Si invia il programma delle iniziative promosse dalla Provincia di Belluno nell'ambito del Progetto Europeo Mo.Re.Co. - Mobility and Residential Costs, negli spazi di Longarone Fiere in occasione della manifestazione Expo Dolomiti 2013.

In allegato il programma del seminario interattivo e dei corsi gratuiti di software GIS, unitamente al coupon per l'ingresso gratuito alla fiera, che si terranno venerdì 27 settembre 2013 (e su richiesta anche sabato 28 mattina e domenica 29).

Giovedì, 26 Settembre 2013 10:59

NOTIZIE 24 | 13

Indice

- Provincia di Belluno | Progetto Europeo Mo.Re.Co. – Expo Dolomiti 2013

- FATV | Workshop “HABITARE IL PROGETTO”

- IUAV | Master “Interactive Media for Interior Design”

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di AGOSTO 2013: in allegato il verbale di estrazione e l’elenco delle pratiche in oggetto.

Giovedì, 10 Ottobre 2013 11:20

SCUOLA C.F.P.M.E. SEDICO | MOSTRA ITINERANTE

Si trasmette in allegato l’invito alla mostra itinerante “Recupero e riuso delle antiche costruzioni rurali in legno del Comelico e Sappada” esposta presso la Scuola Edile C.F.P.M.E in Via Stadio 11/a Sedico dal 23 settembre al 17 novembre 2013.

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, propone, a conclusione del corso specialistico di valutazione immobiliare da poco

terminato, un dibattito sul tema degli accordi tra pubblico e privato. La tavola rotonda è fissata per venerdì 25 ottobre 2013 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Sala Convegni dell’Hotel Cà del Galletto in Via Santa Bona Vecchia n°30 a Treviso; parteciperanno i relatori del corso ed un esperto sul tema di qualificata esperienza. L’obiettivo dell’incontro è fornire la possibilità ai professionisti di confrontarsi sulle tematiche e problematiche relative alle convenzioni tra pubblico e privato al fine di promuovere interventi di riassetto del territorio o di operazioni che coinvolgano risorse private e pubbliche.

L’incontro, gratuito, si rivolge principalmente ad architetti, ingegneri e geometri interessati ad approfondire tematiche inerenti gli accordi di convenienza tra pubblico e privato.obbligatoria.

Crediti attribuibili: 3 (in fase di acquisizione)

Termine per le iscrizioni: 21 ottobre 2013.

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona con Associazione Culturale “In Principio era la Luce“ promuove la manifestazione “Verona Città. Creatività per l’Innovazione”, l’appuntamento che si svolgerà sabato 12 e domenica 13 ottobre presso l’area degli ex Magazzini Generali – ex Mercati Ortofrutticoli di Verona, con workshop, incontri, performance, installazioni, proposti da associazioni (AGAV, AGILE, WUNDERKAMMER, YAC) impegnate in progetti e idee imprenditoriali innovativi tesi a una nuova economia, ecosostenibile.

Per visionare gli appuntamenti previsti durante l'evento www.newcreativeinnovation.com

Giovedì, 10 Ottobre 2013 11:27

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 21% AL 22%

Si riporta il testo del comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate relativo alle prime indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 22% scattata dal 1 ottobre 2013:

“L’articolo 40, comma 1- ter del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 (come da ultimo modificato dall’art. 11, comma 1, lett. a) del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76) ha disposto l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21 al 22% a decorrere dal 1° ottobre 2013.

Pertanto, gli operatori economici dovranno applicare, già da oggi, la nuova aliquota. Come già chiarito in passato, quando entrò in vigore l’aliquota ordinaria del 21%, qualora nella fase di prima applicazione ragioni di ordine tecnico impediscano di adeguare in modo rapido i software per la fatturazione e i misuratori fiscali, gli operatori potranno regolarizzare le fatture eventualmente emesse e i corrispettivi annotati in modo non corretto effettuando la variazione in aumento (art. 26, primo comma, del DPR n. 633 del 1972). La regolarizzazione non comporterà alcuna sanzione se la maggiore imposta collegata all’aumento dell’aliquota verrà comunque versata nei termini indicati dalla circolare n. 45/E del 12 ottobre 2011, cui si rinvia per gli ulteriori chiarimenti.

In particolare, sarà possibile effettuare il versamento dell’Iva a debito, incrementato degli interessi eventualmente dovuti, senza applicazione delle sanzioni entro i seguenti termini:

 

Liquidazione periodica mensile

Periodo di fatturazione: ottobre e novembre 2013

Termine versamento: 27 dicembre 2013 (data del versamento acconto IVA)

 

Liquidazione periodica mensile

Periodo di fatturazione: dicembre 2013

Termine versamento: 16 marzo 2014 (data termine liquidazione annuale)

 

Liquidazione periodica trimestrale

Periodo di fatturazione: quarto trimestre 2013

Termine versamento: 16 marzo 2014 (data termine liquidazione annuale)

 

Entro i termini indicati dovranno quindi essere regolarizzate, ai sensi dell’articolo 26 del DPR n. 633, le fatture erroneamente emesse con la minor aliquota del 21%”.

 

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/comunicati+stampa/archivio+comunicati/cs+settembre+2013/cs+30092013+aumento+aliquota+iva/137_Com++st++Aumento+aliquota++Iva+30+09+13.pdf

Giovedì, 10 Ottobre 2013 11:29

NOTIZIE 25 | 13

Indice

- Aumento aliquota IVA al 22%

- OAPPC Verona | Evento “Verona Città. Creatività per l’Innovazione”

- FATV | Dibattito conclusivo corso specialistico “Valutazioni immobiliari”

- Scuola C.F.P.M.E. Sedico | Mostra itinerante “Recupero e riuso delle antiche costruzioni rurali in legno del Comelico e Sappada”

- Regione Veneto | Unità Periferica Genio Civile di Belluno

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di SETTEMBRE 2013: in allegato il verbale di estrazione e l’elenco delle pratiche in oggetto.

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza il corso “PROGETTISTA ESPERTO SISTEMI ANTICADUTA” che avrà inizio giovedì 14 novembre 2013 dalle ore 9.00 presso la Sala Convegni dell’Hotel Crystal di Preganziol (TV).

Il Corso affronta le tematiche relative alla normativa attualmente vigente in ambito di sistemi anticaduta per coperture e si propone, innanzitutto, di fornire ai partecipanti un esame dettagliato dei contenuti legislativi vigenti sull’argomento, in particolare quanto determinato dalla Normativa specifica per la Regione Veneto, ed in seconda battuta di procedere allo studio di casi pratici, alla conoscenza dell’accessoristica presente sul mercato ed all’analisi di modalità progettuali di intervento.

Obiettivo principale risulta la formazione dei corsisti attraverso simulazioni progettuali pratiche, nell’intento di dare autonomia di gestione di un’attività normativamente obbligatoria e di fondamentale importanza per l’attività dell’architetto incaricato alla stesura di un progetto architettonico di ristrutturazione, ampliamento, nuova costruzione.

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.

Termine per le iscrizioni: 7 novembre 2013.

Pagina 43 di 52

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni