
SEMINARIO TECNICO | LEGNOARCHITETTURA_EdicomEdizioni
Legnoarchitettura, una rivista EdicomEdizioni, in collaborazione con Rubner Haus e con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Belluno, dell'Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri della Provincia di Belluno, organizza per giovedì 31 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 il seminario di aggiornamento “Ampliamenti e addizioni in sopraelevazione con sistemi costruttivi in legno” presso la Tenuta di Nogherazza in via Gresane a Castion (BL).
In allegato si trasmette l’invito corredato del link a cui collegarsi per l’iscrizione.
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE | COMUNE DI SANTA GIUSTINA (BL)
Il Comune di Santa Giustina, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, bandisce un workshop di progettazione finalizzato alla riqualificazione dell'area sportiva, sita in via Pulliere, e del polo culturale - scolastico, sito in Cal de Formiga e via Scuole Nuove.
Il workshop è finalizzato ad una raccolta di soluzioni architettoniche capaci di suggerire assetti idonei alla valorizzazione degli spazi: riqualificazione dell'area sportiva, area scolastica e centro culturale, con lo studio puntuale dell'attuale magazzino comunale da destinare a sala polifunzionale.
Il workshop di progettazione ha come oggetto 2 temi progettuali.
ambito 1
Area sportiva
Localizzazione: si trova tra la strada principale -la SS50- e la ferrovia, che separa la zona dalla grande area della cartiera a sud dell'area urbana.
Dati generali dell'ambito: 6,6 ettari di superficie.
Obiettivo del workshop:
- riqualificazione dello stadio (campo di atletica);
- sostituzione e ricollocamento degli spogliatoi esistenti in una nuova struttura che ospiti anche altri servizi (wc e cucine);
- progettazione di una struttura polifunzionale per ospitare gli eventi che si svolgono annualmente nel Comune di Santa Giustina;
- riorganizzazione dell'accessibilità all'area e delle connessioni con le aree circostanti;
- riorganizzazione delle aree a parcheggio;
- riqualificazione dei "bordi", dei fronti stradali e del fronte sulla cartiera.
ambito 2
Polo scolastico
Localizzazione: si trova a sud della strada principale -la SS50- inserita tra il centro sportivo ad ovest, una piccola zona agricola a sud e un'area residenziale a sud - est.
Dati generali dell'ambito: 2,8 ettari di superficie.
Obiettivo del workshop:
- riqualificazione del magazzino esistente e progettazione di una sala polifunzionale in connessione con il centro culturale esistente;
- riorganizzazione dell'accessibilità all'area e delle connessioni con le aree circostanti;
- creazione di una piazza pedonale tra i principali edifici scolastici ed il centro culturale, nell'incrocio tra via Cal de Formiga, via Pulliere e via Scuole Nuove, prevedendo anche l'eventuale chiusura al traffico, anche parziale, delle strade di accesso all'area;
- inserimento di una nuova strada di connessione dalla viabilità principale SS50 e via Pulliere.
L'obiettivo è quello di ricevere idee e ipotesi progettuali volte ad ottenere:
- schema planivolumetrico dell'intero comparto, ove siano definiti i rapporti tra volumi esistenti e di progetto, in relazione alla viabilità esistente e futura;
- progetto architettonico di massima, riguardante l'intera area sportiva in relazione al polo scolastico, al centro culturale esistente e alla riqualificazione del magazzino comunale esistente.
Requisiti di partecipazione:
La partecipazione al workshop è riservata agli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti a tutti gli Ordini del territorio nazionale e limitata ad un numero massimo di 16 partecipanti che verranno selezionati da una commissione di esperti.
Modalità di svolgimento del workshop:
La partecipazione al workshop è gratuita. Al partecipante che abbandona o che non partecipa al workshop, la cauzione di 100,00€ verrà trattenuta quale indennizzo per le spese di organizzazione.
Ad ogni partecipante verrà garantito il vitto e l'alloggio tra giovedì 22 e martedì 27 novembre 2012 presso il Park Hotel Villa Carpenada (Belluno), sede del workshop. È prevista la sistemazione dei partecipanti in camera doppia. Il viaggio per raggiungere la sede del workshop ed eventuali esigenze particolari saranno a carico del partecipante.
Ciascun partecipante dovrà dotarsi di un notebook proprio, con software idonei alla progettazione. L'organizzazione metterà a disposizione spazi di lavoro, plotter e fornirà assistenza e quanto necessario al lavoro di gruppo.
Info:
Il sito ufficiale di riferimento del workshop è http://www.comune.santagiustina.bl.it/, da cui sono scaricabili il bando di selezione e gli allegati e in cui saranno disponibili aggiornamenti riguardo il programma, il nominativo dei docenti e la sede del workshop.
Il bando e gli allegati saranno inoltre consultabili sul sito http://www.fabd.it.
Documentazione del workshop:
L'ente banditore mette a disposizione dei soggetti interessati la seguente documentazione:
- Bando di selezione
- Allegato 01: documentazione descrittivo - integrativa
- Allegato 02: fac simile domanda di partecipazione
In allegato si trasmettono il bando di selezione e la domanda di partecipazione.
Adesioni entro lunedì 05 novembre 2012 - ore 12:00.
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE | COMUNE DI S. GIUSTINA
Workshop di progettazione Comune S.Giustina _ Lavori in corso
Giovedì 22 novembre ha preso il via il Workshop di progettazione del Comune di Santa Giustina.
I dieci architetti partecipanti, provenienti dagli Ordini di diverse Province d’Italia, si sono incontrati nella Sala della Bibioteca del Comune per la descrizione delle modalità di svolgimento dei lavori; in seguito è stato effettuato il sopralluogo all’area oggetto d’intervento. Ora sono riuniti all’Hotel Villa Carpenada di Belluno, sede del workshop fino a martedì 27 novembre.
In questi giorni, chi fosse interessato potrà osservare “i lavori in corso” dei vari gruppi guidati dai docenti Arch. Paolo Ceccon e Arch. Laura Zampieri.
I progetti saranno presentati martedì 27 novembre 2012 - ore 17:30 presso la Sala Berlendis dell’Hotel Villa Carpenada.
Vi aspettiamo numerosi.
AGGIORNAMENTO INARCASSA | REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA
REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA
Il 2012 è stato caratterizzato dalla riforma del nostro Regolamento Generale Previdenza, approvato dai Ministeri con decorrenza 01/01/2013.
A seguito del D.L. n. 201/2011 convertito nella Legge n. 214 del 2011 - misure volte ad assicurare l’equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di 50 anni - Inarcassa ha modificato le norme sulla previdenza.
Di seguito le principali modifiche ed integrazioni:
Contributi.
- Aliquota soggettivo a regime invariata:
· 14,5% del reddito professionale, a montante anche 0,5% “assistenziale”;
· quota volontaria: min 1 - max 8,5% (minimo 180€);
· eliminazione contribuzione del 3% oltre il tetto, fissato in 120.000€;
· i pensionati iscritti versano il minimo (50%) utile per i supplementi di pensione;
· il contributo minimo passa a 2.250€.
- Aliquota integrativo invariata (4%): retrocessione a previdenza del contributo integrativo in funzione dell’anzianità previdenziale:
· al 01/01/2013: 2,00% fino a 10 anni;
· 1,75% da 10 a 20;
· 1,50% da 20 a 30;
· 1,00% oltre 30 anni;
· 2,00% (comunque riconosciuto) se si va in pensione a 70 anni;
· nessuna retrocessione ai pensionati iscritti. I pensionati che continuano a lavorare versano il minimo (50%) senza retrocessione;
· il contributo minimo passa ad 660€;
· tetto alla retrocessione del contributo integrativo (pari a 160.000€ volume iva, per il 2013);
· IMPORTANTE: eliminazione esenzione rapporti collaborazione tra professionisti (dal 01/01/2013 il 4% fra proff./società ingegneria/società professionisti è dovuto), introduzione deducibilità.
Contributo di solidarietà pensionati:
- 1,00% su importo lordo pensioni in essere, escluso pensioni invalidità, inabilità e superstiti;
- 2,00% su importo lordo pensioni dei pensionati che continuano a svolgere la professione e per i pensionati di anzianità;
- durata: un biennio, con possibilità di proroga da parte del CND per valide motivazioni.
Agevolazione giovani:
- invariata;
- possibilità di pagare contribuzione ridotta o intera;
- con 25 anni di contribuzione intera (anche non continuativi) accredito figurativo della contribuzione (per i periodi di riduzione) a carico d’Inarcassa.
Pensioni.
Anzianità.
Solo per coloro che:
- al 05/03/2010 vantavano almeno 55 anni d’età e 30 anni d’anzianità Inarcassa: requisiti di accesso invariati (58 anni d’età e 35 anni d’anzianità; domanda entro 12 mesi dalla maturazione dei requisiti e cancellazione dall'Albo entro 6 mesi dalla domanda);
- avendo 58 anni d’età e 35 d’anzianità, entro il 31/12/2012 raggiungono le quote previste dalla previgente normativa (domanda entro 31/12/2013 e cancellazione dall’Albo entro 6 mesi dalla domanda). Sistema di calcolo pro rata. Decorrenza pensione: finestre art. 59, commi 6, 8, 20, L. n. 449/97.
Vecchiaia Unificata.
- Età pensionabile:
dagli attuali 65 anni, elevazione di 3 mesi/anno, fino a 66 anni; al raggiungimento dei 66 anni previsto adeguamento a speranza di vita; possibilità d’anticipare il pensionamento dai 63 anni (senza cancellarsi da Ordine) o posticiparlo fino a 70 con riflessi sull’importo di pensione: negativi nel 1° caso (coefficienti riduzione) o positivi nel 2° caso.
- Anzianità contributiva:
dagli attuali 30 anni, elevazione di 6 mesi/anno, fino ad arrivare a 35 anni; non è prevista un’anzianità contributiva minima a 70 anni d’età.
Sistema di calcolo: Pro rata.
- Per pensionamento posticipato a 70 anni, senza requisito contributivo minimo, sistema di calcolo contributivo puro.
- Ai superstiti (matrimoni ultra 70enni). In presenza di: età al matrimonio del dante causa > 70 anni; differenza d’età tra coniugi > 20 anni; assenza figli minori, studenti o inabili, nati dal matrimonio, aventi diritto a pensione, la pensione ai superstiti è ridotta del 10% in ragione di ogni anno, di durata del matrimonio, mancante rispetto al numero di 10.
Quote:
- Retributiva: per annualità fino al 2012 - media redditi (migliori 22 su ultimi 27) rivalutati. Se numero redditi < 27, la media è computata escludendo un reddito ogni 5 anni d’anzianità maturata, fino ad un max di 4;
- Contributiva: dal 01/01/2013 e per annualità dal 2009 al 2012 sotto soglia reddituale. Fattori:
· Montante dei contributi accreditati (soggettivi + integrativi in quota parte + facoltativi e figurativi);
· Tasso rivalutazione contributi pari alla media quinquennale del monte redditi professionali iscritti Inarcassa;
· Coefficiente Trasformazione = all’anno di nascita e all’età di pensionamento. P = Mc x Ct ove Mc = Montante contributivo; Ct = Coefficiente di trasformazione.
- Pensione Minima (10.423€) requisiti: anzianità contributiva minima (35 anni a regime ad eccezione pensioni invalidità, inabilità ed indirette ai superstiti); superamento della prova dei mezzi (ISEE pensionando < 30.000€/anno, rivalutati); importo riconosciuto è il minore tra 10.423€ (rivalutati) e la media dei redditi professionali rivalutati degli ultimi 20 anni.
Non dovuta in caso di: pensionamento anticipato (anzianità, vecchiaia anticipata) e posticipato a 70 anni senza maturazione requisito contributivo minimo; pensione contributiva, di totalizzazione e di altro ente.
Lo spazio a disposizione non consente una completa ed esaustiva descrizione di tutte le norme della riforma, giudicata dai Ministeri di “portata innovativa”, in quanto lontana dalla 335 (contributivo INPS), che non contempla, ad esempio, le pensioni minime, la pensione anticipata, le agevolazioni ai giovani e altre forme previdenziali e assistenziali rivolte specificatamente alla categoria dei liberi professionisti Architetti e Ingegneri.
Per approfondimenti sul nuovo Regolamento Generale Previdenza è stato programmato, dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori un primo incontro il 18 dicembre e, in seguito, Inarcassa procederà a una diffusa campagna d’informazione.
Gianfranco Agostinetto
Delegato Provincia di Belluno e Componente CdA di Inarcassa
PHOTO ARCHITETTI – FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E DESIGN | 22 MAGGIO 2013
L’Ordine Architetti PPC di Belluno patrocina la tappa bellunese di “Photo ARCHITETTI”, un evento formativo centrato sulla teoria e tecnica fotografica di architettura e post – produzione digitale organizzato da Terracciano Comunicazione.
Il seminario, gratuito, è previsto per mercoledì 22 maggio 2013 presso il Centro Giovanni XXIII in Piazza Piloni a Belluno e consisterà in un’intera giornata di formazione; obiettivo principale del corso è di proporre un momento di approfondimento tecnico – teorico sull’utilizzo della fotografia come indagine dello spazio architettonico.
In allegato invito con programma.
Iscrizioni online www.photoarchitetti.it
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOTIZIE 06 | 13 --- Costruire2013
Si segnala che da giovedì 21 a domenica 24 febbraio 2013 presso gli spazi di Longarone Fiere Dolomiti a Longarone | BL si terrà l'ottava edizione della Fiera Costruire - Salone dell'edilizia e dell'abitare.
In allegato si trasmette il programma ufficiale.
CONSIGLI DI DISCIPLINA
Consigli di Disciplina Territoriali degli Ordini degli Architetti P.P.C. – Richiesta candidatura entro il 04/11/2013
La legge di riforma degli ordinamenti professionali, DPR 137/2012, istituisce all'art. 8 i CONSIGLI DI DISCIPLINA, organismi costituiti presso ogni Ordine territoriale cui sono affidati i compiti di valutazione preliminare, istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all'Albo.
Per la designazione dei componenti dei Consigli di Disciplina è stato emanato un Regolamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15.12.2012 che disciplina i criteri e le modalità di designazione.
Si sintetizzano qui le modalità di nomina dell'organo:
Il Consiglio di Disciplina sarà composto da un numero di consiglieri pari a quello dei consiglieri del corrispondente Consiglio dell'Ordine (nel caso di Belluno 9 componenti);
Il Consiglio di Disciplina resterà in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell'Ordine, e quindi per il quadriennio 2013/2017;
Entro e non oltre 30 giorni successivi all'insediamento del nuovo Consiglio dell'Ordine, dovranno essere presentate le candidature per la nomina a componente del Consiglio di Disciplina; Il Consiglio dell’Ordine della Provincia di Belluno si è insediato il 3 ottobre 2013 pertanto le candidature potranno essere inviate fino alle ore 12.00 del giorno 4 novembre 2013;
Il Consiglio dell'Ordine, nei 30 giorni successivi al termine per la presentazione delle candidature, e quindi entro 60 giorni dal suo insediamento, dovrà individuare i nominativi designati da comunicare al Presidente del Tribunale.
La nomina dei componenti di Consiglio di Disciplina sarà effettuata dal Presidente del Tribunale sulla base delle domande presentate dall'Ordine.
Il Consiglio dell’Ordine in carica per il quadriennio 2013/2017, invita gli Iscritti interessati a presentare la domanda ed il curriculum vitae in forma scritta presso l’Ordine, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità ex art.38 del D.P.R. 445/2000. La stessa documentazione potrà essere inviata al Consiglio dell’Ordine via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro le ore 12.00 del 4 novembre 2013.
Di seguito allegati il “Fac-simile di candidatura per i professionisti iscritti all’Albo” ed il “Fac-simile di curriculum”.
EVENTI CNAPPC – RI.U.S.O. RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Costruttori Edili e Lega Ambiente promuove l'iniziativa Ri.U.S.O. | Rigenerazione Urbana Sostenibile che durante questo mese prevede due importanti appuntamenti: uno a Roma, lo scorso 03 aprile e uno a Milano previsto per giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2012.
In occasione del Salone Internazionale del Mobile si terrà presso l'auditorium Stella Polare della Fiera Milano | polo espositivo di Rho-Pero, il convegno "Casa e città per disegnare un futuro possibile".
Si allegano programma e lista alberghi di Milano per tutti gli interessati.
CONVEGNO FOAV – I LAVORI PUBBLICI DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO REGOLAMENTO E DOPO LE NOVITÁ INTRODOTTE DAI DECRETI "SVILUPPO", "SALVA ITALIA" E "LIBERALIZZAZIONI"
La Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto ha organizzato per sabato 14 aprile 2012 - ore 9:00 - 14:00 il seminario di aggiornamento professionale "I lavori pubblici dopo l'entra in vigore del nuovo Regolamento e dopo le novità introdotte dai Decreti "Sviluppo", "Salva Italia" e "Liberalizzazioni", presso Villa Borromeo a Sarmeola di Rubano | PD.
La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi l'iscrizione dovrà essere effettuata attraverso la scheda di adesione allegata da re-inviare entro e non oltre martedì 10 aprile 2012, via fax 0444 545794 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vista l'importanza degli argomenti trattati, l'Ordine degli Architetti sta valutando l'opportunità di mettere a disposizione un pullman con partenza da Belluno (piazzale stadio) alle ore 7:00 circa per gli iscritti interessati. A tal fine, si richiede a tutti coloro che abbiano piacere di partecipare di manifestare il proprio interesse via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome e numero di cellulare) entro martedì 10 aprile 2012.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE – NUOVI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI: È VERA SEMPLIFICAZIONE?
L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno organizza un incontro di aggiornamento professionale inerente i PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (DIA/SCIA/PERMESSO A COSTRUIRE, ECC.).
Tale incontro, che costituisce la seconda giornata di aggiornamento professionale delle tre previste tenute dall'avv. Livio Viel, ha lo scopo di approfondire la tematica complessa degli attuali procedimenti amministrativi possibili nell'ambito edilizio.
L'appuntamento è fissato per giovedì 12 aprile 2012 - ore 17:00-19:00, in Sala Muccin del Centro Congressi – Piazza Piloni, 11 – Belluno.
Chi lo desiderasse, può richiedere un puntuale approfondimento e/o quesito sull'argomento trattato che potrà essere discusso nell'incontro. Tale richiesta dovrà pervenire all'Ordine degli Architetti PPC di Belluno all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 6 aprile 2012.
Si allega il modulo di iscrizione che deve pervenire esclusivamente via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 10 aprile 2012. Successivamente verrà rilasciato attestato di partecipazione a seguito della presenza ad almeno il 70 % dell'iniziativa di aggiornamento.