
SEMINARIO BEING LEED AP | IUAV_MASTER PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI
Si informa che venerdì 8 marzo 2013 dalle 9.30 alle 16.00 presso il Campus Universitario di Feltre (BL) si terrà il seminario “Being Leed Ap” del Master Universitario Processi Costruttivi Sostenibili. Il seminario è aperto al pubblico, per partecipare va inviata una mail all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Being Leed Ap”, con Università IUAV di Venezia e Confindustria Belluno Dolomiti, tratterà il tema del mondo della sostenibilità ambientale attraverso il protocollo di certificazione internazionale LEED, Leadership in Energy and Environmental Design: iter di certificazione, ambiti di lavoro, opportunità, esempi concreti di calcolo dei principali crediti, esperienze di cantiere.
> Introduce:
Valentina Temporin, Docente modulo LAB, Master Processi Costruttivi Sostenibili
> Intervengono:
Paola Moschini, LEED AP, Macro Design Studio
Brunella Avi, LEED AP, KREJ Engineering
Programma completo su: www.masterpcs-blog.it
NOTIZIE 08 | 13
Indice
- Seminario “Being Leed Ap” | Iuav_Master Processi Costruttivi Sostenibili
- Mostra personale | Studio Palerm & Tabares De Nava
- CNAPPC | Riviste “L’Architetto” e “Point Z.E.R.O.”
INCONTRO TECNOJUS | DOWNLOAD DOC
Si invia in allegato la documentazione relativa all’incontro di aggiornamento professionale "Obblighi e responsabilità del professionista dopo la riforma delle professioni ordinistiche" organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC di Belluno e tenutosi venerdì 1 marzo 2013. Il relatore, Arch. Romolo Balasso di Tecnojus, ha trattato i seguenti temi:
- inquadramento giuridico della professione e delle prestazioni riservate;
- incarico professionale e rapporto con il cliente-committente;
- obblighi “aggiuntivi” introdotti con la riforma;
- responsabilità professionali e forme di tutela.
INCONTRI TERRITORIALI 2013 | PRESENTAZIONE
Si invia in allegato la presentazione proiettata durante i tre incontri territoriali organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Belluno per illustrare le novità riguardanti la professione e discutere sulle condizioni del lavoro e sulle problematiche che la affliggono.
Obiettivo dei tre incontri, nel toccare tre diverse zone della provincia (bassa, alta e centrale, in ordine di calendario), è stato anche quello di verificare più da vicino le situazioni locali e gli eventuali problemi specifici di un territorio o di un comune.
Il calendario degli incontri:
01.02.2013 – Feltre c/o Birreria Pedavena
08.02.2013 – Pieve di Cadore c/o Magnifica Comunità Montana
15.02.2013 – Belluno c/o Nogherazza.
PREMIO FEDERICO MAGGIA 2013 | INDUSTRIE DISMESSE. GIOVANI PROGETTISTI FABBRICANO IDEE
Si comunica che è on-line il sito ufficiale del Premio Maggia 2013: www.premiofedericomaggia.it.
Il Premio biennale di architettura Federico Maggia dà occasione a giovani progettisti under 30 di lavorare all’interno di antichi opifici industriali dismessi per fabbricare idee nuove che incidano sullo sviluppo urbano.
Il bando è pubblicato sul sito ufficiale dell'evento e sul sito ufficiale dell'Ordine degli Architetti PPC di Biella al link Premio Maggia 2013 .
FATV | CORSO “BIM, VERIFICA E PROJECT MANAGEMENT NELL'ARCHITETTURA”
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, organizza il corso di aggiornamento professionale “Bim, Verifica e Project Management nell'architettura” che avrà inizio martedì 22 marzo 2013 presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC di Treviso in Viale IV Novembre 85 c/o Centro Commerciale Fiera - 1° piano.
Il corso vuole essere un momento di approfondimento tecnico per migliorare le caratteristiche tecniche e gestionali dell'Architetto - Project Manager (PM), quale nuova figura professionale richiesta dal mercato delle costruzioni.
Durante il corso si approfondiranno temi quali il BIM (Building Information Modeling), il Piano di Controllo della gestione, le Liste di riscontro (Check List), le Procedure, i Manuali, le WBS (Work Breakdown Structure – destrutturazione del progetto) ecc., quali agili strumenti della Verifica del progetto, nuova opportunità professionale prevista dalla normativa dei LLPP.
Il corso è rivolto a quanti, desiderino migliorare le proprie conoscenze gestionali, di controllo/verifica dei progetti, alla luce dei recenti orientamenti legislativi - giuridici e delle conseguenti responsabilità.
La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante “Aggiornamento Professionale Continuo”.
Durata complessiva del corso: 24 ore; termine per le iscrizioni: 18 marzo 2013.
CONFERENZA “IL PIANO DEGLI INTERVENTI DI FELTRE”
Si trasmette la locandina della conferenza dal titolo “Il piano degli interventi di Feltre” organizzata dal Collegio dei Geometri della Provincia di Belluno e dall’Istituto per Geometri E. Forcellini di Feltre. L’incontro si terrà martedì 26 marzo 2013 alle ore 10.30 presso l’aula magna dell’Istituto.
CONVEGNO “RIFUGI IN DIVENIRE” | ACCADEMIA DELLA MONTAGNA DEL TRENTINO
Si invia in allegato il programma del convegno internazionale “Rifugi in divenire: architettura, funzioni e ambiente. Esperienze alpine a confronto” che si terrà venerdì 22 e sabato 23 marzo presso la Sala della Cooperazione in via G.Segantini n. 10 a Trento.
Il convegno, organizzato dall’Accademia della Montagna del Trentino e di cui l’Associazione Cantieri d'alta quota è curatore scientifico, intende indagare il complesso mondo dei rifugi alpini: chi utilizza i rifugi? È meglio ristrutturare, o demolire e ricostruire gli edifici di montagna? Come integrarli nell’ambiente?
E’ obbligatoria l'iscrizione gratuita, collegandosi al sito web dell’Accademia della Montagna http://www.accademiamontagna.tn.it.
Si segnala che durante il convegno sarà proiettato il film - documentario “Il lusso della montagna”, prodotto in sinergia dall’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, che dopo il successo ottenuto al convegno internazionale “International Mountain Summit (IMS)” tenutosi a Bressanone il 26 e 27 ottobre 2012, verrà riproposto venerdì 22 marzo alle ore 10.45.
ULSS N. 5 OVEST VICENTINO (VI) | PUBBLICAZIONE AVVISO PER AGGIORNAMENTO ELENCO PROFESSIONISTI
Si comunica che l’Azienda Ulss n. 5 Ovest Vicentino (VI) ha pubblicato un “Avviso per l’aggiornamento dell’elenco di professionisti ai fini dell’affidamento di incarichi di progettazione e attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, per corrispettivo stimato di importo inferiore a 100.000 euro (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163 – D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)”.
L’avviso con i relativi allegati è disponibile ai seguenti link:
www.ulss5.it/bandi_concorsi/appalti/ (con allegati in formato editabile)
www.rveneto.bandi.it/ (sito dedicato della Regione del Veneto).
NOTIZIE 09 | 13
Indice
- ULSS N. 5 OVEST VICENTINO | Pubblicazione avviso per aggiornamento elenco professionisti
- Convegno “Rifugi in divenire” | Accademia della Montagna del Trentino
- Conferenza “Il piano degli interventi di Feltre”
- FATV | Corso “Bim, Verifica e Project Management nell'architettura”
- Premio Federico Maggia 2013 | Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee
- Incontri territorali | download doc
- Obblighi e responsabilità del professionista dopo la riforma delle professioni ordinistiche | download doc