Si invia in allegato il manuale operativo realizzato da Confartigianato Imprese Belluno relativo alla gestione delle terre e rocce da scavo in applicazione dell'art. 41-bis del DL 21 giugno 2013 n. 69 (legge di conversione 98/2013) ed alla circolare regionale 23 settembre 2013.

La Fondazione Architetti della provincia di Treviso organizza il corso “LE PIETRE ORNAMENTALI ED I MATERIALI LAPIDEI NELLA TRADIZIONE E NELL'EDILIZIA CONTEMPORANEA - caratteristiche, varieta', tecnologie, applicazioni, normativa” che avrà inizio venerdì 15 novembre 2013 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la Sala Convegni dell'Hotel Titian Inn di Silea (TV).

Pietre, marmi, graniti, quarziti, onici, l’universo dei materiali lapidei è immenso e vario, come vari e innumerevoli sono i luoghi del mondo in cui tali materiali hanno origine e reperibilità.  Estremamente diversificati sono l’aspetto , le caratteristiche cromatiche, superficiali, meccaniche, di lavorabilità e consistenza, anche nell’ambito della medesima varietà e provenienza. Svariate, ed in continua evoluzione  sono poi le tecniche di produzione e di lavorazione, da quelle più tradizionali alle più inaspettate possibilità offerte dalla moderna tecnologia digitale. Forse è per tale molteplicità di aspetti che tanti progettisti, che pure amano tali materiali, perché sono naturali e hanno accompagnato l’architettura sin dalle sue origini, non sempre li conoscono a fondo e comunque hanno la sensazione di non saperne mai abbastanza per governarli e applicarli con totali rigore e correttezza.

Il corso, rivolto soprattutto ai progettisti, si propone di offrire, la possibilità di conoscere, attraverso una trattazione sistematica, natura e caratteristiche delle principali varietà usate in edilizia, le tecniche di lavorazione, le possibili applicazioni, le normative da rispettare.

Dopo tre lezioni di carattere teorico, il corso si completerà presso uno stabilimento di lavorazione con una presa visione diretta delle varietà più diffuse nel mercato e delle relative lavorazioni e tecnologie.

La partecipazione è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.

Termine per le iscrizioni: 12 novembre 2013.

L’ULSS n. 1 Belluno organizza, in collaborazione con il C.P.T., un'ulteriore edizione del corso “Formazione sulla sicurezza sul lavoro del lavoratore autonomo”.

Come le precedenti edizioni, il corso si svilupperà in 4 moduli nelle giornate di sabato 30 novembre dalle 8.30 alle 12.30, martedì 10 dicembre dalle 14.00 alle 18.00, sabato 14 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 e sabato 21 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 e affronterà gli argomenti della sicurezza e salute sul lavoro e di aspetti relativi ai rapporti/contratti di lavoro e alla tutela assicurativa, con la partecipazione di INAIL e DTL.

Si allega la locandina dell'evento formativo contenente il calendario, il programma dettagliato e la scheda d’iscrizione (corso gratuito).

Martedì, 12 Novembre 2013 15:12

NOTIZIE 28 | 13

Indice

- ULSS n.1 Belluno | Corso “Formazione sulla sicurezza sul lavoro del lavoratore autonomo”

- FATV | Corso “Le pietre ornamentali ed i materiali lapidei nella tradizione e nell’edilizia contemporanea - caratteristiche, varietà, tecnologie, applicazioni, normativa”

- Confartigianato Imprese Belluno | Manuale operativo “Rocce e terre da scavo”

- Comunicazione Agenzia del Territorio

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso ha organizzato per mercoledì 9 novembre 2011 - ore 14:00, presso la sala Convegni dell’Hotel Cà del Galletto, il convegno “Sistemi di sicurezza contro le cadute dall'alto: responsabilità, normativa, progettazione”, realizzato in collaborazione con Fornace Laterizi Vardanega Isidoro e LineasiKura.
 

La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti i professionisti e persone interessate, ed è riservata ad un numero massimo di 80 partecipanti con iscrizione obbligatoria tramite la scheda allegata, da inviare via fax 0422 575118 o e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro venerdì 4 novembre 2011.

Giovedì, 05 Luglio 2012 14:54

PREMIO DI ARCHITETTURA RAFFAELE SIRICA

La seconda edizione del Premio di Architettura Raffaele Sirica – SICUREZZA DELL’ABITARE E RIGENERAZIONE   URBANA SOSTENIBILE, indetto dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e la partnership della Società Weber Saint-Gobain, si articola in tre diverse categorie:

-    Categoria 1 | Progetti realizzati: Recupero di edifici esistenti

-    Categoria 2 | Progetti realizzati: Nuove costruzioni

-    Categoria 3 | Nuovi progetti di idee: Recupero di edifici esistenti o nuove costruzioni.

 

La partecipazione avviene mediante la compilazione dell’apposito modulo elettronico, attivo da lunedì 16 luglio 2012 fino a lunedì 3 settembre 2012 (anzichè 25 luglio come inizialmente previsto), sul sito internet www.premiosirica.it.

Si allegano bando e circolare CNAPPC n. 70 del 25.05.2012.

Martedì, 15 Novembre 2011 11:36

CORSO - LEED E CASACLIMA

Martedì 29 novembre e martedì 06 dicembre 2011 – ore 8:00-13:00 si terranno due incontri di approfondimento pratico dei protocolli Leed e CasaClima, presso la nuova scuola edile a Sedico, in via Stadio 11/A. Grazie al contributo della CCIAA di Belluno, la partecipazione è gratuita.

Le adesioni dovranno pervenire entro mercoledì 23 novembre tramite mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 0437 951326. Il numero massimo dei partecipanti è di 25 persone. 

Per ulteriori informazioni: Servizio Innovazione 0437 951246/224 

Giovedì, 27 Ottobre 2011 12:53

MOSTRA “ARCHITETTURA ALPINA CONTEMPORANEA”

Giovedì 27 ottobre 2011 – ore 20:15 si terrà l’inaugurazione della mostra "Architettura alpina contemporanea", durante la quale interverranno:

-    Prof. Massimo Rossetti dell'Università IUAV di Venezia

Presentazione dei risultati del workshop “Architettura alpina contemporanea”

-    Archh. Valter Salton e Cristina Martinello

Esempio di casa a basso consumo – Rivisitazione della tipologia rurale in Valbelluna.

La mostra sarà allestita presso il Centro Culturale in Via Cal De Formiga 31 a Santa Giustina da giovedì 27 ottobre a venerdì 4 novembre 2011.

Fino al 20 gennaio 2012 rimarrà aperta la mostra dedicata a Gianugo Polesello, presso la sala Gino Valle nel Cotonificio di Santa Marta, Dorsoduro 2196, Venezia.

Si segnalano per la giornata dell’11 gennaio 2012 la visita guidata alla mostra alle ore 11:00 e la “tavola quadrata”, coordinata da Gundula Rakowitz, che si terrà alle 14:30 in aula O1.

Mercoledì, 01 Agosto 2012 11:25

SeeArch | IL DATABASE DEGLI ARCHITETTI ITALIANI

Nell'ottica di identificare strumenti capaci di valorizzare le specificità professionali della categoria e di definire concreti strumenti operativi che possano incentivare le occasioni professionali e di ampliamento del mercato del lavoro, il Consiglio Nazionale promuove il portale SeeArch - il database degli architetti italiani.

SeeArch è una banca dati a libera consultazione dedicata a chiunque cerchi architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.

Al suo interno, tutti gli iscritti agli Ordini Provinciali possono pubblicare i propri dati, quelli del proprio studio professionale ed una sintetica selezione dei propri lavori.

L'obiettivo è quello di creare un luogo dove sia possibile trovare i riferimenti del maggior numero possibile di progettisti italiani e delle loro opere.

SeeArch vuole svolgere una funzione complementare alle realtà già esistenti, creando, attraverso un'interfaccia facilmente navigabile, un vero e proprio motore di ricerca in relazione alla localizzazione dello studio professionale piuttosto che alla tipologia o al luogo dei lavori svolti.

Per pubblicare ed amministrare i propri dati e lavori è necessario che il professionista si registri nella specifica sezione presente sulla homepage del sito (in alto a destra).

Una volta effettuata la registrazione, l'utente riceverà un messaggio di conferma di avvenuta registrazione con la password di accesso.

Tramite il link "MyPage" sarà possibile inserire e modificare i propri dati personali e di contatto e inserire il proprio CV in formato .pdf.

Ogni professionista potrà inserire, all'interno dell'area "Progetti", una selezione di 10 lavori; per ogni lavoro sarà possibile caricare un breve testo di presentazione, un massimo di 5 immagini digitali, le informazioni relative alla propria qualifica professionale ed alla localizzazione dell'opera stessa.

L'inserimento dei dati di localizzazione permetterà l'attivazione automatica di un sistema di georeferenziazione delle opere e degli studi professionali.

 

www.seearch.it

Pagina 45 di 52

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni