
CNAPPC | RIVISTE “L’ARCHITETTO” E “POINT Z.E.R.O.”
È disponibile il secondo numero de “L'Architetto”, il nuovo mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. La rivista, gratuita e concepita per essere letta su tablet, si scarica dagli store Apple e Android e dal web all'indirizzo www.larchitetto.it.
Inoltre è disponibile il primo numero del nuovo magazine trimestrale “Point Z.E.R.O.”, promosso e patrocinato dal CNAPPC. La rivista vuole essere un osservatorio privilegiato dal quale guardare quello che succede nel mondo dell’architettura sosteniblie ed è interamente dedicata alla green building.
“Point Z.E.R.O.” è scaricabile dallo store Apple o può essere letta online all’indirizzo www.pointzerocnappc.it.
FATV | CORSO “LE ENERGIE RINNOVABILI IN CENTRO STORICO E NEGLI AMBIENTI PAESAGGISTICI VINCOLATI”
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine Architetti della Provincia di Treviso, organizza il corso di aggiornamento professionale “LE ENERGIE RINNOVABILI IN CENTRO STORICO E NEGLI AMBIENTI PAESAGGISTICI VINCOLATI” che avrà inizio martedì 5 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC di Treviso in Viale IV Novembre n.85 (c/o Centro Commerciale Fiera, 1° piano).
Il corso creerà situazioni di approfondimento e confronto sulle tematiche sopra esposte; ad una prima parte di natura tecnico-scientifica necessaria alla comprensione dei metodi di funzionamento e dimensionamento degli impianti, seguiranno ulteriori incontri dedicati alle modalità di presentazione delle pratiche autorizzative tenuti dai tecnici deputati all’approvazione ed all’analisi di particolari casi studio.
Il corso si svolgerà con il patrocinio del Comune di Treviso, avvalendosi del contributo scientifico della Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Monumentali del Veneto e di Venezia e Laguna e dell’apporto tecnico dell’architetto Mario Cucinella, vincitore di svariati premi e riconoscimenti sul tema della sostenibilità in architettura.
La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria (si vedano le modalità d’iscrizione all’interno della locandina in allegato).
Termine per le iscrizioni: 28 febbraio 2013.
FATV | CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI ACUSTICA DEGLI EDIFICI
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso promuove un corso di aggiornamento professionale in materia di acustica in edilizia che avrà inizio martedì 26 febbraio alle ore 9.00 presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC di Treviso in Viale IV Novembre n.85 (c/o Centro Commerciale Fiera, 1° piano)
Nel corso, della durata di otto ore, saranno trattati i principali argomenti legati all’acustica in edilizia per fornire un approccio corretto alle problematiche che si presentano in fase di progettazione e direzione lavori.
In particolare, oltre ad un aggiornamento sulle novità legislative e normative di riferimento, saranno affrontati i temi di maggiore interesse per i professionisti, quali la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici, il comportamento dei materiali, le soluzioni tecnologiche da utilizzare.
La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria (si vedano le modalità d’iscrizione all’interno della locandina in allegato).
Termine per le iscrizioni: 22 febbraio 2013.
CONVEGNO “NUOVE TECNOLOGIE NEI RAPPORTI DI LAVORO”
Si trasmette il programma del convegno “Nuove tecnologie informatiche nei rapporti di lavoro” organizzato dagli Ordini dei Consulenti del Lavoro di Belluno, degli Avvocati di Belluno e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Belluno. L’appuntamento è fissato per mercoledì 20 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII a Belluno.
CERTOTTICA | CORSO “TECNICO GREEN ECONOMY IN AMBIENTE MONTANO”
Certottica promuove il corso per disoccupati finanziato dal FSE “TECNICO GREEN ECONOMY IN AMBIENTE MONTANO”; in allegato la locandina.
Per informazioni contattare l’Area Formazione al n. 0437 573157 o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CONVEGNO TECNICO – RECUPERARE E RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO VERSO ENERGIA QUASI ZERO
Si trasmette in allegato la locandina/invito al convegno tecnico “Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio verso energia quasi zero” che si terrà venerdì 8 marzo 2013 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Tenuta di Nogherazza a Castion.
L’evento è coordinato da EdicomEdizioni nell’ambito dell’Azero Tour 2013; la tappa bellunese è patrocinata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Belluno.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
_Orientamento normativo della UE per l’efficienza energetica in edilizia (dott.ssa Anna Raspar - EdicomEdizioni)
_Risparmio energetico e responsabilità ambientale: la politica e l’offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo (Alberto Trevisan - Specialista Enti e Relazioni Territoriali – Cassa di Risparmio del Veneto)
_Progettare un intervento di riqualificazione: principi e accorgimenti progettuali (arch.Gaia Bollini - dottore di ricerca in ingegneria civile, docente a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine, iscritta nell’elenco esperti CasaClima e certificatore accreditato SACERT e CENED)
_Casi studio di interventi di riqualificazione a energia quasi zero (arch. Ferdinando Gottard - direttore Azero/EdicomEdizioni)
_Le soluzioni tecnologiche per il recupero e la riqualificazione: soluzioni e materiali innovativi per l’involucro edilizio; rinforzo strutturale e adeguamento sismico delle strutture (ing. Ruggero Ricci Mingani - consulente tecnico e ing. Carlo Luisi - consulente tecnico).
La partecipazione è gratuita; per iscriversi è necessario compilare il modulo online collegandosi al seguente indirizzo http://www.azerotour.com/eventi/2013/belluno/azerotour2013_Belluno.html
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – IL SOCIAL HOUSING SOSTENIBILE
Il GIT di Belluno di Banca Popolare Etica organizza, con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Belluno e di Ponte nelle Alpi, un incontro di approfondimento sul tema dell'edilizia sociale. Interverrà Anna Fasano, membro del C.d.A. di Banca Etica e professionalmente impegnata nella progettazione e nella gestione di questo tipo di soluzioni edilizie.
L’appuntamento è fissato per lunedì 4 marzo 2013 alle ore 18.00 presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi a Belluno.
In allegato la locandina dell’evento.
NOTIZIE 07 | 13
Indice
- Incontro di approfondimento “Il social housing sostenibile”
- Convegno tecnico “Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio verso energia quasi zero”
CNAPPC | RIVISTE “L’ARCHITETTO” E “POINT Z.E.R.O.”
È disponibile il secondo numero de “L'Architetto”, il nuovo mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. La rivista, gratuita e concepita per essere letta su tablet, si scarica dagli store Apple e Android e dal web all'indirizzo www.larchitetto.it.
Inoltre è disponibile il primo numero del nuovo magazine trimestrale “Point Z.E.R.O.”, promosso e patrocinato dal CNAPPC. La rivista vuole essere un osservatorio privilegiato dal quale guardare quello che succede nel mondo dell’architettura sosteniblie ed è interamente dedicata alla green building.
“Point Z.E.R.O.” è scaricabile dallo store Apple o può essere letta online all’indirizzo www.pointzerocnappc.it.
Queste due nuove pubblicazioni rappresentano un importante sforzo, del Consiglio Nazionale ma anche di tutto il sistema ordinistico, per creare un punto di incontro e di confronto con gli iscritti sulla professione e sui temi a questa correlati.
MOSTRA PERSONALE | STUDIO PALERM & TABARES DE NAVA
Si invia in allegato l’invito all'inaugurazione della mostra personale dello studio Palerm & Tabares de Nava che si terrà giovedì 14 marzo alle ore 17.30 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento in via Tommaso Gar n. 14.
La mostra resterà esposta fino al 14 aprile 2013.