilità. I membri della giuria sono Giancarlo Allen (Italia), Helmuth Dietrich (Austria), Dominique Gauzin-Müller (Francia) e Andi Götz (Liechtenstein).
Ulteriori informazioni sulla presentazione, la valutazione, la Giuria e i premi su www.constructivealps.net
CONVEGNO “AFRICA SUB-SAHARIANA: IL CONTINENTE DEL FUTURO PROSSIMO”
Unindustria Treviso e Fondazione Oderzo Cultura organizzano il convegno “AFRICA SUB-SAHARIANA: il continente del futuro prossimo” che si terrà giovedì 24 gennaio 2013 alle ore 15.00 presso Palazzo Foscolo ad Oderzo.
Evento conclusivo della mostra della XIII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo, l’incontro sarà centrato sulle potenzialità future che l’internazionalizzazione – e l’Africa in particolare – presentano per le professioni.
Si segnala che gli accrediti per la partecipazione vengono raccolti da Unindustria Treviso – organizzatore della giornata - attraverso il modulo in allegato.
SEMINARIO LEGNO | IUAV_MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI
Si informa che venerdì 18 gennaio 2013 dalle 9.00 alle 18.30 presso il Campus Universitario di Feltre (BL) avranno inizio i seminari del Master Universitario Processi Costruttivi Sostenibili. I seminari sono aperti al pubblico, per partecipare va inviata una mail all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“01/LEGNO - Gli incontri con le aziende del Master Processi Costruttivi Sostenibili” è il primo appuntamento del ciclo di seminari dedicati al dialogo tra professionisti e imprese che operano nel campo dell’architettura.
Esperti di costruzioni in legno presentano tecnologie e sistemi costruttivi innovativi; esempi, dettagli, campioni e mock-up per prepararsi concretamente al mondo delle costruzioni e del cantiere.
Intervengono:
> Giovanni Fabris, Welldom / Soluzioni costruttive bioecologiche
> Alessia Mora, Celenit / Materiali isolanti e sostenibilità
> DM Legno / La filiera del legno
> Pietro Canderle, Legnolego / Sistema strutturale in legno ad elementi modulari
Il ciclo di incontri è organizzato nell’ambito del Modulo PCP / Progetto-Cantiere-Prototipo. Docenti: Prof. Vittorio Spigai, Arch. Michele Domeneghetti, Arch. Maurizio Brufatto.
Programma completo su: www.masterpcs-blog.it
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di DICEMBRE 2012: in allegato il verbale di estrazione e l’elenco delle pratiche in oggetto.
COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO | LACEDELLI
Si invia in allegato una circolare in materia di legge di stabilità 2013, redatta dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli.