
ARCH-À-PORTER | DOLOMITI ARCHITETTURE – 20 LUGLIO
Venerdì 20 luglio - ore 17:30 la rassegna di eventi di architettura "Arch-à-porter" verrà aperta dalla conferenza "Translation Architecture", tenuta dallo studio C+S presso la Sala Affreschi di Palazzo Piloni a Belluno.
A seguire, alle ore 19:00, avrà luogo la presentazione del "Padiglione Architettura Dolomiti" da parte di Dolomiti Architetture, presso Piazza dei Martiri.
DC NEXT | Inaugurazione BLOCCO di Taibon Agordino
Sabato 4 agosto - ore 17:00 verrà inaugurato il BLOCCO di Taibon Agordino, il primo degli spazi estivi di Dolomiti Contemporanee/DC NEXT.
Al suo interno sarà allestito il primo ciclo di mostre di artisti provenienti da diverse parti d'Italia.
In allegato la locandina con il calendario delle iniziative.
Per info, date, programmi: www.dolomiticontemporanee.net
RIFORMA DELLE PROFESSIONI | PUBBLICATO D.P.R. 137/2012
Belluno, 16 agosto 2012
Nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2012 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 "Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'art. 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148".
È giunto così a conclusione, dopo un anno esatto dall'inizio, il percorso di riforma delle professioni avviato dal precedente governo con il D.L. 138/2011 e continuato dal governo in carica con il D.L. 1/2012.
Il D.P.R. 137/2012, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione e quindi da ieri, 15 agosto 2012, introduce molte importanti novità per la nostra professione e in particolare nel campo della pubblicità (art. 4), dell'assicurazione (art. 5), del tirocinio (art. 6), della formazione continua (art. 7) e degli organi disciplinari (art. 8). Rimangono esclusi dal D.P.R. i parametri (sostituti delle tariffe) e le società tra professionisti che saranno oggetto di due distinti D.M. la cui pubblicazione è attesa per le prossime settimane.
Entrando brevemente nel merito del contenuto del D.P.R. 137/2012, si segnala che la definizione delle modalità con le quali svolgere il tirocinio e la formazione continua sono demandati a regolamenti che verranno emanati dal Consiglio Nazionale entro 12 mesi e quindi la loro entrata in vigore è rimandata. Così come è rimandata di 12 mesi l'entrata in vigore dell'obbligo dell'assicurazione per permettere la negoziazione di convenzioni collettive da parte dei consigli nazionali e degli enti previdenziali.
Il testo del D.P.R. è consultabile sul sito della Gazzetta Ufficiale all'indirizzo:
Nei prossimi mesi lavoreremo insieme al Consiglio Nazionale alla stesura dei regolamenti attuativi e sarà mia cura tenervi aggiornati sugli sviluppi del processo di riforma in atto.
Il Presidente
Arch. Alessandro Sacchet
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER TECNICI ED IMPRESE DI COSTRUZIONE
Venerdì 18 e 25 novembre 2011 – ore 14:30 - 18.30 presso la scuola edile di Sedico, in Via Stadio n. 11/a, si terrà gratuitamente il seminario tenuto dal dott. ing. Gianluca Pagazzi con i seguenti contenuti:
- Norme Tecniche per le Costruzioni (Analisi e commenti sul D.M. 14.01.2008);
- Marcatura CE dei prodotti da costruzione
Obblighi e responsabilità del Progettista, Direttore Lavori, Impresa e Collaudatore;
- Il degrado delle strutture in calcestruzzo
Analisi e commento delle varie fasi della filiera delle costruzioni che attengono alla determinazione della durabilità dal progetto alla realizzazione: Norme UNI EN 206-1 e UNI 11104, definizione delle classi di esposizione, calcolo del copriferro, dettagli costruttivi;
- Analisi delle Voci di capitolato relative alle prescrizioni delle opere in C.A.;
- Acciaio per calcestruzzo
B450C: caratteristiche; Prescrizioni aggiuntive SISMIC; Lettura del marchio; Riconoscimento dell’acciaio B450C rispetto al B450A; Differenza tra un laminato a caldo e/o trafilato a freddo; Le prove in cantiere; Centro di trasformazione;
- Posa in opera e controlli in cantiere
Riunione preparatoria; Analisi elaborati esecutivi; Controllo copriferro; Pulizia zone casserate; Certificazione del processo; Controllo del documento di trasporto (Bolla); Controllo della lavorabilità: Slump, Spandimento, Walz, Vebè; Altezza di getto; Tempo massimo di getto; Compattazione; Maturazione; Prelievi e prove CLS: Controllo di Tipo A, Tipo B; confezionamento e conservazione provini.
Si prega di dare conferma di presenza scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
SEMINARIO FORMATIVO – LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR E GLI SCENARI FUTURI
Il GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e con la Fondazione "Montagna e Europa" Arnaldo Colleselli, organizza il Seminario informativo su "Lo stato di avanzamento del PSR Veneto e gli scenari dello sviluppo rurale 2014-2020", sabato 17 dicembre 2011 – ore 9:30 presso il Centro Giovanni XXIII di Belluno (Sala Muccin).
ALPHOUSE – GIORNATA STUDIO: RIGENERAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI ALPINI
La Direzione Urbanistica e Paesaggio della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l'Ordine degli Architetti di Belluno e il Forum degli Architetti ha organizzato martedì 29 novembre 2011 – ore 9:30 la Giornata Studio “Rigenerazione Urbana | Riqualificazione degli Insediamenti Alpini | Nuove Regole per la montagna”, dedicata al tema della riqualificazione urbanistica come motore per la ripresa economica del territorio Alpino. La giornata è organizzata nell'ambito delle attività del progetto europeo AlpHouse (www.alphouse.eu), avrà luogo presso la Sala Conferenze a Villa Patt – Sedico e sarà suddivisa in due sezioni:
CONVEGNO PUBBLICO (9:30 – 12:30)
Recupero Architettonico ed Efficienza Energetica negli Insediamenti Alpini
Architettura Alpina tra innovazione e tradizione nel contesto delle Dolomiti.
WORKSHOP* (14:00 – 18:00)
Sostenibilità negli insediamenti alpini – quali regole per costruire in montagna?
Proposte per stimolare il tasso di recupero dell’edificato storico negli insediamenti Alpini (norme di piano, normativa energetica, incentivi).
*[partecipazione riservata ai rappresentati di regione, comuni, enti, istituzioni finanziarie e associazioni]
Si allegano una descrizione della giornata formativa e l'agenda del convegno.
Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
t 0437 950270 | f 0437 950279 | @ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BANDO PREMIO PICCINATO – VII EDIZIONE
La Regione del Veneto, per diffondere la cultura della “qualità” nel governo del territorio, ha istituito un premio annuale di urbanistica e pianificazione territoriale, dedicato all’arch. Luigi Piccinato, da assegnare a operatori professionali che si sono distinti con piani e progetti attinenti la città e il territorio.
Con questo premio l’Amministrazione Regionale intende favorire e riconoscere i progetti, i processi amministrativi, le pratiche e le realizzazioni pubbliche e private che hanno come obiettivo quello di tutelare, valorizzare e arricchire il paesaggio e le strutture insediative del territorio veneto, con particolare riferimento alla città, ai sistemi viari e del verde.
Si trasmette il Bando del Premio, arrivato alla sua VII Edizione.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro sabato 31 marzo 2012. Il Bando e relativi moduli di candidatura sono pubblicati e scaricabili nella sezione Bandi del sito della Regione del Veneto all’indirizzo www.regione.veneto.it/Bandi , alla voce Territorio.
INARCASSA - NEWS N.6
Si allega link della newsletter n.6 di Inarcassa
ARCH-À-PORTER | EVENTI DI ARCHITETTURA
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno, la Fondazione Architettura Dolomiti e l’associazione Giovani architetti di Belluno hanno pensato di unire gli sforzi per creare un'unica piattaforma di dibattito sul territorio e nel territorio coinvolgendo personalità emergenti a livello internazionale.
Nasce così “Arch-à-porter”, una rassegna di eventi, mostre, incontri che nasce dalla volontà di promuovere un vestito cucito di architettura e paesaggio accessibile a tutti.
Il 20 luglio alle ore 17:30 la rassegna verrà aperta dalla conferenza "Translation Architecture" tenuta dallo studio C+S, presso la Sala Affreschi di Palazzo Piloni, a Belluno. A seguire, alle 18:30, avrà luogo la presentazione del "Padiglione Architettura Dolomiti" da parte di Dolomiti Architetture, presso Piazza dei Martiri.
All’interno della rassegna verrà presentata inoltre la mostra New Italian Blood 2011, esposta dal 21 luglio al 4 agosto 2012 presso la sala “Cubo” in Palazzo Crepadona a Belluno. La mostra si inaugurerà con una tavola rotonda il giorno 21 luglio alle ore 17.00 dal titolo “Architettura vs Paesaggio” a cui parteciperanno lo studio ETB di Treviso e lo studio siciliano Spazio Occhipinti sul tema dell’architettura e delle sfumature del paesaggio.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2012 | scuolaVIABIZZUNO
L'Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il supporto e il sostegno del negozio StudioLuce di Ponte nelle Alpi, organizzano per venerdì 16 novembre 2012 un incontro di aggiornamento professionale presso la sede di Viabizzuno a Bologna.
Il programma prevede la partenza da Belluno alle ore 7:00, Piazzale Resistenza (piazzale stadio).
Alle ore 10:00 arrivo presso sede Viabizzuno.
Alle ore 13:00 pausa pranzo in Viabizzunocasa.
Alle ore 14:00 è prevista una lectio-magistralis di Mario Nanni, Le otto regole della luce.
La giornata si concluderà alle ore 18:00
Ritorno previsto a Belluno intorno alle ore 21:00 circa.
La giornata sarà presieduta da Mario Nanni, che oltre a spiegare le sue otto regole di luce, ossia i principi progettuali su cui è costruito il pensiero di Viabizzuno e che sono diventati strumento operativo per architetti e progettisti di tutto il mondo, illusterà alcuni dei suoi progetti più famosi e spiegherà nel dettaglio alcuni prodotti da lui realizzati.
Al termine dei lavori, verrà consegnato a tutti i partecipanti il manuale Viabizzuno e la documentazione relativa all'incontro formativo.
La partecipazione alla giornata è gratuita, ma - ai fini organizzativi - va inviata la propria adesione entro e non oltre venerdì 02 novembre 2012 esclusivamente attraverso il format predisposto
Si richiede cortesemente di segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si allega programma.