Si trasmette in allegato il pieghevole relativo al convegno internazionale “Corti rinascimentali extraurbane. Un modello di cultura tra Italia e Polonia” che avrà luogo nei giorni 16, 17, 18 settembre 2013 tra i Comuni di Altivole, Castelfranco Veneto, Maser, Vedelago, Mira, Padova.

Lunedì 16 settembre 2013 alle ore 9.30 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Altivole è prevista l’inaugurazione con una visita guidata e recite teatrali al Barco Cornaro di Altivole, residenza estiva e luogo di delizia di Caterina Corner.

Interverranno storici di architettura e di letteratura provenienti dalla Polonia e dall'Italia.

Giovedì 12 settembre alle ore 17.45 presso il Teatro “de la Sena” si terrà la conferenza sullo stato dei lavori del Teatro.

Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione telefonando al n. 0439 885205 o scrivendo a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si invia in allegato la nota protocollo n. 386114 del 16 settembre 2013.

Si ricorda che lunedì 30 settembre 2013 scadranno i termini per la presentazione delle candidature ai due Premi “Architetto Italiano 2013” e “Giovane talento dell’architettura italiana 2013”, banditi dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC di concerto con il Maxxi ed istituiti in occasione del novantesimo anniversario di fondazione dell'Ordine professionale.

Si rimanda alla home page del sito dell’Ordine www.architettibelluno.it per visualizzare la notizia con gli allegati relativi ai due Premi.

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con I.E.M. (Indoor Environment Management) e ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), organizza Il corso specialistico “FORMA, MATERIA, LUCE, COLORE - Indoor Environment Quality e progetto del colore in architettura”.

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche rivolte alla progettazione consapevole degli spazi costruiti. Percezione sensoriale, studio della luce, influenza del colore e delle forme, riflessi psicofisici sull’individuo utente degli spazi interni sono gli argomenti trattati con rigore scientifico durante le 20 ore del corso configurato come un workshop progettuale teorico pratico.

Il corso avrà inizio mercoledì 2 ottobre 2013 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Sala Convegni dell’Hotel Crystal di Preganziol (TV); la didattica sarà articolata in tre giornate, per una durata totale di 20 ore, da mercoledì 2 ottobre a venerdì 4 ottobre 2013.

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.

 

Termine per le iscrizioni: 26 settembre 2013.

Mercoledì, 18 Settembre 2013 14:57

PROVINCIA DI BELLUNO | CORSI GRATUITI SOFTWARE GIS

Nell'ambito del Progetto Europeo Mo.Re.Co. - Mobility and Residential Costs, la Provincia di Belluno organizza corsi gratuiti di software GIS, free e open source per architetti, ingegneri, dipendenti degli studi professionali e tecnici pubblici.

I corsi sono pensati per fornire agli utenti informazioni per comprendere le potenzialità dello strumento GIS e operare autonomamente con le funzioni base.

Si terranno venerdì 27 settembre 2013 (e su richiesta anche sabato 28 mattina e domenica 29) negli spazi di Longarone Fiere, in occasione della manifestazione Expo Dolomiti 2013, all'interno dello stand dedicato al progetto (sezione mobilità).

Avranno una durata di 60 minuti circa, con una prima parte teorica e un'esercitazione conclusiva.

Verrà fornita una brochure con i contenuti del corso.

Chi volesse chiedere la possibilità di frequentare il corso sabato 28 mattina o domenica 29 tutto il giorno, può inviare una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando la data del corso.

Si segnala che venerdì 27 settembre 2013 dalle ore 11.30 - presso il campus universitario di Feltre in Via Borgo Ruga n. 40 - si svolgerà “Before”, open day per la presentazione del Master di II livello “Processi Costruttivi Sostenibili”.

Parteciperanno, tra gli altri, due ex studenti con il proprio racconto di esperienze di lavoro a Pechino e a Parigi.

Il workshop è organizzato dall’Università Iuav di Venezia e Confindustria Belluno Dolomiti, con il patrocinio di GBC Italia.

Per la partecipazione, gratuita, è obbligatorio iscriversi inviando una mail con nome, cognome e recapito telefonico entro il giorno 22 settembre all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni sulla location e per supporto nella ricerca di hotel e B&B convenzionati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si allega il programma della giornata.

 

Before_270913.pdf

Mercoledì, 18 Settembre 2013 15:05

NOTIZIE 23 | 13

Indice

- Confindustria Belluno Dolomiti | “BEFORE” – Presentazione Master “Processi Costruttivi Sostenibili”

- Provincia di Belluno| Corsi gratuiti software GIS

- FATV | Corso specialistico “FORMA, MATERIA, LUCE, COLORE – Indoor Environment Quality e progetto del colore in architettura”

- CNAPPC | Scadenza termini presentazione candidature Premi “Architetto Italiano 2013” e “Giovane talento dell’architettura italiana 2013”

- Regione Veneto | Unità Periferica Genio Civile di Belluno

L’Università Iuav di Venezia segnala che per il Master universitario annuale di primo livello in “Interactive Media for Interior Design” la domanda di ammissione dovrà pervenire entro venerdì 25 ottobre 2013.

 

Obiettivi formativi del master:

formare professionalità interdisciplinari operanti nel settore della progettazione e comunicazione d'interni, del design e dell'arredamento, capaci di sviluppare strumenti interattivi per la progettazione assistita, la vendita e la distribuzione dei prodotti. Collaborare con aziende del territorio operanti nel settore dell'interior design, coinvolgendo tutte le figure professionali della filiera produttiva, allo scopo di diminuire i costi di produzione e incrementare l'uso di nuove tecnologie secondo gli attuali standard europei.

 

Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento:

_Architetto specializzato in mobile and interactive media per la progettazione di interni

_Project Manager capace di suggerire nuove idee e soluzioni, di coordinare e dirigere gruppi di lavoro nella gestione e promozione di collezioni di prodotti di design

_Consulente di immagine per la comunicazione, la vendita e la distribuzione di mobili, oggetti di design, prodotti

_Esperto nella progettazione e composizione di cataloghi virtuali interattivi per il web e piattaforma mobile (tablet e smartphone) per aziende operanti nel settore della comunicazione e produzione del mobile

_Progettista di contenuti interattivi per la promozione aziendale in eventi fieristici e la vendita di prodotti negli showroom

_Progettista di librerie interattive e condivisibili per l'industrial design come supporto per la progettazione on line.

 

Per info, programma, iscrizione, contatti: http://mela.iuav.it/learning/master.html

Giovedì, 26 Settembre 2013 10:54

FATV | WORKSHOP “HABITARE IL PROGETTO”

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza il workshop “HABITARE IL PROGETTO_strumenti sociologici per il progetto” che avrà inizio venerdì 22 novembre 2013 alle ore 15.30 presso la Sala Convegni dell’Hotel Crystal di Preganziol (TV).

In che modo le scienze sociali aiutano architetti e designer? Come si valutano i progetti prima, durante e dopo la loro realizzazione? Cosa si può imparare da questa valutazione? Il corso si pone queste domande

sviluppando, nella forma del workshop, due binari tematici paralleli, uno teorico e uno operativo.

Dal lato teorico, saranno mostrati alcuni strumenti concettuali per analizzare il rapporto dialettico tra l’agire progettuale, ai vari livelli di scala, e le esperienze dei destinatari di questo agire progettuale. Per questo sarà illustrata una teoria dell’habitare che organizza in una cornice unitaria le diverse modalità che si attivano quando le persone si mettono in relazione con gli spazi e gli oggetti progettati.

Dal lato operativo, sarà illustrato l’uso di un set di strumenti metodologici della ricerca sociologica orientata alla valutazione del progetto e sarà proposto ai partecipanti di confrontarsi col loro effettivo funzionamento sul campo. Questa esperienza di ricerca condotta dai partecipanti, e la sua discussione in aula, saranno l’occasione per una discussione critica e metodologica e per l’approfondimento di alcuni aspetti teorici sul rapporto tra intenzioni del progetto e interpretazioni di queste intenzioni da parte degli abitanti.

Il workshop, di taglio seminariale, prevede 4 incontri, per un totale di 16 ore, organizzati in due sessioni in aula e intervallati da una sessione di lavoro condotto in autonomia dai partecipanti.

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.

 

Termine per le iscrizioni: 19 novembre 2013.

Pagina 42 di 52

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni