
ALPHOUSE – GIORNATA STUDIO: RIGENERAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ALPINI
La Direzione Urbanistica e Paesaggio della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l'Ordine degli Architetti di Belluno e il Forum degli Architetti ha organizzato martedì 29 novembre 2011 – ore 9:30 la Giornata Studio “Rigenerazione Urbana | Riqualificazione degli Insediamenti Alpini | Nuove Regole per la montagna”, dedicata al tema della riqualificazione urbanistica come motore per la ripresa economica del territorio Alpino. La giornata è organizzata nell'ambito delle attività del progetto europeo AlpHouse (www.alphouse.eu), avrà luogo presso la Sala Conferenze a Villa Patt – Sedico e sarà suddivisa in due sezioni:
CONVEGNO PUBBLICO (9:30 – 12:30)
Recupero Architettonico ed Efficienza Energetica negli Insediamenti Alpini
Architettura Alpina tra innovazione e tradizione nel contesto delle Dolomiti.
WORKSHOP* (14:00 – 18:00)
Sostenibilità negli insediamenti alpini – quali regole per costruire in montagna?
Proposte per stimolare il tasso di recupero dell’edificato storico negli insediamenti Alpini (norme di piano, normativa energetica, incentivi).
*[partecipazione riservata ai rappresentati di regione, comuni, enti, istituzioni finanziarie e associazioni]
Per informazioni e iscrizioni alphouse@fabd.it
CORSO – TEST ENERGETICI SUGLI EDIFICI: TERMOGRAFIA E BLOWER DOOR
L’Ordine degli Ingegneri di Belluno e il Collegio degli Ingegneri di Padova, in collaborazione con Assotermografia, hanno organizzato il corso “Test energetici sugli edifici: termografia e blower door”, che si svolgerà in quattro lezioni (giovedì 17 novembre, mercoledì 23 novembre, giovedì 01 dicembre, lunedì 05 dicembre) dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Il corso si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Belluno, Piazza Martiri, 2°-4° piano. La quota di partecipazione è pari a 130,00€.
La scheda di preadesione è da trasmettere tramite fax 0437 950438 o e-mail segreteria@ordineingegneri.bl.it quanto prima.
ASF - ARCHITETTI SENZA FRONTIERE
Si trasmette la prima Newsletter di ASF – Architetti senza frontiere, un’associazione no-profit che promuove iniziative di studio, ricerca, progettazione per lo sviluppo sostenibile di aree territoriali critiche nei Paesi in Via di Sviluppo. ASF ha un gruppo di lavoro anche in Veneto grazie alla collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza.
TAVOLA ROTONDA – NUOVE PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI.
Giovedì 3 novembre 2011 – ore 9:30si terrà la tavola rotonda “Nuove prescrizioni tecniche per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici residenziali. Testo aggiornato della DGR 509/2010 approvato nel settembre 2011”, patrocinato dalla F.O.A.V. e dalla F.O.I.V., presso il Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Brà a Verona.
Il convegno è gratuito, ma per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro venerdì 28 ottobre presso la segreteria dell’Ordine degli Architetti di Verona tramite mail architettiverona@archiworld.it o fax 045 592319.
CONVEGNO – RISCALDAMENTO CON BIOMASSE LEGNOSE
Venerdì 02 dicembre 2011 – ore 20:00 si terrà il convegno “Legnoenergia. Dal bosco energia calore e benessere”, presso la Sala Congressi del Municipio di Zoldo Alto.
L’incontro, organizzato dalle amministrazioni dei Comuni di Forno di Zoldo e di Zoldo Alto in collaborazione con l’AIEL ed alcune aziende produttrici di sistemi per il riscaldamento con biomasse legnose, vuole presentare una prima valutazione sull’argomento della filiera Legno-Energia.
CONFERENZA – CONOSCERE IL LEGNO: UNA RISORSA DA UTILIZZARE
Venerdì 27 gennaio 2012 – ore 10:00-12:00 si terrà presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Egidio Forcellini”, in Via Cristoforo Colombo, 18 a Feltre la conferenza “Conoscere il legno: una risorsa da utilizzare”, con relatore Angelo Funes Nova, uno dei massimi esperti del legno a livello nazionale. L'incontro è gratuito ed aperto a tutti.
STAGE BURGENLAD STIRIA 11.12.13 MAGGIO 2012
Si trasmettono in allegato il programma e le note operative per partecipare allo stage Burgenldand/Stiria 11.12.13 maggio 2012 organizzato da ArchForumBelluno.
L'iscrizione dovrà essere fatta inviando il modulo online che trovate al seguente indirizzo:
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dFdJbDItV0tURXI3VkZNeWVMaDRKOVE6MQ#gid=0
Si ricorda che va inviato un modulo per ogni iscritto compilando tutti i campi obbligatori e cliccando su "invia". Fa fede dell'avvenuta iscrizione il riscontro del versamento presso l'Istituto bancario di riferimento.
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI
Il Consiglio dell'Ordine ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli iscritti venerdì 30 marzo 2012 - ore 17.00 presso il Park Hotel Villa Carpenada in Via Mier 158 a Belluno.
Al termine dell’Assemblea si terrà la cena presso il Ristorante Lorenzo III dell’Hotel Villa Carpenada (contributo € 15,00). È necessario confermare la presenza in segreteria entro martedì 27 marzo 2012, telefonicamente 0437 950270 o tramite mail architettibelluno@archiworld.it
CORSO – ILLUMINOTECNICA | LUCE NEI LUOGHI DI LAVORO
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso promuove un corso che ha per tema: “Luce per uffici, comunicazione, educazione e scienza, industria e tecnica – comunicare e motivare”.
L’obiettivo del corso è di sensibilizzare il professionista sull’importanza della corretta illuminazione di ambienti nei quali trascorriamo un elevato numero di ore ogni giorno. Già numerosi studi condotti a livello internazionale hanno dato conferma che un ambiente confortevole, ben progettato, piacevole e soprattutto ben illuminato, migliora le condizioni psicofisiche del lavoratore e di conseguenza la qualità del suo operato. Per poter iscriversi al corso sono necessarie delle conoscenze specifiche dei principi dell’illuminotecnica di base: grandezze fotometriche fondamentali , fenomenologia della visione, colore.
Il corso prevede tre incontri di 5 ore ciascuno.
La partecipazione al corso è riservata ai professionisti interessati, anche non architetti, con iscrizione obbligatoria.
L’iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre venerdì 24 febbraio 2012, pertanto si prega di compilare l’apposita scheda sotto riportata e inviarla al fax 0422 575118 o all’e-mail segreteria@fatv.it. E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti. La quota di adesione è di € 180,00 più iva 21% e comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
CORSO FOTORITOCCO
L'Ordine degli Architetti, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, sta organizzando un corso di fotoritocco aperto a tutti gli iscritti, che sarà avviato nel mese di ottobre.
Il programma prevede 20 ore totali di lezione, suddivise in 5 lezioni da quattro ore cadauna.
Le lezioni avranno cadenza settimanale e si terranno dalle 18 alle 22; il calendario previsto è il seguente:
Calendario
01 lex | lunedi 01 ottobre - ore 18:00-22:00
02 lex | lunedì 08 ottobre - ore 18:00-22:00
03 lex | lunedì 15 ottobre - ore 18:00-22:00
04 lex | lunedì 22 ottobre - ore 18:00-22:00
05 lex | lunedì 29 ottobre - ore 18:00-22:00
La quota di partecipazione è di 200,00€ + iva 21% (242,00€ totali), per un gruppo di corsisti compreso tra un minimo di 12 e un massimo di 15. Il corso si terrà presso la Scuola Edile C.F.P.M.E. di Sedico, in Via Stadio 11/a.
Per procedere più celermente nell'organizzazione, si richiede cortesemente a tutti coloro che sono interessati di segnalare la propria intenzione a partecipare al corso entro venerdì 13 luglio, inviando una mail a architettibelluno@archiworld.it
Si ringrazia fin d'ora tutti gli iscritti per la loro collaborazione, preziosa ai fini organizzativi.