
NOTIZIE 12 | 13
Indice
- PHOTO ARCHITETTI – Fotografia di architettura e design | 22 maggio 2013
- Incontro sull’andamento settore costruzioni nel Comune di Cortina d’Ampezzo | Appia BL
- Convegno “ZMQ – Zero metri quadri“ | Ordine APPC Rovigo
- Mostra “A lezione di terremoti” | Ordine Ingegneri BL
- Evento “EOS, EXPOsition Of Sustainability” | UDINE FIERE
- Comunicazione Studio Perissinotto | Lacedelli
- Nuovi orari presentazione atti aggiornamento Docfa/Pregeo | Agenzia del Territorio
- Regione Veneto – Unità Periferica Genio Civile di Belluno
CIPRA INTERNATIONAL E CIPRA ITALIA | VIAGGIO DI STUDIO SULL’EDILIZIA SOSTENIBILE
CIPRA International e CIPRA Italia organizzano un viaggio di studio sull'edilizia sostenibile che avrà luogo in Liechtenstein e nel Vorarlberg (Austria) dal 5 al 7 giugno 2013. Costruire in modo intelligente, ristrutturare, efficienza energetica, impatto ecologico dei materiali, utilizzo del territorio: molte tematiche saranno illustrate nel corso della visita agli edifici. Un'occasione di confronto con architetti, ingegneri ed amministratori locali, ma anche con gli altri partecipanti all'escursione provenienti da tutti i paesi alpini.
Si inviano in allegato il programma e la scheda di partecipazione che va inoltrata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Termine per le iscrizioni: 15 maggio 2013.
FATV | CORSO CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA MODERNA
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso promuovono un corso di formazione ed aggiornamento professionale per gli interventi di conservazione, restauro, riuso degli edifici del XX secolo che avrà inizio con la conferenza di apertura, a libera partecipazione, martedì 14 maggio 2013 alle ore 15.30 presso la Sala Convegni della sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC di Treviso in Viale IV Novembre n.85 (c/o Centro Commerciale Fiera, 1° piano).
Tra gli obiettivi principali del corso vi è quello di fornire dei punti di riferimento per operare in modo corretto e scientificamente fondato sulle architetture contemporanee, ritenendo che si debbano riuscire a conservare sia la materia che le valenze architettoniche della fabbrica, senza rinunciare a intervenire con soluzioni architettoniche del nostro tempo, che consentano di perseguire l'obiettivo di un pieno recupero della sua efficienza. Nello sviluppo del corso saranno affrontati gli atteggiamenti culturali, le metodologie e le tecniche di intervento per la conservazione degli edifici contemporanei, mettendo in luce quali siano gli aspetti e le tematiche che in qualche misura evidenziano analogie e differenze rispetto al restauro degli edifici "antichi"; verranno analizzati gli strumenti legislativi rivolti alla tutela e alla valorizzazione di tali architetture; saranno offerti elementi di conoscenza e strumenti operativi, specifici per il costruito del XX secolo, per una corretta progettazione, con indicazioni tecniche e operative sugli interventi da realizzare, rivolte alle strutture, ai materiali, agli elementi tecnologici, agli impianti e alla funzionalità complessiva. Un ampio spazio sarà infine dedicato all’illustrazione di esempi di interventi realizzati o di progettazioni in corso, analizzando e mettendo a confronto alcune diverse interpretazioni del tema.
La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria (si vedano le modalità d’iscrizione all’interno della locandina in allegato).
Termine per le iscrizioni: 16 maggio 2013.
CFPME SEDICO | PRESENTAZIONE CORSO DIRITTO URBANISTICO
Giovedì 9 maggio alle ore 17.30 presso il Centro Formazione Professionale Maestranze Edili di Sedico in via Stadio 11/a si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del corso di "Diritto Urbanistico " tenuto da Daniele Trabucco, costituzionalista presso la cattedra di istituzioni di diritto pubblico dell'Università di Padova.
GAL ALTO BELLUNESE | INCONTRO “MONTAGNA COSTRUITA”
Il GAL Alto Bellunese, in collaborazione con il Forum per l'Architettura della Provincia di Belluno, crea una nuova occasione per riflettere su "come costruire in montagna" organizzando un incontro per giovedì 9 maggio 2013 alle ore 18.00 presso la Sala Algud Nei a Dosoledo di Comelico Superiore.
L'architetto Luciano Bolzoni ripercorrerà il dibattito tra "innovazione e tradizione" come contrassegnato dalle "pietre miliari" dell'architettura, soffermandosi sulle realizzazioni contemporanee più significative.
L'intervento di Luciano Bolzoni sarà preceduto da una brevissima introduzione con presentazione della tesi di Alvise De Martin T. e del progetto di cooperazione "Dal bosco al legno".
Si inviano in allegato la locandina – invito e la presentazione “MILESTONES” di Luciano Bolzoni.
NOTIZIE 13 | 13
Indice
- Incontro “Montagna Costruita” | GAL Alto Bellunese
- Presentazione corso Diritto Urbanistico | CFPME Sedico
- Corso di conservazione e restauro dell’architettura moderna | FATV
- Casalgrande & Libeskind Grand Prix 2010/2012 | Pro Viaggi Architettura
AGENZIA DEL TERRITORIO | ESENZIONE PAGAMENTO DEI TRIBUTI SPECIALI CATASTALI
Si invia nota prot. 2965 del 09/05/2013 relativa all’esenzione dal pagamento dei tributi speciali catastali.
AGENZIA DEL TERRITORIO | LINEE GUIDA DOCFA
Si comunicano i seguenti link da cui è possibile scaricare il documento “LINEE GUIDA per la redazione degli atti d’aggiornamento del Catasto Fabbricati mediante applicativo Do.c.Fa. – versione 1.0”, redatto a Venezia in data 30 novembre 2012, a seguito di una fattiva collaborazione tra Agenzia del Territorio e Consiglio Regionale dei Geometri e Geometri Laureati del Veneto:
versione light (cioè senza riferimenti normativi):
https://www.dropbox.com/s/dbmob92im92df4d/Linee%20guida%20Docfa.zip
versione completa:
https://www.dropbox.com/s/kber7pyll1d9sbx/Linee%20guida%20Docfa%20completo.zip
Il principale motivo della redazione di un siffatto documento risiede nell’esigenza di realizzare uno strumento utile per favorire, a livello regionale ed alla luce delle sempre più frequenti lavorazioni in remoto che interessano gli Uffici dell’Agenzia del Territorio, una maggiore omogeneità nella redazione e trattazione dei Docfa presentati dai tecnici liberi professionisti, nel rispetto delle disposizioni normative e di prassi vigenti.
Il manuale è ovviamente suscettibile di integrazioni ed aggiornamenti, con la trattazione di ulteriori argomenti d’interesse e/o con l’adeguamento a nuove e successive norme e disposizioni di prassi: per tali fattispecie sarà gradita la collaborazione ed il contributo di tutti i professionisti, anche al fine di segnalare a questa Agenzia eventuali errori e/o inesattezze presenti nel documento.
UFFICIO PREVENZIONE INCENDI BELLUNO | REGIME IMPOSTA DI BOLLO
Per opportuna conoscenza si invia nota prot. n. 5307 del 19/04/2013 del Ministero dell'Interno-Dip. VV.F. - Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza recante disposizioni in merito all'applicazione del regime dell'imposta di bollo a seguito delle novità introdotte dal regolamento di semplificazione di cui al D.P.R. n. 151/2011.
CNAPPC | GUIDA TECNICA “REQUISITI DI SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI”
Si inviano la circolare n. 46 CNAPPC e gli allegati riferiti alla Guida Tecnica “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”.